QUOTE(plxmas @ Oct 11 2006, 07:14 PM)

devo metterci 300-350 euro (dando dentro anche il duplicatore per il sigma).
Rispondere a questo quesito non � facile.
Magari ti pu� aiutare il mio pensiero in merito.
Ho iniziato a fotografare con Nikon 11 anni fa, prima usavo la mitica Yashica FX-3 tutta manuale con la quale mi sono fatto le ossa.
Ai tempi del mio primo corpo Nikon, abbinavo sempre ottiche sigma per questioni monetarie.
In questi anni ho capito una cosa: le ottiche sigma costano meno ma danno meno rispetto a Nikon, chi sostiene di avere un�ottica sigma che rende meglio dell�equivalente Nikon credo proprio che abbia preso un abbaglio.
Questo gap di qualit� non sempre � costante ma dipende dai casi.
Tra il 28-70 sigma ed il Nikon c�� un�abisso in termini qualitativi.
L�abisso si riduce nel caso del 70-200 sigma vs 80-200 Nikon.
La mia filosofia � che il vero patrimonio del fotografo sono le ottiche e se utilizzi corpi nikon il tuo punto d�arrivo deve essere l�ottica nikon.
Considero Sigma una valida alternativa provvisoria, in attesa che si arrivi a poter acquistre Nikon.
Continuo a tenere il mio ottimo 100-300 sigma perch� non esiste una reale alternativa Nikon.
Ora, posso capire benissimo chi sceglie il 70-200 sigma invece del nikon per questioni di budget, avr� cmq sempre un�ottima qualit�, ma il punto d�arrivo, l�ottica �per sempre�, sar� solo Nikon.
Per cui se disponi della cifra, ti consiglio di prendere il Nikon, una volta preso, sarai arrivato.
Senza scomodare il romanticismo (per� ti assicuro che quando prendo in mano una qualsiasi ottica con sopra il nome Nikon i miei occhi sorridono), valuta anche il fatto che se un domani la vorrai rivendere prenderai cmq cifre ragionevoli, insomma, i Nikon sono assegni circolari, i sigma nient�affatto.
Spero di esserti stato utile.