f 22
May 19 2004, 11:21 AM
Vi chiedo nuovamente consiglio perch� mentre provavo la mia mitica D70 della quale sono molto contento,per la prima volta col flash SB800 in palesi condizioni di scarsa luce mi sono apparsi in tutti gli scatti dei fastidiosi cerchi!Subito ho pensato fosse polvere ,ma sono in posizioni diverse in ogni foto!BOH!
A quel punto invece di farmi prendere dalla sconforto ho cercato di capire quando il problema si verificasse e mi sembra si verifichi solo in condizioni di luce scarsa e solo con diaframmi molto aperti.Ho provato a scattare a f22 cercando di far venire la foto scura per enfatizzare questi cerchi e invece a questi diaframmi il problema sparisce!!!
Cerco di postarvi lo scatto (� la prima volta spero di riuscire) che presenta pi� problemi !
P.S.calcolate che da quando l'ho comprata (+ o - una settimana) non ho mai cambiato il 18-35 3,5-4,5 !!!
f 22
May 19 2004, 11:24 AM
riprovo ad allegare la foto!!
hausdorf79
May 19 2004, 11:27 AM
Anch'io ho avuto lo stesso problema e non ho mai cambiato il 18-70.Per� il mio problema si ripeteva a diaframmi chiusi.
La soluzione che puoi tentare � soffiare con una bomboletta di CO2 sul sensore, secondo la procedura del manuale.
Ho comunque notato che il problema si � presentato un'unica volta anche dopo la pulizia che in effetti ha rimosso un paio di granelli di polvere.
Gianluca-Capiozzo
May 19 2004, 11:34 AM
Premetto che non sono pratico di fotografia digitale, ma che se ne e' gia' discusso
qui e dalla risposta dell'Ing. Maio sembrerebbe causato da riflessioni critiche ed incontrollate
Io sul campo ho potutto verificare che non e' un problema legato solo a macchine Nikon, avendo avuto il medesimo problema con una compatta Canon utilizzata sul lavoro...
Spero d'essere stato utile.
f 22
May 19 2004, 11:38 AM
Quello che io temo � che non sia polvere per due motivi :
1)combiano pisizione ad ogni scatto
2)Ho sempre pensato che la polvere si manifestasse come puntini pi� scuri nella foto ed in particolare in scatti diurni dove io invece non ho nessun problema!
Ti rinrazio per la risposta ,ma non credo che mi cimenter� con la bomboletta nel caso la mander� all'assistenza ,ma prima vorrei avere un p� di pareri( se mandiamo tutti le macchine in assistenza diventa un casino!)
Mi stranisce che si verifichi al buio con diaframmi tra il 3,5-5!!!
f 22
May 19 2004, 11:43 AM
Grazie Gianluca(spero di poterti chiamare per nome) ora vado aleggermi tutta la discussione e vi faccio sapere dai primi due post che ho letto mi sa che si parla proprio dello stesso problema!
Gianluca-Capiozzo
May 19 2004, 11:47 AM
QUOTE (f 22 @ May 19 2004, 11:43 AM) |
Grazie Gianluca(spero di poterti chiamare per nome) |
Figurati, certo che puoi
Spero d'esserti stato d'aiuto...
f 22
May 19 2004, 11:58 AM
Ok me lo sono letto ma si parla di coolix con flash dedicato io sto usanso una D70 e SB800 di una settimana con un 18-35 3,5-4,5 ED pensavo di non incorrere in problemi da compatta!!!Il problema sembra lo stesso :si verifica al buio col flash a diaframmi chiusi!MA?
Comunque spero in qualche altro parere.
f 22
May 19 2004, 12:01 PM
Mi sei stato MOLTO UTILE perch� mi sa che abbiamo beccato quale � il problema ,ma vorrei capire se effettivamente sono riflessi incontrollati o umidit� ,mi sembra che siano queste le due tesi!
Fabio Blanco
May 19 2004, 12:41 PM
Il problema manifestato � sicuramente dovuto a particelle presenti nell'aria vicino all'obiettivo e illuminate dal flash.
Queste particelle, quali polvere, ma in questo caso pi� probabilmente gocce di "umidit�", trovandosi molto pi� vicive al flash ricevono molta pi� luce (la luce diminuisce con un rapporto pari al quadrato della distanza (
cio� un soggetto posto a 1 mt prende 4 volte pi� luce di un soggetto posto a 2 mt, 9 volte di pi� di un soggetto posto a 3mt e 100 volte in pi� se il soggetto � a 10mt.) risultando come punti luminosi (uguali a quelli da te fotografati) sparsi un po in tutto il fotogramma.
Tranquillo non � polvere sul sensore, ne qualsivoglia difetto, � un fenomeno "naturale"; puoi ricrearlo semplicemente fotografando (con il flash inserito) un soggetto lontano e vaporizzando un p� d'acqua poco di fronte all'ottica (1...2 mt): vdrai quante stelline luminose_idea_
f 22
May 19 2004, 12:54 PM
Grazie blanco f. mi sembrava strano fosse polvere!
Far� un p� di prove per capire come contenere il fenomeno (diaframmi chiusi?!)
o quando utilizzarlo a mio favore!
Mi � venuto in mente che la tua tesi potrebbe essere avvalorata dal fatto che per scattare ho messo la macchina in verticale e di conseguenza il flash l'ha seguita generando una flashata maggiore proprio dal lato in cui si sono manifestate di pi�!
Incomincer� a fare un p� di prove gi� stasera e poi vi dir� come � andata!!
Daniele R.
May 19 2004, 12:55 PM
viosti cos� sembrerebbero dello sporco sull'ottica, sicuri che non sia quella?
Da quello che si vede nel file sembrerebbe qualcosa che acquista luminescenza con il colpo di flash ed il fatto che cambino posizione, potrebbe essere che cambi leggermente la messa a fuoco, per cui ruotando la lente ecco che si spostano anche quelli.
Fateci sapere
Giuseppe Maio
May 19 2004, 12:57 PM
Come giustamente segnalato da Gianluca,
attraverso il link approfondito nella sezione Coolpix, si tratta di un effetto fisico che vede convolti differenti fattori comunque, in questi casi, esterni alla fotocamera o comunque assolutamente estranei alla "polvere" sul sensore. Come giustamente osservato, eventuale polvere tra obiettivo o sensore assorbe luce generando ombre e non riflessi "accesi".
I "puntini" pi� chiari sono riflessi legati alla riflettenza della luce flash su particelle sospese nell'aria oppure effetti di riflessioni tra zone illuminate puntiformemente e riflesse per numerose ragioni nello schema ottico. Sono da coinvolgere nell'analisi sensibilit� ISO impiegata, diaframma, focale, distanza dall'ultima lente dal sensore, eventuale polvere o non perfetta pulizia della lente frontale (ma anche di quella posteriore), eventuale filtro montato, protezione anti riflesso della lente posteriore, eventuale luce flash riflessa da qualcosa sulla lente frontale...
Non si tratta dunque di difetti ma di effetti ottici da risolvere con l'applicazione di tecnica fotografica.
Qualche curiosit�:
Ma perch� ha utilizzato il flash in quella situazione ?
Il flash ha illuminato il primo piano che si sarebbe dovuto, piuttosto, nascondere e comunque utilizzare il flash per illuminare un soggetto a quasi 100 metri non � poi cosa cos� giustificabile...
Trovo anche esagerata la compressione e l'applicazione della maschera di contrasto (nitidezza) percepita sul file allegato non originale che dovrebbe essere pi� bassa su scene poco illuminate peggiorate anche da sensibilit� elevate dalla nominale.
Giuseppe Maio
www.nital.it
f 22
May 19 2004, 01:24 PM
Ha ragione nel dire che il flash non era utile ma come premesso l'avevo montato solo per provarlo(quello che vede era il primo scatto che facevo con questo flash) e quando ho visto i cerchi mi sono concentrato su quello senza stare a pensare alla foto visto che tale non era (la foto che mi interessava l'avevo fatta ore prima con successo senza cerchi)
Per quanto riguarda la foto anche io mi sono impressionato per quanto � diversa quella che ho postato dall'originale ,ma era la prima foto che postavo quindi l'avevo salvata a diverse compressioni e mi ha accettato solo quella da 500k e cio� la pi� brutta(sbaglio di sicuro qualcosa),ho pensato poi che molto fosse da imputare al monitor che sto usando ora (pessimo)che non � il solito di casa(qui la foto era scurissima sul mio monitor no)
Per quanto riguarda la nitidezza eccessiva era quella che avevo impostato qualche ora prima per fare una foto analoga che invece mi aveva molto convinto e per sbaglio � rimasta,mea culpa!
Come detto prima rifar� la prova stasera con cavalletto diaframmi aperti e chiusi con e senza flash e vedremo cosa accade!
Comunque grazie per la collaborazione a tutti,domani vi far� sapere!
Daniele R.
May 19 2004, 01:29 PM
ricorda di dare una pulitina all'ottica prima di iniziare!!!!
vedrai che � sicuramente quella che � sporca e niente altro, sembrano addirittura piccoli segni, molto simili a goccie essicate sulla lente frontale, magari duvute a minuscole goccioline di saliva
Fabio Blanco
May 19 2004, 01:39 PM
Sulla tecnica d'esecuzione e di successiva elaborazione dello scatto non voglio influire, Giuseppe ha gi� detto molto, ma tutti devono pur cominciare quindi largo agli errori se servono per imparare.
Ma vediamo di approfondire le info date dal nostro Ing Maio.
I flash, anche i pi� potenti, non servono a illuminare i paesaggi(neanche quelli urbani), infatti la loro potenza serve ad illuminare un soggetto posto a una distanza pari, al massimo, al Numero Guida diviso il diaframma di apertura utilizzato nel tuo caso 53 (NG a 200 ISO) diviso 4.5 (diaframma da te usato) uguale 11.7mt di distanza utile.
Ricordo che se si usa un valore di ISO doppi� il NG va moltiplicato per 1.4 e non due.In effetti in condizioni si scarsa luminosit� occorr� dare maggior importanza all'informazione tonale del colore che quella del "dettaglio", infatti in un immagine scattata in situazione di scarsa luce ad alti iso spesso abbasso il valore di Sharpening a medio basso o basso e al limite ritocco un p� i livelli per dare il giusto punto di nero.
Se si va a ricercare il dettaglio in fotografie con una naturale assenza di dettaglio inequivocabilmente si andranno a evidenziare i difetti (quali il rumore) e a diminuire la gamma tonale dell'immagine a forte scapito della qualit� globale, a nulla servir� applicare la riduzione del rumore.
P.s. per rdfoto... saliva!!!!!
allego uno scatto fatto in condizioni di poca luce e alti iso: anche se in presenza di forte compressione la grana � pressoche impercettibile.
dallostomauro
May 19 2004, 01:40 PM
QUOTE (rdfoto @ May 19 2004, 01:29 PM) |
ricorda di dare una pulitina all'ottica prima di iniziare!!!!
vedrai che � sicuramente quella che � sporca e niente altro, sembrano addirittura piccoli segni, molto simili a goccie essicate sulla lente frontale, magari duvute a minuscole goccioline di saliva |
Sono daccordo che dare una pulitina all'ottica sia sempre il primo dubbio, ma come gi� detto prima, le macchioline si formano "random", quindi non sono sempre nello stesso posto, quindi, anche se sembrano macchie d'acqua, direi di non insistere nel consigliare, in questo caso, di pulire la lente.
massumatico
May 19 2004, 01:41 PM
Scusa f22 non � che pioveva? mi sembrano goccioline illuminate dal flash.
Daniele R.
May 19 2004, 02:34 PM
QUOTE (dallostomauro @ May 19 2004, 01:40 PM) |
Sono daccordo che dare una pulitina all'ottica sia sempre il primo dubbio, ma come gi� detto prima, le macchioline si formano "random", quindi non sono sempre nello stesso posto, quindi, anche se sembrano macchie d'acqua, direi di non insistere nel consigliare, in questo caso, di pulire la lente. |
vero, ma se varia leggermente la messa a fuoco, la lente ruota e di conseguenza le macchie si spostano
f 22
May 19 2004, 04:15 PM
Il forum diventa per me un mezzo sempre pi� utile per iimparare e per risolvere i "problemi" quindi vi ringrazio!
Approposito dell'eventuale pulizia dell'ottica controller� nuovamente ,ma avevo gi� controllato se c'erano eventuali macchie dovute ad umidit� di varia natura e non avevo trovato nulla se non un p� di polvere sulla lente frontale,controller� anche quella posteriore!
Non pioveva lo avrei precisato ,ma poteva esserci effettivamente una discreta umidit�.
Grazie Blanco f.per l'utile precisazione sulla gestione delle nitidezza sicuramente prover� aggiustando i parametri in base ai tuoi preziosi consigli,ma non volevo usare il flash per illuminare la Mole anche se ti sembrer� incredibile visto il soggetto ,stavo per peovare il flash all'interno quando mi � sembrato doveroso degnare la mole di una attenzione ed ecco i cerchi!
Quando ho fatto lo scatto l'esposimetro mi dava mancanza di luce quasi assoluta ed � solo in quella condizione strana che riscontro il problema,se faccio la foto con l'intenzione di esporla correttamente non ho nessun problema,quindi � un problema relativo ,ma che comunque mi interessava capire!
Un grazie doveroso anche alle sempre tecniche spiegazioni dell'ing.maio
f 22
May 20 2004, 08:47 AM
Ho pulito le lenti da quella poca polvere,ho montato la macchina su cavalletto e ho provato a scattare con diaframmi sia chiusi che aperti sia col flash(anche se non serviva a nulla era con lui che i cerchi si enfatizzavano) che senza cercando ovviamente per quanto possibile una luce analoga a quella di qualche giorno fa.
Il risultato � che i cerchi non ci sono pi�!!!!
Ho anche abbassato la nitidezza portandola a 0
Forse la nitidezza era troppa ,forse il riflesso della sera prima spostandomi solo di qualche cm non mi ha dato pi� problemi ,forse la sera era meno umida o forse � stata solo fortuna ,ma di sicuro c'� che voi mi avete aiutato!
Spero di non avere pi� questo problema avendo qualche attenzione in pi�!!
Grazie a tutti!
f 22
May 20 2004, 09:43 AM
Complimenti a Blanco per la foto(per la fretta non l'avevo ancora aperta), io la grana praticamente non la vedo!Ma hai agito solo sullo sharpening?
Per il futuro quale � il modo migliore di comprimere un file per il forum?
aliant
May 20 2004, 09:59 AM
Scusa ma anche in considerazione del fatto che ti chiami f22, perche' non hai scattato una foto a f.22 di un foglio bianco. Ti rendi subito conto se c'e' polvere o meno.
Ciao
Daniele R.
May 20 2004, 10:37 AM
QUOTE (ninonino @ May 20 2004, 09:59 AM) |
perche' non hai scattato una foto a f.22 di un foglio bianco. Ti rendi subito conto se c'e' polvere o meno.
Ciao |
la polvere sul ccd, produce inevitabilmente delle macchie nere e non bianche, se invece fosse stata sull'ottica quella polvere, avrebbe prodotto appunto delle macchie bianche (riflessi luminescenti) e credimi, con tutta la buona volont�, il bianco sul bianco non si vede
f 22
May 20 2004, 04:44 PM
la polvere sul ccd, produce inevitabilmente delle macchie nere e non bianche, se invece fosse stata sull'ottica quella polvere, avrebbe prodotto appunto delle macchie bianche (riflessi luminescenti) e credimi, con tutta la buona volont�, il bianco sul bianco non si vede
Esattamente,ci ho pensato come ha ben spiegato rdfoto,ma per come si erano manifestati(i cerchi) non ho mai pensato veramente fosse polvere.
Daniele R.
May 20 2004, 07:37 PM
QUOTE (f 22 @ May 20 2004, 04:44 PM) |
ma per come si erano manifestati(i cerchi) non ho mai pensato veramente fosse polvere. |
tant'� che io non ho mai parlato di polvere per il tuo specifico problema, ma per lo pi� di macchie dovute forse a umidit� essicata sulla lente.
quando ho citato la polvere, l'ho fatto per rispondre al post precedente, perch� si insinuava fosse quella, magari depositata sul CCD
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.