Il sistema di calcolo esposimetrico della D80,
� il 3D Color Matrix II, basato su un sensore RGB da 420 pixel
(a differenza della D200 in cui � di 1005 pixel), in grado di leggere la luce su le tre componenti fondamentali RGB, rileva con precisione posizione e dimensione delle aree di ombra e di luce.
Tra i due sensori di misurazione variano alcune logiche legate al diverso posizionamento delle zone. Variazione non vuol dire meglio o peggio ma possibili diverse interpretazioni in base alla tipologia di soggetto, in base a dove cadono eventuali punti luce.
L�autofocus invece � il Multi-CAM1000,
gi� montato sulla D200, con 11 aree di rilevazione TTL selezionabili.
Possibili differenze tra i due sistemi sono rilevabili in base al potere di calcolo e criterio AF adottato ed anche in base all'obiettivo AF o AF-S utilizzato.
La D200 sar� certamente pi� performante della D80 se la prova comparativa viene fatta con obiettivi non motorizzati quindi non AF-S.
Da questo punto di vista comunque sar� ancora meglio la velocit� rilevata con corpi della serie D2.
A me, che le ho entrambe, non pare proprio sovraesponga, anzi, e lo trovo davvero molto ben bilanciato...
L'AF � invece davvero molto simile nei risultati anche se trovo meglio quello della D200...