Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
00testa
Ciao a tutti,
ho appena acquistato una D2x e ho qualche poroblema nel collegarvi i miei flash: 2 multiblitz Compact lite da 200 W.

Con la D70 avevo comprato l' AS-15 e funzionava tutto a meraviglia.
Con la D2x il cavo della luce dovrebbe essere collegato qu�, giusto?
IPB Immagine

Ma nonostante il tutto sembri un'operazione molto semplice mi restituisce sempre foto per met� completamente buie.
Come da esempio:
IPB Immagine


Chi mi sa dire il perch�

Grazie

stesmith
Difficile rispondere senza sapere i dati di scatto.
A prima vista sembra che sia stato usato un tempo troppo rapido.
Mi verrebbe da dire che se sei abituato alla D70 magari hai scattato a 1/500, sbaglio?
Con la D2x per� il tempo sincro pi� rapido che si pu� utilizzare � 1/250 a differenza della D70 che permette appunto di arrivare a 1/500.
Prova a verificare quanto ho supposto.
Nikonistapercaso
Qusto inconveniente si verifica perch� nella macchina vi sono impostati tempi pi� rapidi del sincroflash che nella D2x � di 1/250, di conseguenza il fotogramma viene esposto per met�.
Prova a mettere ad impostare tempi di 1/250 o pi� lenti in modalit� S o M,vedrai che tutto torner� a posto.
ludofox
Sposto la discussione in "Nikon Digital Reflex"
00testa
I dati di scatto erano 1/3200 con f3.5

Vado a fare altre prove per ora grazie
00testa
Eccola Qua!!!
:-D
IPB Immagine

Grazie mille!!
nano70
Prova anche col sistema FP sincro sui tempi veloci. Pollice.gif
00testa
QUOTE(nano70 @ Oct 15 2006, 06:16 PM) *

Prova anche col sistema FP sincro sui tempi veloci. Pollice.gif



Spiegami in 2 parole per favore.
Ho letto qualcosa sul manuale ma non ho capito molto,
Nikonistapercaso
QUOTE(00testa @ Oct 15 2006, 06:40 PM) *

Spiegami in 2 parole per favore.
Ho letto qualcosa sul manuale ma non ho capito molto,


FP:ovvero Flat Peak cio� picco piatto;una funzione supportata dalle fotocamere professionali serie D2,D200,F5,F100 F90X in grado di effettuare la sincronizzazione flash con tempi pi� rapidi consentiti dal tempo sincro;in pratica come se il lampo fosse una luce continua,per contro la potenza di quest'ultimo viene ridotta.
robertflower
Ma che io sappia il sincro FP nn funziona solo con sb800?...Qui sta usando 2 torce multibliz
dema
Il Flat Peak dice al flash di emettere un lampo pi� lungo ma meno potente.

Ma questo � possibile solo se il flash � compatibile e se � collegato tramite TTL e non con il seplice cavo PC

IPB Immagine
ludofox
Se si utilizzano flash da studio, non solo occorre tener conto del tempo si sincronizzazione della fotocamera, ma anche della durata del lampo.

Ad esempio, la D200 ha un tempo sincro di 1/250sec.
I miei flash hanno una durata del lampo di 1/150sec. circa alla massima potenza.

Quindi se scatto a 1/250sec. la foto mi viene intera, ma sottoesposta.
maxturrini
Forse sembrer� scortese e antipatico, ma la mia intenzione non � quella di esserlo.

Credo che o per colpa dell'euro che ha portato la percezione dei costi verso il basso, o a causa del digitale che trasforma chiunque abbia un pc e sappia premere il pulsante di scatto in fotografo, tante persone facciano il percorso inverso partendo da attrezzature supersofisticate senza un'esperienza che le supporti.

Tempo fa � capitato che uno scrivesse "ho comprato una d2x e un 70-200 VR, come faccio a fare foto nitide?"... ohmy.gif

Ora tu 00testa hai una d2x, fai foto in studio con flash separati ed imposti un sincro a 1/3200?!?!?!?!?!

Secondo me, per il tuo bene e di chiunque faccia questo percorso, converrebbe occuparsi un p� pi� di fotografia e un p� meno di tecnologia, fermo restando che hai tutto il diritto di comprare ci� che pi� ti piace e di chiedere sul forum delucidazioni di qualunque tipo.

Ti ho voluto scrivere queste parole perch� ho visto che "Nikonistapercaso" ti ha gi� dato la corretta risposta alla tua domanda iniziale.

Ti prego, non prendertela a male. Pollice.gif

Saluti, Max.
Giuseppe Maio
QUOTE(ludofox @ Oct 15 2006, 09:14 PM) *

Se si utilizzano flash da studio, non solo occorre tener conto del tempo si sincronizzazione della fotocamera, ma anche della durata del lampo.

Ad esempio, la D200 ha un tempo sincro di 1/250sec.
I miei flash hanno una durata del lampo di 1/150sec. circa alla massima potenza.

Quindi se scatto a 1/250sec. la foto mi viene intera, ma sottoesposta.

Grazie per l'integrazione che contempla informazioni non ancora toccate ma utili a quanto trattato nella discussione:

Sincro Flash x, Meccanico & FP, Variabili di Otturatore e di Sensore...

G.M.
buzz
QUOTE(dema @ Oct 15 2006, 08:42 PM) *

Il Flat Peak dice al flash di emettere un lampo pi� lungo ma meno potente.

Ma questo � possibile solo se il flash � compatibile e se � collegato tramite TTL e non con il seplice cavo PC

Il F.P. non pu� dire al flash di emettere un lampo pi� lungo e meno potente,perch� un flash ha una durata sua alla massima potenza e una durata via via pi� breve per diminuirla.

Il sistema PF � quello di emettere una serie di lampi brevi ma in rapidissima successione in modo tale da lasciare una luce sempre presente durante il movimento delle tendine.
L'effetto collaterale � che la potenza illuminante diminuisce drasticamente.
Giuseppe Maio
QUOTE(buzz @ Oct 18 2006, 06:47 PM) *

...Il F.P. non pu� dire al flash di emettere un lampo pi� lungo e meno potente, perch� un flash ha una durata sua alla massima potenza e una durata via via pi� breve per diminuirla.

Il sistema PF � quello di emettere una serie di lampi brevi ma in rapidissima successione in modo tale da lasciare una luce sempre presente durante il movimento delle tendine.
L'effetto collaterale � che la potenza illuminante diminuisce drasticamente.

Penso che questa volta "dema" intendeva la stessa cosa detta con parole diverse.
Sar� comunque lui a confermarcelo...
Ti ringrazio per l'utile precisazione che pu� allontanare equivoci.
Corretto infatti asserire che non � possibile avere contemporaneamente un lampo lungo ma meno potente... e quindi si ottengono successivi "lampettini" ravvicinati che possono far asserire un "lampo lungo meno potente"...
Forse � facile immaginare, sebbene forzando l'esempio, l'analogia dei neon o comunque dell'illuminazione a fluorescenza percepita ad occhio come continua ma frutto di una elevata frequenza di innesco e spegnimento...

G.M.
dema
QUOTE(Giuseppe Maio @ Oct 18 2006, 07:01 PM) *

Penso che questa volta "dema" intendeva la stessa cosa detta con parole diverse.
Sar� comunque lui a confermarcelo...

G.M.


Confermato
00testa
QUOTE(maxturrini @ Oct 15 2006, 11:31 PM) *

Secondo me, per il tuo bene e di chiunque faccia questo percorso, converrebbe occuparsi un p� pi� di fotografia e un p� meno di tecnologia, fermo restando che hai tutto il diritto di comprare ci� che pi� ti piace e di chiedere sul forum delucidazioni di qualunque tipo.



Caro MaxTurrini,
penso ti sia gi� risposto da solo ognuno � libero di comprare ci� che vuole (Specialmente se gli serve) e fare le domande pi� sceme che gli passano per la testa, al limite manifesta la sua ignoranza.
Ma dalla mia candida e manifesta ignoranza ho sempre imparato qualcosa nella vita.
Ad esempio mai mandare "flame" nei forum � solamente scortese e denota grande maleducazione.
Le altre persone che sono intervenute nella discussione e penso che ci siano utenti pi� assidui e preparati di te, si sono limitate a dare consigli ad un inesperto e le ringrazio calorosamente.
Delle tue considerazioni invece, non so che farmene.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.