Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Gaetano.Mastellone
Ho appena acquistato il mio 50ino dopo aver letto tutti i vostri commenti positivi su di lui ho deciso di acquistarlo.

biggrin.gif mi è appena arrivato....

ohmy.gif ....l'ho aperto...

blink.gif ....e l'ho montato alla mia D50

hmmm.gif ....ciome faccio a decidere il diaframma in modo manuale tramite la rotazioen della ghiera dato che si mi sposto da F16 mi esce FEE lampeggiante? hmmm.gif
E' il mio 50ino che ha qualche problema o sono io?
Giallo
QUOTE(NeHo @ Oct 12 2006, 03:24 PM) *

hmmm.gif ....ciome faccio a decidere il diaframma in modo manuale tramite la rotazioen della ghiera dato che si mi sposto da F16 mi esce FEE lampeggiante? hmmm.gif
E' il mio 50ino che ha qualche problema o sono io?


Impostalo a f:16 con la ghiera dell'obiettivo, bloccala lì con il cursore sull'obiettivo e poi regola il diaframma con la ghiera della D50.
E leggiti il suo libretto di istruzioni... wink.gif
steve74it
Ciao,
ho da poco acquistato anche io il mitico 50ino 1.4.

Devi bloccare la ghiera dell'obiettivo sul diaframma minimo (numero f/ più alto in questo caso 16)
Per cambiare l'apertura, non devi usare la ghiera sull'obiettivo, ma la ghiera di comando della D50.

Spero di esserti stato di aiuto,
Stefano
Gaetano.Mastellone
Si, questo è quello che ho fatto, volevo conferma che avevo fatto bene.

Ma la ghiera, quella sul 50ino a che serve?

Grazie ancora.
giannizadra
QUOTE(NeHo @ Oct 12 2006, 03:38 PM) *

Si, questo è quello che ho fatto, volevo conferma che avevo fatto bene.

Ma la ghiera, quella sul 50ino a che serve?

Grazie ancora.


Serve per pilotare il diaframma con i corpi Nikon che non hanno la rotella sulla macchina e i contatti elettrici (praticamente tutti quelli precedenti la F5).
Alcuni corpi professionali hanno tuttora la possibilità di gestire il diaframma anche così.
Giallo
QUOTE(NeHo @ Oct 12 2006, 03:38 PM) *

Ma la ghiera, quella sul 50ino a che serve?


Sulla D50, a niente.
Sulle molte altre fotocamere reflex prodotte dalla Nikon a partire dal 1959, a regolare l'apertura del diaframma.
smile.gif
Gaetano.Mastellone
grazie.gif 1000 per la vostra disponibilità
PicNik
QUOTE(NeHo @ Oct 12 2006, 03:38 PM) *

Si, questo è quello che ho fatto, volevo conferma che avevo fatto bene.

Ma la ghiera, quella sul 50ino a che serve?

Grazie ancora.


Serve anche a usare il 50mm con tubi di prolunga (senza contatti), soffietto o anello di inversione...

Forse è stato un errore non inserirla nel nuovo Micro 105Vr...
Giallo
QUOTE(PicNik @ Oct 13 2006, 03:55 PM) *

Forse è stato un errore non inserirla nel nuovo Micro 105Vr...


Forse sì.
Ma credo che il nuovo micro sia nato più per un uso generico da mediotele, con (validissime) incursioni nella ripresa fino all'1:1, piuttosto che per il solo utilizzo in macro su tubi e soffietto, dove tutto sommato dovrebbe dire ancora bene la sua il glorioso 60.

smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.