Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
plxmas
come da oggetto.
il sigma ex dg apo 2x � compatibile con la ottica nikkor af-s 80-200?
Lucabeer
Mai provato, ma su un'ottica di quella classe i duplicatori Nikon sono la ciliegina sulla torta...
giannizadra
L' 80-200 AFS tollera bene i Nikon TCE.
Ma (giustamente) preferisce andare da solo.

Mai provato ad applicargli un Sigma APO.
Temo che per lo choc prenderebbe un colpo APO-plettico. smile.gif
Pulse
QUOTE(plxmas @ Oct 11 2006, 09:42 AM) *

come da oggetto.
il sigma ex dg apo 2x � compatibile con la ottica nikkor af-s 80-200?



Se non vuoi prendere il Nikon meglio del Sigma e' sicuramente il Kenko 300 pro DG ciao
plxmas
QUOTE(Pulse @ Oct 11 2006, 01:53 PM) *

Se non vuoi prendere il Nikon meglio del Sigma e' sicuramente il Kenko 300 pro DG ciao

mi spiego.
sto per dare via il 70-200 hsm e il duplicatore in oggetto per prendere un af-s 80-200.
un amico mi ha posto il dubbio, "ma sei sicuro che il duplicatore non funzioni anche col nikkor?".
ed allora eccomi qui.
sono a conoscenza gi� che oltre ai tc-xxe anche il kenko 300 pro dg funziona sui tele af-s. smile.gif e che questo, come mi confermi, potrebbe essere una alternativa.
IgorDR
QUOTE(Lucabeer @ Oct 11 2006, 09:56 AM) *

Mai provato, ma su un'ottica di quella classe i duplicatori Nikon sono la ciliegina sulla torta...


Non vorrei dire una cavolata, ma penso che il dupicatore Nikkor non vada totalmente bene sul 80-200, infatti si perdono alcuni automatismi (cosa che invece non succede con il 70-200VR).
L'aleternativa kenko invece mi si dice che non soffre di questo problema, dunque mi sembra una soluzione migliore.
plxmas
QUOTE(IgorDR @ Oct 11 2006, 02:09 PM) *

Non vorrei dire una cavolata, ma penso che il dupicatore Nikkor non vada totalmente bene sul 80-200, infatti si perdono alcuni automatismi (cosa che invece non succede con il 70-200VR).
L'aleternativa kenko invece mi si dice che non soffre di questo problema, dunque mi sembra una soluzione migliore.

ok, allora dar� via anche il duplicatore.
poi in tempi migliori prender� un tc-17e e amen.
peccato, perch� ci avevo fatto l'abitudine al 400mm f5.6.
Lucabeer
QUOTE(IgorDR @ Oct 11 2006, 02:09 PM) *


Non vorrei dire una cavolata, ma penso che il dupicatore Nikkor non vada totalmente bene sul 80-200, infatti si perdono alcuni automatismi (cosa che invece non succede con il 70-200VR).
L'aleternativa kenko invece mi si dice che non soffre di questo problema, dunque mi sembra una soluzione migliore.


Sull'AF-S il duplicatore Nikon va benissimo. Perde l'autofocus sull'AF semplice.


Pulse
QUOTE(Lucabeer @ Oct 11 2006, 02:24 PM) *

Sull'AF-S il duplicatore Nikon va benissimo. Perde l'autofocus sull'AF semplice.



Esatto sull' AFD devi usare i Kenko o Sigma


Ciao
giannizadra
QUOTE(Pulse @ Oct 11 2006, 02:42 PM) *

Esatto sull' AFD devi usare i Kenko o Sigma
Ciao


Che confusione... rolleyes.gif
Ricapitoliamo:
1) sull' 80-200 AFS i Nikon TCE vanno benissimo e non si perde nulla;
2) sull'80-200 AFD i TCE non si possono montare (blocco meccanico), con i TC si perde l'AF (e con certi corpi l'esposimetro).

PS. I converter Sigma e Kenko non li conosco per esperienza diretta. Prima di preoccuparvi dell'AF, badate che non vignettino. wink.gif

paco68
Posseggo il sigma TC 1,4x con il quale duplico il mio splendido sigma 100-300 F4.

Secondo me sono ottimi duplicatori, almeno con i zoom sigma, l'unica pecca � che l'AF divent molto pi� lento.

Questa foto � stata scattata col 100-300 a 300 duplicato (per cui 420mm a TA F5,6).

Siccome ho anche il 80-200 della Nikon potrei provare a duplicarlo col sigma, siamo per� sicuri che non sia pericoloso? Rischio di rovinare q.cosa?

grazie.gif
plxmas
ma voi ... lo fareste il cambio sigma 70-200 ==> af-s 80-200?
gandalef
oltre a quanto detto da Gianni che quoto in tutto, personalmente cercherei un nikon TCE che oltre ad essere pensato proprio per tali ottiche, in un futuro lo potrai sempre sfruttare qualora volessi prendere un af-s 300 o il nuovo 105vr.
giannizadra
QUOTE(paco68 @ Oct 11 2006, 03:52 PM) *


Siccome ho anche il 80-200 della Nikon potrei provare a duplicarlo col sigma, siamo per� sicuri che non sia pericoloso? Rischio di rovinare q.cosa?

grazie.gif


S�, la qualit� d'immagine... rolleyes.gif
Accertati che non ci siano contatti perniciosi tra gruppi ottici variando focale e messa a fuoco.
paco68
QUOTE(giannizadra @ Oct 11 2006, 03:57 PM) *

S�, la qualit� d'immagine... rolleyes.gif
Accertati che non ci siano contatti perniciosi tra gruppi ottici variando focale e messa a fuoco.


Grazie del consiglio ma credo che eviter� la prova (non si sa mai).

tongue.gif

QUOTE(plxmas @ Oct 11 2006, 03:54 PM) *

ma voi ... lo fareste il cambio sigma 70-200 ==> af-s 80-200?



Se si tratta di cambio alla pari s�.

Il 70-200, insieme al 100-300 credo che siano i due migliori zoom mai riusciti in casa sigma.

Non essendoci uno zoom di pari focale al 100-300 non ci sono mai state prove che invece ci sono nei confronti tra 80-200 e 70-200.

In questo caso la qualit� del buon sigma si avvicina all'ottimo Nikon.

Ovviamente, se me li regalassero, sceglierei l'af-s Nikon ma visto che la differenza di prezzo c'�, diventa una scelta da ponderare bene.

Oltre a questo c'� da considerare la tenuta sul mercato dell'usato a favore del Nikon.

Pollice.gif
giannizadra
QUOTE(plxmas @ Oct 11 2006, 03:54 PM) *

ma voi ... lo fareste il cambio sigma 70-200 ==> af-s 80-200?


Ho postato pi� volte sul forum una coppia di immagini pressoch� identiche ( bench� a mano libera) scattate al volo (stesse impostazioni) con il mio 80-200 AFS e con il Sigma 70-200 a 200mm.
Immagino che tutti voi le abbiate viste.
L' 80-200 AFS "stracciava" di brutto il Sigma HSM-EX-APO..

Non vorrei il Sigma nemmeno a met� del prezzo del Nikkor AFS.
Mauro Villa
QUOTE(plxmas @ Oct 11 2006, 03:54 PM) *

ma voi ... lo fareste il cambio sigma 70-200 ==> af-s 80-200?


Senza pensarci neanche un apo secondo.
mariopax
Dipende sempre dalla tasca....
walter imbimbo
QUOTE(plxmas @ Oct 11 2006, 03:54 PM) *

ma voi ... lo fareste il cambio sigma 70-200 ==> af-s 80-200?


Come dicevamo oggi, come resa non c'� paragone, come del resto per l'af.
Se ritieni di non essere soddisfatto dal Sigma, non pensarci troppo su e vai tranquillo.

Ovviamente, devi prendere tutto il pacchetto nikkor 12/24 e 80/200. tongue.gif

plxmas
QUOTE(paco68 @ Oct 11 2006, 05:05 PM) *

Se si tratta di cambio alla pari s�.

devo metterci 300-350 euro (dando dentro anche il duplicatore per il sigma).
paco68
QUOTE(plxmas @ Oct 11 2006, 07:14 PM) *

devo metterci 300-350 euro (dando dentro anche il duplicatore per il sigma).


Rispondere a questo quesito non � facile.

Magari ti pu� aiutare il mio pensiero in merito.

Ho iniziato a fotografare con Nikon 11 anni fa, prima usavo la mitica Yashica FX-3 tutta manuale con la quale mi sono fatto le ossa.

Ai tempi del mio primo corpo Nikon, abbinavo sempre ottiche sigma per questioni monetarie.

In questi anni ho capito una cosa: le ottiche sigma costano meno ma danno meno rispetto a Nikon, chi sostiene di avere un�ottica sigma che rende meglio dell�equivalente Nikon credo proprio che abbia preso un abbaglio.

Questo gap di qualit� non sempre � costante ma dipende dai casi.

Tra il 28-70 sigma ed il Nikon c�� un�abisso in termini qualitativi.

L�abisso si riduce nel caso del 70-200 sigma vs 80-200 Nikon.

La mia filosofia � che il vero patrimonio del fotografo sono le ottiche e se utilizzi corpi nikon il tuo punto d�arrivo deve essere l�ottica nikon.

Considero Sigma una valida alternativa provvisoria, in attesa che si arrivi a poter acquistre Nikon.

Continuo a tenere il mio ottimo 100-300 sigma perch� non esiste una reale alternativa Nikon.

Ora, posso capire benissimo chi sceglie il 70-200 sigma invece del nikon per questioni di budget, avr� cmq sempre un�ottima qualit�, ma il punto d�arrivo, l�ottica �per sempre�, sar� solo Nikon.

Per cui se disponi della cifra, ti consiglio di prendere il Nikon, una volta preso, sarai arrivato.

Senza scomodare il romanticismo (per� ti assicuro che quando prendo in mano una qualsiasi ottica con sopra il nome Nikon i miei occhi sorridono), valuta anche il fatto che se un domani la vorrai rivendere prenderai cmq cifre ragionevoli, insomma, i Nikon sono assegni circolari, i sigma nient�affatto.

Spero di esserti stato utile.

Pollice.gif
lucaoms
QUOTE(paco68 @ Oct 12 2006, 03:49 PM) *

L�abisso si riduce nel caso del 70-200 sigma vs 80-200 Nikon.
La mia filosofia � che il vero patrimonio del fotografo sono le ottiche e se utilizzi corpi nikon il tuo punto d�arrivo deve essere l�ottica nikon.

Considero Sigma una valida alternativa provvisoria, in attesa che si arrivi a poter acquistre Nikon.

Pollice.gif

L'abisso si riduce se ti riferisci al af-d 80-200 se parli dell'af-s 80-200 specie a TA l'abisso........si amplifica.
quoto la cosiderazione che hai fatto sui sigma....
ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.