Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
nickpet
Ciao a tutti
sono da qualche giorno alla ricerca nel forum di discussioni sul fantomatico 17-55 dx per fugare i miei dubbi ma, grazie a voi, questi dubbi sono aumentati.
In molti lo sconsigliano a favore di un 28-70 f/2.8 che per� io non posso permettermi, gi� l'acquisto del 17-55 sarebbe per me un grosso sacrificio economico e quei 5-600 euro di differenza...
Pur possedendo anche un 70-300 e un 50 f/1.4, faccio i miei scatti utilizzando quasi esclusivamente il 18-70 dx.
E dire che ero quasi convinto del 17-55...

Grazie
Nino Petrelli
_Simone_
se tanto il 28-70 non te lo puoi permettere quali sarebber oi tuoi dubbi?
non credo che tu abbia letto dei giudizi negativi sul 17-55, qualcuno gli preferisce altre lenti storiche ma quello rimane un ottimo obiettivo

vai tranquillo, inoltre recuperi qualcosa vendendo il 18-70
Francesco Martini
Vediamo se ti convinco ...IO.... biggrin.gif
Sia il 17-55 che il 28-70 sono due ottiche stupende..e la scelta dipende in gran parte dalle foto che ci vuoi fare... Se vuoi un'ottica molto versatile che si spinge da un buon grandangolo a una focale adatta per ritratti e foto "street"...senza dubbio il 17-55....Se ti serve un'ottica non grandangolare, ma orientata su focali "classiche"...prendi il 28-70....
Buona scelta
Francesco Martini
Giallo
Non ci posso credere. Un'altra discussione sul 17-55...
smile.gif
studioraffaello
c'e qualcuno che sa dirmi se il 17 55 e' un buon obiettivo? tongue.gif
Francesco Martini
QUOTE(studioraffaello @ Oct 11 2006, 11:51 AM) *

c'e qualcuno che sa dirmi se il 17 55 e' un buon obiettivo? tongue.gif

Se e' buono???....dipende tutto da come lo cucini..Se lo cuoci a forno, con rosmarino, un po' di prosiutto e patatine...e' ottimo e tenerissimo...In padella...un po' piu' coriaceo e meno saporito laugh.gif
Francesco Martini
cuomonat
QUOTE(nickpet @ Oct 11 2006, 11:12 AM) *

Ciao a tutti
...
faccio i miei scatti utilizzando quasi esclusivamente il 18-70 dx.
...
Grazie
Nino Petrelli

Se non hai (e non hai intenzione di prendere) il 12/24, credo che il 17/55 sia la scelta obbligata. In caso contrario potresti orientarti su altro, come il 24/85 2.8-4 che si trova facilmente anche usato sui 400.00 E.
Roberto Romano
QUOTE(nickpet @ Oct 11 2006, 11:12 AM) *


In molti lo sconsigliano a favore di un 28-70 f/2.8 ....
....faccio i miei scatti utilizzando quasi esclusivamente il 18-70 dx.
E dire che ero quasi convinto del 17-55...



Perch� lo metti in contrapposizione con il 28-70? Sono due range di focali molto diverse con diversi fini. Analizza prima le tue esigenze, cerca di capire cosa ti serve realmente, lasciando da parte discorsi qualitativi che lasciano un po' il tempo che trovano trattandosi di due ottiche entrambe eccellenti. Come ottica unica che sostituisca il 18-70 ti direi senz'altro 17-55. Tieni presente che se ti spaventa il costo del 28-70, ti dovrebbe terrorizzare il fatto che ci dovrai abbinare il 12-24DX pena la mancanza di vere focali grandangolari.
Nel tuo caso, se proprio vuoi un'alternativa su cui discutere, avendo tu il 50 1.4, penserei piuttosto al 17-35. E qui discutere sulle diverse caratteristiche delle due ottiche (17-35 e 17-55) anzich� principalmente sul diverso range focale avrebbe pi� senso.

Ciao smile.gif
nickpet
tutti pongono l'accento sull'eccessivo contrasto del 17-55 ma, devo dire che la giusta osservazione di Roberto Romano gi� mi ha quasi convinto.
Per il momento non posso permettermi il 12-24 + il 28-70...
Francesco Martini
QUOTE(nickpet @ Oct 11 2006, 12:39 PM) *

tutti pongono l'accento sull'eccessivo contrasto del 17-55 ma, devo dire che la giusta osservazione di Roberto Romano gi� mi ha quasi convinto.
Per il momento non posso permettermi il 12-24 + il 28-70...

...non ha un constrato "eccessivo"....Diciamo che e' solo piacevolmente un po' piu' contrastato del 28-70...per esempio.....Poi..puoi' sempre dimunuire il contrsto "on-camera" o con Nikon Capture.... dry.gif
Francesco Martini
matteoganora
QUOTE(Francesco Martini @ Oct 11 2006, 12:52 PM) *

...non ha un constrato "eccessivo"....Diciamo che e' solo piacevolmente un po' piu' contrastato del 28-70...per esempio.....Poi..puoi' sempre dimunuire il contrsto "on-camera" o con Nikon Capture.... dry.gif
Francesco Martini


Ma per tanto che lo diminuisci, rimane sempre troppo alto...
D'altronde, io applico contrasto basso gi� al 35 f2...

Fossi in te, terrei il 18-70... f2.8 a parte, non avresti grandi migliorie nella qualit� delle tue immagini, come nitidezza, distorsione, sfocato...
Il 18-70 � un vetro economico ma onesto, per il prezzo che costa, va benissimo! il 17-55 � un vetro caro ma... beh, il resto l'avrai letto nelle discussioni gi� fatte!
paco68
QUOTE(matteoganora @ Oct 11 2006, 02:49 PM) *

Ma per tanto che lo diminuisci, rimane sempre troppo alto...
D'altronde, io applico contrasto basso gi� al 35 f2...

Fossi in te, terrei il 18-70... f2.8 a parte, non avresti grandi migliorie nella qualit� delle tue immagini, come nitidezza, distorsione, sfocato...
Il 18-70 � un vetro economico ma onesto, per il prezzo che costa, va benissimo! il 17-55 � un vetro caro ma... beh, il resto l'avrai letto nelle discussioni gi� fatte!


Matteo... secondo me, sto 17-55 l'hai preso in testa una volta ed ora lo odi con tutte le tue forze.... laugh.gif laugh.gif

Il 18-70 � una lente onesta ma nulla di pi�, se poi si inizia ad utilizzarla su sensori da 10MP mostra tutti i suoi limiti.
Accostare al 18-70 il 17-55 come nitidezza distorsione e sfocato mi sembra un po' blasfemo.

Cmq, come diceva giustamente qualcuno, la vera alternativa al 17-55 � il 17-35 ed io ho preferito proprio lui.

Pollice.gif

nickpet
siamo alle solite... in questo modo mi confondete ancora pi� di quanto gi� sono...
E poi al 17-35 dovrei per forza affiancarne un altro... magari proprio il 28-70, vero?

matteoganora
QUOTE(paco68 @ Oct 11 2006, 03:17 PM) *

Accostare al 18-70 il 17-55 come nitidezza distorsione e sfocato mi sembra un po' blasfemo.

Cmq, come diceva giustamente qualcuno, la vera alternativa al 17-55 � il 17-35 ed io ho preferito proprio lui.

Pollice.gif


Usali attentamente entrambi, e capirai che non � poi cos� blasfemo, la distorsione � identica, lo sfocato molto simile, sui 10MP non ho provato il 18-70, ma il 17-55 si e non mi ha fatto una gran bella impressione.

17-35.. altro pianeta!!! wink.gif Ma non credo che al nostro amico interessi per il minor range di focali.
paco68
QUOTE(matteoganora @ Oct 11 2006, 03:25 PM) *

Usali attentamente entrambi, e capirai che non � poi cos� blasfemo, la distorsione � identica, lo sfocato molto simile, sui 10MP non ho provato il 18-70, ma il 17-55 si e non mi ha fatto una gran bella impressione.

17-35.. altro pianeta!!! wink.gif Ma non credo che al nostro amico interessi per il minor range di focali.


Non ho mai posseduto il 17-55.

Di 18-70 ne ho avuti due (eredit� dei kit mad.gif ).
A 18 la distorsione � evidente ma soprattutto soffre di una notevole vignettatura.

Mi rifiuto di credere che il 17-55 sia a quei livelli..... se lo �, mi sembra allora davvero un furto legalizzato far pagare cos� quella lente.

Sul discorso del range di focali, ho visto che l'amico ha anche il 50 1,4 per cui � cmq coperto.

(In fin dei conti � lo stesso ragionamento che ho fatto io 17-35 + 50).

Se invece uno vuole un'obbiettivo unico da montare e non togliere pi�, fa prima a prendersi una compatta!!!! wink.gif

Pollice.gif
t.pannilini
Caro Nino,

io sono un pivello, ma ho speso la cifra famosa per il 17-55. Lo trovo semplicenmente sbalorditivo e come focale mi copre ci� che mi serve.
Sono in attesa di sostituire il buon vecchio AF 70-210 4.5-56 con il ben noto 70-200 VR. Al diavolo peso, scomodit� e costo (? AAAhhhhh), ma le foto che ne escono fuori sono meravigliose. Il gioco vale la candela. Dipende anche da cosa vuoi farne. Le ottiche intermedie e specifiche vanno benissimo per i professionisti, ma a me basta gi� lo stress che ho.
Sono un amatore e tale rester�.... evviva la comodit� e gli obiettivi come il 17-55!
In bocca al lupo,
Tomaso
FZFZ
QUOTE(matteoganora @ Oct 11 2006, 03:25 PM) *



17-35.. altro pianeta!!! wink.gif


guru.gif Pollice.gif wink.gif

Pienamente d'accordo!
Lo uso in accoppiata con il 50 F1,4 ed � fenomenale....

Buone foto!

Federico.
lucaoms
QUOTE(nickpet @ Oct 11 2006, 03:22 PM) *

siamo alle solite... in questo modo mi confondete ancora pi� di quanto gi� sono...
E poi al 17-35 dovrei per forza affiancarne un altro... magari proprio il 28-70, vero?

ciao....non complicarti inutilmente la vita, non cercare l'assenso di tutti prima di un acquisto,cerca di farti un idea della resa e dei pregi /difetti (che non credo sia necessario a ri- sviscerare) e assodato il fatto che non � un bidone (spero che almeno questo mi venga concesso) se il range di focali che copre ti � di tuo gradimento (ps: tanto per dirne una la cara canon � appena uscita con un 17-55 f2.8!!) compralo tranquillamente , se pensi che non valga i soldi che costa o che la resa piu "contrastata" a te possa non piacere....vai su 17-35 o 24/85 f2.8/4.....
ma cerca di farti un idea tua....e lo puoi fare solo in un modo: Provandolo

io uso pricipalmente per:
street...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

per il paesaggio
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e come "normale" in molte occasioni.....
IPB Immagine

Ps: io chiaramente ho anche il 18/70 che trovo ottimo per il rapporto qual/price.....ma non regge il paragone con il 17/55...di piu' Nin zo'
Luca


giannizadra
Si avvertiva particolarmente il bisogno di una nuova querelle sul 17-55.. rolleyes.gif
Erano gi� due giorni che non succedeva.

La mia opinione la conoscete bene.

Personalmente, non interverr� pi� sull'argomento, fino a quando non sar� in condizione di rendere pubblico un nuovo test comparato "sul campo", dopo quello statico gi� effettuato assieme a FrancescoFiorenza ( gi� Gemisto).
Per motivi indipendenti dalla mia volont� (intendo provare un esemplare "vergine") ci vorr� un po' di tempo.

PS. Il test sar� comparato, ma non col 18-70.. wink.gif
matteoganora
QUOTE(giannizadra @ Oct 11 2006, 04:21 PM) *

PS. Il test sar� comparato, ma non col 18-70.. wink.gif

E perch� no? Il fatto che costi 1/5 del 17-55 non vuol dire che valga 1/5, anzi...

Visto che pi� di una volta si � dimostrato che in pochi sanno distinguere una lente dall'altra, e memore di un confronto su stampe che ha dimostrato che il 97% degli intervistati non riconosce il 18-70 a 70 dal 70-200VR a 70...
Io lo metterei nel test, e sono sicuro che a distorsione e sfocato non si rileveranno differenze...
Probabilmente come resa ai bordi o vignettatura, il 17-55 potrebbe andare un po meglio... ma non ci metterei la mano sul fuoco.

Se avr� ragione, voglio un 17-35 in premio! biggrin.gif
Giacomo.B
Si potrebbe obbiettare che in pochi sanno riconoscere il contrario!!! rolleyes.gif
Diciamo che ci sono persone alle quali la resa ti questo vetro (molto buono) piace ed ad altri no!! wink.gif
Io lo posseggo da pochi giorni e non mi sembra affatto male...copre il range che utilizzo di piu'...acquistalo e non te ne pentirai wink.gif

Ho sentito giudizi obbiettivi su questo vetro solo di soliti "noti" del forum (Gianni, Giallo, Lucaoms, Francesco Martini etc etc) per il resto mi sembrano sparate alla Ken Rockwell....

Saluti

Giacomo
FZFZ
QUOTE(giannizadra @ Oct 11 2006, 04:21 PM) *



PS. Il test sar� comparato, ma non col 18-70.. wink.gif



Invece potrebbe essere interessante....per� richiederebbe molto pi� lavoro per voi!! tongue.gif wink.gif

Buone foto!

Federico.
Alberto Zuppechin
Ho gi� letto di tutto su questa lente!!!!!!
credo che come tutte le lenti che uno prova, in funzione di quello che si aspetta e alla fine ottiene, o piace o non piace. Io ce l'ho e faccio parte della seconda schiera ed infatti ho deciso di venderlo.
Non sono un professionista, fotografo per diletto, non vado avedere se nell'angolino in basso a dx o i alto a sx c'� una piccola sbavatura.
Lo trovo molto pronto nella messa a fuoco perch� con il motore interno � una scheggia, ma non mi soddisfa. Parere del tutto personale....
Non ho portato a casa quello che invece ho portato con soddisfazione con un 35-70/2,8.... De gustibus!!!!
Peccato che i negozi non siano come i concessionari di auto dell'ultima generazione.... ci giri tre giorni e poi vedi se ti piace......... smile.gif
Rugantino
Credo che tutte le opinioni siano rispettabilissime.
Io per esempio avevo il 28-70 e l'ho sostituito proprio con il 17-55 che risulta molto pi� comodo come escursioni focali e che mi sta dando moltissime soddisfazioni. Molte pi� di quante credevo.
So gi� che qualcuno storcer� il naso ma ritengo di non aver rimpianti anche se non posso certo parlar male del 28-70!
P.S. Anche perch� non ho certo la competenza di molti degli utenti che frequentano questo forum. Una cosa � certa: le foto di Francesco Martini invitano a comprarlo!!!! Peccato per� che insieme all'obiettivo non ti diano anche le sue capacit�!!! biggrin.gif biggrin.gif
Sidbabai
QUOTE(Rugantino @ Oct 11 2006, 08:04 PM) *

Una cosa � certa: le foto di Francesco Martini invitano a comprarlo!!!! Peccato per� che insieme all'obiettivo non ti diano anche le sue capacit�!!! biggrin.gif biggrin.gif


Le foto di Francesco Martini invitano a comperare pi� che altro un polarizzatore circolare e , appunto, le sue capacit� biggrin.gif

E sono d'accordo, come sempre, con Matteo che quoto ad ogni parola.
Roberto Romano
Quando uno vuole acquistare un obbiettivo dovrebbe porsi una serie di domande in sequenza:

1. su che macchina devo usare questo obbiettivo? possibili risposte: digitale/pellicola o Nikon/Canon/ecc

Poniamo che a questa domanda si sia risposto digitale e Nikon.

2. che range di focale mi serve coprire?

Poniamo che la risposta sia un range che varia da grandangolo a medio tele.

3. che budget di spesa vuoi sostenere?

Poniamo 1500 euro circa.

4. vuoi coprire il range con una sola ottica o con due o pi� ottiche?

A questo punto, nel caso si preferisse una sola ottica, il discorso si chiuderebbe con l'acquisto del 17-55DX (eccetto la proposta un po' provocatoria di Matteo con il 18-70 smile.gif ). Se fosse indifferente usare una o pi� ottiche allora entrerebbe in gioco il 17-35 in accoppiata a 50.

5. prevedi di usare spesso l'obbiettivo a TA? 17-55DX o prevedi di usarlo a diaframmi pi� chiusi? 17-35

Errato sarebbe partire domandandosi: qual'� l'obbiettivo pi� nitido o quello pi� o meno contrastato e acquistarlo principalmente per queste caratteristiche domandandosi solo in un secondo tempo "e mo che ci faccio?"

Ma vi pare che case come Nikon o Canon sfornino ciofeche a 1500 euro? Suvvia smile.gif .

L'ottica � il mezzo che ci deve permettere di ottenere le foto che vogliamo e non costringerci a forzare il nostro stile per adeguarci al range di un dato obbiettivo che pur ottimo non si adegua alle nostre esigenze.

Posto 5 foto (non so se si vedono i dati exif, nel caso vi pregherei di non guardarli). Chi pu� dire che se la foto 3 fosse stata fatta con l'ottica 2 sarebbe venuta meglio o peggio cos� come la 1 con l'ottica 4 e cos� via?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Aggiungo una cosa a questo mio lungo post. Secondo me, le ottiche realmente indispensabili sono il 12-24 e il 70(80)-200: in mezzo ci si pu� sbizzarrire a piacimento a seconda del budget, dello stile fotografico, delle esigenze e cos� via.

Ciao smile.gif
Roberto Romano
Oggi pbase.com � estremamente lento....
matteoganora
QUOTE(Roberto Romano @ Oct 12 2006, 07:27 AM) *

Aggiungo una cosa a questo mio lungo post. Secondo me, le ottiche realmente indispensabili sono il 12-24 e il 70(80)-200: in mezzo ci si pu� sbizzarrire a piacimento a seconda del budget, dello stile fotografico, delle esigenze e cos� via.

Pienamente d'accordo con queste tue frasi, Roberto.

La prima (i fiori in PP con la scogliera sfocata) � del 17-55... o sbaglio?
Roberto Romano
QUOTE(matteoganora @ Oct 12 2006, 09:33 AM) *

La prima (i fiori in PP con la scogliera sfocata) � del 17-55... o sbaglio?


Colpita! Comunque � l'unica che avevo g� postato in precedenza smile.gif . Su tutte � stata applicata la stessa maschera di contrasto (come a F.Martini anche a me piacciono le immagini un po' contrastate). E le altre?

Ciao smile.gif

Comunque, il mio non voleva essere un giochino ad individuare le singole ottiche. La domanda era quella posta: sarebbe cambiato molto nella riuscita complessiva della foto se al posto di un'ottica ce ne fosse stata un'altra?
matteoganora
QUOTE(Roberto Romano @ Oct 12 2006, 10:29 AM) *

E le altre?

La prima l'ho beccata dallo sfocato orrendo! biggrin.gif

Dovrei vedere i file a piena risoluzione o le stampe, sinceramente uso tre riferimenti per valutare un vetro, lo sfocato, le aberrazioni, e i bordi delle immagini. Sulle due in montagna potrei beccarle dalle frastagliature delle montagne... ma dovrei vederle al 100%

Cos� per gioco, provo con l'ultima (il quadretto al porto), che dallo sfocato mi pare da 35 f2.
paco68
QUOTE(matteoganora @ Oct 12 2006, 10:35 AM) *

La prima l'ho beccata dallo sfocato orrendo! biggrin.gif

Cos� per gioco, provo con l'ultima (il quadretto al porto), che dallo sfocato mi pare da 35 f2.


Temo che quella del quadretto sia stata fatta con una focale pi� lunga di 35mm hmmm.gif

Cmq volevo chiederti una cosa, in base a cosa giudichi la qualit� dello sfocato?

O meglio, come fai a dire che lo sfocato della prima foto � orrendo?

Vorrei capire quali sono i dettagli che puoi percepire ad occhio nudo e che ti fanno classificare la qualit� di uno sfocato.

grazie.gif
Roberto Romano
QUOTE(matteoganora @ Oct 12 2006, 10:35 AM) *

La prima l'ho beccata dallo sfocato orrendo! biggrin.gif


Ma dai!!!!! biggrin.gif Adesso non ho i dati di scatto ma il diaframma non era tale da esaltare lo sfocato. Stasera (dal computer di casa) magari ti metto qualche scatto pi� significativo al riguardo.


QUOTE(matteoganora @ Oct 12 2006, 10:35 AM) *

Dovrei vedere i file a piena risoluzione o le stampe, sinceramente uso tre riferimenti per valutare un vetro, lo sfocato, le aberrazioni, e i bordi delle immagini. Sulle due in montagna potrei beccarle dalle frastagliature delle montagne... ma dovrei vederle al 100%


Ripeto, lo scopo non era quello di indovinare le ottiche ma, come tu stesso confermi chiedendo degli ingrandimenti 100% (quanti li fanno?), sottolineare che la differenza, ad un certo livello, la fa pi� il range che altro.

QUOTE(matteoganora @ Oct 12 2006, 10:35 AM) *

Cos� per gioco, provo con l'ultima (il quadretto al porto), che dallo sfocato mi pare da 35 f2.


Non ti poteva andare sempre bene... biggrin.gif

Ciao smile.gif
matteoganora
QUOTE(paco68 @ Oct 12 2006, 10:52 AM) *

Temo che quella del quadretto sia stata fatta con una focale pi� lunga di 35mm hmmm.gif

Cmq volevo chiederti una cosa, in base a cosa giudichi la qualit� dello sfocato?

O meglio, come fai a dire che lo sfocato della prima foto � orrendo?

Vorrei capire quali sono i dettagli che puoi percepire ad occhio nudo e che ti fanno classificare la qualit� di uno sfocato.

grazie.gif


E' duro e sdoppiato. Non aggiunge nulla allo scatto, anzi, disturba.

Quando uno sfocato mi prende la vista, vuol dire che non � un bello sfocato.
Roberto Romano
Da qui posso accedere a questa
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

sar� di bocca buona ma per te lo sfocato � veramente orrendo?

Un'altra a TA
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ancora una con sfocato orrendo smile.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao smile.gif
paco68
17-55???



Nota: ho eliminato la ripetizione delle foto postate nel messaggio immediatamente precedente.
Evitiamo nelle risposte di quotare anche le foto, se non � indispensabile.
Altrimenti la discussione diventa illeggibile..
grazie.gif
matteoganora
QUOTE(Roberto Romano @ Oct 12 2006, 11:31 AM) *

Da qui posso accedere a questa
http://www.pbase.com/image/64558674/original.jpg

sar� di bocca buona ma per te lo sfocato � veramente orrendo?

Anche questo mostra evidenti sdoppiature, il maggior stacco tra sfondo e primo piano lo rende meno invasivo, ma converrai con me che lo sfocato della foto del quadretto (azz... sto invecchiando...) � pi� piacevole, pur se pi� leggibile e presente.

Quando lo sfocato diventa leggibile, ma non invadente, specie su focali tra i 35 e i 50mm, allora riesce ad essere un valore aggiunto nel ritratto ambientato.
Ecco cosa intendo per sfocato da sballo:
Portrait of Amanda. by Eddie O'Brian

Adesso toglimi la curiosit� sul quadretto, 28-70? biggrin.gif
Roberto Romano
QUOTE(matteoganora @ Oct 12 2006, 12:08 PM) *

Adesso toglimi la curiosit� sul quadretto, 28-70? biggrin.gif


Foto 1: 17-55 DX
Foto 2: 28-70 f2.8
Foto 3: 35 f2
Foto 4: 70-200VR
Foto 5: 50 1.4

Ciao smile.gif

P.S.: io sono di bocca indubbiamente pi� buona biggrin.gif
lucaoms
QUOTE(matteoganora @ Oct 12 2006, 12:08 PM) *

Anche questo mostra evidenti sdoppiature, il maggior stacco tra sfondo e primo piano lo rende meno invasivo, ma converrai con me che lo sfocato della foto del quadretto (azz... sto invecchiando...) � pi� piacevole, pur se pi� leggibile e presente.

Quando lo sfocato diventa leggibile, ma non invadente, specie su focali tra i 35 e i 50mm, allora riesce ad essere un valore aggiunto nel ritratto ambientato.
Ecco cosa intendo per sfocato da sballo:
Portrait of Amanda. by Eddie O'Brian

Adesso toglimi la curiosit� sul quadretto, 28-70? biggrin.gif

prova della soggettivita'.....
scusa matteo ma io non lo cosidero assolutamente da sballo lo sfocato della foto che hai linkato....ma degustibus
questo lo cosidero uno sfocato da sballo a TA....
ciao
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
matteoganora
QUOTE(Roberto Romano @ Oct 12 2006, 12:16 PM) *

Foto 5: 50 1.4


Bene... � la prima lente nella lista dei miei futuri acquisti! Ora ho l'1.8, che continuer� ad usare per lo still life (a sfocato non � un granch�), voglio l'1.4 proprio per lo sfocato, lo tester� insieme allo zeiss se e quando mi sar� possibile, ma tra AF e prezzo, credo che il 50 f1.4 sia l'deale per me.

QUOTE(lucaoms @ Oct 12 2006, 12:18 PM) *

prova della soggettivita'.....
scusa matteo ma io non lo cosidero assolutamente da sballo lo sfocato della foto che hai linkato....ma degustibus
questo lo cosidero uno sfocato da sballo a TA....
ciao
http://gallery.photo.net/photo/5041157-md.jpg


Uno sfocato in macro non lo considero, Luca, significativo, ho ottimi bokeh dal 60 micro, che � molto duro, in macro, ma se lo metti su una situazione di ritratto ambientato come quella proposta da me nel link, escono tutti i suoi limiti.

Dai... se si fa sto minimeeting mi farai provare per tutta la giornata il tuo... di 17-55! wink.gif
maufirma
A proposito di 17-55 e sfocato: sono solo io ad aver notato che lo sfocato cambia radicalmente dalle focali pi� corte (sotto 35, diciamo, dove � orrendo e mostra delle sdoppiature fastidiose oltre che brutte) alle focali pi� lunghe, dove invece lo sfocato � morbido e gradevole?
lucaoms
QUOTE(matteoganora @ Oct 12 2006, 12:38 PM) *

Uno sfocato in macro non lo considero, Luca, significativo, ho ottimi bokeh dal 60 micro, che � molto duro, in macro, ma se lo metti su una situazione di ritratto ambientato come quella proposta da me nel link, escono tutti i suoi limiti.

Dai... se si fa sto minimeeting mi farai provare per tutta la giornata il tuo... di 17-55! wink.gif

quello sfocato � frutto del mitico af-s 80-200....quindi la "bellezza" dello sfocato � esaltata dalla lunghezza focale...te lo consento biggrin.gif
vorrei veramente che tu potessi provare il mio 17-55, non per convincerti di qualcosa ma magari per aiutarmi a vedere quello che magari io sottovaluto.....
comunque organizziamo sto incontro....che magari convinco anche gianni!! biggrin.gif
luca
matteoganora
QUOTE(lucaoms @ Oct 12 2006, 12:52 PM) *

comunque organizziamo sto incontro....che magari convinco anche gianni!! biggrin.gif
luca

Allora io vengo con il 18-70!!! laugh.gif tongue.gif
giannizadra
QUOTE(lucaoms @ Oct 12 2006, 12:52 PM) *

comunque organizziamo sto incontro....che magari convinco anche gianni!! biggrin.gif
luca


Cos� magari ci intendiamo sulla piacevolezza dello sfuocato.

A partire magari dall' 85/1,4:
paco68
QUOTE(giannizadra @ Oct 12 2006, 02:51 PM) *

Cos� magari ci intendiamo sulla piacevolezza dello sfuocato.

A partire magari dall' 85/1,4:


Che spettacolo .... Gianni, eri a F1,4?

grazie.gif


giannizadra
QUOTE(paco68 @ Oct 12 2006, 02:58 PM) *

Che spettacolo .... Gianni, eri a F1,4?

grazie.gif




No, f/3,5.

Qui invece � a f/1,4 (1600 ISO):
t.pannilini
Cari amici,

questa � col 17-55 a 55 di focale e f 3,2 - 1/1000 (ISO 100) D200

che ne pensate?
Ciao, grazie,
Tommaso
Giallo
QUOTE(t.pannilini @ Oct 12 2006, 03:15 PM) *

questa � col 17-55 a 55 di focale e f 3,2 - 1/1000 (ISO 100) D200


Ombre un po' troppo tappate e punto di ripresa un po' troppo alto.
smile.gif
Giallo
QUOTE(t.pannilini @ Oct 12 2006, 03:20 PM) *

Consigli di schiarire un po' le ombre?
Per la posizione... ormai � fatta...
Ciao, grazie,
Tommaso

Lasciala com'�, rimane un'immagine gradevole.�
Per� i toni leggeri e le sfumature che puoi ottenere con un obiettivo da ritratto sono pi� o meno questi (85/1.4 a t.a.)

Buona luce
smile.gif
nikomau
Non entro nel merito dello zoom in oggetto che non ho e non ho mai provato.
Per il bokhe mi sembra per� che si facciano confronti un po' arbitrari. Occorrerebbe paragonare le ottiche sullo stesso soggetto e medesima illuminazione....
Inoltre nella foto di Amanda lo sfondo � parte integrante dell'immagine, arricchisce il ritratto, dando profondit� e mettendo in moto la fantasia.
Forse per questo ci sembra particolarmente bello.
Nella gran parte delle altre immagini lo sfondo sfuocato serve pi� che altro a far risaltare il soggetto, a non disturbare l'osservatore.
LucaLoro
Non parliamo troppo di bei Bokeh, altrimenti si tira in ballo anche il 300 vr f2.8 (provato) che � eccezionale...al livello dell'85 f1.4...
Vero � che lo sfocato del 17-55 non mi piace...assomiglia molto alla visione che si ha quando si incrocia gli occhi..invece di qualcosa di morbido e ''cremoso'' (non so se mi spiego con ste metafore) � abbastanza duro (io tengo a paragone quelo dell'50 f1.4 e dell'80-200 che conosco bene)

Per quanto riguarda il 17-55 credo sia un ottimo obiettivo per il suo range di focali, anche se personalmente non lo prenderei (soldi a parte) perch� � tropo contrastato per i miei gusti...ma � un parere assolutamente personale.
Ha un escursione di focali molto ''usabile'' e credo che sia sicuramente uno di quegli obiettivi che raramente si staccano dal bocchetone per lasciar posto ad altri...
Vero � che visto che hai gi� il 18-70, io prenderei prima il 12-24, ammesso che tu ne abbia bisogno.

A questo punto farei una domandina io...ma Nikon fa obiettivi tropicalizzati?? se si quali??

Grazie

Luca
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.