Quando uno vuole acquistare un obbiettivo dovrebbe porsi una serie di domande in sequenza:
1. su che macchina devo usare questo obbiettivo? possibili risposte: digitale/pellicola o Nikon/Canon/ecc
Poniamo che a questa domanda si sia risposto digitale e Nikon.
2. che range di focale mi serve coprire?
Poniamo che la risposta sia un range che varia da grandangolo a medio tele.
3. che budget di spesa vuoi sostenere?
Poniamo 1500 euro circa.
4. vuoi coprire il range con una sola ottica o con due o pi� ottiche?
A questo punto, nel caso si preferisse una sola ottica, il discorso si chiuderebbe con l'acquisto del 17-55DX (eccetto la proposta un po' provocatoria di Matteo con il 18-70

). Se fosse indifferente usare una o pi� ottiche allora entrerebbe in gioco il 17-35 in accoppiata a 50.
5. prevedi di usare spesso l'obbiettivo a TA? 17-55DX o prevedi di usarlo a diaframmi pi� chiusi? 17-35
Errato sarebbe partire domandandosi: qual'� l'obbiettivo pi� nitido o quello pi� o meno contrastato e acquistarlo principalmente per queste caratteristiche domandandosi solo in un secondo tempo "e mo che ci faccio?"
Ma vi pare che case come Nikon o Canon sfornino ciofeche a 1500 euro? Suvvia

.
L'ottica � il mezzo che ci deve permettere di ottenere le foto che vogliamo e non costringerci a forzare il nostro stile per adeguarci al range di un dato obbiettivo che pur ottimo non si adegua alle nostre esigenze.
Posto 5 foto (non so se si vedono i dati exif, nel caso vi pregherei di non guardarli). Chi pu� dire che se la foto 3 fosse stata fatta con l'ottica 2 sarebbe venuta meglio o peggio cos� come la 1 con l'ottica 4 e cos� via?





Aggiungo una cosa a questo mio lungo post. Secondo me, le ottiche realmente indispensabili sono il 12-24 e il 70(80)-200: in mezzo ci si pu� sbizzarrire a piacimento a seconda del budget, dello stile fotografico, delle esigenze e cos� via.
Ciao