Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
cosmiru
Ciao a tutti, sono un fotoamatore di antica data, e fino ad adesso le mie foto li ho sempre valutate con un metro di giudizio uniquovo: cio� potevo vedere se un'ottica, un diaframma, una pellicola, ecc....rendeva meglio di un'altra. Tutto ci� sapendo che la valutazione la facevo su un risultato per certi versi unico.
Ora con l'avvento del digitale saltano fuori possibilit� operative (qualit� e dimensione immagini) che hanno avuto la capacit� di mandarmi in tilt in quanto: tra le molte varianti che � possibile scegliere in fase di scatto non so quale scegliere e perch�.
Qualcuno pu� illuninarmi grazie.gif Costantino
enrico
Ciao Costantino,
non � che le cose siano cambiate poi di molto. Anche prima potevi scegliere fra una pellicola ed un'altra, sviluppi a grana fine o ad alta acutanza, carte di diversa gradazione, eseguire mascherature e bruciature in camera oscura ecc. Le cose non � che si siano complicate, si sono anzi, pur se non semplificate, rese pi� facili e veloci da mettere in atto. Per quanto riguarda la ripresa poi (profondit� di campo, resa del mosso ecc.), cio� tutto ci� che riguarda la "formazione dell'immagine", � rimasto identico. L'unica differenza � nel supporto di registrazione dell'immagine. Capisco che con le macchine di oggi ci si trova di fronte a tanti pulsanti ed opzioni (io ho una vecchia e validissima meccanica in cui di elettronico c'� solo l'esposimetro, per cui da regolare c'� solo il diaframma, l'otturatore e la messa a fuoco). Basta leggere con pazienza il libretto di istruzioni e fare prove, prove, prove.
Buona luce
Enrico

Ricordati che quello che conta di pi� � l'immagine e non il mezzo per realizzarla.
meialex1
Il primo consiglio che Ti posso dare � di farti prestare da un amico un corpo reflex digitale e provare a scattare, solo cos� potrai renderti conto se pu� "intrigarti" questo nuovo magico mondo.
Circa sei anni fa anche io ero nel dubbio se passare o no, dopo aver lavorato con alcuni corpi digitali, ho deciso per il grande passo.
All inizio un p� di trauma c � stato, ma poi pian piano con l aiuto di altri "colleghi" e soprattutto dopo aver scoperto questo magnifico Forum, la cosa ha incominciato ad intrigarmi sempre di pi�.
Con il digitale sarai Tu che gestirai tutto il lavoro dallo scatto fino alla consegna stampa, potrai gestire gli Iso in fase di scatto (il che � fantastico, ti elimina il problema di portarti dietro pi� corpi macchina ma in particolare quel gran volume di rullini biggrin.gif ), poi hai il grande vantaggio di poter vedere subito lo scatto, quindi aiutandoti con l istigramma della macchina puoi immediatamente vedere l esposizione, Gli occhi chiusi (eccezionale grandissimo aiuto), ma in particolare hai la grande forza che oggi ti da questa tecnologia, lavorare da solo il file a casa con il pc, un p� quello che facevi con il B&W.
Siciamo che l ultimo aspetto che ti ho proposto � un p� il "bandolo della matassa", perch� (per me) � stato un p� ricominciare da capo, ho dovuto imparare cosa vuol dire srgb o adobergb, tarare un monitor, eliminare il rumore che ledigitali producono in particolari condizioni duso, e mille altr cose.
Mentre una volta era "delegato" il laboratorio di stampa a correggere alcune cose oggi sarai Tu a preparare tutto, sistemare colori, aggiustare un p� di luminosit� o contrasto, che magari in fase di scatto non hai saputo settare, insomma il lavoro anche dopo lo scatto stai tranquillo che no Ti mancher�, poi se sei un pignolo avrai di che passare.
Il risulato finale ? (la stampa)
Oggi come oggi con le nuove dslr in commercio siamo arrivati ad un ottimo compromesso per chi � amante del negativo, se stai particolarmente attento in fase di scatto, esposizione e bilanciamento del bianco, la stampa � di ottima qualit� e difficilmente si riesce a capire se lo scatto � fatto con il digitale o con un anormale reflex, se presti una particolare attenzione a quello che ti ho detto ne sarai pienamente soddisfatto.......quindi non resta che a Te fare il passo finale.
Ultima cosa, forse la pi� importante, qu� ci sono molti amici pronti a darti una mano e ha consigliarti wink.gif

Penso che questa discussione forse va al nostro Bar interno.

Vediamo chi offre
regolamento
ciacco
Costantino,
anche io dopo anni di "militanza"in analogico sono passato al digitale.I primi tempi ero in crisi di "manualita'",ma poi a forza di provare,sbagliare,riprovare,son cominciato ad entrare nella filosofia del digitale.Un grosso aiuto l'ho avuto dalla funzione di recupero dei dati di scatto,in modo da capire dove sbagliavo (e sbaglio ancora) e apportare le dovute correzioni.Come giustamente suggerisce Enrico:scatta,scatta,e scatta ancora,tanto non ti costa nulla!Questo,aggiunto alla costante lettura del manuale e,cosa importante,all'aiuto che troverai nei "colleghi"in questo forum sar� sicuramente un valido sostegno alla soluzione di molti dei tuoi dubbi e problemi sul digitale.Ciao e buone foto.Virgilio.- smile.gif smile.gif
meialex1
QUOTE(enrico @ Oct 12 2006, 08:42 AM) *

Ricordati che quello che conta di pi� � l'immagine e non il mezzo per realizzarla.


guru.gif
edate7
Il passaggio tra analogico e digitale all'inizio � un p� traumatico: bisogna fare l'abitudine a funzioni prima sconosciute (il bilanciamento del bianco in primis) ma assolutamente determinanti per il buon risultato finale (l'ho constatato a mie spese). Ma chi viene da una buona palestra meccanica tutta manuale, sa gi� come si fanno le foto: e quelle regole sono sempre valide, non sono di colpo invecchiate con l'avvento del digitale... E poi, l'enorme vantaggio � che le prove non costano nulla: ho fatto pi� di mille scatti (gratis) solo per capire un p� come funzionava la mia D200... ma adesso credo di saperla finalmente usare (al 10% delle sue possibilit� laugh.gif ). Le prove con la pellicola costano: sto pensando infatti, a parte la normale obsolescenza, di vendere tutto l'analogico, anche se poi rimpiangerei le dia!
Ciao a tutti
Edilio
cesare forni
vedrai che il digitale dopo i primi dubbi e difficolt� di dar� grandi soddisfazioni.
puoi controllare tutti i parametri fino ad ottenere i risultati che cerchi anche meglio di quando usi la chimica.
un solo consiglio: cerca qualche amico che ti spieghi bene le diversit� rispetto alla pellicola (rumore, bilanciamento del bianco, sensibilit�, nitidezza, ecc. ecc.).
in ogni caso sul forum nikon un aiuto e un conforto lo troverai sempre.
buone foto
cesare
cosmiru
unsure.gif ma io la digitale c'� l'ho gi�, solo che................ non ci capisco niente o quasi.
Per esempio nessuno mi dice: io abitualmente fotografo usando questa accoppiata di "qualit� dimensione immagine" e se non adoperate la massima risoluzione mi/e vi domando il perch�.Ciao e grazie




nikon d100+f100+f3+20-35+35-70+85 1,8+180afd+LeicaM+35+50+90+leica r3+55macro+90/2+zenza bronica sqai+50+80+250ecc..ecc.....
enrico
QUOTE(cosmiru @ Oct 12 2006, 04:31 PM) *

unsure.gif ma io la digitale c'� l'ho gi�, solo che................ non ci capisco niente o quasi.
Per esempio nessuno mi dice: io abitualmente fotografo usando questa accoppiata di "qualit� dimensione immagine" e se non adoperate la massima risoluzione mi/e vi domando il perch�.Ciao e grazie
nikon d100+f100+f3+20-35+35-70+85 1,8+180afd+LeicaM+35+50+90+leica r3+55macro+90/2+zenza bronica sqai+50+80+250ecc..ecc.....


Non adoperare la massima risoluzione ha senso solo se l'immagine � per il web e se non si ha spazio nella scheda di memoria. Se si ha spazio, � meglio fotografare ad alta risoluzione anche per il web, salvo a ridurla poi in PP: metti che fai uno scatto superbo e decidi di usarlo al di fuori del web?
Enrico
cosmiru
Grazie Enrico sono queste le risposte che servono. Costantino
FZFZ
QUOTE(cosmiru @ Oct 12 2006, 04:31 PM) *

unsure.gif ma io la digitale c'� l'ho gi�, solo che................ non ci capisco niente o quasi.
Per esempio nessuno mi dice: io abitualmente fotografo usando questa accoppiata di "qualit� dimensione immagine" e se non adoperate la massima risoluzione mi/e vi domando il perch�.Ciao e grazie
nikon d100+f100+f3+20-35+35-70+85 1,8+180afd+LeicaM+35+50+90+leica r3+55macro+90/2+zenza bronica sqai+50+80+250ecc..ecc.....



Io , come credo la stragrande maggioranza degli utenti di questo forum, scatto in RAW.
Poich� � l'unico modo per avere un vero negativo digitale ed una flessibilit� nella post produzione impensabile con i JPEG.
Il formato RAW ha davvero una marcia in pi�...e rispetto al classico JPEG , se ottimizzato a dovere, sembra di aver utilizzato un obiettivo ben pi� performante....per capire la differenza qualitativa esistente!
Oltre alla comodit� di poter impostare in post alcuni parametri ( come il bilanciamento del bianco, il contrasto , la nitidezza, etc, etc)

Perlatro Nikon Capture � piuttosto semplice da usare....e convertire i RAW in TIFF e/o JPEG � davvero semplice....ma con un aumento di qualit� rispetto al JPEG nativo in camera sorprendente...

Buone foto!

Federico.
cesare forni
non avevo capito che la digitale gi� c'� ( e questo � buono) ma rimango della mia idea. cerca un amico che ti spieghi bene tutto perch� le cose sono talmente tante che ci vorrebbero pagine e pagine del forum.
io ci verrei volentieri soprattutto se mi facessi trovare due belle cassate siciliane ma come vedi abito un p� lontano.
buone foto
meialex1
QUOTE(cosmiru @ Oct 12 2006, 04:31 PM) *

unsure.gif ma io la digitale c'� l'ho gi�, solo che................ non ci capisco niente o quasi.
Per esempio nessuno mi dice: io abitualmente fotografo usando questa accoppiata di "qualit� dimensione immagine" e se non adoperate la massima risoluzione mi/e vi domando il perch�.Ciao e grazie
nikon d100+f100+f3+20-35+35-70+85 1,8+180afd+LeicaM+35+50+90+leica r3+55macro+90/2+zenza bronica sqai+50+80+250ecc..ecc.....



La base de��a fotografia � sempre quella, analogico - digitale, quindi una buona esposizione � il 90% dell operea.
Il digitale in pi� ha la variante del bilanciamento del bianco, che devi settare in ogni situazione di luce che hai.
Gi� in macchina hai dei valori preimpostati, il wb incandescenza, il wb sole, il wb flash e cos� via, sta a te settare il giusto per il momento.
Avolte, per� non � detto che quel wb sia quello pi� consono, ad esempio nelle foto notturne, molte persone settano il wb incandescenza, ma � solo questioni di gusti.
Il wb in auto � una sorta di "va bene per tutto", ma non � il top.
Il top lo puoi solo avere facendo il preset del wb ad ogni condizione di luce che ti trovi, sul forum puoi trovare molte discussioni in merito che possono esserti di aiuto, poi nel caso basta chiedere.
Come vedi pian piano ci sono tanti aspetti nuovi da "esplorare", un grande aiuto per iniziare (non prenderla com risposta scontata) � il buon manuale, conoscere il proprio mezzo � un buon passo in avanti.
La cosa importante � scattare in RAW-NEF, cos� (come gi� detto) hai una possibilit� di "manipolare" il file che il jpeg non potr� mai darti.
Se posso darti un altro consiglio � acquistare il libro di Giuseppe Maio "fotografia digitale reflex" che aiuta molto a capire questo nuovo mondo.
Poi quando ci sono dubbi.............chiedi. wink.gif
meialex1
QUOTE(cosmiru @ Oct 12 2006, 04:31 PM) *

unsure.gif ma io la digitale c'� l'ho gi�, solo che................ non ci capisco niente o quasi.
Per esempio nessuno mi dice: io abitualmente fotografo usando questa accoppiata di "qualit� dimensione immagine" e se non adoperate la massima risoluzione mi/e vi domando il perch�.Ciao e grazie
nikon d100+f100+f3+20-35+35-70+85 1,8+180afd+LeicaM+35+50+90+leica r3+55macro+90/2+zenza bronica sqai+50+80+250ecc..ecc.....



La base della fotografia � sempre quella, analogico - digitale, quindi una buona esposizione � il 90% dell operea.
Il digitale in pi� ha la variante del bilanciamento del bianco, che devi settare in ogni situazione di luce che hai.
Gi� in macchina hai dei valori preimpostati, il wb incandescenza, il wb sole, il wb flash e cos� via, sta a te settare il giusto per il momento.
Avolte, per� non � detto che quel wb sia quello pi� consono, ad esempio nelle foto notturne, molte persone settano il wb incandescenza, ma � solo questioni di gusti.
Il wb in auto � una sorta di "va bene per tutto", ma non � il top.
Il top lo puoi solo avere facendo il preset del wb ad ogni condizione di luce che ti trovi, sul forum puoi trovare molte discussioni in merito che possono esserti di aiuto, poi nel caso basta chiedere.
Come vedi pian piano ci sono tanti aspetti nuovi da "esplorare", un grande aiuto per iniziare (non prenderla com risposta scontata) � il buon manuale, conoscere il proprio mezzo � un buon passo in avanti.

Poi c � lo spazio colore, adobe rgb 1998 o srgb ?
l adobe rgb1998 � uno spazio usato soprattutto per chi dopo fa uso di post-produzione (pp), mentre l srgb � uno spazio dedicato pi� allo scatta e stampa, (personalmente lo uso quando scatto in jpeg per foto sportive, che devo consegnare immediatamente e non possono essere "lavorate"), ma anche qu� � questione di gusti.

La cosa importante � scattare in RAW-NEF, cos� (come gi� detto) hai una possibilit� di "manipolare" il file che il jpeg non potr� mai darti.

Se posso darti un altro consiglio � acquistare il libro di Giuseppe Maio "fotografia digitale reflex" che aiuta molto a capire questo nuovo mondo.

il mio consiglio � quello di affrontare pian piano una cosa alla volta e cominciare a mettere in pratica (soprattutto stampando) i "livelli" di lavoro.
Poi quando ci sono dubbi.............chiedi. wink.gif ,io ho fatto cos� e ancora sono in alto (altissimo) mare e ho ancora tanto, tanto da imparare.

scusate il doppio messaggio, ho dovuto modificare un paio di cose ma si � doppiato
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.