QUOTE(ciaomostro @ Oct 9 2006, 08:29 PM)

...Ma allora SB800 lo posso usare a 12mm??
Grazie 1000 dell'aiuto
I flash esterni sono anche disegnati per essere più sollevati...
Hanno anche, di norma, la parabola orientabile.
Potrà usare l'SB-800 con gli appositi diffusori grandangolari a patto di non "pretendere" una illuminazione identica tra bordi e centro.
Quella e contro le comuni regole fisiche.
L'SB-800 ha anche una dedicata posizione di spostamento della parabola in posizione macro che consente di ravvicinare il fascio di proiezione ma se il soggetto e davvero vicino non restano che illuminazioni con flash distaccato, pilotato via cavo o in wireless CLS i-TTL.
Se si ricerca una illuminazione più uniforme come ad esempio nella riproduzione di quadri o affreschi o di soggetti d'architettura, è bene operare a luce riflessa con una o più unità flash.
Con ombrellini, con pannelli riflettenti o con illuminazioni apportate da lampeggiatori posizionati a circa 45° dei due lati.
Quando si ragiona su luce flash non facilmente raffigurabile "mentalmente", provate a ragionare come se lo stesso fascio di luce fosse proiettato da una comune torcia elettrica a luce continua.
Sarà più facile valutarne gli effetti anche se solo in forma mentalmente figurata...
G.M.