Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Nubium
Salute a tutti.

Sto prendendo in seria considerazione l'acquisto del superlativo 85mm 1.4.

Chiaramente mi sto documentando e sto cercando anche nell'usato.

Cosi facendo pero' mi e sembrato di capire che ne esistono almeno due versioni che io al momento sono riuscito a distinguere per via del diametro dei filtri: uno porta i 72mm e l'altro i 77mm.

Qualcuno puo' aiutarmi a capire le differenze, e quindi come valutare un eventuale valore dell'usato?

Grazie a tutti
Giallo
Credo che di versioni ce ne siano solo due: l'Ais, che non ha messa a fuoco automatica, e l'AF-D, che oltre all'Af ha diverso schema ottico ed è sensibilmente migliore alle aperture maggiori, quelle "tipiche" per un obiettivo con tali caratteristiche.
In ogni caso, quindi (AF o meno sul tuo corpo macchina) cercherei l'AF-D.
smile.gif
stb-5000
QUOTE(Giallo @ Oct 11 2006, 12:23 PM) *

Credo che di versioni ce ne siano solo due: l'Ais, che non ha messa a fuoco automatica, e l'AF-D, che oltre all'Af ha diverso schema ottico ed è sensibilmente migliore alle aperture maggiori, quelle "tipiche" per un obiettivo con tali caratteristiche.
In ogni caso, quindi (AF o meno sul tuo corpo macchina) cercherei l'AF-D.
smile.gif

quello con passo filtri da 72mm è l' AIS mentre AFD ha passo filtri 77mm
non esistono altre versioni Nikon
giannizadra
Naturalmente eviterò di citare il Super-Repro-Nikkor 85/1,0.

A te interessano meno luminosi.. rolleyes.gif
Giallo
QUOTE(giannizadra @ Oct 11 2006, 01:16 PM) *

Naturalmente eviterò di citare il Super-Repro-Nikkor 85/1,0.


eviterò? biggrin.gif
giannizadra
QUOTE(Giallo @ Oct 11 2006, 01:18 PM) *

eviterò? biggrin.gif


"Eviterò" è il futuro del verbo evitare, non il presente.. smile.gif
Giallo
QUOTE(giannizadra @ Oct 11 2006, 01:23 PM) *

"Eviterò" è il futuro del verbo evitare, non il presente.. smile.gif

Eviterò di replicare ulteriormente. biggrin.gif
Argox44
Quì ci sono tutte le risposte

http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/serialno.html#85
MSVphoto
QUOTE(Argox @ Oct 11 2006, 02:56 PM) *



Uhm... grazie per il link Argox! Pollice.gif
cmg
Ciao, ho comprato da pochi giorni l'85 AFD usato ma in ottime condizioni ad un buon prezzo. Dopo aver fatto l'acquisto ho letto su una rivista del 2004 le prove effettuate sull'85 1.4 & l'85 1.8 e con mia grande meraviglia ho letto che, a partire dall'apertura F2.8 in poi, l'85 1.8 è superiore come prestazioni al fratello maggiore F 1.4 molto più costoso. Il mio consiglio è che, se non hai necessità di una luminosità superiore, è preferibile il fratellino minore. Facci un pensierino e buona luce carlo!
giannizadra
QUOTE(cmg @ Oct 11 2006, 03:57 PM) *

Ciao, ho comprato da pochi giorni l'85 AFD usato ma in ottime condizioni ad un buon prezzo. Dopo aver fatto l'acquisto ho letto su una rivista del 2004 le prove effettuate sull'85 1.4 & l'85 1.8 e con mia grande meraviglia ho letto che, a partire dall'apertura F2.8 in poi, l'85 1.8 è superiore come prestazioni al fratello maggiore F 1.4 molto più costoso. Il mio consiglio è che, se non hai necessità di una luminosità superiore, è preferibile il fratellino minore. Facci un pensierino e buona luce carlo!


Se l'obiettivo servisse per leggere le riviste, potresti anche avere ragione.
Per fare foto, invece, la plasticità, i passaggi tonali, la resa dell'incarnato, lo sfuocato e la tridimesionalità dell' 1,4 prevalgono a qualunque diaframma.

Ottimo, comunque, l' 1,8.
PicNik
QUOTE(giannizadra @ Oct 11 2006, 01:16 PM) *

Naturalmente eviterò di citare il Super-Repro-Nikkor 85/1,0.

A te interessano meno luminosi.. rolleyes.gif


Off topic: c'è qualcuno che ce l'ha sul forum ?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Sarei curioso di vederlo all'opera... wink.gif
Tramonto
QUOTE(PicNik @ Oct 12 2006, 08:55 AM) *

Off topic: c'è qualcuno che ce l'ha sul forum ?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Sarei curioso di vederlo all'opera... wink.gif


Quel doppio Gauss perfettamente simmetrico (come si nota dallo schema ottico della tua foto) era ottimizzato per riprese con rapporto di ingrandimento 1:1 (o 1X). Non è proprio semplice attaccarlo ad una fotocamera moderna, ma anche a TA dà immagini eccellenti, a ulteriore testimonianza del fatto che già svariati decenni fa si era in grado di produrre ottiche superlative.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.