Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
dumbo1994
Ciao a tutti.
E' un po' che non bazzico sul forum... Ahim� come tutto scorre!
Anyway, vorrei fare una domanda sperando che qualcuno mi sappia rispondere. Ho un quantitativo di foto fatte con la mia D50 che vorrei fare stampare. Il problema � che non vorrei che altri usassero le mie foto a fini di lucro. In breve: sono delle belle foto di un concerto e io le ho fatte, io me le voglio tenere e assolutamente non le vender� mai. Ora, non vorrei che il fotografo di cui mi servissi se ne facesse una bella copia e le sfruttasse. Per carit�, magari mi sto facendo troppi problemi. Per� nella vita non si sa mai... Qualcuno mi sa dire come posso fare? Io le vorrei prorio far stampare unsure.gif

Grazie a tutti coloro che vorranno darmi dei buoni consigli.
Ciao e buon pranzo!
16ale16
Se si tratta di proteggere le foto possiamo fare due cose.
La prima � agire via software ed � la cosiddetta tecnica di watermarking, in cui tu inserisci in una foto un marchio non visibile ad occhio umano, ma identificabile. Se ti interessa fai una ricerca nella sezione software e cerca watermarking matlab. Se sai usare matlab ho presentato una tecnica molto facile da realizzare, studiata presso la mia universit�.
Se stampi una foto marchiata ovviamente il marchio continua ad essere invisibile, ma non c'� pi� modo di proteggere la foto.

Sulla protezione della foto stampata credo che tu debba possedere un diritto d'autore e se non sbaglio dovresti registrarti alla SIAE, alla quale dovresti sottoporre i tuoi scatti, per assicurarsi dell'unicit� di quanto fatto.
In ogni caso c'� chi ne sa pi� di me per il copyright cartaceo!

Credo che comunque il post debba essere spostato, perch� con la sezione reflex credo c'azzecchi poco. Magari i moderatori prenderanno...

ciao
_Simone_
dubito che si possa risolvere la questione...
non � un problema nato col digitale, ma con la stampa delle foto quindi in pratica � sempre esistito
� difficile impedire al fotografo di farsene una copia
credo che l'unica sia rivolgersi a persone serie e professionali
dumbo1994
QUOTE(16ale16 @ Oct 11 2006, 12:39 PM) *

Se si tratta di proteggere le foto possiamo fare due cose.
La prima � agire via software ed � la cosiddetta tecnica di watermarking, in cui tu inserisci in una foto un marchio non visibile ad occhio umano, ma identificabile. Se ti interessa fai una ricerca nella sezione software e cerca watermarking matlab. Se sai usare matlab ho presentato una tecnica molto facile da realizzare, studiata presso la mia universit�.
Se stampi una foto marchiata ovviamente il marchio continua ad essere invisibile, ma non c'� pi� modo di proteggere la foto.

Sulla protezione della foto stampata credo che tu debba possedere un diritto d'autore e se non sbaglio dovresti registrarti alla SIAE, alla quale dovresti sottoporre i tuoi scatti, per assicurarsi dell'unicit� di quanto fatto.
In ogni caso c'� chi ne sa pi� di me per il copyright cartaceo!

Credo che comunque il post debba essere spostato, perch� con la sezione reflex credo c'azzecchi poco. Magari i moderatori prenderanno...

ciao



Beh! Grazie davvero per il consiglio. Immagino comunque che iscriversi alla SIAE comporti dei costi. Non capisco una cosa: mi dici che se stampo la foto il marchio non si vede e quindi solo a quel punto non posso proteggere la foto. Ossia, se chi se le copiasse le stampasse a quel punto non potrei sapere nulla lo stesso. A meno che non scoprissi che lui se le p stampate e vendute... Giusto?
grazie.gif
ciao
giodic
QUOTE(dumbo1994 @ Oct 11 2006, 03:17 PM) *

Beh! Grazie davvero per il consiglio. Immagino comunque che iscriversi alla SIAE comporti dei costi. Non capisco una cosa: mi dici che se stampo la foto il marchio non si vede e quindi solo a quel punto non posso proteggere la foto. Ossia, se chi se le copiasse le stampasse a quel punto non potrei sapere nulla lo stesso. A meno che non scoprissi che lui se le p stampate e vendute... Giusto?
grazie.gif
ciao


Non serve iscriversi alla SIAE per avere diritto di copyright su un'immagine (stampata o meno che sia), basta, se del caso, possedere l'originale (negativo o file RAW) della foto per dimostrare di detenere il copyright della stessa.
Un'altra precisazione: "vendere" una foto significa generalmente (a meno di accordi differenti tra le parti) vendere i diritti alla riproduzione, non vendere fisicamente la foto (nel senso di privarsi dell'originale).
Non a caso la traduzione letterale del termine copyright � "diritto di copia", da parte di colui che � proprietario dell'immagine (nel nostro caso il fotografo).
Alessandro Castagnini
Sul copyright (in generale) sono state scritte migliaia di pagine ovunque (intendo riviste, ecc.).
Nel tuo caso, la soluzione, per quanto possa sembrare banale, sta nello stamparti le foto in casa.
Non ho idea dei numeri in questione, ma, almeno cos�, sarai sicuro che nessuno le possa stampare doppie.

Ciao,
Alessandro.
Tramonto
QUOTE(xaci @ Oct 12 2006, 12:17 AM) *

Sul copyright (in generale) sono state scritte migliaia di pagine ovunque (intendo riviste, ecc.).
Nel tuo caso, la soluzione, per quanto possa sembrare banale, sta nello stamparti le foto in casa.
Non ho idea dei numeri in questione, ma, almeno cos�, sarai sicuro che nessuno le possa stampare doppie.

Ciao,
Alessandro.

Il rischio di furto dell'opera intellettuale esister� sempre. Non per questo uno deve chiudersi in una torre d'avorio.
Secondo quello che dice Alessandro tutti coloro che portano a stampare le proprie immagini (siano dia, negative o file) dovrebbero stamparsele in proprio onde evitare usi illeciti.
Pensa allora alla privacy ... se avessimo paura che le foto dei nostri figli fossero in qualche modo copiate e riutilizzate nessuno dovrebbe pi� portare a stampare le immagini delle vacanze ...
Ci� che � importante � conoscere le norme e sapere che in caso di uso illecito il diritto tutela appieno il fotografo (anche dilettante).
Io stesso mi sono accorto di una mia foto (presumibilmente scaricata dal mio sito) utilizzata senza il mio consenso, rigirata e per di pi� attribuita ad un altro ...
E' bastata una lettera del mio legale e mi hanno pagato quello che ho chiesto fino all'ultimo centesimo e nei tempi dettati da me. Ed hanno pagato anche le spese legali.
Qualche fotografo mi ha addirittura detto che queste situazioni rappresentano il modo migliore per vendere i diritti di utilizzo delle proprie immagini: ti pagano tanto e subito (cosa che in Italia non avviene mai ...). Io personalmente dissento e preferisco seguire "normali" modalit� di vendita ...
Il mio consiglio dunque �: vai tranquillo a far stampare le tue foto. E vigila. Ma senza ossessioni e manie di persecuzione. Ma vigila.

P.S.: Dumbo1994, permettimi una domanda. Era consentito riprendere foto durante il concerto?
twinspak
Scusa tramonto, ma perch� mai dovrebbe essere consentito o meno scattare delle foto durante una manifestazione di questo tipo??
Il mese scorso mi � capitato di scattare ad un noto cantante italiano per csao, e non � che perch� avessi la D200, che fa cos� "professional" sia tanto diverso da uno che scatta con la compattona e lo zoom 10x (non parlo, ovviamente, di qualit�);
Il punto st�, secondo me, nell'uso che se ne vuole fare delle foto scattate:
Se vuoi venderle, � un conto, e probabilmente serve l'autorizzazione, altrimenti, se sono per ricordo, chi pu� dirci di scattare o meno in base all'attrezzatura posseduta??
Ti chiedo giusto per aver pi� chiara la legislazione italiana su queste cose.

Un altra cosa, � vero che le foto appartengono all'autore, ma � anche vero che, nell'era digitale, avere una copia identica, con gli stessi exif a costo praticamente nullo, � di una facilit� disarmante, come si dimostra poi, che la foto � di un autore anzich� di un altro??

Saluti
Alessio
edate7
Anche se su basi diverse, il problema della difesa della propriet� intellettuale delle foto � stato affrontato anche qui:

D200, D2 e Funzione Image Autentication

in questo stesso forum.

Ciao
Edilio
gambit
QUOTE(twinspak @ Oct 12 2006, 09:54 AM) *

Scusa tramonto, ma perch� mai dovrebbe essere consentito o meno scattare delle foto durante una manifestazione di questo tipo??
Il mese scorso mi � capitato di scattare ad un noto cantante italiano per csao, e non � che perch� avessi la D200, che fa cos� "professional" sia tanto diverso da uno che scatta con la compattona e lo zoom 10x (non parlo, ovviamente, di qualit�);
Il punto st�, secondo me, nell'uso che se ne vuole fare delle foto scattate:
Se vuoi venderle, � un conto, e probabilmente serve l'autorizzazione, altrimenti, se sono per ricordo, chi pu� dirci di scattare o meno in base all'attrezzatura posseduta??
Ti chiedo giusto per aver pi� chiara la legislazione italiana su queste cose.

Un altra cosa, � vero che le foto appartengono all'autore, ma � anche vero che, nell'era digitale, avere una copia identica, con gli stessi exif a costo praticamente nullo, � di una facilit� disarmante, come si dimostra poi, che la foto � di un autore anzich� di un altro??

Saluti
Alessio



in alcuni concerti viene stabilito il divieto di fare foto/video etc. spesso � pure scritto sul biglietto. in teoria potrebbero nn farti entrare con la macchina fotografica. poi per fortuna i casi in cui si mettono a controllare gli zaini sono veramente pochi.


forse la firma digitale potrebbe risolvere qualche problema, ma al momento attuale � pi� facile affidarsi a laboratori professionali, oppure stampare in casa.
Tramonto
QUOTE(twinspak @ Oct 12 2006, 09:54 AM) *

Scusa tramonto, ma perch� mai dovrebbe essere consentito o meno scattare delle foto durante una manifestazione di questo tipo ...

... Ti chiedo giusto per aver pi� chiara la legislazione italiana su queste cose.

Se il concerto � pubblico, ovviamente il fotografo pu� fare tutte le foto che vuole.
Quoto dal sito www.infoius.it, che merita una visita ed una attenta e sana lettura biggrin.gif :
Il fotografo "non rischia niente. Il concerto � un avvenimento pubblico e anche l'artista � un personaggio pubblico che accetta, appunto per questa scelta di vita, gli inconvenienti della notoriet�. Con le sue foto pu� fare tutto quello che vuole: metterle sul sito, venderle o regalarle.
Il solo limite � che non pu� utilizzare le immagini riprese ad esempio per delle campagne pubblicitarie concepite in modo da dare da intendere che l'artista sia un testimonial del prodotto pubblicizzato ...
il fotografo pu� riprendere quante volte vuole una Ferrari e fare delle sue foto tutto quello che vuole; tuttavia, senza l'autorizzazione della casa di Maranello, non pu� utilizzarle per la campagna pubblicitaria di una benzina o di olio minerale n� in qualsiasi altro modo che tenda a trasferire sul prodotto pubblicizzato la notoriet� e l'immagine del Cavallino rampante.
"


QUOTE

Un altra cosa, � vero che le foto appartengono all'autore, ma � anche vero che, nell'era digitale, avere una copia identica, con gli stessi exif a costo praticamente nullo, � di una facilit� disarmante ...


Anche per i RAW ?
Tramonto
QUOTE(remygambit@tin.it @ Oct 12 2006, 10:36 AM) *

in alcuni concerti viene stabilito il divieto di fare foto/video etc. spesso � pure scritto sul biglietto...

esattamente ...
un concerto in piazza in genere non ha questi limiti (� un evento pubblico, e spesso anche gratuito, magari perch� l'artista � invitato e retribuito da un'amministrazione pubblica).
davidebretti
QUOTE(dumbo1994 @ Oct 11 2006, 01:34 PM) *

Grazie a tutti coloro che vorranno darmi dei buoni consigli.
Ciao e buon pranzo!


posso suggerirti di stampare le foto presso uno dei numerosi service online. ipotizzando che il processo sia meccanizzato... le probabilit� di "furto" dovrebbero diminuire.

ciao!
d.
dumbo1994
grazie.gif davvero a tutti quanti per tutte le info che mi state dando. il concerto non era pubblico, ma io ero in prima fila e siamo riusciti a portare la D50 senza che troppi controlli, onestamente, fossero fatti. Buon per me!!! In ogni caso le foto sono ben 150 circa tra quelle che ho selezionato anche perch� molte sono venute un po' mosse (bisognava stare attenti ai security che ammettevano solo le compattine digitali).
Mi sa che faccio un'altra scrematura delle foto che voglio stampare e poi cercher� di "vigilare".
Stamparle a casa? Non volendo farci io dei soldi e volendo avere semplicemente un bel ricordo, pu� essere un'idea, dispendiosa mi sa a livello non solo di stampante, ma immagino anche a livello di costi inchiostro ecc. ecc. Essendo neofita, come sempre ogni consiglio � pi� che ben accetto.

Grazie a tutti!
Buon pranzo!

twinspak
QUOTE(Tramonto @ Oct 12 2006, 10:38 AM) *

Anche per i RAW ?


B�, anche i raw sono file digitali, perch� mai non potrebbero essere copiati???
Tramonto
QUOTE(twinspak @ Oct 12 2006, 03:15 PM) *

B�, anche i raw sono file digitali, perch� mai non potrebbero essere copiati???

Perch� i RAW non li dai mai a nessuno. Stanno tranquilli tranquilli nel tuo HD.
All'esterno mandi solo i jpeg o i tiff, mi auguro ...
twinspak
QUOTE(Tramonto @ Oct 12 2006, 04:13 PM) *

Perch� i RAW non li dai mai a nessuno. Stanno tranquilli tranquilli nel tuo HD.
All'esterno mandi solo i jpeg o i tiff, mi auguro ...


A si, quello � vero, io pensavo ad una cosa pi� "a prova di ladro", nel senso che, anche i raw, volendo possono essere copiati.

Comunque, non li d� a nessuno ci mancherebbe biggrin.gif

Ciao ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.