Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
torbido
Riporto dal 3d precedente, dal titolo in effetti fraintendibile, ora sono tutt'orecchi!
Grazie



Per Lambretta:

E' vero , mi sono iscritto in dicembre , un p� di tempo dopo aver acquistato la cp 5700, l'acquisto della 5700 rappresentava per me il ritorno alla fotografia dopo alcuni annetti di distacco dall'hobbye, le mie ultime macchine tradizionali sono state una F4 e una hasselblad. Devo dire che, come di gi� spiegato, il primo impatto con la 5700 � stato positivo, faceva tutto e abbastanza bene senza bisogno di nulla, � per questo che non sono mai intervenuto, non ne ho sentito il bisogno. L'utilizzo della coolpix mi � servito diciamo a riscoprire la vecchia passione, a risvegliarla ed � cos� che ho deciso di acquistare una reflex, la d 100 appunto.

Vedi Lambretta, mi accorgo ora che probabilmente per il mio esordio ho scelto un 3d sbagliato se non altro per il titolo che riporta, in quanto voglio ben sperare che la d100 non sia un catorcio!!!!!!!!! Avrei diversamente appena cacciato al vento 1580 � che non so per voi, ma per me sono abbastanza soldini!!!!

Devo dire che un pochetto sono dispiaciuto a riguardo delle migliorie della D70, se mi fossi meglio informato forse avrei speso meno e avrei meno dubbi, ma siccome voglio credere a te e atutti coloro che sostengono che la d100 � ottima, spero davvero di ricredermi.

Per cui: certo che voglio imparare e alla svelta, a riguardo di settaggi, impostazioni generali, calibrazioni, curve personalizzate e quant'altro, ad esempio noto che nei salvataggi RAW le foto riportano una grana (disturbo?) abbastanza evidente, noto ad esempio che i salvataggi in JPG danno risultati non eccellenti, beh insomma son qui e sono tutt'orecchie e pronto ad assimilare i vostri preziosi consigli.

Lambretta dici che esistono ottiche meno costose della mia che danno risultati migliori, consigliami pure.

Insomma per il momento grazie e non abbiate timore sul fatto che il mio intervento abbia altri fini se non quelli appena elencati, se volete cambio post e ne apro uno nuovo.
torbido
......ed inauguro subito con un'ulteriore domanda:


...non � che per caso attraverso un'aggiornamento del firmware � possibile avere sulla D100 le migliorie (ad esempio sul bilanciamento del bianco), riportate sulla D70?

Per intenderci Nikon non ha in mente di fare un'aggiornamento alla versione 2.0?
Bye
everest
Il firmware della D100 � gi� alla versione 2...
Guarda, in questo periodo ho visitato molti siti che trattano la D100 con recensioni, prove o semplice pubblicazione di immagini. Ho notato che la stessa immagine, in formato RAW, mantiene una pulizia e definizione nettamente superiori alla versione in Jpeg.
Esiste addirittura una prova comparativa fra file digitale e scansione da diapositiva: seppure quest'ultima mantiene una risoluzione superiore che cosente stampe pi� grandi, nella prova cui faccio riferimento il fiel della D100 mostra una definizione dei particolari molto pi� alta della dia, che al contrario soffre di una certa "impastatura".
La D100 non sar� certo le reflex definitiva, ma, come � gi� stato ampiamente assicurato da chi anche qui sul forum la possiede e la conosce come le sue tasche, � una macchina che, a distanza di quasi due anni dall'uscita, offre altissima qualit� assolutamente paragonabile agli ultimi apparecchi, e tante opzioni d'uso professionale.
Naturalmente ci vuole il suo tempo per tirarne fuori il meglio biggrin.gif.
lanpro
QUOTE (everest @ May 19 2004, 12:44 PM)
Il firmware della D100 � gi� alla versione 2...
Guarda, in questo periodo ho visitato molti siti che trattano la D100 con recensioni, prove o semplice pubblicazione di immagini. Ho notato che la stessa immagine, in formato RAW, mantiene una pulizia e definizione nettamente superiori alla versione in Jpeg.
Esiste addirittura una prova comparativa fra file digitale e scansione da diapositiva: seppure quest'ultima mantiene una risoluzione superiore che cosente stampe pi� grandi, nella prova cui faccio riferimento il fiel della D100 mostra una definizione dei particolari molto pi� alta della dia, che al contrario soffre di una certa "impastatura".
La D100 non sar� certo le reflex definitiva, ma, come � gi� stato ampiamente assicurato da chi anche qui sul forum la possiede e la conosce come le sue tasche, � una macchina che, a distanza di quasi due anni dall'uscita, offre altissima qualit� assolutamente paragonabile agli ultimi apparecchi, e tante opzioni d'uso professionale.
Naturalmente ci vuole il suo tempo per tirarne fuori il meglio biggrin.gif.

Concordo pienamente con everest. E' proprio cos� Pollice.gif
torbido
Forse non mi sono espresso bene:

Lo so che la versione del firmware � gia la 2.0, mi chiedevo se alla luce dei miglioramenti effettuati sulla d70 non fosse il caso (magari) di prevedere un'ulteriore aggiornamento del firmware per riportare gli stessi anche sulla d100
everest
QUOTE (torbido @ May 19 2004, 03:26 PM)
Forse non mi sono espresso bene:

Lo so che la versione del firmware � gia la 2.0, mi chiedevo se alla luce dei miglioramenti effettuati sulla d70 non fosse il caso (magari) di prevedere un'ulteriore aggiornamento del firmware per riportare gli stessi anche sulla d100

Ehm... tongue.gif, avevo capito male in effetti...
Cmq una cosa � certa, i miglioramenti ottenibili via firmware prima o poi verranno resi disponibili, quelli di altro genere (meccanici o simili) invece li vedremo solo su una eventuale D200 sad.gif.
Ma gi� cos� la macchinetta � un cannone: pensa che si tirano fuori capolavori da una FM2 New, che ha solo una leva di carica e una rotella per i tempi wink.gif.
Stai tranquillo che appena conoscerai abbastanza a fondo la tua D100, molte cosette le farai anche se sulla carta certi requisiti la macchina non li ha!

Saluti smile.gif
Lambretta S
QUOTE (torbido @ May 19 2004, 02:26 PM)
Forse non mi sono espresso bene:

Lo so che la versione del firmware � gia la 2.0, mi chiedevo se alla luce dei miglioramenti effettuati sulla d70 non fosse il caso (magari) di prevedere un'ulteriore aggiornamento del firmware per riportare gli stessi anche sulla  d100

Per quanto concerne il bilanciamento del bianco la D70 va meglio della D100 perch� utilizza lo stesso sistema di misurazione di questo parametro della D2H... non � una questione di Firmware...

Per� come al solito si confonde la c***a con la cioccolata... questo non � riferito al Torbido di turno ma bens� a tutti gli scapocchioni che ancora non hanno capito che cos'� il bilanciamento del bianco...

Quando si parla di bilanciamento del bianco migliore si fa riferimento all'automatismo di regolazione del WB (white balance) in sostanza � come l'automatismo di esposizione... punto la macchina questa imposta in automatismo un valore a lei congeniale scatto e se mi va bene... bene se mi va male � colpa della stron**camera che non � buona soldi buttati era meglio qui era meglio l�...

Ovviamente quelli appena informati che hanno letto almeno 3 pagine del manuale (grande sforzo eh!) sanno che scattando in RAW NEF il bilanciamento del bianco si pu� effettuare con calma a posteriori con una precisione assoluta addirittura esagerata... ovviamente questo comporta un minimo di fatica in postproduzione o meglio in postriripresa...

Ovviamente il concetto � valido per tutti i parametri regolabili in ripresa...

Al contrario di tutte le pi**e mentali circa il WB lo sharpening lo Hue e chi pi� ne ha pi� ne metta se fossi nello scapocchione di turno... concentrerei la mia attenzione (come effettivamente faccio) sull'unico parametro veramente importante e cio� la corretta esposizione del soggetto... non dell'immagine in totale ma di quello che noi reputiamo essere il soggetto dell'immagine...

Apro una parentesi la differenza che corre tra lo scapocchione di turno che porta la sua fotocamera a fare i bisogni al parco e un fotografo vero � quello di capire prima di scattare a casaccio alla come viene... viene... qual'� il soggetto... ipotesi il lampione � per me il soggetto della mia immagine... ne curo in primis la corretta esposizione e poi compongo l'immagine al fine di renderlo il pi� fotogenico possibile...

Quindi invece di preoccuparvi del WB problema che potrete affrontare con calma in post produzione... iniziate ad aprire gli occhi e a usare il cervello... decidendo cosa e soprattutto come lo volete fotografare... bella la foto on street vado in giro per Roma dalla mattina alla sera sai quanti tipi da spiaggia rimedio... e che d'� che fotografia � vado a vedere un film di Fellini di soggetti buffi ne vedo a cofane... le immagini come lo stile di ripresa nascono dentro le nostre zucche se sono vuote muoiono di solitudine...

Allora ricapitolando se volete Fotografare iniziate a far funzionare le rotelle... decidete qual'� il soggetto che vi interessa esponetelo correttamente... componete l'immagine e scattate... cambiate focale... punto di ripresa e inquadratura insomma quando trovate qualcosa che vi ispira consumatela di scatti... su un centinaio 1 o 2 immagini buone forse vi riescono... per le grandi foto ci vuole costanza e esperienza... il professionista inteso non come colui che guadagna con la Fotografia di scattini sono piene le Chiese... � quello che quando il cliente gli propone un'idea riesce a esaudirlo con un prodotto all'altezza e di qualit�...
Lambretta S
QUOTE (torbido @ May 19 2004, 09:27 AM)
Vedi Lambretta, mi accorgo ora che probabilmente per il mio esordio ho scelto un 3d sbagliato se non altro per il titolo che riporta, in quanto voglio ben sperare che la d100 non sia un catorcio!!!!!!!!! Avrei diversamente appena cacciato al vento 1580 � che non so per voi, ma per me sono abbastanza soldini!!!!

Devo dire che un pochetto sono dispiaciuto a riguardo delle migliorie della D70, se mi fossi meglio informato forse avrei speso meno e avrei meno dubbi, ma siccome voglio credere a te e atutti coloro che sostengono che la d100 � ottima, spero davvero di ricredermi.

Ma chi lo dice che la D70 � migliore della D100... chi si � comprato la D70 e che ti deve dire che � peggio? Ma quando mai un fotografo � stato "Obiettivo" quando uno compra qualcosa lo fa perch� � convinto di aver preso il meglio... d'altra parte � giusto cos�! Se no uno si darebbe del deficente da solo...

Apposta il mondo � vario se compravamo tutti la D70 sai che pa**e...

Poi levate di mezzo le ca**ate rimane la sostanza e l� mi devono dimostrare che quello che dicono � vero... e allora di solito dicono che sei un partigiano... un ottuso... un saccente quando va bene! Se no i pi� dolci ti dicono Testa di ca**o Str**zo figlio di una cooperativa e poi chi ha pi� fantasia pi� ne metta... per dire parolacce non serve il cervello basta guardare la televisione le impari lo stesso...

Oggettivamente entrambe le DSLR sia l'anziana D100 che la giovane D70 sono ottime macchine... entrambe se sapute usare danno enormi soddisfazioni...

Io personalmente preferisco quella pi� complicata da usare cos� alla fine le foto le ho FATTE io e non l'automatismo di esposizione di WB di Hue di Sharpening... poi per quelli che non hanno tempo e zucca ci sono sempre le CP che fanno pure il caff�...
Lambretta S
QUOTE (torbido @ May 19 2004, 09:27 AM)
Per cui: certo che voglio imparare e alla svelta, a riguardo di settaggi, impostazioni generali, calibrazioni, curve personalizzate e quant'altro, ad esempio noto che nei salvataggi RAW le foto riportano una grana (disturbo?) abbastanza evidente...

Il formato di registrazione non influisce sul rumore digitale quello che gli scapocchioni definiscono grana... ovvero l'incapacit� del pixel di rendere un segnale pulito dovuto alla scarsa illuminazione del pixel in questione...

Attenzione alla funzione ISO auto che comporta in automatismo appunto l'aumento della sensibilit� ISO a scapito poi del rumore in ripresa scambiato per grana... non � grana e neanche parmiggiano... di alogenuro di argento in sassoletti sui sensori non vi � traccia a parte la zella che si deposita sul filtro di materiale meno nobile dell'argento...
torbido
Ok Lambretta,
concordo in pieno per quanto riguarda il modo di fotografare e devo dire che quando fotografavo con le mie macchine tradizionali ho sempre fatto pi� o meno cos�.

Concedimi per� una piccola perplessit�:
vero che fotografando con la d100 in raw potrai poi ottemperare all'eventuale non perfetto bilanciamento del bianco e quant'altro, ma se con la d70 il bilanciamento del bianco � corretto a partire dalla fotocamera ne consegue una lavorazione in meno, per meglio dire ;
sta bene che la post produzione sia comunque da considerarsi nella fotografia digitale al fine di migliorare, modificare, trattare le immagini, ma nel caso della d100 diventa un'operazione indispensabile al fine di risolvere un problema.

Ora non s� se mi capisci io ho appena speso molti pi� quattrini di quanti ne occorrano per acquistare una d70 e non capisco il perch�, o forse non lo capisco ancora e lo capir�.

Sta di fatto che per fotografare nel modo tradizionale ho sempre prestato assoluta attenzione al soggetto, all'inquadratura, alla messa a fuoco (manuale) , all'esposizione, usando la 6x6 provavo immenso piacere nelle misurazioni della luce con uno storico "lunasix", e per un lungo periodo sviluppavo e stampavo il mio bianco e nero.
Per� sapere ora che la macchina che ho acquistato mi costringe ad operazioni aggiuntive solo perch� non si comporta come la d70 che tra l'altro costa meno mi fa un p� girar le scatole, poi per carit� spero di imparare a sfruttarla per bene, ma comunque permettimi una qualche perplessit�.
Lambretta S
QUOTE (torbido @ May 19 2004, 09:27 AM)
Lambretta dici che esistono ottiche meno costose della mia che danno risultati migliori, consigliami pure.

Se scarichi l'immagine del Foro Romano che ho messo nel post del mitico Orione a proposito chi l'ha rivisto... meno male... almeno ha avuto la decenza di sparire da solo...

E leggi i dati EXIF che sono quelli che la nostra bella D100 memorizza quando scattiamo un'immagine... se te ne intendi un pochino vedi che � stata scattata con il Sigma 28-105 f/2,8-4,0 che costa la met� del tuo... fatti 2 + 2 e trai da te con gli occhioni tuoi belli le conclusioni...

Magari il Nikon in determinate circostanze e a certi diaframmi � un pelino meglio ma il prezzo � un pelone differente...

Ovviamente mi riferisco nello specifico allo zoom 28-105... poi per altre focali e situazioni si discute caso per caso...

In ogni caso il tuo 28-105 � un degnissimo vetro se lo usi come lo devi usare... cio� con la zucca � in grado di gratificarti notevolmente nella tua passione fotografica... ovviamente non pretendere la nitidezza assoluta se lo usi a tutta apertura... alla focale massima e con un tempo di esposizione di 1/8 di secondo... in quel caso ti accontenti di come viene la foto... e al massimo puoi inca**arti con te stesso perch� non avevi appresso il cavalletto... non certo con la D100 anche perch� se usi una sensibilit� ISO pi� alta ottieni un'immagine pi� nitida... magari un po' pi� rumorosa ma migliore... della serie magari fossi il Padreterno cos� potrei accendere e spegnere il Sole a piacimento... visto che non � cos� con chi te la pigli? Con la fotocamera no! Che non ti pu� mandare a quel paese... Lambretta si! Quindi vedi un po' quello che devi fare...
Lambretta S
QUOTE (torbido @ May 19 2004, 05:39 PM)
Ok Lambretta,
concordo in pieno per quanto riguarda il modo di fotografare e devo dire che quando fotografavo con le mie macchine tradizionali ho sempre fatto pi� o meno cos�.

Concedimi per� una piccola perplessit�:
vero che fotografando con la d100 in raw potrai poi ottemperare all'eventuale non perfetto bilanciamento del bianco e quant'altro, ma se con la d70 il bilanciamento del bianco � corretto a partire dalla fotocamera ne consegue una lavorazione in meno, per meglio dire ;
sta bene che  la post produzione sia comunque da considerarsi nella fotografia digitale al fine di migliorare, modificare, trattare le immagini, ma nel caso della d100 diventa un'operazione indispensabile al fine di risolvere un problema.

Ora non s� se mi capisci io ho appena speso molti pi� quattrini di quanti ne occorrano per acquistare una d70 e non capisco il perch�, o forse non lo capisco ancora e lo capir�.

Sta di fatto che per fotografare nel modo tradizionale ho sempre prestato assoluta attenzione al soggetto, all'inquadratura, alla messa a fuoco (manuale) , all'esposizione, usando la 6x6 provavo immenso piacere nelle misurazioni della luce con uno storico "lunasix", e per un lungo periodo sviluppavo e stampavo il mio bianco e nero.
Per� sapere ora che la macchina che ho acquistato mi costringe ad operazioni aggiuntive solo perch� non si comporta come la d70 che tra l'altro costa meno mi fa un p� girar le scatole, poi per carit� spero di imparare a sfruttarla per bene, ma comunque permettimi una qualche perplessit�.

Allora se stessimo parlando di due macchine uscite nello stesso periodo... non avresti in ogni caso ragione! Sbaglieresti un po' di meno...

Viceversa stiamo parlando di una fotocamera uscita circa 2 anni fa e l'altra uscita ieri con decorrenza domani... pertanto il raffronto non ha senso la tecnologia digitale in due anni ha subito un progresso paragonabile a quello di ere geologiche...

Ovviamente gli ingegneri Nikon hanno implementato sulla D70 il migliore sistema di WB disponibile al momento (cosa superflua) e hanno economizzato sul pentaprisma (cosa importantissima) sostituendolo con lo specchietto della Barbie e hanno fatto un buchetto a mo' di spioncino della porta di casa per mirare (sinceramente � un'immane ca**ata)

Se quello che ti dico non ti convince accattati la D70 fotografaci una giornata e poi me lo racconti alla fine... specialmente se porti gli occhiali... hai gli occhi che ti fanno male... azz per� il WB � venuto meglio... contento tu contenti tutti...

Non capisco poi che differenza c'� tra passare ore in camera oscura o davanti allo schermo di un PC sempre due occhi cos� ti fai... ma se non ti appassiona chi te lo fa fare?

Fermo restando che chi ha la D70 non � un fesso perch� l'ha presa... � sempre un ottima fotocamera... ha pure le scenette... indispensabili!!! A questo punto potevano mettere pure la funzione AUTO assoluta cos� era veramente il massimo... ma per piaceeerrre...
torbido
Caro Lambretta condivido molto di ci� che dici,

forse l'unica differenza tra come vedo ora io l'hobbye della fotografia e come mi sembra di intuire invece lo vivi tu � che a me a volte capita di avere con me la macchina e di voler fare un qualche scatto senza impegno cos� a mo' di semplice documentazione di eventi/luoghi, e di vedere comunque restituite delle immagini di qualit� , non ti nascondo che probabilmente in 6 mesi di coolpix 5700 ho preso brutti vizi.

In ogni caso e a questo punto vorrei incominciare col smettere di lamentarmi ed invece cominciare a settare nel modo corretto la macchina (wb,sharpening, color mode, hue, curve personalizzate, ecc), chissa se avrai voglia di darmi suggerimenti?????
diversamente non saprei proprio con chi prendermela, in fondo ho scelto io di acquistare la d100, mica mi ha obbligato nessuno.
Daniele R.
QUOTE (torbido @ May 19 2004, 08:22 PM)
diversamente non saprei proprio con chi prendermela, in fondo ho scelto io di acquistare la d100, mica mi ha obbligato nessuno.

Certo che per� se concludi in questa maniera, allora non hai compreso lo spirito di Lambretta!! blink.gif

Possiedi e cerca di tenertela cara, una signora macchina, il vero nocciolo della questione � essere consapevoli di quello che possediamo e di sfruttarlo al meglio.

Non sar� cos� prolisso come ha fatto gi� qualcuno prima di me (ciao Lambr� wink.gif ) quello che ti posso dire in aggiunta � proprio di sforzarti e di capire il funzionamento delle attrezzature che hai e di convincerti che nel digitale, si ha il grandissimo vantaggio di poter di nuovo mettersi in camera oscura per una buona postproduzione, certo sono cambiate le tecniche, ma un ottimo risultato si ottiene comunque (a meno che non si sia dei semplici scattini e allora va bene tutto, anche il brodo fatto con la suocera).

Possiedo ben 2 corpi D100 e non mi sono mai sognato di sostituirli con una D70, per quello che mi occorre, le preferisco. Magari potrei pensare di affiancarle ad una D70, ma di sostituirle mai!
Lambretta S
QUOTE (torbido @ May 19 2004, 08:22 PM)
In ogni caso  e a questo punto vorrei incominciare col smettere di lamentarmi ed invece cominciare a settare nel modo corretto la macchina (wb,sharpening, color mode, hue, curve personalizzate, ecc), chissa se avrai voglia di darmi suggerimenti?????
diversamente non saprei proprio con chi prendermela, in fondo ho scelto io di acquistare la d100, mica mi ha obbligato nessuno.

Per i suggerimenti sono a "Esposizione"... per i lamenti meno mi annoiano... per prima cosa se non l'hai fatto ancora installa il Capture... inizia a scattare in NEF in completo automatismo e quando apri le tue immagini in Capture Editor imposta la funzione show EXIF data e inizia a familiarizzare con i vari dati riportati per ora cerca di raccapezzarti da solo... se hai qualche dubbio io o qualche altra anima pia ti daremo senz'altro una mano a dirimerli... � ovvio che gli altri che non hanno il coraggio di mettersi in gioco come hai fatto tu... e questo te ne do atto... usufruiranno di quello che apprenderai tu... anche se � poco carino da parte loro... venire a rimorchio... per me in ogni caso il gioco vale la candela... tongue.gif tongue.gif tongue.gif

Tra un po' penso che invece di prendertela con qualcuno andrai in giro per casa con la tua D100 raccontando a parenti... amici... soprammobili e al gatto se ce l'hai quanto sei stato furbo il giorno che l'hai comprata... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Lambretta S
QUOTE (torbido @ May 19 2004, 05:39 PM)
Concedimi per� una piccola perplessit�:
vero che fotografando con la d100 in raw potrai poi ottemperare all'eventuale non perfetto bilanciamento del bianco e quant'altro, ma se con la d70 il bilanciamento del bianco � corretto a partire dalla fotocamera ne consegue una lavorazione in meno, per meglio dire.

A prescindere che trattasi di una lavorazione banale... quando scoprirai come fare ti riderai addosso da solo...

Chi lo dice che il bilanciamento del bianco della D70 � perfetto... se mi trovi uno che fa un'affermazione del genere e ha il coraggio di sostenerla... lo faccio nero altro che bianco...

Diciamo che l'automatismo di WB della D70 si avvicina un po' di pi� alla realt� (poi anche questa me la devono spiegare... per� sarebbe un discorso lungo e lasciamolo stare) pertanto in ogni caso ci devi sempre mettere le mani se vuoi la perfezione (o almeno quello che tu ritieni sia la perfezione... della serie quello che a te pare giusto a me e altri 235.452 come me pu� sembrare sbagliato) in ogni caso devi aprire il Capture... in ogni caso devi fare la regolazione... ora supponiamo che la D100 in automatico sceglie una temperatura colore di 5000 gradi Kelvin la D70 5200 gradi kelvin e nella realt� il valore giusto era 5373 gradi Kelvin... � chiaro di cosa stiamo parlando con la D100 devi correggere di 373 gradi Kelvin con la D70 di 173... quelli furbi neanche toccano il mouse scrivono il valore direttamente nella finestra apposita... mo' visto che cominciamo a capire di cosa stiamo parlando mi dici che differenza c'� a digitare 173 invece di 373... aspetto i commenti dei furbi che hanno acquistato la D70 perch� bilancia meglio il bianco in automatico... e non perch� costa di meno... a me tutto piace meno che l'ipocrisia... l'unica vera motivazione che mi potrebbe spingere ad acquistare la D70 � che costa di meno... come quando ho comprato la F100 alla fine sono andato sulla F5 e cos� invece di pagarla una volta l'ho pagata una volta e mezza... francamente se dovessi cambiare la D100 lo farei solo per la fantomatica D2x in quanto per il mio genere fotografico la D2h non mi si confa... certo che se qualcuno me la regala non la mando indietro puoi starne sicuro la adoperei a se la adoperei della serie quando la volpe non arriva alla D100 si fa la D70 e va trovando pure che gli dicono che lui � furbo e io che ho comprato la D100 non ho capito una beata fava... se mi promettono che poi se ne vanno a letto tranquilli e non scassano pi� le scatole con la presunta superiorit� di questo o quell'altra fotocamera pu� darsi che in un momento di eccessiva serenit� gli dico che hanno ragione... o no? Nah... andate a fotografare che � meglio... tongue.gif tongue.gif tongue.gif
AstEniA
biggrin.gif C***o Lambre sei troppo fuori....
mi piacerebbe avere una macchina fotografica fatta di cartone e di seguirti mentre tu fai le foto...ed imparare tutto quello che sai... ph34r.gif
ma poi mi rendo conto che son troppo lontano sad.gif
io , anke se avessi una d213027XXzzKWp penso che non riuscire nemmeno ad avvicinarmi ad una tua fotina wink.gif

tutto questo era solo x dire grazie del tuo aiuto biggrin.gif
he heh eh e

ciao lambreeeeeee
doc
Non ci sono pi� dubbi. Il Mitico Lambretta � tornato con annessi e connessi.
Un forum � fatto di una moltitudine di persone che danno poco o niente al forum stesso (io per primo), ma grazie al gran numero di messaggi, in ognuno del quale pu� essere presente una piccola informazione, si riesce a ricavare una grande quantit� di dati che ripagano ampiamente del tempo perso a leggere tutti i post che si pu�. Ma poi ci sono alcune persone che, pur prendendo poco, al forum danno molto e lo trasformano in un Grande Forum. Questo � solo un mio personalissimo ringraziamento, Lambretta. Continua a cazziarci, a noi dilettanti o meno, e a spiegarci (a tuo modo) le cose che per te sono ovvie ma che per altri (sempre io per primo) non lo sono. Forse non avrai grandi ricompense per questo e qualche volta ti arrabbierai con utenti che pensano che le tue parole sono offensive o troppo aggressive o qualcosa d�altro. Non importa. Continua a scrivere e a condividere le tue esperienze.
(Anche per S. B., se ancora legge qualche post) Quando qualcuno lascia il Forum, fosse anche il pi� insignificante degli utenti (sempre e solo io per primo), impoverisce il Forum stesso. Tanto o poco dipende dalle conoscenze che � in grado di condividere, ma comunque il Forum ci perde. Perci�, voi esperti, buttatevi dietro le spalle alcune battute pi� o meno pesanti, pi� o meno offensive e continuate a scrivere. Per carit�.
doc.
AstEniA
Giusto Doc , ben detto
Ah su una cosa...magari se un domani avr� anke io la "targhetta"nikonista" e ci sar� una fiera,unraduno, o cmq una possibilit� di incontrare qualcuno del forum , sar� ben lieto di andarvi e pagare una bella birra o birra+pizza, a colui che vi sar�!! wink.gif
he heh e h
cos� poi ielafaccio io una foto biggrin.gif
....sperando che esca bene....
torbido
Bene lambretta,

La d 100 ha tutti i parametri in automatico, ora scatto un mare di roba e poi mi metto su capture per capirci un pochetto.

Ho solo un piccolo dubbio : se la d100 ha fotografato con un wb 5000 come czzzz faccio a sapere che il wb corretto � 5700 (per esempio).

Altra roba che ottica zoom mi consiglieresti di abbinare al 28-105 nikkor??
senza svenarmi ovviamente.
ciao e grazie
DiegoParamati
Grande Lambretta!!!!!!!
Per� dicono che l'esposimetro della D70 sia migliore (lessi che era quello della F5), scusa ma � una c....ata oppure la verit�?
Grazie della risposta, Diegho

PS: solo curiosit�, la D100 � sopra e ci resta, per� la 70 se dimentichi quei fastidiosi programmini � ottima.
Nessuno
x lambretta, Pollice.gif mi sono convinto ke comprero la D100, ma premesso ke capisco pokissimo di camera oscura digitale, mentre da 10 anni mi stampo il mio bw certo nn dico di essere ormai arrivato, anzi anke la ne ho da imparare, ma ki mi aiuta a capire come utilizzare al meglio la D100? blink.gif blink.gif in parole povere lambretta "aiutaci" tongue.gif
Bedwyr
Ciao a tutti smile.gif
(Lambretta non cominciare ad insultarmi per cortesia... wink.gif )
Sono un nuovo utente del forum ma cliente Nikon da anni:
corpo FM2new, F90s, F100; 50 f1.4 D, 80-200 f2.8, 35-70 f2.8, (e vari sempre Nikon), flash SB-26.
Ho deciso di acquistare un corpo digitale ero orientato per la D100, e dopo aver letto
Lambretta e consultato Daniele Rossi, ne sono ancora pi� convinto.
SalutandoVi tutti, porgo l'altra guancia a Lambretta.... wink.gif
MaX
Nessuno
blink.gif allora lambretta, ancora aspetto qualke risposta, tipo qualke buona lettura da consultare, o altro tongue.gif
lanpro
QUOTE (lambretta @ May 19 2004, 10:49 PM)
Diciamo che l'automatismo di WB della D70 si avvicina un po' di pi� alla realt� (poi anche questa me la devono spiegare... per� sarebbe un discorso lungo e lasciamolo stare) pertanto in ogni caso ci devi sempre mettere le mani se vuoi la perfezione (o almeno quello che tu ritieni sia la perfezione... della serie quello che a te pare giusto a me e altri 235.452 come me pu� sembrare sbagliato) in ogni caso devi aprire il Capture... in ogni caso devi fare la regolazione... ora supponiamo che la D100 in automatico sceglie una temperatura colore di 5000 gradi Kelvin la D70 5200 gradi kelvin e nella realt� il valore giusto era 5373 gradi Kelvin... � chiaro di cosa stiamo parlando con la D100 devi correggere di 373 gradi Kelvin con la D70 di 173... quelli furbi neanche toccano il mouse scrivono il valore direttamente nella finestra apposita... mo' visto che cominciamo a capire di cosa stiamo parlando mi dici che differenza c'� a digitare 173 invece di 373... aspetto i commenti dei furbi che hanno acquistato la D70 perch� bilancia meglio il bianco in automatico...

Lambratta, hai ragione.
In realt�, per quanto ho visto avendo usato la D100 e la D70, ho l'impressione che il bilanciamento del bianco automatico della D70 � un p� migliore di quello fatto dalla D100, ma non � sempre soddisfacente.
L'unico sistema che ho trovato �:
- o scelgo manualmente il bilanciamento, e poi (sapendo qual'� la temperatura di colore, perch� l'ho scelta io) lo correggo manualmente in Nikon Capture
- oppure scelgo l'automatismo (ma qui in Capture non so quale temperatura di colore la macchina ha misurato), e poi se serve correggo comunque in Capture.

Sto parlando di situazioni di luce mista, dove il cartoncino grigio (ed il Bilanciamento in Preset) non mi aiuta in modo decisivo.

Volevo sapere se con la tua esperienza hai trovato qualche soluzione in proposito.
Lambretta S
QUOTE (torbido @ May 20 2004, 10:10 AM)
Ho solo un piccolo dubbio : se la d100 ha fotografato con un wb 5000 come czzzz faccio a sapere che il wb corretto � 5700 (per esempio).

Bravo lo vedi che se cominci a ragionare sulla cosa ci arrivi da te...

Facciamo un esempio fotografia con soggetto in ombra e parte dell'immagine al sole o viceversa soggetto al sole e parte della fotografia in ombra...

Tanto per capire di cosa stiamo parlando guardate la televisione quando ci sono quei bei documentari con l'interno delle chiese bilanciate correttamente e le finestre che mandano luce blu oppure finestre bilanciate correttamente e interno della chiesa giallo... l'occhio al contrario del sensore riesce a bilanciare i colori in automatismo... quasi perfettamente esistono persone che hanno problemi a esempio i daltonici... per� questa � un'altra storia...

Viceversa il sensore ha una limitata capacit� di adattarsi elevate differenze 1500 2000 gradi Kelvin comportano il fenomeno di cui sopra...

Si pu� bilanciare il bianco manualmente facendo la classica lettura sul cartoncino bianco o grigio posto dove abbiamo il nostro soggetto... oppure scattare in NEF in automatismo e poi bilanciare il bianco secondo i nostri gusti a video... ovviamente questo presuppone una corretta taratura di tutto l'ambaradan... della serie non � una cosa semplice per� va fatta... cio� dobbiamo crearci un nostro standard e lavorare sempre con quello...

Altro sistema (quello pi� preciso) � quello di acquistare un termocolorimetro una sorta di esposimetro che invece di darci dei valori EV ci dice la temperatura in gradi Kelvin della luce ovvero quanto � calda o fredda la luce che andiamo a misurare... valori di circa 3000 gradi kelvin sono caldi ovvero giallognoli arancione... la luce della lampadina per intenderci... valori di circa 8... 9000 gradi Kelvin sono pi� freddi quindi bluastri a esempio all'ombra durante una giornata di sole oppure una giornata nuvolosa... di conseguenza una volta misurata la temperatura colore del nostro soggetto potremmo poi apportare le modifiche in capture inserendo manualmente il valore termocolorimetrico rilevato... questa tecnica si applica anche nel tradizionale quando � necessario bilanciare la temperatura colore del soggetto con quella di targa della pellicola... quindi il WB non � niente di nuovo... la temperatura colore � sempre stato un fattore di cui il Fotoamatore evoluto e il professionista hanno dovuto tenere conto... se usavi una pellicola daylight con le luci del lampadario la dia ti veniva giallognola o no? (la famosa dominante che non era la sadica con il frustino ma appunto il colore sballato)

Ovviamente con le pellicole avevi solo due possilit� Tungsteno (non esiste pi� anche se si ostinano a chiamarlo cos� l'elemento chimico nello specifico adesso si chiama Wolframio) e Daylight (luce del giorno) quindi dovevi filtrare la luce per riportarla ai valori di targa quindi con filtri di correzione e compensazione... o con gli specifici Wratten della Kodak per gli interventi di precisione assoluta...

Nessuno leggi qui dovrebbe bastare...

Il valore impostato dalla fotocamera in automatico � relativo voglio dire... nel senso che per le regolazioni di precisione il dato di partenza � indifferente perch� richiamabile in automatico (cliccando su recorded value ovvero valore registrato) viceversa le variazioni si vedono subito a video... ipotesi scattiamo una foto all'ombra in automatismo � troppo blu per i nostri gusti andiamo sul preset daylight selezioniamo shade (ombre e facciamo la regolazione) il verso di intervento ve lo potrei anche suggerire per� provate a spostare verso warmer (riscaldare) o verso cooler (raffreddare) e vedete quello che succede... per i pigri c'� l'opzione di calcolo automatico... per i pi� pignoli si pu� scegliere il punto di grigio e bilanciare in automatico l'immagine sul valore impostato manualmente (si clicca su start in set gray point... appare la pipetta e si cerca un punto di grigio a occhio o su un riferimento sicuro)... insomma ce n'� per tutti...

Se poi proprio volete sapere che temperatura colore ha registrato in automatico la fotocamera esistono alcuni software di fotoritocco che ve la dicono... a esempio se utilizzate il Plug-In Camera raw di Photoschioppe Ciesse il dato � mostrato nella sezione relativa appunto al bilanciamento del bianco...

Speriamo che mi sono capito se c'� qualche dubbio bene almeno sia in tanti ad averne...
Lambretta S
QUOTE (DiegoParamati @ May 20 2004, 10:18 AM)
Per� dicono che l'esposimetro della D70 sia migliore (lessi che era quello della F5), scusa ma � una c....ata oppure la verit�?

Non � una ca**ata � vero... per� siamo sempre l� se lo adoperi a cacchius ottieni risultati a cacchius... ci sono situazioni in cui si usa il Matrix... altre la media compensata al centro... altre lo spot... altre si fa una lettura spot multipla annotando nella zucca i valori rilevati facendo una media ovvero si sforza un pochino il cervelletto... l'automatismo � il modo automatico di ottenere pi� velocemente le stesse impostazioni che avremmo usato in manuale... io usando il flash uso sempre l'impostazione manuale guarda un po'...
Lambretta S
QUOTE (torbido @ May 20 2004, 10:10 AM)
Altra roba che ottica zoom mi consiglieresti di abbinare al 28-105 nikkor??
senza svenarmi ovviamente.
ciao e grazie

Be dipende da te...

Per le focali grandangolari un 12-24 o un 15-30... se cerchi nei thread precedenti trovi di tutto di pi� su queste focali...

Per le focali tele o un nazional popolare 70-300 Apo macro II Sigma oppure un 70/80-200/210 e l� hai solo l'imbarazzo della scelta 3 zoom Nikon e un ottimo Sigma... se cerchi nei thread precedenti trovi di tutto di pi� su queste focali...

Alla fine fai le tue prove e acquista solo quando sei convinto...
zalacchia
Questa volta hai superato te stesso.
Mi permetto un sentito ringraziamento da parte di tutto il forum.

Ciao
Stefano Z.
Canses
A quanto ho capito per�, non � molto importante regolare su macchina il bilanciamento del bianco, quanto l'esposizione che viene pi� difficile sui vari programmini Nikon...quindi a me che piace "smanettare" sul pc in post produzione, pu� anche sembrare un aspetto secondario la correzione del WB prima di scattare... o sbaglio?



P.S. sono nuovo anche se vi leggo da un mesetto; mi chiamo Antonio, fotografo da novembre con una nikon f-501 e fra qualche giorno mi arriva la d70...tranquillo Lambretta, la prendo solo perch� costa di meno tongue.gif

X Lambretta: preferisco cento volte chi ti cazzia e perde tempo per farti capire davvero una cosa e non tanti interventi in cui ti danno del Lei ma alla fine non ti dicono nulla...continua cos�, anche se abbaii non mordi nessuno anzi!!
torbido
Ma....... possibile che nikon capture non lasci in pace Photoshop cs!

Mi spiego:

Dopo aver installato Nikon view e Nikon capture, non mi � pi� possibile aprire da Photoshop cs i raw col plug-in di Photoshop il quale viene sostituito da quello di Nikon capture, tra l'altro in versione striminzitissima.

Qualcuno sa come fare a far si che Nikon capture lasci che se si vuol aprire un raw con Photoshop cs lo si apra col plug-in originario????????
Lambretta S
QUOTE (torbido @ May 21 2004, 12:48 PM)
Ma....... possibile che nikon capture non lasci in pace Photoshop cs!

Mi spiego:

Dopo aver installato Nikon view e Nikon capture, non mi � pi� possibile aprire da Photoshop cs i raw col plug-in di Photoshop il quale viene sostituito da quello di Nikon capture, tra l'altro in versione striminzitissima.

Qualcuno sa come fare a far si che Nikon capture lasci che se si vuol aprire un raw con Photoshop cs lo si apra col plug-in originario????????

Aho e fai pace un attimo con la tastiera... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Vai in Ciesse e invece di apri usa apri come... e seleziona il plug-in camera raw... aprendo da l� i file NEF...cool.gif cool.gif cool.gif

A proposito � arrivato alla versione 2.2... se non ce l'hai aggiornato vai sul sito dell'Adobe e scaricalo...
torbido
Many tanks Lambretta!!
Nessuno
biggrin.gif grazie lambretta, comunque mi kiamo Nicola, meno male ke sei tormato tongue.gif , il mio dubbio sulla d100, � quello ke, nn penso ke appena la compro esce la d200 certo nn sono uno di quelli ke vuole l'ultimo modello anzi , ma visto ke c'� da 2 anni, ma alla fine se esce la d200 sicuramente faro un buon affare con le ultime d100 wink.gif penso ke avro molto bisogno dei tuoi consigli, grazie ancora, grazie anke alla Nital ke ci offre la possibilita di tutto questo.
Lambretta S
QUOTE (Nessuno @ May 21 2004, 08:07 PM)
il mio dubbio sulla d100, � quello ke, nn penso ke appena la compro esce la d200 certo nn sono uno di quelli ke vuole l'ultimo modello anzi , ma visto ke c'� da 2 anni...

Non � una certezza ma ho la sensazione che per la D200 dovremo aspettare ancora un bel po'... credo che forse uscir� prima la D2X segmento in cui si sente effettivamente la mancanza... con la D70 e la D100 ce n'� abbastanza per palati fini semiprofessionisti e fotoamatori evoluti...
torbido
Ma.....!!!!!!!!!!!!!!

Utilizzando la regolazione WB cloudy -1, secondo il manuale della D100 si dovrebbe ottenere una temperatura di 6200, ho realizzato alcuni scatti con questa impostazione.

Aprendo poi i RAW con il plug-in di photoshop cs scopro invece che la temperatura � di 5700, a questo punto l'affare si complica.

Almeno sarebbe necessario che almeno le impostazioni iniziali venissero rispettate.

Ma...!!!!!!!!
torbido
Pur rimanendo con le perplessit� di cui sopra, chiedo:

Ma esister� a st� mondo il manuale di nikon capture 4.1 in italiano?????

Ciao
dallostomauro
Ora, dopo 10 anni di menu in inglese, nikon ci ha dato quello della D70 in italiano.l Sarebbe ora che si dessero una mossa a tradurlo, visto il gran numero il fotocamere che gli compriamo. Altrimenti, ci uniamo in un gruppo di persone, paghiamo un programmatore che ce lo ricomplila, e lo vediamo alla Nikon... tongue.gif

A parte gli scherzi....sarebbe davvero ora che si diano una mossa.
domenico marciano
torbido Inviato il May 21 2004, 12:48 PM
QUOTE
Ma....... possibile che nikon capture non lasci in pace Photoshop cs!

E' successo anche a me.Devi andare nella cartella plug-in di Photoshop e cancellare i due plug installati dal Nikon View,dopodiche' i file raw saranno aperti dal Camera Raw di Photoshop. Pollice.gif
Daniele R.
QUOTE (domenico marcian� @ May 24 2004, 02:52 PM)
Devi andare nella cartella plug-in di Photoshop e cancellare i due plug installati dal Nikon View,dopodiche' i file raw saranno aperti dal Camera Raw di Photoshop. Pollice.gif

Ciao Domenico,
in quale cartella per essere precisi blink.gif
domenico marciano
All'interno del CS si trovano le cartelle plug-in e poi,mi pare, formati di file.
Li ci dovrebero essere se non ricordo male i due plug che installa il Nikon View.
Rimuovili e se gia' hai il Camera Raw installato cliccando su un file Raw si aprira' il orogramma del Photoshop molto piu' completo. Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
Daniele R.
grazie mille............ti ho mandato una mail wink.gif wink.gif
Daniele R.
allora: nella cartella plug-ins/adobephotoshoponly/file format ci sono due plug-ins denominati: nikon NEF Plugin.8Bi e Nikon YCC TIFF.8Bi, sono quelli da togliere?
torbido
Per�, ragazzi,

come suggeritomi dal buon Lambretta, potete anche evitare di togliere i plug -in, � sufficiente quando volete aprire il raw con photoshop cs aprirlo da "apri come", scegliere "camera raw" ed ecco che photoshop ignora il plug-in di Nikon.
Bye
Lambretta S
QUOTE (torbido @ May 22 2004, 09:04 AM)
Ma.....!!!!!!!!!!!!!!

Utilizzando la regolazione WB cloudy -1, secondo il manuale della D100 si dovrebbe ottenere una temperatura di 6200, ho realizzato alcuni scatti con questa impostazione.

Aprendo poi i RAW con il plug-in di photoshop cs scopro invece che la temperatura � di 5700, a questo punto l'affare si complica.

Almeno sarebbe necessario che almeno le impostazioni iniziali venissero rispettate.

Ma...!!!!!!!!

Mi sa che � il camera raw che li interpreta come gli pare a lui...

Ho fatto qualche prova al volo e i valori che riporta mi paiono assai strani...

Come ho un po' di tempo faccio qualche prova in pi� e poi ne riparliamo...

Per adesso consiglio il punto di grigio in Capture che sembra essere molto affidabile... almeno da come la vedo io...
torbido
Vero!!
anche secondo me per il momento il punto di grigio (ammesso di averne 1 nella foto) mi pare sia la scelta migliore.

Ma � un peccato che photoshop non legga la giusta temperatura iniziale, in quanto come sai le potenzialit� di photoshop cs sono assai pi� estese e superiori al pur completo nikon capture.
Bye
domenico marciano
rdfoto Inviato il May 24 2004, 03:19 PM allora: nella cartella plug-ins/adobephotoshoponly/file format ci sono due plug-ins denominati: nikon NEF Plugin.8Bi e Nikon YCC TIFF.8Bi, sono quelli da togliere?
Si proprio quelli Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
Enrico53
mi aggancio a questa discussione sulla D100 perch� vedo che ci sono persone ferratissime e disponibili
io credo che si stia enfatizzando un problema inesistente con la storia dei valori del bilanciamento del bianco, usando la D100, a me da molto pi� fastidio che il bianco lo brucia!!!!
uno slittamento di colore lo recupero, ma una zona completamente bruciata no!
in program � pressoch� impossibile fotografare al sole una persona con una camicia chiara o pelle scoperta, per avere particolari in quelle zone devo andarci sopra con lo spot, ma smette di bruciare quando oramai il bianco si � trasformato in un moscissimo grigio,; c'� qualche modo per far rientrare le alte luci in una curva ottimale e rendere i bianchi leggibili senza sottoesporre di quaranta diaframmi, con la benedetta D100?
grazie
Enrico.

Lambretta S
Dovresti cercare le discussioni precedenti sulle curve colore... effettivamente con il sole i bianchi vengono clippati sistematicamente... non te la faccio io la ricerca perch� mi sta andando a singhiozzo la connessione... comunque c'� un sito di un tizio che ha affrontato il problema anche se non lo ha risolto completamente gli ha dato una bella smussata citato in alcune discussioni � interessante in ogni caso da vedere...
torbido
Orco-can!!!!!

Continuo a verificare che a qualsiasi impostazione del bianco si fotografi, all'apertura dell'immagine con il plug-in Raw di photoshop, i valori riferiti sulla temperatira non corrispondono assolutamente a ci� che dovrebbero essere!!!!!

Grrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr!
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.