CALICANTUS38
May 19 2004, 08:07 PM
Porto regolarmente i miei scatti da D70 a sviluppare presso un fotografo che usa un minilab AGFA.
I colori sono sorprendentemente saturi e le foto sempre nitide, forse meglio che viste a monitor, ma non mi convince il risultato dell"incarnato".
Il viso manca delle sfumature che pero' vedo a video.
Le stesse foto sviluppate altrove mi danno un risultato pi� naturale del viso ma colori pi� spenti.
Forse il centro AGFA carica troppo i colori per stupire i propri clienti o ha qualche curva colore mal settata.
Come si possono combinare le due cose, colori stupefacenti ed un bel viso naturale??
Salutoni
Paolo
Daniele R.
May 19 2004, 08:29 PM
a parer mio, e ti parlo da negoziante e da fotografo, dovresti scegliere un laboratorio e basta, mi spiego:
andando sempre nelle stesso laboratorio, avresti una costanza nei risultati, tanto da poter poi pensare di realizzarti una curva personalizzata che imposterai in macchina, solo in quel caso riusciresti ad avere un risultato a te pi� congeniale.
F.Giuffra
May 19 2004, 10:42 PM
Non so, ho qualche dubbio. Io ho portato la stessa foto allo stesso laboratorio in tempi diversi e i colori sono riusciti molto diversi. Sarebbe bello capire che tecnica usano, che risoluzione, ecc.
zalacchia
May 20 2004, 01:53 AM
QUOTE (f.giuffra @ May 19 2004, 10:42 PM) |
Non so, ho qualche dubbio. Io ho portato la stessa foto allo stesso laboratorio in tempi diversi e i colori sono riusciti molto diversi. Sarebbe bello capire che tecnica usano, che risoluzione, ecc. |
Se hai portato lo stesso file e il risultato � quello che descrivi cambia laboratorio!!!
Secondo me l'uniformit� dei risultati � la priorita assoluta!!!
Posso capire, mio malgrado, che ci siano differenze tra un laboratorio e l'altro, ma nello stesso laboratorio NO!!!
Occorre molto tempo e dedizione per capire la tecnologia digitale, imparare a settare la fotocamera, il bilanciamento del bianco, correggere le dominanti, controllare il contrasto e la saturazione, tarare il monitor, creare e assegnare il giusto profilo colore ecc...ecc...
Sono tutte impostazioni e parametri che una volta imparati possono darci risultati in stampa veramente sorprendenti, al di sopra di ogni iniziale aspettativa.
Ma se poi il laboratorio non rispetta uno standard qualitativo come possiamo capire se stiamo "imparando-lavorando-settando" nel modo giusto?
Se non riscontriamo i nostri miglioramenti attraverso una corretta corrispondenza dei colori come possiamo apprezzare le nostre foto???
Abbiamo - avete tra le mani una avanzatissima tecnologia che spesso viene sput****ta dal primo improvvisato laboratorio.
Capisco ed � logico che un fotoamatore possa fare delle cavolate coi propri file, ma un laboratorio no, chi gestisce un laboratorio non pu� permettersi di rovinare il nostro lavoro per incompetenza o negligenza, spesso dovute alla necessit� di mantenere costi concorrenziali.
Ciao
Stefano Z.
domenico marciano
May 20 2004, 06:42 AM
Secondo me la precisione assoluta non esiste, parlando sempre dello stesso lab anche li le cose cambiano da una volta all'altra anche solo sostituendo la bobina di carta dall'uso dei chimici e da tanti altri fattori.
Comunque conviene sempre servirsi nello stesso lab di fiducia
DiegoParamati
May 20 2004, 06:55 AM
Fotolab con stampa Agfa, colori saturi e uguali (stessa foto, diverse dimensioni) a distanza di qualche settimana...colori molto accesi e adatti ai paesaggi, sull'incarnato non so xk� non ho stampato ritratti.
Ciao,Diego
hausdorf79
May 20 2004, 09:41 AM
Io ho portato le mie prime foto ad un FotoLab Kodak e tutte le stampe avevano una DOMINANTE GIALLA(soprattutto gli incarnati)..
Stampando con la mia Epson tutto � andato bene.
Daniele R.
May 20 2004, 10:32 AM
per quanto mi riguarda, nel mio studio eseguo due test al giorno sul minilab (in gergo questi test si chiamano "bamboline", perch� sull'immagine campione � appunto raffigurata una bambolina con una tavola di colori alle sue spalle), le stampe che escono vengono poi passate in un densitometro, starato intenzionalmente per avere una tolleranza ancor pi� ristretta rispetto a quella di default. Posso assicurarti che le stampe che eseguo, vengono uguali anche con il passare del tempo, confrontate le due stampe da un anno a questa parte, sono praticamente identiche.
zalacchia
May 20 2004, 09:41 PM
QUOTE (rdfoto @ May 20 2004, 10:32 AM) |
per quanto mi riguarda, nel mio studio eseguo due test al giorno sul minilab (in gergo questi test si chiamano "bamboline", perch� sull'immagine campione � appunto raffigurata una bambolina con una tavola di colori alle sue spalle), le stampe che escono vengono poi passate in un densitometro, starato intenzionalmente per avere una tolleranza ancor pi� ristretta rispetto a quella di default. Posso assicurarti che le stampe che eseguo, vengono uguali anche con il passare del tempo, confrontate le due stampe da un anno a questa parte, sono praticamente identiche. |
Ecco un laboratorio serio
Naturalmente questo procedimento richiede tempo, competenza e costi aggiuntivi.
Poi magari dai anche dritte ai clienti pi� esigenti sull'essegnazione di questo o quel profilo colore....ecc...ecc...
Ho fatto una statistica e sono arrivato ad una conclusione: se chiedi al tuo laboratorio con che profilo colore consegnargli i file... 1 ti risponde all'istante, 2 ti rispondono ma-forse-per�-meglio non applicarne nessuno ecc....., altri 5 ti guardano sbalorditi e ti rispondono:.....hemm, scusi pu� ripetere???
Ciao
Stefano Z.
DAF
May 21 2004, 01:21 AM
Io stampo on line su Digitalpix che usa procedimento Agfa e stampa su Agfa premium, non ho mai riscontrato problemi di incarnato ,sui colori nulla da dire anzi vivaci da far sembrare le foto vive...
Daniele R.
May 21 2004, 08:44 AM
QUOTE (dafiero @ May 21 2004, 01:21 AM) |
Io stampo on line su Digitalpix che usa procedimento Agfa e stampa su Agfa premium, non ho mai riscontrato problemi di incarnato ,sui colori nulla da dire anzi vivaci da far sembrare le foto vive... |
in effetti quel laboratorio ti fa scaricare gratuitamente un test di taratura, cos� da allinearti alla sua stampante
arcus
May 21 2004, 09:40 AM
scusami ma da dove si scarica questo test da digitalpix non lo vedo!
praticus
May 21 2004, 10:11 AM
Se pu� servire , io ho provato il servizio on-line della Apple, che si avvale di lab Kodak non so per� in quale parte del mondo (credo il Olanda o Danimarca).
Ceto � che ho ricevuto ottime foto, con colori brillanti e dettaglio ottimo, ben impacchettate con una busta rigida per ogni formato.
veramente soddisfatto anche se i tempi sono un tantino lunghi 7-8 giorni.
Daniele R.
May 21 2004, 10:37 AM
QUOTE (arcus @ May 21 2004, 09:40 AM) |
scusami ma da dove si scarica questo test da digitalpix non lo vedo! |
ecco il test di digitalpix
hausdorf79
May 21 2004, 11:13 AM
come si usa il test?
Daniele R.
May 21 2004, 11:47 AM
QUOTE (hausdorf79 @ May 21 2004, 11:13 AM) |
come si usa il test? |
Questo � il sistema che adotto nel mio negozio:
1) fornisco al cliente un test stampato con la mia stampatrice ed il file salvato su un floppy o cd.
2) chiedo al cliente di tarare il proprio monitor (solo visivamente) in base a quel test.
3) effettuo le stampe che mi chiedono, senza apportare nessuna modifica.
In questa situazione, la stampa � obbligatoriamente corretta in tutti gli aspetti che il cliente stesso ha variato in postproduzione.
tu non dovrai far altro che scaricare il tes e fartelo stampare dal laboratorio di fiducia e procedi dal punto 2
allego il test che uso io
DAF
May 21 2004, 03:04 PM
Daniele grazie del consiglio ,non avevo fatto caso al test di digitalpix,c'e da dire che ho tarato il tutto con la procedura del photoshop e penso che i risultati siano ottimi, controller� facendo quello che mi hai suggerito....ciao e di nuovo grazie
sergiobutta
May 21 2004, 04:22 PM
QUOTE (rdfoto @ May 21 2004, 10:37 AM) |
QUOTE (arcus @ May 21 2004, 09:40 AM) | scusami ma da dove si scarica questo test da digitalpix non lo vedo! |
ecco il test di digitalpix |
Scusa Daniele, Puoi scrivermi a sbutta****(leva)@alphasoft.it?
Daniele R.
May 21 2004, 04:37 PM
sergio, scrivimi tu, il mio indirizzo lo trovi sul mio sito, giustamente il tuo � stato criptato
arcus
May 21 2004, 06:07 PM
QUOTE (rdfoto @ May 21 2004, 11:47 AM) |
QUOTE (hausdorf79 @ May 21 2004, 11:13 AM) | come si usa il test? |
Questo � il sistema che adotto nel mio negozio:
1) fornisco al cliente un test stampato con la mia stampatrice ed il file salvato su un floppy o cd.
2) chiedo al cliente di tarare il proprio monitor (solo visivamente) in base a quel test.
3) effettuo le stampe che mi chiedono, senza apportare nessuna modifica.
In questa situazione, la stampa � obbligatoriamente corretta in tutti gli aspetti che il cliente stesso ha variato in postproduzione.
tu non dovrai far altro che scaricare il tes e fartelo stampare dal laboratorio di fiducia e procedi dal punto 2
allego il test che uso io |
ho visto che il tuo test ha un profilo RGB personale, prima di stamparlo � bene assegnargli il mio ?
Daniele R.
May 21 2004, 06:16 PM
dovresti chiedere al tuo laboratorio che genere di profilo usa e poi portare il file salvato con quel profilo.
se invece vuoi stampartelo da te, allora assegnagli il tuo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.