Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
axfs
Ho letto sul manuale della D100 che potrebbero esserci dei danni utilizzando flash non dedicati con tensioni diverse.

Che vuol dire?

Io ho un metz 45, per utilizzarlo devo impostare in manuale la macchina e posso avere dei danni?

l'ho usato per anni su una FE2 senza problemi.

grazie
_Simone_
fai una ricerca sul forum, tanti usano i metz senza problemii
buzz
Il metz 45 usa bassa tensione ai capi del contatto.
L'ho usato con la D100. Macchina in manuale con diaframma fisso, flash in automatico. Ottimi risultati.
meialex1
QUOTE(buzz @ Oct 9 2006, 10:55 AM) *

Il metz 45 usa bassa tensione ai capi del contatto.
L'ho usato con la D100. Macchina in manuale con diaframma fisso, flash in automatico. Ottimi risultati.



idem Pollice.gif
Giuseppe Maio
QUOTE(alessiopesce @ Oct 9 2006, 10:25 AM) *

Ho letto sul manuale della D100 che potrebbero esserci dei danni utilizzando flash non dedicati con tensioni diverse.

Che vuol dire?

Io ho un metz 45, per utilizzarlo devo impostare in manuale la macchina e posso avere dei danni?

l'ho usato per anni su una FE2 senza problemi.

grazie

La Nikon FE2 analogamente alle macchine fotografiche di "quella generazione" utilizzavano, per il sincronismo flash, un contatto elettrico chiuso meccanicamente dall'otturatore.
Per evitare mancati contatti si usavano quindi, sui flash, alte tensioni d'innesco.
Ma da "allora" i sincro flash sempre pi� evoluti si sono spostati in meno critici contatti elettronici forniti da componenti integrati. Questi, indifferentemente dal marchio, non gradiscono alte tensioni.

Ecco che � bene sulla D100 come su qualunque macchina fotografica contemporanea, evitare tensioni alte sul collegamento sincro Flash.
Come da manuale non sono indicati flash con alta tensione d'inneso con polarit� corretta o addirittura inversa.

I flash Metz della serie 45 si dividono in due categorie temporali.
La serie 45 CT-1 con alta tensione d'innesco e 45 CL-1 con bassa tensione d'innesco.

G.M
meialex1
QUOTE(Giuseppe Maio @ Oct 9 2006, 12:00 PM) *

I flash Metz della serie 45 si dividono in due categorie temporali.
La serie 45 CT-1 con alta tensione d'innesco e 45 CL-1 con bassa tensione d'innesco.

G.M


guru.gif Chiedo scusa per l incompleta risposta data dal sottoscritto. guru.gif
Il flash esterno da me � un 45-CL1 con apposito zoccoletto posto sulla slitta della d100, in quanto la stessa non ha il contatto "caldo".
Il 45 CT-1 non l ho mai usato come flash esterno ma solo come secondo flash.
buzz
Probabilmente sono un "miracolato" perch� io ho sempre usato il CT-5 su F80 prima e su D100 poi (ma anche usato su D70 e su D1x) senza aver mai avuto nessun problema. la tensione ai capi del contatto � di 15V ecredevo andasse bene......
A questo punto mi sono inibito.....
meialex1
QUOTE(buzz @ Oct 9 2006, 01:44 PM) *

Probabilmente sono un "miracolato" perch� io ho sempre usato il CT-5 su F80 prima e su D100 poi (ma anche usato su D70 e su D1x) senza aver mai avuto nessun problema. la tensione ai capi del contatto � di 15V ecredevo andasse bene......
A questo punto mi sono inibito.....


Penso che ci sia una buona tollerenza per cui resistono a queste tensioni "elevate".
Per dirla tutta i CT-1 li ho usati molto spesso su Canon 20d e 30d, e ancora funzionano benissimo.
(per favore non riapriamo un altra dicussione Canon vs Nikon tongue.gif )
stb-5000
volevo sapere se si possono usare i vecchi flash usando l'adattare AS15, avevo letto un articolo su nadir sul problema delle tensioni dei vecchi flah e diceva che c'erano alcuni adattari che abbassavano la tensione
buzz
QUOTE(meialex1 @ Oct 9 2006, 04:30 PM) *

Penso che ci sia una buona tollerenza per cui resistono a queste tensioni "elevate".
Per dirla tutta i CT-1 li ho usati molto spesso su Canon 20d e 30d, e ancora funzionano benissimo.
(per favore non riapriamo un altra dicussione Canon vs Nikon tongue.gif )


Ahahaha laugh.gif , ma sei stato tu a "stuzzicare il cane che dorme"
Non credo che succeder� niente. E' un problema che investe tutti.

QUOTE(stb-5000 @ Oct 9 2006, 04:44 PM) *

volevo sapere se si possono usare i vecchi flash usando l'adattare AS15, avevo letto un articolo su nadir sul problema delle tensioni dei vecchi flah e diceva che c'erano alcuni adattari che abbassavano la tensione


Non conosco questo adattatore nello specifico,ma posso supporre che si tratti di un accoppiatore "ottico" di contatto, altrimenti chiamato trigger.
Se � qualcosa del genere lo si pu� usare copn estrema tranquillit�: � stato costruito apposta!
stb-5000
QUOTE(buzz @ Oct 9 2006, 05:06 PM) *

Se � qualcosa del genere lo si pu� usare copn estrema tranquillit�: � stato costruito apposta!

l'adattatore l'ho, ma non se � qualcosa del genere, noltre vorrei sapere, se anche usando il contatto sincro ci sono questi pericoli di tensioni
meialex1
QUOTE(buzz @ Oct 9 2006, 05:06 PM) *

Ahahaha laugh.gif , ma sei stato tu a "stuzzicare il cane che dorme"
..............................


Allora visto che ci siamo ve ne svelo un altra !!!

Il mitico e sempre mio fido compagno sb28 (che uso sulla d100 dopo anni di f 90x) l ho usato ( e lo uso) sulla mitica X-pan. ( rolleyes.gif )
_Lucky_
QUOTE(buzz @ Oct 9 2006, 01:44 PM) *

Probabilmente sono un "miracolato" perch� io ho sempre usato il CT-5 su F80 prima e su D100 poi (ma anche usato su D70 e su D1x) senza aver mai avuto nessun problema. la tensione ai capi del contatto � di 15V ecredevo andasse bene......
A questo punto mi sono inibito.....


se il tuo CT5 presenta una tensione ai capi del contatto sincro, a condensatore completamente carico, di circa 15 volt, vuol dire che va benissimo per le moderne reflex digitali. Quelli da evitare assolutamente sono i vecchi flash che presentano sul contatto tensioni di 250/300 Volt.....
Ciao....
Giuseppe Maio
QUOTE(Giuseppe Maio @ Oct 9 2006, 12:00 PM) *
...Ecco che � bene sulla D100 come su qualunque macchina fotografica contemporanea, evitare tensioni alte sul collegamento sincro Flash...
...Come da manuale non sono indicati flash con alta tensione d'inneso con polarit� corretta o addirittura inversa...

Chiedo scusa per l'inesattezza sopra.
Ho ingiustamente generalizzato !

La fascia prosumer e professionale supporta tensioni d'innesco fino a 250V con corretta polarit�. Per D200 e serie D2 posso quindi confermare quanto chiaramente dichiarato dal manuale di istruzioni che riporto:

"Se utilizzate voltaggi negativi o superiori a 250V..."

Giuseppe Maio
meialex1
QUOTE(Giuseppe Maio @ Oct 12 2006, 06:24 PM) *

Chiedo scusa per l'inesattezza sopra.
Ho ingiustamente generalizzato !

La fascia prosumer e professionale supporta tensioni d'innesco fino a 250V con corretta polarit�. Per D200 e serie D2 posso quindi confermare quanto chiaramente dichiarato dal manuale di istruzioni che riporto:

"Se utilizzate voltaggi negativi o superiori a 250V..."

Giuseppe Maio


pagina 177 del manuale della d200.


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.