QUOTE(cosmiru @ Oct 12 2006, 04:31 PM)


ma io la digitale c'� l'ho gi�, solo che................ non ci capisco niente o quasi.
Per esempio nessuno mi dice: io abitualmente fotografo usando questa accoppiata di "qualit� dimensione immagine" e se non adoperate la massima risoluzione mi/e vi domando il perch�.Ciao e grazie
nikon d100+f100+f3+20-35+35-70+85 1,8+180afd+LeicaM+35+50+90+leica r3+55macro+90/2+zenza bronica sqai+50+80+250ecc..ecc.....
La base della fotografia � sempre quella, analogico - digitale, quindi una buona esposizione � il 90% dell operea.
Il digitale in pi� ha la variante del bilanciamento del bianco, che devi settare in ogni situazione di luce che hai.
Gi� in macchina hai dei valori preimpostati, il wb incandescenza, il wb sole, il wb flash e cos� via, sta a te settare il giusto per il momento.
Avolte, per� non � detto che quel wb sia quello pi� consono, ad esempio nelle foto notturne, molte persone settano il wb incandescenza, ma � solo questioni di gusti.
Il wb in auto � una sorta di "va bene per tutto", ma non � il top.
Il top lo puoi solo avere facendo il preset del wb ad ogni condizione di luce che ti trovi, sul forum puoi trovare molte discussioni in merito che possono esserti di aiuto, poi nel caso basta chiedere.
Come vedi pian piano ci sono tanti aspetti nuovi da "esplorare", un grande aiuto per iniziare (non prenderla com risposta scontata) � il buon manuale, conoscere il proprio mezzo � un buon passo in avanti.
Poi c � lo spazio colore, adobe rgb 1998 o srgb ?
l adobe rgb1998 � uno spazio usato soprattutto per chi dopo fa uso di post-produzione (pp), mentre l srgb � uno spazio dedicato pi� allo scatta e stampa, (personalmente lo uso quando scatto in jpeg per foto sportive, che devo consegnare immediatamente e non possono essere "lavorate"), ma anche qu� � questione di gusti.
La cosa importante � scattare in RAW-NEF, cos� (come gi� detto) hai una possibilit� di "manipolare" il file che il jpeg non potr� mai darti.
Se posso darti un altro consiglio � acquistare il libro di Giuseppe Maio "fotografia digitale reflex" che aiuta molto a capire questo nuovo mondo.
il mio consiglio � quello di affrontare pian piano una cosa alla volta e cominciare a mettere in pratica (soprattutto stampando) i "livelli" di lavoro.
Poi quando ci sono dubbi.............chiedi.

,io ho fatto cos� e ancora sono in alto (altissimo) mare e ho ancora tanto, tanto da imparare.
scusate il doppio messaggio, ho dovuto modificare un paio di cose ma si � doppiato