Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
marcol
Buongiorno a tutti

5 mesi fa vi chiedevo un consiglio per l'acquisto d'un grandangolo per la mia fm2. (http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=35550&hl=)
ero giunto alla conclusione, grazie alle vostre indicazioni, che il 24 2.8 ais era quello che faceva al caso mio.
Non l'ho comprato perch� � venuto meno il denaro; fortunatamente me l'ha prestato mio zio, che ne � possessore, pur essendo gelosissimo delle sue ottiche. Ho potuto cos� provarlo direttamente.
L'ho usato con soddisfazione per fotografare, negli ultimi 3 mesi, paesaggi, in montagna e non, architetture, etc, in po' di tutto quindi.
Mi sono per� accorto che, per i miei gusti, in alcuni casi era poco spinto come grandangolo, mentre in altri, scattando da lontano, il soggetto, quale che fosse, diventava un "puntino" davvero insignificante
(lo so che � un po' chiedere di avere la botte piena e la moglie ubriaca!).
Mi sono per� chiesto se fosse l'obiettivo per me e ho ripreso a leggere il forum per cercare un altra soluzione.

Che si chiami zoom?

Ho puntato il 24-85 2.8-4. Magari in previsione di un grandangolo fisso pi� spinto per il futuro.

Secondo voi potrebbe essere sensato pur avendo io una macchina non af?
(Quanto) � meno "valido" di un 24 e di un 85 fissi ?


Grazie
Marco



nikomau
Il 24-85 � molto buono. Anche su FM2.
Personalmente acquisterei due ottiche fisse, cominciando da qualcosa di pi� lungo (es mediotele, anche macro se ti interessa) e, successivamente, un grandangolo pi� spinto del tuo 24 (che su pellicola non � pochissimo).
Ma dipende da che foto fai, se dopodomani comperi una digitale ecc.ecc.
marcol
QUOTE(nikomau @ Oct 13 2006, 02:54 PM) *

Il 24-85 � molto buono. Anche su FM2.
Personalmente acquisterei due ottiche fisse, cominciando da qualcosa di pi� lungo (es mediotele, anche macro se ti interessa) e, successivamente, un grandangolo pi� spinto del tuo 24 (che su pellicola non � pochissimo).
Ma dipende da che foto fai, se dopodomani comperi una digitale ecc.ecc.


Il problema � che il 24 non � mio, ma di mio zio, quindi se volessi ragionare a ottiche fisse dovrei comprarne 2 (grandangolo e mediotele).
Pensavo al 24-85 perch� parte da una focale che ho provato e che mi ha soddisfatto (abbastanza, come ho detto a volte mi � stata stretta) e arriva ad un'altra (che non conosco) che dovrebbe consentirmi di chiudere un po' su particolari e tentare qualche ritratto.
Le foto, per ora, sono sempre le solite: paesaggio, architettura (in esterno). Penso anche che prover� ritratto e macro.
Non prevedo il passaggio a digitale, forse invece ad un secondo corpo, tipo f80.
Federix
Il 24-85, pur essendo un ottimo obiettivo, alle focali grandangolari, distorce tantissimo, le strade da dritte diventano delle rampe per gli skate.
Forse sarebbe meglio l'acquisto di un 24, di un 50 e di un 85, spesa lievemente superiore ma qualit� ottica eccellenti in tutte e 3 le ottiche.
Giallo
Quando avevo il 24-85 lo usavo tranquillamente sulla D70 e anche proprio sulla mia fm2.
Il limite pi� grave � una certa distorsione, trascurabile in Dx ma meno su pellicola, alla focale minima.
Ma i risultati - genericamente parlando - sono ottimi: � un obiettivo nato per coprire il formato pieno, e lo fa egregiamente.
La ghiera di messa a fuoco ha una corsa ridottissima (� pur sempre un AF), ma ci si abitua rapidamente.
Buona luce
smile.gif
marcol
ecco, la cosa della distorsione a 24 non mi piace per niente, anche perch� contavo di usarlo molto a quella focale.
quindi non c'� alternativa: se voglio un vetro che mi consenta di scattare a grandangolo, almeno a 24, devo per forza prendere un'ottica fissa, non c'� zoom che tenga, vero?
Giallo
QUOTE(marcol @ Oct 13 2006, 04:21 PM) *

ecco, la cosa della distorsione a 24 non mi piace per niente, anche perch� contavo di usarlo molto a quella focale.
quindi non c'� alternativa: se voglio un vetro che mi consenta di scattare a grandangolo, almeno a 24, devo per forza prendere un'ottica fissa, non c'� zoom che tenga, vero?


Beh, guarda che non � che sia ripugnante: come in moltissimi zoom (salvo rare e costosissime eccezioni) le focali estreme sono le pi� critiche.
Ma con un po' d'accortezza se ne possono trarre soddisfazioni anche "l�"

smile.gif




...
marcol
cavolo, ma non vedo distorsione nelle tue foto!
sono tutte a focale minima (forse l'ultima no)?
come si fa a "controllarla" ohmy.gif ?
a 85 cosa succede?
forse conosco gi� la risposta, ma chiedo: avrebbe senso acquistare quest'ottica se nel 70%, pi� o meno, dei casi la utilizzerei a 24 e nel restante 30, tra >50 e 85?

Giallo
QUOTE(marcol @ Oct 13 2006, 04:56 PM) *

cavolo, ma non vedo distorsione nelle tue foto!
sono tutte a focale minima (forse l'ultima no)?


No, mi sembra evidente che alcune sono alla focale minima ed altre invece su focale tele.

Appunto, considera che le ho scattate tutte su velvia con la FM2, valuta tu se questo livello pu� andar bene per le tue esigenze.

E' chiaro che un 24 fisso, e ancor pi� 18mm od un 14mm ti consentono di far meglio, ma per essere uno zoom mi pare vada benone.

Buona luce

smile.gif

nikomau
Avevo fatto i conti senza lo zio.

Lo zoom che hai pensato � una buona scelta. Anche in previsione, se l'hobby ti prende ancora di pi�, di integrazioni con focali fisse o altri zoom.
Non li vedo cio� come soldi buttati.

La distorsione alle focali minime c'�, ma entro certi limiti me ne fregherei.
Ovviamente nel paesaggio non ti interessa.
In architettura.....prova a conviverci. La vedi nel mirino, cerca di adattare l'inquadratura alle caratteristiche dell'ottica.
Se poi proprio non va, pi� avanti prenderai un fisso.
marcol
grazie per le dritte smile.gif
valuter� ancora un po' se ho tutta questa esigenza del 24 oppure se potrebbero bastarmi le focali corte del 24-85.
vi chiedo soltanto pi� un approfondimento, se ne avete voglia e possibilit�, su questo zoom:
- la sua distorsione (vedendo le foto di giallo io non l'ho neppure notata...) � apprezzabile (in qualsiasi situazione?) solo a 24?
- come la si contrasta (ovvero, perch� nelle foto di giallo non c'�?)?
- a 85 come si comporta?
- quali altri difetti gli si possono imputare ?

se ci sono link, interni od esterni, che volete segnalarmi per approfondire questi dubbi sar� ben lieto di andarmeli a leggere.

grazie.gif
Giallo
Non � che nelle mie foto non ci sia: ho cercato semplicemente di evitare inquadrature in cui le rette verticali degli edifici fossero un po' troppo lontane dal centro.
Come sai, la distorsione � - solitamente - maggiore ai bordi del formato, e comunque assente al centro, persino con i fish eye...

E comunque, ripeto, la distorsione del 24-85 non � tale da far inorridire: certo, non � un obiettivo nato per architettura, ma le foto che ti ho postato spero dimostrino che qualcosa di decente se ne pu� comunque trarre.

Io fossi in te lo prenderei, in previsione di abbinarvi un grandandolare pi� spinto di focale fissa (18, 20mm) per gli scatti d'architettura.

Buona luce

smile.gif
Giallo
Caro Marcol, ho rinvenuto altri due scatti eseguiti con il 24-85/2.8-4 su velvia ed FM2n
Ti mando pure questi ad integrazione delle precedenti note.
Buona luce
smile.gif
marcol
Grazie giallo, sei sempre molto gentile.
Belle le foto, peccato la giornata!
Perch�, nella seconda foto, il muro di destra � dritto, senza curvatore "distorsive", anche se � un margine del formato?
---
Questo zoom lo utilizzerei come tuttofare; per la maggior parte da 24 a 35,
e per il resto ad una focale >50, pi� che altro per tentare qualche ritratto e qualche particolare.
come va in questo secondo tipo di utilizzo?
Non si trova facilmente nel mercato dell'usato, mi pare.
---
Ieri avevo appreso dell'esistenza del 20-35; mi sembrava la soluzione ai miei dubbi, se abbinato in futuro con un tele fisso.
Poi ho visto il prezzo e l'ho dimenticato immediatamente...
---
un saluto
Giallo
QUOTE(marcol @ Oct 17 2006, 01:58 PM) *

Perch�, nella seconda foto, il muro di destra � dritto, senza curvatore "distorsive", anche se � un margine del formato?


E dov'� il problema?!? biggrin.gif
L'obiettivo rimane comunque un rettilineare e non un fish eye:
Non ci farei scatti d'architettura "scientifica" o documentaria, ma per queste inquadrature basta e avanza. Non so che pretese hai tu, voglio dire, ma per un uso generico, soprattutto in viaggio o in gita, � comodissimo e - come vedi - non fa affatto pena.

QUOTE(marcol @ Oct 17 2006, 01:58 PM) *

e per il resto ad una focale >50, pi� che altro per tentare qualche ritratto e qualche particolare.
come va in questo secondo tipo di utilizzo?


Ti posto (ma � l'ultima, per�) un ritratto a t.a. a focale 85, sempre su pellicola.

QUOTE(marcol @ Oct 17 2006, 01:58 PM) *

Ieri avevo appreso dell'esistenza del 20-35; mi sembrava la soluzione ai miei dubbi, se abbinato in futuro con un tele fisso.
Poi ho visto il prezzo e l'ho dimenticato immediatamente...


Starei su un fisso da abbinare al 24-85, come ti ho gi� scritto: lo paghi meno e come difetti sar� comunque pi� corretto di uno zoom, anche ottimo come il 20-35, che tra l'altro - a quanto dice Gianni - andava sensibilmente meglio alle focali pi� lunghe rispetto a quelle corte.

Ecco il ritrattuzzo.
Buona luce.
smile.gif
marcol
Mi hai convinto !
Perdona l'indomabile indecisione, ma per chi, come me, � amatore , inesperto e pure squattrinato (ma comunque tendente al "meglio possibile"), � sempre un tantino complicato comprendere cosa fare!

Ora devo solo trovarlo.

ps:quel ritratto l'avevo gi� visto qui sul forum!

grazie ancora
ciauz

Giallo
QUOTE(marcol @ Oct 17 2006, 03:34 PM) *

...ma per chi, come me, � amatore , inesperto e pure squattrinato (ma comunque tendente al "meglio possibile"),


Mi ci riconosco pure io, magari qualche annetto fa.
A furia di errori e di acquisti sbagliati ho almeno imparato a farmi un'idea abbastanza rapidamente degli "attrezzi" che ho avuto nel tempo e che ho tuttora: quel 24-85/2.8-4, a discapito della meccanica apparentemente poco curata (invece ba benone), � stato un validissimo ed apprezzatissimo mio "compare" per diverso tempo, prevalentemente in digitale, ma anche su pellicola.

QUOTE(marcol @ Oct 17 2006, 03:34 PM) *

ps:quel ritratto l'avevo gi� visto qui sul forum!


Sorry, ma ti ripeto che su pellicola l'ho usato abbastanza poco, preferendogli le focali fisse, mio vero "pallino".

Buona luce

smile.gif
marcol
smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.