Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Kastle
Salve, sono disperato D80 o D200 da abbinare sull'Obbiettivo 17-55mm 2.8f,
il dubbio mi viene sul peso dell'obbiettivo che sulla D80 oltre ad essere pi� compatta pesa solo 550gr, con un'obbiettivo da 800gr la rendo poco manegevole?
Dopo avrei optato per completare il mio set fotografico con il Sigma 10-20 (con acquisto D80)
Cosa ne pensate di questo Obbiettivo (Sigma)

Skylight
Ciao smile.gif

Ci sono gi� altre discussioni in merito, forse dare una letta sarebbe utile.

Credo che forse ti sei risposto da solo...... biggrin.gif
R9positivo
Addirittura disperato??? blink.gif
Zullino
D80 e D200, sebbene abbiano parti comuni, sono macchine completamente diverse ancorch� destinate ad utenti ed utilizzi differenti.
Non capisco la tua indecisione: tu per cosa la useresti? Diccelo e potremo essere pi� pertinenti nella risposta....
Le differenze di peso potrebbero far pendere il baricentro leggermente in avanti montando un 17-55mm f/2.87 sulla D80, ma la stessa cosa si verifica montando un 300mm sulla D200, tutt � relativo e tutto � calcolato da mamma Nikon.

Inoltre non credo che con un 10-20 avresti completato il tuo "set fotografico", dimentichi i medio-tele ed i tele obiettivi, altrimenti i ritratti ed i paesaggi come li fai?

Non conosco l'obiettivo di cui chiedi parere ma, a prescindere, credo che otterresti comunque pareri "contenuti" in quanto le regole del forum vietano di fare paragoni con altri brand.

Benvenuto.

Francesco
Kastle

Inoltre non credo che con un 10-20 avresti completato il tuo "set fotografico", dimentichi i medio-tele ed i tele obiettivi, altrimenti i ritratti ed i paesaggi come li fai?

java script:emoticon('_grazie!_', 'smid_21')
grazie.gif

Oltre al mio acquisto del 17-55mm f2.8 possiedo gia un 70-300mm pi� 28-80mm quindi col 10-20 credo di completare il mio set fotografico, si � vero che montanto un 300 sulla D200 mi trovo con lo stesso priblema del 17-55 montato sulla D80 ma questultimo viene utilzzato molto frequentemente
gandalef
QUOTE(Kastle @ Oct 14 2006, 01:10 AM) *

Oltre al mio acquisto del 17-55mm f2.8 possiedo gia un 70-300mm pi� 28-80mm quindi col 10-20 credo di completare il mio set fotografico, si � vero che montanto un 300 sulla D200 mi trovo con lo stesso priblema del 17-55 montato sulla D80 ma questultimo viene utilzzato molto frequentemente


dando uno sguardo alle tue ottiche e visto che col 10-20 completeresti il tuo set fotografico allora scegli la D80, va pi� che bene visto che non hai altre pretese. Lascia perdere il discorso baricentro o compattezza, presumo che tutti sappiano impugnare una reflex oggigiorno e anche se gli monti un 300mm non si rompe, tranquillo.
Se invece ritieni che un domani cambierai ottiche e/o che le funzioni in pi� della D200 possono servirti, allora scegli la D200. Stai pur certo che con l'acquisto della D200 difficilmente cambierai corpo e non ti pentirai dell'acquisto. Velocit� di scatto a raffica, tropicalizzata, scelta tra aree ristrette e aree ampie, sono solo alcune delle differenze.

Gandy
Kastle
QUOTE(Skylight @ Oct 13 2006, 11:34 PM) *

Ciao smile.gif
Ci sono gi� altre discussioni in merito, forse dare una letta sarebbe utile.

Credo che forse ti sei risposto da solo...... biggrin.gif



scusami, forse non mi son espresso in modo corretto, s� benissimo che la D200 oltre hai molti centesimi di differenza java script:emoticon(':D', 'smid_3')
: � differente; ma ho scelto per completare il mio set fotogarfico conl'acquisto di un grandangolare?
Grazie
Il mio (stupido) pallino � se la D80 con i 17-55mm la rendo un p� stabile? Di conseguenza acquistare la D200 e rifiutare l'acquisto di un grandangolo

Grazie a presto
Kastle
QUOTE(gandalef @ Oct 14 2006, 06:50 AM) *

dando uno sguardo alle tue ottiche e visto che col 10-20 completeresti il tuo set fotografico allora scegli la D80, va pi� che bene visto che non hai altre pretese. Lascia perdere il discorso baricentro o compattezza, presumo che tutti sappiano impugnare una reflex oggigiorno e anche se gli monti un 300mm non si rompe, tranquillo.
Se invece ritieni che un domani cambierai ottiche e/o che le funzioni in pi� della D200 possono servirti, allora scegli la D200. Stai pur certo che con l'acquisto della D200 difficilmente cambierai corpo e non ti pentirai dell'acquisto. Velocit� di scatto a raffica, tropicalizzata, scelta tra aree ristrette e aree ampie, sono solo alcune delle differenze.

Gandy




Grazie Gandy, sei stato chiarissimo sono pi� tranquillo leggendo le tue righe, non credo propio di investire + sulle lenti, ma in futuro investire su una nuova macchina, dato che con tempo i costi delle Digitale tendono a scendere � non a salire, � dato che la D80 � la mia prima digitale far� tanta ESPERIENZA da poetr in futuro usare al massimo tutte le prestazione di una nuova digitale, magari chissa� la D300

Ciao da Alessandro
(Kastle)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.