Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ciaomostro
Ciao a tutti,

ho notato che scattando con il 12-24 usando il flash della macchina mi viene in basso l'ombra dell'obiettivo.

Come posso risolvere il problema??


Immagino che con sb600/800 lo risolverei, ma natale e' ancora lontano


1000 grazie smile.gif
zanzo
Inanzitutto togli il paraluce,

con il flash integrato e il 18-70 a 18 mm se si toglie il paraluce l'ombra non si nota, con il 12-24 non ho mai provato ma se il soggetto è ad almeno un metro dovresti poter avere una corretta illuminazione.
L'SB-600 copre fino a 14mm, il flash integrato non saprei, fai una prova e vedi fin dove puoi arrivare tenendo in considerazione la distanza del soggetto che non potrà essere a ridosso.
nano70
Avendo l'SB800 il flash integrato non lo uso, quindi non c'è nessuna ombra anche con il paraluce. Come ha detto zanzo ti conviene fare delle prove per stabilire la sua copertura (eventualmente anche con il paraluce) prima che appaiano delle ombre. smile.gif
ciaomostro
lo uso senza paraluce e' questo il bello.

mi viene in basso un semicerchio piu' scuro

QUOTE(zanzo @ Oct 9 2006, 08:07 PM) *

Inanzitutto togli il paraluce,

con il flash integrato e il 18-70 a 18 mm se si toglie il paraluce l'ombra non si nota, con il 12-24 non ho mai provato ma se il soggetto è ad almeno un metro dovresti poter avere una corretta illuminazione.
L'SB-600 copre fino a 14mm, il flash integrato non saprei, fai una prova e vedi fin dove puoi arrivare tenendo in considerazione la distanza del soggetto che non potrà essere a ridosso.




io scatto a 12 mm
zanzo
allora la risposta e' semplice, il flash integrato non copre i 12mm wink.gif
Giuseppe Maio
QUOTE(ciaomostro @ Oct 9 2006, 08:17 PM) *

lo uso senza paraluce e' questo il bello...

Provi ad immaginare di proiettare una linea immaginaria tra la parabola del flash ed il soggetto.
Se troverà in questa proiezione l'ostacolo dell'obiettivo avrà descritto il limite oggettivo.

Il flash dichiara una copertura che indica l'angolo di campo di irradiazione ma il soggetto dovrà trovarsi ad una distanza possibile dal disassamento della parabola flash.

Posso quindi immaginare che cerca di illuminare una superficie troppo vicina alla fotocamera.

G.M.
ciaomostro
Ho fatto la prova....e' vero.

Ma allora sb800 lo posso usare a 12mm??


Grazie 1000 dell'aiuto
nano70
QUOTE(ciaomostro @ Oct 9 2006, 08:29 PM) *

Ho fatto la prova....e' vero.

Ma allora sb800 lo posso usare a 12mm??
Grazie 1000 dell'aiuto

Si e non crea ombre (appena provato) con la parabola inclinata al massimo+paraluce. Pollice.gif
Giuseppe Maio
QUOTE(ciaomostro @ Oct 9 2006, 08:29 PM) *

...Ma allora SB800 lo posso usare a 12mm??
Grazie 1000 dell'aiuto

I flash esterni sono anche disegnati per essere più sollevati...
Hanno anche, di norma, la parabola orientabile.
Potrà usare l'SB-800 con gli appositi diffusori grandangolari a patto di non "pretendere" una illuminazione identica tra bordi e centro.
Quella e contro le comuni regole fisiche.
L'SB-800 ha anche una dedicata posizione di spostamento della parabola in posizione macro che consente di ravvicinare il fascio di proiezione ma se il soggetto e davvero vicino non restano che illuminazioni con flash distaccato, pilotato via cavo o in wireless CLS i-TTL.

Se si ricerca una illuminazione più uniforme come ad esempio nella riproduzione di quadri o affreschi o di soggetti d'architettura, è bene operare a luce riflessa con una o più unità flash.
Con ombrellini, con pannelli riflettenti o con illuminazioni apportate da lampeggiatori posizionati a circa 45° dei due lati.

Quando si ragiona su luce flash non facilmente raffigurabile "mentalmente", provate a ragionare come se lo stesso fascio di luce fosse proiettato da una comune torcia elettrica a luce continua.
Sarà più facile valutarne gli effetti anche se solo in forma mentalmente figurata...

G.M.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.