Sul manuale c'è scritto che la messa a fuoco dinamica (in modalità af-s) mette a fuoco il soggetto corrispondente all'area selezionata ma la fotocamera si avvale di tutte le informazioni fornite dalle altre aree. Mi sembra di capire quindi che, se seleziono ad esempio l'area centrale, solo questa si dovrebbe evidenziare quando premo il pulsante di scatto; perchè, invece, spesso la fotocamera seleziona un'altra area ?
Poi: cosa significa "se il soggetto esce dall'area selezionata [...] la fotocamera è ancora in grado di focheggiare in base alle informazioni delle altre aree" ? Vale solo se non c'è ancora stato il "beep" oppure il soggetto viene seguito ? (ma allora è un af-c...).
Scusate ma ho un po' di confusione in testa. Ho fatto delle prove ma non mi ci ritrovo con il manuale; soprattutto per quello che riguarda la selezione manuale dell'area di messa a fuoco.
Se qualcuno fosse in grado di spiegarmi, gliene sarei molto grato.
Grazie
Alessandro