Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
robyrey
Salve,
su un noto sito � da tempo in vendita il seguente obiettivo:

NIKON - Obiettivo AF Zoom 80-200 mm f/2.8 D
Zoom tele di elevate prestazioni con motore di messa a fuoco incorporato a sistema SWM - Garanzia Nital

La pagina web riporta una immagine dell'ottica in questione ed un codice, questo: 318572

Tale codice, da listino Nital, � riferito all'obiettivo:
AF-Nikkor 80-200mm f/2.8 D

Mi risulta che l'80-200 AFS non sia pi� commercializzato, sostituito dal 70-200 VR. Ho mandato diverse mail al sito con richiesta di chiarimenti ma non mi hanno mai risposto.
Qualcuno ne sa qualcosa? Contattatemi pure in MP e vi giro il link.
Grazie
FZFZ
QUOTE(robyrey @ Oct 9 2006, 11:15 PM) *

Salve,
su un noto sito � da tempo in vendita il seguente obiettivo:

NIKON - Obiettivo AF Zoom 80-200 mm f/2.8 D
Zoom tele di elevate prestazioni con motore di messa a fuoco incorporato a sistema SWM - Garanzia Nital

La pagina web riporta una immagine dell'ottica in questione ed un codice, questo: 318572

Tale codice, da listino Nital, � riferito all'obiettivo:
AF-Nikkor 80-200mm f/2.8 D

Mi risulta che l'80-200 AFS non sia pi� commercializzato, sostituito dal 70-200 VR. Ho mandato diverse mail al sito con richiesta di chiarimenti ma non mi hanno mai risposto.
Qualcuno ne sa qualcosa? Contattatemi pure in MP e vi giro il link.
Grazie


Infatti � cos� l'80-200 AFS f2,8 � stato sostituito dall'AFS 70-200 Vr F2,8...
Quello di cui stai parlando tu � l'AFD 80-200 F2,8.
Sono due obiettivi diversi e quest'ultimo di cui parli � tuttora in produzione.
Assai meno costoso degli altri due vanta comunque un'ottima qualit� ottica.

Buone foto!

Federico.
Giallo
Eviterei di comperare da quel sito, ovviamente.
Buona luce
smile.gif

allego breve storia dei telezoom luminosi Nikon

I telezoom luminosi Nikkor

Preistoria (1985, credo; anzi, no, 1982, grazie Gianni): Ais Nikkor 80-200/2.8, monoghiera non AF dal peso mostruoso (1,9kg) per non parlare delle dimensioni.
1988 circa: AF Nikkor 80-200/2.8 monoghiera, a pompa, one touch, come lo volete chiamare. La limitazione del focus range � coassiale al barilotto, analogamente al vecchio 300/4 AF If Ed.
1992 circa: AF -D Nikkor 80-200/2.8: meccanicamente ed otticamente � lo stesso di prima, ma "D", ossia con l'informazione sulla distanza di focheggiatura trasmessa alla fotocamera tramite un ulteriore contatto elettrico. Utile (molto raramente in pratica) per la misurazione "Matrix 3-D" e per l'esposizione con i Flash ttl nikon e le fotocamere che consentono tale nuova funzione (se non ricordo male, dalla F90 in poi).
Sempre se non ricordo male, la limitazione del focus range � con un cursore laterale, full - limit.
1996 circa: AF - Dn Nikkor 80-200/2.8: il famoso "bighiera". Meccanicamente diverso, otticamente dovrebbe essere eguale; oltre alla separazione su due ghiere separate della zoommata e della messa a fuoco, ha un piccolo ma utile attacco per il treppiede, che nei primi due modelli non c'era. C'� chi lo considera il migliore dei primi tre AF, anche se io, avendoli avuti nel tempo tutti e tre, non ho visto differenze epocali; il bighiera mi � semplicemente sembrato pi� solido meccanicamente e bilanciato nell'uso a mano libera (stranamente, perch� i monoghiera erano appunto �pensati� per un utilizzo a mano libera).
Anche qui, levetta full - limit per la regolazione del focus range.
Seguirono (non ricordo gli anni)
AFS Nikkor 80-200/2.8, sensibilmente modificato nella meccanica e nell'ottica, prestazioni ottiche superlative (5 lenti Ed), AF rapidissimo (motore a ultrasuoni incorporato), possibilit� d'impiego dei moltiplicatori TCE, ma prezzo, peso e ingombri al limite dell'umanamente accettabile...
Rimane in produzione - peraltro - il bighiera di cui sopra.
Ultimo (per ora) capitolo:
AFS Nikkor 70-200/2.8 VR G, come il precedente a livello di prestazioni pesi e ingombri, ma privo (ngh�!) della ghiera dei diaframmi; in compenso (eeehh!) � stabilizzato - sistema VR - con conseguente agevole uso a mano libera. Ha fatto cessare la produzione dell'AFS 80-200, ma non quella del mitico bighiera.
Questa, in estrema sintesi e con le imprecisioni che mi vorrai perdonare, la sfilata dei telezoom f:2,8 Nikkor.
Lucabeer
QUOTE(Giallo @ Oct 10 2006, 09:40 AM) *

Sempre se non ricordo male, la limitazione del focus range � con un cursore laterale, full - limit.


Ricordi benissimo. E' quello che ho io, e il limitatore � a cursore/levetta invece che a ghiera.
giannizadra
QUOTE(Giallo @ Oct 10 2006, 09:40 AM) *


I telezoom luminosi Nikkor

Preistoria (1985, credo): Ais Nikkor 80-200/2.8, monoghiera non AF dal peso mostruoso (1,9kg) per non parlare delle dimensioni.


Sempre prezioso, Giallo. Pollice.gif

In realt� quello citato � del 1982 (dicembre), ma ne hai dimenticato uno:
nel 1978 fu presentato (e successivamente venduto in pochissimi esemplari- valore collezionistico enorme) il primissimo 80-200/2,8, a due ghiere, dal peso di "soli" 1,7 Kg.

PS: Quanto alla "preistoria", faremo i conti... smile.gif
Giallo
Grazie Gianni; ho aggiornato il file correggendo la data.
Se il 1982 � preistoria, il 1978 non lo considero nemmeno... biggrin.gif

Scherzo: la mia prima reflex la acquistai proprio nel 1982 o l'anno successivo.

Non ricordo...appunto.

smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.