Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
F.Giuffra
Anche se ho una borsa presa per una vecchia telecamera per la mia D70 ho comprato uno zainetto molto elegante.

L�unico vantaggio rispetto alla borsa credo sia il fatto che il peso sia meglio bilanciato.

Gli svantaggi rispetto alla borsa per� sono molti: mad.gif
1. innanzi tutto non � possibile prendere o riporre la macchina o gli obiettivi camminando e se non si dispone di un piano di appoggio;
2. poi l�ingombro � sempre dietro, mentre con la borsa � possibile spostarla davanti, di lato, dietro;
3. ma soprattutto la borsa si pu� usare pure aperta senza problemi, mentre l�altro ieri ho preso lo zaino senza accorgermi che era chiuso male e la mia D70 � FINITA PER TERRA! sad.gif

Ora � a Torino dove i chirurghi migliori, e purtroppo per questo i pi� occupati, la opereranno al meglio spero prestissimo per farla tornare perfetta come prima, anche se ora io sono un po� preoccupato per le possibili ricadute.
Stavo per gettare il responsabile nel cassonetto ma forse pu� sempre servire per portare panini in gita.
Vorrei sapere come avete risolto questo pericoloso problema voi frequentatori del forum.
Grazie a tutti e auguri di foto� sicure! wink.gif blink.gif
gio

Ciao.
Con me porto uno zaino di dimensioni medio-piccole.
Spesso non lo tengo sulla schiena ma avanti cos� posso tentare il cambio al volo (e magari controllare che mani leste si infilino dentro, ma sono paranoico)
In genere questi zaini hanno anche la tracolla quindi se mi scoccio lo uso come una borsa.
Io ho risolto cos� tongue.gif penso che quello che si perde in comodit� "operativa" lo si guadagna nelle lunghe camminate, in montagna il pensiero di avere una borsa anzich� uno zaino mi fa rabbrividire wink.gif

Ciao
Gio'
molecola
Io come zaino ho preso il Tamrac Velocity 7. Si indossa benissimo sia dietro che davanti.
user posted image
user posted image
F.Giuffra

Molto elegante, ma pi� che uno zaino mi pare una borsa mono spalla.
molecola
QUOTE (f.giuffra @ May 19 2004, 09:51 PM)
Anche se ho una borsa presa per una vecchia telecamera per la mia D70 ho comprato uno zainetto molto elegante.

L�unico vantaggio rispetto alla borsa credo sia il fatto che il peso sia meglio bilanciato.

Gli svantaggi rispetto alla borsa per� sono molti: mad.gif
1. innanzi tutto non � possibile prendere o riporre la macchina o gli obiettivi camminando e se non si dispone di un piano di appoggio;
2. poi l�ingombro � sempre dietro, mentre con la borsa � possibile spostarla davanti, di lato, dietro;
3. ma soprattutto la borsa si pu� usare pure aperta senza problemi, mentre l�altro ieri ho preso lo zaino senza accorgermi che era chiuso male e la mia D70 � FINITA PER TERRA! sad.gif


Infatti, per� risolve brillantemente tutti e tre i problemi che hai citato e si indossa meglio di uno zaino.(Almeno per me)
Rudi75
Me la cavo ancora con una borsa di dimensione medio/grande, per passare ad uno zainetto credo che avrei bisogno di un'ottica davvero importante tipo un tele da 30 cm. Certo che se fai scalate in montagna lo zainetto � obbligatorio biggrin.gif
mauriziomiao
ho preso anche io la borsa della tamrac la 9 mi pare e devo dire che mi citrovo bene � un ibrido che funziona
forse meglio ne fa una la lovepro non so se si scrive cosi' che � piu' orientata per lo zaino ma ha anche una cinta per essere usata a tracolla quando si lavora
e poi ma non ricordo il modello ne ho vista una fichissima che puoi aprire una taschina laterale e tirare fuori lo zoom e nello stesso spazio riponi l'obbiettivo che togli
questo senza levarti lo zaino da dietro le spalle
ciao
Lapislapsovic
Ciao..
Penso che l'annoso problema del riporre/trasportare l'attrezzatura, non abbia una soluzione unica, infatti � vincolata da troppi fattori, che possono essere: quantit� del materiale fotografico da trasportare, luoghi dove si fotografa, comodit� e velocit� nell'utilizzo o cambio obiettivo, ecc...
Personalmente, quando viaggio leggero utilizzo un marsupio che contiene una reflex smontata ed un paio di obiettivi uno zoom 28-70 2,8 ed un 105 macro sempre 2,8, se poi ho bisogno di avere qualcosa in pi�, aggiungo una fondina fotografica, che mi permette di avere la macchina pronta con un ottica pi� lunga.
In questo modo ho le mani libere, e l'attrezzatura sotto controllo. ph34r.gif ph34r.gif ph34r.gif
Capisc a me!!!
federicobiga
Non posso che esser d'accordo con Lapislapsovic, occorrerebbe disporre di pi� borse in funzione del materiale da trasportare e dell'occasione/circostanza in cui dovremo fotografare (strada, matrimonio, montagna, vacanze...).

Dopo aver testato "sul campo" diverse soluzioni, ultimamente, per viaggiare "leggero", ho abbandonato la Lowepro Off Trail 2:

user posted image

per una pi� capiente e modulabile Specialist AW85 sempre della stessa ditta:

user posted image

Quest'ultima, nella versione pi� recente, � dotata anche di una cinta lombare imbottira e ben dimensionata in grado di distribuire ottimamente il carico, soprattutto in abbinamento alla tracolla in dotazione. L'AW85 ha, infine, la possibilit� di accogliere borse porta obiettivi aggiuntive e di esser collegata ad una coppia di spallacci (optional...ma eccezionali).
Aaron80
...io, dopo aver sempre usato una borsa a tracolla ho deciso di prendere uno zaiono ultimamente... so che ci sono alcuni contro ma poter tornare a casa la sera senza una spalla dolorante al momento � la cosa che mi importa di pi�...
f 22
Io uso lo zianetto quando devo camminare un p� e portare un p� di atrezzatura e quando devo essere pronto allo scatto lo metto sul davanti con cerniera semi-aperta e obiettivo montato.A volte non si riesce ad essere rapidissimi ,ma come � stato gi� detto il peso � pi� bilanciato e se vai in posti non troppo raccomandabili forse da un p� meno nell'occhio!
Lupoalberto
Io ho sia una borsa che uno zaino: entrambi hanno pregi e difetti.
Uso lo zaino se devo trasportare l'attrezzatura per tante ore e devo camminare molto. La borsa se ho bisogno di velocit� e praticit� nel cambio delle ottiche.

Alberto
LuciNikon
Per me, molto meglio uno zaino.
Ho modificato uno zaino acquistato nei mercatini 10,00 e mettendoci protezioni posteriori e applicando varie tasche interne lo uso benissimo. La zona in basso allo zaino non si apre evitando la caduta della mia D100 anche con obiettivi pesanti
u171173
QUalcuno mi sa dire cosa costano queste borse (ad esempio quelle della lowepro) ?
Dove ho comperato la D70 mi hanno fatto vedere alcune borse, che non mi entusiasmavano per niente, che costavano oltre 100 euro...

Io ho avuto per parecchio tempo una monospalla, ma l'ho abbandonata per problemi di dolori alla schiena. Ho uno zaino, ma � decisamente scomodo per prendere la macchina. Mi piacerebbe una borsa che pu� essere usata in entrambi i modi: come zaino e come tracolla.
Gianluca-Capiozzo
Riattivo un p� la discussione per contribuire con le mie esperienze per quanto riguarda borse varie per fotocamere...

Indubbimanete trovare l'equilibrio praticit�/comodit�/ergonomicit�/prezzo � l'obbietivo che tutti cerchiamo.

Io l'ho trovato con il tamrac Velocity 5
user posted image

Pratico: Non occupa molto spazio, ci posso mettere la reflex almeno tre obbiettivi, pellicole, filtri e minuterie varie...

Comodo: lo posso tenere con la maniglia a mano, a tracolla o in vita stile marsupio.
user posted image
user posted image

Ergonomico: permette di estrarre velocemente la fotocamera dall'alto tramite il "Tubo-Top" ovvero un'apertura nella parte alta con maniglia e zip, molto comoda e rapida come soluzione.
user posted image

Prezzo: Io l'ho pagata 56�, ma su Internet l'ho vista anche a 50� (poi pero' c'erano le spese di spedizione di 10� quindi...). direi un prezzo ragionevole.

Ovviamente, tutto resistente ad urti/pioggia Fulmine.gif e... grandine(forse tongue.gif )

Buone foto a tutti. Pollice.gif
F.Giuffra
tamrac Velocity 5!
� bellissima. Ora la cercher� in qualche negozio a Genova. Preferisco vederla e provarla in negozio piuttosto che nel web.
Mi piace che si possa mettere come marsupio a cintura, peccato che non si possa mettere pure a zaino.

biggrin.gif E ancora grazie a tutti gli amici del forum!
Luc@imola
Mi sto trovando bene con questa.. puo' essere zaino, spalla o manico.
Si puo' estrarre velocemente la fotocamera (anche con un 80-200 inserito, aprendo solo l'apposita fessura.
Il "cassone rigido lo prendo dietro solo in casi di maltempo o per montarci sopra.. o per custodire i pezzi piu' pregiati sottovuoto.. e di roba ce ne sta!
Il cassone cmq e' opzionale. wink.gif

dallostomauro
Visto che siete pratici, vorrei chiedere se nel velocity 5 ci sta in verticale, una D70 con un 80/200 doppia ghiera. A guardare le foto non sembra, pare poco profonda, ma pu� essere solo un'impressione. Io ho gi� lo zaino expedition 5, ed � spettacolare, ci sta la macchina, l'80/200, un 50mm, un 300mm, l'x.drive, il kit di pulizia completo, filtri, batteria, libricino. Nella parte frontale, una felpa se non sai dove metterla. Ha i lacci per trasporto treppiede-monopiede. Perfetta poich�, se stai via 1 giorno intero a fare trekking fotografico, puoi metterci dentro: 1-2 panini, 1 lattina, i kway, tutta l'attrezzatura, e restare dentro i 6 kg di peso. (ti porti solo lui e basta) Ha i lacci in vita-spalle come gli zaini da alpinismo, quindi non balla in giri, rimane ben saldo, e ha spallacci molto molto robusti e comodi. Lo si trova on-line tra . 150� e i 120 �, ma vale tutti i soldi che costa. Inoltre, tiene acqua, cadute, etc etc.

Comunque...per gite al parco o in moto, volevo una borsetta pratica, ma non so appunto per l'80/200. Gradirei se possibile un consiglio per non ordinare al buio on-line. Confido in voi. Grazie
Gianluca-Capiozzo
QUOTE (dallostomauro @ May 27 2004, 10:35 AM)
Visto che siete pratici, vorrei chiedere se nel velocity 5 ci sta in verticale, una D70 con un 80/200 doppia ghiera. A guardare le foto non sembra, pare poco profonda, ma pu� essere solo un'impressione.

Comunque...per gite al parco o in moto, volevo una borsetta pratica, ma non so appunto per l'80/200. Gradirei se possibile un consiglio per non ordinare al buio on-line. Confido in voi. Grazie

In verticale ci sta comodamente una F55/F75 con montato sopra il 70-300G le dimensioni reali interne sono 22 x 8 x 20 cm (larghezza x profondita x altezza).

Penso che la tua ottica pero' sia un po' troppo lunga, intendi la AF-S 80-200mm f/2.8 D IF-ED o il AF 80-200mm f/2.8 D ED giusto ? Solo loro sono 20 cm!!!

Il velocity 5 ha come obbiettivo quello d'essere pratico per un utilizzo non propriamente impegnativo, se cerchi qualcosa di piu' "long" ma non troppo impegnativo come uno zainetto potresti valutare il Pro 5

user posted image

Con dimensioni interne 23 x 17 x 26 cm.

Comunque guarda nel sito della tamac, qui.
dallostomauro
Grazie mille, ho verificato le misure...� la borsa giusta, anche perch�, ha 2-3 cm di scarto del coperchio.....Grazie, ora la cerco on-line da comprare.n Pollice.gif
pescenaufrago
Ciao!

sono un nuovo utente del forum.
Non ho ancora una nikon ma intendo comprarla per l'autunno.
A gennaio prossimo (2005) andr� infatti in MALI in vacanza, e voglio fare delle belle foto.
Un viaggio tipo Viaggiavventurenelmondo ma con alloggio presso privati.

Come mi consigliate di equipaggiarmi per un viaggio del genere?

Avro' il corpo e max due obiettivi.

Mi ruberanno tutto? Si spaccher� tutto? Avete esperienze da raccontare?

Grazie mille!

Marco
---------
Zenit 122, 50mm Zenit, 28mm Cosina, 300mm Zenit catadiottrico tongue.gif
Daniele R.
a rigor di logica in un posto del genere la cosa pi� importante a cui fare attenzione � sicuramente la polvere, che inevitabilmente si attaccher� al sensore, per cui prevedi di portarti una bella pompetta, per soffiarci delicatamente sopra
pescenaufrago
QUOTE (rdfoto @ May 27 2004, 05:25 PM)
a rigor di logica in un posto del genere la cosa pi� importante a cui fare attenzione � sicuramente la polvere, che inevitabilmente si attaccher� al sensore, per cui prevedi di portarti una bella pompetta, per soffiarci delicatamente sopra

OK!
Comprer� la pompetta, allora...

Speriamo!
Ciao smile.gif
Marco
Daniele R.
QUOTE (pescenaufrago @ May 28 2004, 10:31 AM)
QUOTE (rdfoto @ May 27 2004, 05:25 PM)
a rigor di logica in un posto del genere la cosa pi� importante a cui fare attenzione � sicuramente la polvere, che inevitabilmente si attaccher� al sensore, per cui prevedi di portarti una bella pompetta, per soffiarci delicatamente sopra

OK!
Comprer� la pompetta, allora...

Speriamo!
Ciao smile.gif
Marco

per la pulizia del sensore, cerca di leggere attentamente i vari post e le varie discussioni che trattano appositamente l'argomento.

Come ho gi� ribadito diverse volte, se sei dotato di un p� di manualit�, l'operazione non � difficile e riesci ad ottenere ottimi risultati in pochissimo tempo
Cyrano
Io uso una Reporter pagata 25� , e ci sta la D70 con obbiettivo , 2 obiettivi , minitreppiede , filtri aggiuntivi , batteria di riserva ed ammenicoli vari.




Ciaozzz
mauriziomiao
Luca la borsa della foto mi interessa molto ho provato a scriverti una mail per sapere dove si trova e il costo ma la mail mi � tornata indietro ti do la mia se gentilmente mi scrivi ciao e scusa il disturbo
mauriziomiao(togli)@tiscali.it
ciao e grazie
Scozzarella
Qualcuno pu� dirmi se la Tamrac Pro 5 potrebbe fare al caso mio?
Oltre alla D70 con 18-70 ho un Sigma 70-300 Apo Macro Super II, un Metz 45 ct1, un xdrive pro.

Inoltre dal sito della tamrac non si ricava in che modo � possibile indossare il modello Pro 5. Tracolla, zainetto, marsupio?


Grazie


Angelo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.