Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
domenick
Mi sto accingendo ad acquistare il 70/200 f2.8 VR.
Il sistema VR ovvero "vibration reduction" è arrivato alla seconda serie.
Voi pensate che il sistema aggiornato venga montato sui 70/200 attualmente in commercio oppure gli stessi riportano ancora quello precedente??

Grazie

Domenick
Carlo Macinai
QUOTE(domenick @ Oct 14 2006, 08:48 AM) *

Mi sto accingendo ad acquistare il 70/200 f2.8 VR.
Il sistema VR ovvero "vibration reduction" è arrivato alla seconda serie.
Voi pensate che il sistema aggiornato venga montato sui 70/200 attualmente in commercio oppure gli stessi riportano ancora quello precedente??

Grazie

Domenick


Il 70-200 Vr monta lo stabilizzatore di generazioe precedente che, peraltro, fa beissimo il suo lavoro dry.gif

Ciao

Carlo
davidebretti
non conosco bene le generazioni del VR, puoi illuminarmi per cortesia? smile.gif

io sono rimasto al primo tipo disponibile sul 24-120, senza pulsante per la selezione "active", oppure al secondo, più evoluto e montato sul 70-200 appunto.
Dino Giannasi
Il primo modello a montare il VR mi pare che sia stato l'80-400, poi è venuto il 24-120. Il 70-200 monta ancora quello di prima generazione, ma più evoluto rispetto a questi due.
Il vero VR2 è montato sul 18-200, sul 105 micro e sul 70-300 ancora in arrivo.

Io ho un VR2 e devo dire che è fantastico, almeno per le condizioni nelle quali l'ho usato io. Ho provato anche quello sul 70-200 e mi è sembrato funzionare in maniera eccellente. Forse il VR2 è più veloce e "preciso".
Può darsi che in certe particolari condizioni e per determinate persone lo stop in più del VR2 sia importante, ma se vedo le foto di Francesco Martini fatte con l'80-400 mi rimangio tutto, nel senso che non è la versione del VR che fa fare foto migliori o peggiori.

saluti, Dino
Giallo
Ho avuto l'80-400VR, ossia il VR più vecchio tra tutti: era già validissimo e consentiva scatti in tutta tranquillità ad 1/60" a 400mm (600eq.).

Con il 70-200 posso spingermi proprorzionalmente oltre, ma senza la continuità di risultati del primo: in alcuni casi ho ottenuto immagini ben sfruttabili scattando a 200mm con un tempo di 1/8" (!), ma in altre circostanze ho avuto risultati deludenti anche utilizzando tempi più brevi.

smile.gif
nikomau
Ho il 70-200 da pochissimo.
A 200 mm senza alcun appoggio (intendo senza appoggiare la schiena ad un muro o il gomito sulla coscia ecc.ecc.) riesco a scattare a 1/60 di secondo ottenendo immagini nitide nella quasi totalità dei casi.
Si va anche oltre, ma li subentra il fattore C e le immagini perfettamente nitide sono saltuarie.
Non ho mai avuto una mano fermissima, con i tele la regoletta dell'inverso della focale era proprio il limite.
Occhio con i vr a non lasciarsi prendere dall'entuasiasmo e continuare sempre a utilizzare tutte le regolette per ridurre le vibrazioni (gomiti stretti, respiro trattenuto, scatto dolce).
Maurizio
Giallo
Concordo in pieno con Nikomau: il VR è una bella cosa, ma la costanza dei risultati non c'è.

Di sicuro, senza VR, sarebbe impossibile ottenere un'immagine nitida a mano libera con certi tempi di scatto, mentre con il VR ciò diventa possibile ma non è "garantito": su n scatti, probabilmente ce ne sarà uno che risulta accettabile o valido, con altri che invece denunciano chiaramente, chi più chi meno, il micro mosso.

Da 1/60" in giù (ossia con tempi più brevi) la costanza migliora decisamente - ed in fondo siamo appunto nell'ambito dei due - tre stop di guadagno suggeriti dalla casa... smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.