Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
brighella@infinito.it
Ciao a tutti sono un neofita di fotografia digitale e mi st� avventurando in questo mondo con la coolpix 3700 .Qualcuno sa dirmi fino a che formato posso stampare con una discreta qualit�?
Giuseppe Maio
La Coolpix 3700 non fa' eccezione...

Se la foto scattata � di qualit�, l'ingrandimento ottenibile con stampa da minilab digitale sar� nettamente al di sopra delle Sue aspettative.

E' infatti da sfatare l'unica "lotta" ai pixel. L'ingrandimento ottenibile � legato anche alla risoluzione ma d'apprima alla gamma dinamica, al basso fattore di rumore "noise", alla bella inquadratura, all'assenza di mosso involontario o micromosso, alle idonee condizioni di luce...

Con il sensore al posto della pellicola � cambiato infatti il supporto ma molte leggi ottico/fisico restano le stesse.

La foto "bella" dovr� essere corretta dal punto di vista fotografico ed allora i limiti d'ingrandimento quasi non si percepiranno.

Potr� trovare interessantissime discussioni in merito nel "post" ora, poco sotto al Suo...

http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST&f=2&t=286

Giuseppe Maio
www.nital.it
stefaini
Chiaramente il commento inviato dal signor Maio della NITAL potrebbe essere considerato di parte.
Quello che posso dirti � che con una buona stampante (epson stylus photo qualsiasi) ottieni dei risultati da far meravigliare il pi� scettico dei tuoi nemici a pellicola da 35mm.
Abbiamo acquistato una macchina fantastica. Ciao
ciao.gif
Giuseppe Maio
Non c'� dubbio,

l'evoluzione della tecnologia a getto d'inchiostro � stata tanta ed i livelli qualitativi ad oggi raggiungibili, con un po' di esperienza ma soprattutto con l'impiego di buone carte ed inchiostri corretti, � molto interessante. Certamente al di soptra delle pi� critiche aspettative.

Su quantit� elevate o per risultati su carta fotografica (quella "vera") insisto nel valutare quanto offerto dai service di stampa con stampa chimica da file. Non dimentichiamoci anche dei tempi necessari per la gestione di elevate quantit� di stampe.

Le due soluzioni non sono in concorrenza ma differenti in costi, metodo e risultati oltre che per i tempi. L'uno non esclude l'altro...

Certo che � indispensabile almeno una volta stampare la stessa foto con le due tecnologie al fine di toccare con mano ogni variabile coinvolta.

Giuseppe Maio
www.nital.it
mdj
Come tutti,

anch'io sono rimasto stupefatto dalla prima stampa digitale realizzata con una stampante ink-jet. E' bello, emozionante, soddisfaciente, ma questo non deve far pensare di "essere arrivati".

Per aprezzare davvero la fotografia digitale e la propria fotocamera � indispensabile provare il laboratorio. Soprattutto un "buon laboratorio" attrezzato per questo genere.

Dopo aver provato questo... alla cara ink-jet seccheranno le cartucce!
Semplicemente perch�, facendo i conti in tasca, si scoprir� che costa meno il laboratorio della carta e cartucce per la stampante, oltre alla durata delle stampe che non ha paragone, ed alla resa cromatica di ben altro effetto, sfumature comprese che la ink-jet non pu� riprodurre fedelmente.

Certamente la stampantina � comoda, ed immediata, ma quanto tempo ci vuole a stampare? Quando tornate dalle ferie con 200 scatti... vi assicuro che la voglia di stampare scompare immediatamente!
Con questo non voglio dire che una stampantina non valga la pena averla, anzi, per le stampe urgenti � pi� che utile.

In fondo, tutta questa urgenza di vederle subito su carta svanisce solo per il fatto che le possiamo gi� ammirare attraverso un monitor. Dunque, raccogliamole man mano su un CD e le portiamo in laboratorio alla prima occasione.

E poi ancora una cosa...
stampare bene con la jnk-jet non � cos� facile ed immediato come sembra, ma se volete leggere qualche suggerimento, al fondo della mia pagina troverete un pdf interessante...

stampadigitale

Saluti!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.