Sono stato a lungo incerto nell'acquisto tra la D200 e la D80: alla fine ha prevalso la fotocamera pi� recente (nel digitale poco meno di un anno non � un tempo brevissimo...), il prezzo pi� competitivo (anche se la D200 � pareccchio ribassata), il minor peso e ingombro (nella mia borsa c'� anche la F6 con portabatterie aggiuntivo).
Pur utilizzando l'attuale ammiraglia analogica e scattando DIA professionali (Fuji velvia e provia), la D80 non mi ha affatto deluso.
Le prestazioni del sensore della nuova fotocamera mi hanno impressionato molto positivamente, come pure la velocit� di scatto, l'ampiezza e luminosit� del monitor, la buona visibilit� nel mirino, la semplicit� e l'intuitivit� del menu e dei pulsanti.
Ho adoperato per i primi scatti l'AfD 20 Nikkor che � un'ottica molto interessante anche sul digitale (com'� noto diventa un grandangolare "moderato"); la resa mi � sembrata ottima.
Posto una foto scattata (domenica scorsa a Piazzola sul Brenta) in RAW, ritoccata con Capture NX e salvata in Tiff.
Ho stampato l'immagine con la Epson R2400 su carta lucida originale, formato 30X40. Il risultato � stato eccellente per nitidezza, saturazione dei colori, "lettura" delle ombre.
La prima sensazione � che nelle riprese di architettura il digitale non faccia rimpiangere l'analogico (nel paesaggio probabilmente le cose vanno diversamente...)
Saluti e grazie per i commenti.
Pierfrancesco
NB: L'allegato che ho postato in Jpeg (fortemente ridimensionato per consentirne l'allegazione) non rende peraltro minimamente l'effettiva qualit� del file Tiff.
Pierfrancesco
NB: l'allegato Jpeg supercompresso che ho postato non rende minimamente la qualit� del file...
Tanto per rendere giustizia alla D80.
Pierfrancesco