QUOTE(andybi @ Oct 13 2006, 07:23 PM)

in pratica il mio 18-70 DX a quanti X equivale???
Grazie
Andrea
Semplificando un p� il discorso....
La dicitura in "X" sulle compatte diciamo che � di comodo per capire intuitivamente quanto � estesa la lunghezza focale dello zoom.
Ma indica , in realt�, molto molto poco...
Basta dividere il secondo numero (nel tuo caso 70) per il primo ( 18)
Cos� � chiaro che il 18-70 � quasi un 4X , il 18-200 � uno zoom 11X, il 200-400 � uno zoom 2X, il 70-200 � quasi un 3X.
Il numero in "X" non indica affatto , quindi, la capacit� dell'obiettivo di "vedere lontano", ma � solamente un indicazione di massima riguardo l'estensione della lente, per questo sulle reflex viene utilizzata la dicitura ben pi� esplicita in mm delle lunghezze focali.
Che indica l'angolo di campo inquadrato dal dato obiettivo.
Pi� salgono i mm e pi� l'angolo diventa piccolo, pi� scendono e pi� diventa grande.
In linea di massima , sulla pellicola, sopra i 50 mm , focale chiamata normale e simile alla visione umana, si parla di teleobiettivi, sotto (diciamo dai 35 mm in gi�) di grandangolari pi� o meno spinti.
Con la differenza che nelle reflex digitali l'angolo di campo cambia...per trovare l'equivalente v� moltiplicata la lungezza focale X 1,5
Ad esempio il tuo 18-70 "diventa" un 27-105.....
Ciao!
Buone foto!
Federico.