Ciao
Ti chiedo scusa se provo a chiarire alcuni punti:
QUOTE(meialex1 @ Oct 11 2006, 08:46 AM)

Per sottrttiva vuol stare a significare l abbassamente di risoluzione dello stesso file.
Non esiste interpolazione se abbasso la risoluzione in seguito ad un crop. Semplicemente elimino dei pixel dall'immagine.
Non credo perci� che sia un termine applicabile all'interpolazione.
Il mio dubbio permane. Ma non facciamocene un problema.
QUOTE(meialex1 @ Oct 11 2006, 08:46 AM)

Se originariamente hai un file X con risoluzione x che pesa x, dopo il taglio con Capture NX i suoi valori saranno inferiori all originale, mentre Ps avendo un proprio algoritmo di interpolazione, impostando manualmente i valori puoi nn avere la sottrazione che NX produce "forzatamente".
Il "peso" suppongo allora lo usi come sinonimo di "risoluzione". Preferisco usare il termine corretto di risoluzione che indica la quantit� di pixel lineari per pollice.
Il punto che PS non fa altro che applicare, in'un'UNICA operazione il crop e l'interpolazione (nell'help di PS � chiaramente spiegato tra l'altro).
Se si lascia vuota la casella di risoluzione durante il crop, tale interpolazione non viene applicata. Stop.
Nel caso di Capture, il crop NON esegue ANCHE l'interpolazione in un unico passo. Per farlo occorre prima eseguire il crop e poi selezionare l'opzione "Size/Resolution" e modificare la nuova risoluzione in pixel.
Quindi i due programmi fanno ESATTAMENTE la stessa cosa (meglio cos� no?) ma mentre PS la fa in un solo passo, per Capture ce ne vogliono due.
Una buona notizia per coloro che non vogliono aprire PS solo per ingrandire o ridurre l'immagine!
QUOTE(meialex1 @ Oct 11 2006, 08:46 AM)

Per quanto sappiamo bene che l interpolazione di ps � buona fino ad un certo punto, dopodich� � alquanto ridicola.
L'algoritmo bicubico non � "ridicolo" in quanto � semplice ed efficace. Altri algoritmi, quali Lanczos e Spiline sono certo migliori perch� danneggiano meno il contrasto e la dispersione del colore.
Anche l'algoritmo di Capture � bicubico tra l'altro.
In Genuine Fractals l'algoritmo � proprietario e considera un'ampia fascia di colore, migliorando il risultato senza "sbiadire" le zone di interpolazione.
QUOTE(meialex1 @ Oct 11 2006, 08:46 AM)

Per quanto concerne quella additiva, no lo so ora Marco cosa volesse dire, ma penso che si riferisca ad un plug futuro, cito le sue stesse parole "A tutti gli effetti Nik-Multimedia ha preferito delegare in un futuro prossimo come plugin di terze parti questo algoritmo di calcolo complesso in cui i "pixel reali" dovranno essere interpolati in modo molto complesso ed articolato"
Se Nik vuole introdurre un ulteriore algoritmo di interpolazione in futuro user� probabilmente quelli esistenti, magari ottimizzati per essere veloci con il formato NEF. Certo potrebbe creare un brevetto

sul nuovo algoritmo ma forse baster� uno di quelli suddetti, presenti in letteratura.
Anche qui il dubbio permane sul termine "additivo" ma, ripeto, non c'� problema.
L'unica cosa che ha una vaga somiglianza letterale (ma non di significato) � l'applicazione "incrementale" degli algoritmi di interpolazione. Ossia l'immagine non viene ingrandita in un solo passo ma "a passi". Ad esempio, per ingrandire del 50%, applico l'ingrandimento del 10% per 5 volte di seguito ingrandendo via via l'immagine. In alcuni casi questo migliora il risultato anche del normale "bicubico".
Grazie del tuo intervento comunque!
Saluti