andrea.giovinazzi
Oct 14 2006, 06:14 PM
Ciao a tutti , mi è venuto un dubbio! Fosse solo uno....
Con la pellicola per essere sicuri di scattare a mono libera bastava che il tempo di scatto eguagliasse la lunghezza focale dell'obiettivo, ma con il digitale essendoci la conversione, ad esempio un 200 equivale a 300, bisogna scattare a 200 o 300? A rigor di logica(la mia) è la lunghezza focale nominale quella da rispettare e non quella equivalente ma volevo conferma
ciao e
Andrea Moro
Oct 14 2006, 08:07 PM
Ciao! Scatti col reciproco della focale equivalente, quindi a 200mm usa almeno 1/320 se vuoi evitare il micromosso...
giannizadra
Oct 14 2006, 10:14 PM
Con il Dx devi ingrandire il fotogramma 1,5 volte di più che con il 24x36 per vedere l'immagine alle stesse dimensioni.
Di conseguenza, amplificherai di altrettanto anche l'effetto delle vibrazioni.
E' corretto calcolare un tempo di sicurezza pari alla lunghezza focale in mm moltiplicata per 1,5.
andrea.giovinazzi
Oct 15 2006, 04:09 PM
QUOTE(giannizadra @ Oct 14 2006, 11:14 PM)

Con il Dx devi ingrandire il fotogramma 1,5 volte di più che con il 24x36 per vedere l'immagine alle stesse dimensioni.
Di conseguenza, amplificherai di altrettanto anche l'effetto delle vibrazioni.
E' corretto calcolare un tempo di sicurezza pari alla lunghezza focale in mm moltiplicata per 1,5.
Dino Giannasi
Oct 16 2006, 12:19 AM
Io che sono un fifone con la tremarella, quando è possibile per stare sicuro taglio corto e raddoppio ....
saluti, Dino
Giallo
Oct 16 2006, 09:21 AM
Comunque, ricorda che si tratta di una regola empirica, non una legge fisica, e che le variabili personali ed ambientali in gioco sono talmente tante da renderla utile come semplice indicazione di massima.
Obiettivi che ritenevo scadenti si sono rivelati ottimi quando li ho provati su un solido treppiedi, con buona pace della regola dell'inverso della focale...
Buona luce
Al_fa
Oct 16 2006, 10:28 AM
QUOTE(Giallo @ Oct 16 2006, 10:21 AM)

Comunque, ricorda che si tratta di una regola empirica, non una legge fisica, e che le variabili personali ed ambientali in gioco sono talmente tante da renderla utile come semplice indicazione di massima.
Obiettivi che ritenevo scadenti si sono rivelati ottimi quando li ho provati su un solido treppiedi, con buona pace della regola dell'inverso della focale...
Buona luce

verissimo
c'è il vento
c'è quella mosca fastidiosa che ti ronza intorno
c'è la tremarella dalla sbronza della sera prima
bisogna stare attenti
Argox44
Oct 16 2006, 02:36 PM
QUOTE(Al_fa @ Oct 16 2006, 11:28 AM)

verissimo
c'è il vento
c'è quella mosca fastidiosa che ti ronza intorno
c'è la tremarella dalla sbronza della sera prima
bisogna stare attenti

Quando ho iniziato a fotografare mi insegnarono che oltre la classica posizione, suggerita su tutti i manuali, bisognava anche trattenere il fiato prima di scattare, indipendentemente dal tempo di scatto utilizzato,
iengug
Oct 16 2006, 03:16 PM
Pesa, ingombra, è un fastidio tremendo, ma se si vuole essere sicuri di avere una foto perfettamente nitida, nulla è meglio di un treppiede. Certo, vale solo se il soggetto è statico, ma di solito sono anche i casi in cui la nitidezza è più importante. A mano libera, è sempre un pò frutto del caso, e anche col VR non si risolvono tutti i problemi.
andreotto
Oct 16 2006, 03:56 PM
Scusa Iengug ma se scatti con tempi di sicurezza la nitidezza non è frutto del caso ma di una precisa scelta in fase di scatto
Buone foto a tutti andreotto
Argox44
Oct 16 2006, 07:57 PM
In ogni caso per fotografare in condizioni estreme mi sono comprato un bel VR manual, adatto su tutti gli obiettivi
leggi: (
Monopiede Manfrotto, economico, leggero e facilmente trasportabile)
iengug
Oct 17 2006, 07:15 AM
QUOTE(andreotto @ Oct 16 2006, 04:56 PM)

Scusa Iengug ma se scatti con tempi di sicurezza la nitidezza non è frutto del caso ma di una precisa scelta in fase di scatto
Buone foto a tutti andreotto
Se sei a 1/4000 sì, a un 1/500 con un 300 mm secondo me no. Qualcuna va bene, qualcuna no, indipendentemente dal Parkinson
Randi
Oct 17 2006, 07:33 AM
Anche lo specchio causa vibrazioni,non a caso le telemetro,non avendo lo specchio sopportano tempi molto più lenti, con la Leica si riesce anche con un1/15 (con la mano ferma !)
iengug
Oct 17 2006, 07:37 AM
QUOTE(Randi @ Oct 17 2006, 08:33 AM)

Anche lo specchio causa vibrazioni,non a caso le telemetro,non avendo lo specchio sopportano tempi molto più lenti, con la Leica si riesce anche con un1/15 (con la mano ferma !)
Vero, meglio ancora le telemetro a otturatore centrale, come certe medio formato: a volte non ti accorgi neppure se hai scattato la foto
Giallo
Oct 17 2006, 09:32 AM
QUOTE(Randi @ Oct 17 2006, 08:33 AM)

Anche lo specchio causa vibrazioni,non a caso le telemetro,non avendo lo specchio sopportano tempi molto più lenti, con la Leica si riesce anche con un1/15 (con la mano ferma !)
Anche ad 1/4"
Buona luce
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.