Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
horus100
C'� chi mi sa indicare come si fa a impostare tempo e apertura diaframma
se si imposta la macchina a P*? Nel manuale c'� scritto che esiste questa possibilit� ma io non sono riuscito a scoprirlo.

Ettore
giuliocirillo
se non sbaglio l'asterisco dopo la P indica che l'esposizione � si programmata (quindi gestita interamente dalla dslr) ma tu puoi forzare i tempi ed l'apertura usando semplicemente le ghiere predisposte.

ciao
giulio
horus100
QUOTE(ivagiu @ Oct 10 2006, 06:38 PM) *

se non sbaglio l'asterisco dopo la P indica che l'esposizione � si programmata (quindi gestita interamente dalla dslr) ma tu puoi forzare i tempi ed l'apertura usando semplicemente le ghiere predisposte.

ciao
giulio

E' in effetti quello che c'� scritto sul manuale, ma non funziona.
Sarebbe importante scoprirlo perch� in condizioni di bassa luminosit�, la macchina sceglie un tempo molto lungo( 20-30 secondi) anche se � presente il flash sb 800.

Ettore
Franco_
QUOTE(horus100 @ Oct 10 2006, 06:30 PM) *

C'� chi mi sa indicare come si fa a impostare tempo e apertura diaframma
se si imposta la macchina a P*? Nel manuale c'� scritto che esiste questa possibilit� ma io non sono riuscito a scoprirlo.

Ettore

La domanda � un p� confusa; provo a fare chiarezza sperando di darti anche la risposta.

In modalit� P la macchina sceglie una coppia tempo/diaframma sulla base di un programma stabilito dal costruttore che tiene conto di diverse variabili, come ad esempio la lunghezza focale dell'obiettivo, la distanza del soggetto, la sensibilit� ISO ecc.
Tu puoi modificare questa coppia perch� desideri un tempo pi� o meno veloce e/o un diaframma pi� o meno aperto ruotando (se non sbaglio) la ghiera principale verso dx o sx; in questo caso il programma calcola il parametro complementare a quello che hai modificato allo scopo di ottenere sempre l'esposizione corretta. A seguito della modifica, sul display compare la lettera P*, proprio per ricordarti che hai variato intenzionalmente il valore suggerito dalla fotocamera.

Se non sono stato chiaro o non ho risposto alla domanda chiedi ancora, cercher� di aiutarti.
yarosia
QUOTE(horus100 @ Oct 10 2006, 06:54 PM) *

E' in effetti quello che c'� scritto sul manuale, ma non funziona.
Sarebbe importante scoprirlo perch� in condizioni di bassa luminosit�, la macchina sceglie un tempo molto lungo( 20-30 secondi) anche se � presente il flash sb 800.

Ettore

non � che hai impostato lo slow sync?
Giuseppe Maio
QUOTE(horus100 @ Oct 10 2006, 06:30 PM) *

C'� chi mi sa indicare come si fa a impostare tempo e apertura diaframma se si imposta la macchina a P*? Nel manuale c'� scritto che esiste questa possibilit� ma io non sono riuscito a scoprirlo.

QUOTE(cornholio @ Oct 10 2006, 08:39 PM) *

non � che hai impostato lo slow sync?

Ettore...

Attendiamo un riscontro...

Con la fotocamera in P i tempi di posa con il flash si vincolano solo con falsh acceso e prontolampo in essere, solo con sincro sulla prima o seconda tendina ma non in slow-sinc...

Cosa ci dici ?

G.M.
kinnikuman
anch'io ho lo stesso problema... ruotando la ghiera viene visualizzato il segnale P* ma non si modifcano ne i tempi ne l'apertura.. e sul manuale non ci sono altre delucidazioni..
kinnikuman
ho capito dove sbagliavo..ora � tutto ok..anche se non capisco perch� con il flash attivo indichi la modalit� p* anche se poi non permette modifiche.
Giuseppe Maio
QUOTE(kinnikuman @ Oct 19 2006, 07:19 PM) *

ho capito dove sbagliavo..ora � tutto ok..anche se non capisco perch� con il flash attivo indichi la modalit� p* anche se poi non permette modifiche.

Grazie per averci informati...
In precedenza non avevate citato di aver attivato la variabile flash...

Attivando il flash le modifiche Program* sono anche possibili ma, ovviamente, all'interno dei tempi sincro supportati ed in base alla luce ambiente.
Il Program Flessibile* potr� offrire regolazione anche con il flash ma solo tra il massimo tempo sincro ed il minimo (quello impostato nel menu dedicato).
Provi ad attivare il flash in P e vedr� ovviamente impostarsi il tempo sincro di 1/60. Provi a puntare una luce come se simulasse un situazione esterna con forte luce e vedr� che il tempo si alzer� fino ad arrivre anche ad 1/500. Con molta luce potr� pertanto agire anche in P* che in questo caso ovviamente non potr� offrire elevate estensioni di variazione.

G.M.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.