Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
twinspak
Ho provato a cercare con l'apposita funzione, ma non ho trovato nulla, anche se mi sembra strano, comunque, posto la domanda, con la speranza che qualcuno mi risponda:

Per scattare in remoto con la D200 senza fili, che tipo di accessorio serve? Ho letto la brochure della macchina, e ho visto che ce ne sono svariati, ma non ci ho capito molto.

Abbiate pazienza

Alessio grazie.gif
Gianni_Casanova
Ciao, ne serve uno che uscirà probabilmente a novembre, mi sembra si chiami WT-3,
ciao, gianni
twinspak
Ciao Gianni, quello che indichi tu, è un altra cosa, serve per inviare le foto in modalità wireless ad un server apposito, ma grazie lo stesso smile.gif

Forse mi sono espresso male, mi serve semplicemente un autoscatto, che però funzioni senza fili.

Potrebbe essere l'ML-3? Ed il prezzo possibile sia solo 20 euro, come indicato dal catalogo nital??

Grazie
ema
Il WT 3 (Trasmettitore Wireless appunto) è molto più di un accessorio per l'autoscatto. Praticamente rende possibile il controllo della D200 a distanza con un computer con su installato camer control. Infatti con la tecnologia WIFI sara possibile anche scaricare lo foto su un PC il tutto senza cavi USB di sorta.

Se la domanda riguarda il semplice scatto a distanza, sarei curioso anch'io di sapere se il telecomado senza fili ML- L3 che ho per la D70 funziona anche con la D200. E un piccolo accessorio da pochi euro.

Twinspak,

se la brochure indica l'ML L3 è proprio lui!
Confermo anche il prezzo, ma anche la non facilissima reperibilità.

Ciao


PS
oggi prendo la D200 biggrin.gif biggrin.gif
paolov
Purtroppo il telecomando ML-L3 quello da 20 euro non funziona con la D200.. Se non sbaglio quello giusto dovrebbe essere invece il M-L3 (una L in meno) con tutt'altro prezzo... ciao.

QUOTE
PS
oggi prendo la D200


Pollice.gif Grande acquisto ho fatto anch'io il cambio dalla D70, ti troverai molto bene, ma all'inizio ci devi prendere la mano, non ti spaventare... ciao.
ema
GRAZIE!

comunque stasera provo con l'ML L3 e poi vi faccio sapere.


ciao
dprincipe
QUOTE(paolov @ Oct 16 2006, 09:24 AM) *

Purtroppo il telecomando ML-L3 quello da 20 euro non funziona con la D200.. Se non sbaglio quello giusto dovrebbe essere invece il M-L3 (una L in meno) con tutt'altro prezzo... ciao.


La D200 non e' dotata di infrarosso, pertanto per lo scatto remoto si usano dei comandi che si collegano alla presa a 10 poli posta di fianco all' obiettivo. Ne esistono di due tipi: quello da pochi euro fa solo da cavo di scatto, mentre quello da 150 e rotti ha qualche funzione in piu' che pero' non conosco.

Per lo scatto remoto SENZA fili l'unica soluzione sara' quella del WT-3 (a meno di particolari adattatori sempre da collegarsi alla presa a 10 poli.)

Ciao,
Dario
fpucci
Io ho sia la D70 che la D200 ed ho anche il telecomando ML-L3.

La D200 purtroppo non ha il ricevitore infrarossi in dotazione alla D70.
Per questo motivo non funziona il telecomando ML-L3.

Per usare l'autoscatto, basta ruotare il selettore alla sinistra del pentaprisma sul suimbolo dell'orologio.

Per lo scatto a distanza ci sono varie possibilità, ma in ogni caso non funziona l'ML-L3.

Esiste invece l'ML-3 che dovebbe essere un filo di 80 cm e che costa oltre un netinaio di euro (troppi per quello che deve fare!!!!).

Il WT-3 è un dispositivo WiFi e non so se permette anche lo scatto a distanza. Permette invece di inviare ad altro dispositivo WiFi (un PC) le foto scattate.

Se qualcuno conosce soluzioni per autoscatto wireless che siano più economiche, vorrei proprio cooscerle.

Inoltre mi piacerebbe sapere se il WT-3 comprende anche il battery-pack, tipo MB-200: dalle foto sembra di no, ma vorrei tanto sbagliarmi...

dema
biggrin.gif
WT-3
un portatile WI-FI
NIKON CAPTURE CONTROL

un po costoso ma così puoi arrivare anche a 300 metri in campo aperto biggrin.gif

Scherzavo
Gianni_Casanova
Ciao, provate a guardare qui...

Il trasmettitore wireless WT-3 per D200, Includerà un "MB-D200" ?

un saluto,

Gianni
delfino11
QUOTE(Gianni_Casanova @ Oct 16 2006, 01:21 PM) *

Ciao a tutti, se andate nelle discussioni "accessori" Giuseppe Maio a delfino 11, ha dato esaurienti notizie sui Vs problemi di connessione.
Diego
twinspak
Ho dato un occhiata al link suggerito da delfino11, e l'ing. Maio, risponde esattamente così, nel punto che più mi interessa:

"Il telecomando ML-3 dovrà essere acquistato in versione kit composto dal trasmettitore (telecomando ) e ricevitore da alloggiare sulla slitta della fotocamera e collegare via cavo alla presa a 10 poli."

Quindi, deduco che lo scatto via cavo si possa realizzare sulla D200, semplicemente acquistando questo telecomando, con il suo relativo ricevitore, che a quanto ho capito si va a posizionare sulla slitta porta flash.

Giusto?? O ho sbagliato qualcosa?? L'unico problema è che sul sito nital non sono riuscito a trovare il prezzo del kit in questione, qualcuno ne sa di più???

Alessio
meialex1
QUOTE(twinspak @ Oct 17 2006, 09:56 AM) *

............. il prezzo del kit ..........................
Alessio



Alessio come da regolamento non si può parlare di costi e prezzi, ti consiglio di cercare un fornitore quì.

twinspak
QUOTE(meialex1 @ Oct 17 2006, 10:59 AM) *

Alessio come da regolamento non si può parlare di costi e prezzi, ti consiglio di cercare un fornitore quì.


Si, lo so che non è possibile indicare i prezzi, anche se mi sembra una pura formalità, poichè nel listino nital ci sono, ed era proprio con riferimento a tale listino che mi servivano indicazioni.

Saluti
Alessio
meialex1
QUOTE(twinspak @ Oct 17 2006, 01:44 PM) *

.................................

Saluti
Alessio


In mano hai lo strumento per poter scegliere e valutare, penso che la decisione finale rimane solo a te valutando il fornitore che più ti soddisfa. smile.gif

Ciao
Gianni_Casanova
QUOTE(twinspak @ Oct 17 2006, 01:44 PM) *

Si, lo so che non è possibile indicare i prezzi, anche se mi sembra una pura formalità, poichè nel listino nital ci sono, ed era proprio con riferimento a tale listino che mi servivano indicazioni.

Saluti
Alessio


Qui c'è il prezzo del telecomando,(è su sito Nital)
http://www.nital.it/listini/tradizionale/motori.php
ciao, gianni
gandalef
QUOTE(twinspak @ Oct 17 2006, 09:56 AM) *

Ho dato un occhiata al link suggerito da delfino11, e l'ing. Maio, risponde Quindi, deduco che lo scatto via cavo si possa realizzare sulla D200, semplicemente acquistando questo telecomando, con il suo relativo ricevitore, che a quanto ho capito si va a posizionare sulla slitta porta flash.

Giusto??

Alessio


è giusto, però vorrei fare semplicemente una considerazione che a volte sfugge. Utilizzando questo telecomando, quindi posizionando il ricevitore sulla slitta flash, non è possibile montare alcun flash sulla slitta flash della fotocamera.

Gandy
Giuseppe Maio
QUOTE(twinspak @ Oct 16 2006, 01:27 AM) *

...Per scattare in remoto con la D200 senza fili, che tipo di accessorio serve?...

Alessio, spero che le risposte abbiano chiarito i dubbi...
Per D200 ci sono due comandi di scatto via cavo:
- L'MC-30 e l'intervallometro MC-36

Senza cavi c'è la possibilità offerta dal comando di scatto remoto via IR ML-3 che non è da confondere con l'ML-L3 della D50, D70 e D80. Quello per la D50, D70 e D80 ML-L3 è un'estensione senza cavi dell'autoscatto.
Ricevitore e trasmettitore ML-3 per D200, D1 e D2 è invece un comando di scatto slegato dall'autoscatto o legato se sulla fotocamera si preferisce attivare il ritardo o il M-UP.
Il set ML-3 permette il comando a distanza di due canali separati. Fra le funzioni sono previsti l'attivazione automatica dell'otturatore, il ritardo di scatto e scatto singolo o continuo.
Se montato sulla slitta porta accessori non potrà, ovviamente, permettere l'innesto contemporaneo di un SB-800.
Si potrà pertanto utilizzare una disposizione diversa per il ricevitore o più "professionalmente" prevedere un comando senza cavi del flash SB-800 a questo punto posizionato in forma congeniale in base al set ricercato.

Senza cavi inoltre, si potrà operare in Wi-Fi con l'accessoruio WT-3 per D200. In una rete Wi-Fi si potrà comandare senza cavi la fotocamera attraverso le potenzialità offerte da Camera Control PRO (ex Camera Control di Nikon Capture). Ciò grazie al protocollo esteso PTP-IP supportato.

G.M.
twinspak
Grazie Sig. Maio,

l'intervento di una persona del suo calibro, è sempre cosa gradita allì'interno del forum.

Ho capito perfettamente le varie opzioni che ci sono per far scattare la fotocamera in remoto, e ringrazio tutti per la pazienza e la cortesia dimostrata

Alessio
diego.mussolin
QUOTE(Giuseppe Maio @ Oct 18 2006, 05:50 PM) *

...Senza cavi inoltre, si potrà operare in Wi-Fi con l'accessoruio WT-3 per D200. In una rete Wi-Fi si potrà comandare senza cavi la fotocamera attraverso le potenzialità offerte da Camera Control PRO (ex Camera Control di Nikon Capture). Ciò grazie al protocollo esteso PTP-IP supportato...

mi sembra di capire da quello che ha scritto che il protocollo PTP-IP non è offerto da Camera Control di Nikon Capture?
Dunque ne deduco che non si potrà controllare la fotocamera da pc via wireless senza Capture NX?
hmmm.gif
MSVphoto
Aggiungo una cosetta, forse OT, ma su cui non ho letto niente in giro.
Ho verificato che su piattaforma Mac, con os X, è possibile effettuare scatti in "remoto", quando la D200 è collegata e riconosciuta dall'utility di sistema "Anteprima".
E' un banale collegamento via cavo dove non è possibile da computer aver nessun controllo delle impostazioni della fotocamera (credo che per questo sia necessario Camera Control), però se sia ha un Mac portatile... potrebbe essere utile saperlo.
Un saluto.
Giuseppe Maio
QUOTE(diego.mussolin @ Oct 18 2006, 08:39 PM) *

mi sembra di capire da quello che ha scritto che il protocollo PTP-IP non è offerto da Camera Control di Nikon Capture?
Dunque ne deduco che non si potrà controllare la fotocamera da pc via wireless senza Capture NX?
hmmm.gif

Ho parlato di Camera Control PRO pensando ai programmi attuali...
Chi non è in possesso di Nikon Capture può infatti accedere alla potenzialità citata optando per l'abbinata Camera Control PRO e Capture NX.
Ma siccome la D200 è supportata da Nikon Capture 4.4.3 sarà possibile il controllo PTP-IP anche da Camera Control di Nikon Capture.

Grazie per la precisazione.

QUOTE(volo63 @ Oct 19 2006, 09:33 AM) *

Aggiungo una cosetta, forse OT, ma su cui non ho letto niente in giro.
Ho verificato che su piattaforma Mac, con os X, è possibile effettuare scatti in "remoto", quando la D200 è collegata e riconosciuta dall'utility di sistema "Anteprima".
E' un banale collegamento via cavo dove non è possibile da computer aver nessun controllo delle impostazioni della fotocamera (credo che per questo sia necessario Camera Control), però se sia ha un Mac portatile... potrebbe essere utile saperlo.
Un saluto.

Giusta osservazione poco nota ma in essere da tempo...
In pratica è una potenzialità del protocollo di collegamento USB PTP usato con OS-X o Windows XP. In futuro nasceranno molte altre applicazioni di fatto estensione del protocollo PTP usato anche da Camera Control.

G.M.
dema
Scusate vado leggermente OT ma se io volessi solo vedere le foto sul portatile che disponde di antenna WI-FI per controllare come scattano i flash dopo ogni scatto non far scattare la macchina senza toccarla potrei usare un SCHEDA CF WI FI 802.11g
maxvirg
Qualcuno l'ha provato?
Io ho l'ML-L3 ma funziona solo sulla D50.
Vi ringrazio anticipatamente. grazie.gif
_Simone_
il telecomando ML-L3 a infrarossi non va bene per la d200, visto che questa non ha la porta IR.
per la d200 se vuoi lo scatto senza fili prendi il telecomando ML-3 e il ricevitore IR
oppure usa gli scatti a filo MC30 o MC36
maxvirg
Grazie Simone, ma ML-3 Costa molto?


marelligianluca.com
Io uso lo scatto a filo mc30 ... fa perfettamente il suo dovere e il costo è contenuto, sicuramente meno di un infrarossi

Ciaoo

Se guardi il listino sul sito nital il telecomando IR ML 3 è in vendita a 320 euro, ma come dice Simone devi dotarti anche di ricevitore IR
Giuseppe Maio
QUOTE(maxvirg @ Nov 29 2006, 01:55 PM) *

Qualcuno l'ha provato?
Io ho l'ML-L3 ma funziona solo sulla D50.

Unisco questa discussione ad una precedente che penso racchiuda quanto ricercato...

Suggerisco per ulteriori dettagli di ricercare la sigla "ML-L3" magari partendo anche da altre disdcussioni come:

Telecomando IR Kit ML-3 per D200, Composto da Ricevitore e Telecomando...
D200 ed ML-3, Set di scatto con comando ad infrarossi
Accessori di scatto e comando wireless, MC-36, MC-30, ML-3 & WT-3...


G.M.
marelligianluca.com
ooops ... mi era sfuggito che è vietato indicare prezzi sul forum, chiedo scusa
Giuseppe Maio
QUOTE(Caos @ Nov 29 2006, 02:32 PM) *

ooops ... mi era sfuggito che è vietato indicare prezzi sul forum, chiedo scusa

In realtà, il forum vuole solo evitare la corsa all'ipotetico prezzo al ribasso. Tema che preferiamo lasciare in altre pagine.
ben altra cosa indicare prezzi indicativi di listino. Tutti sanno (spero) che da quei prezzi ci sarà la normale oscillazione di mercato detto "on-street" spesso complicato anche dagli specifici rapporti interpersonali con il punto ventita e...

QUOTE(Caos @ Nov 29 2006, 02:17 PM) *

..Se guardi il listino sul sito nital il telecomando IR ML 3 è in vendita a 320 euro, ma come dice Simone devi dotarti anche di ricevitore IR

Il listino on line è un po' impreciso su qualche articolo...
A me risulta un costo indicativo al pubblico di 256 euro ivato per il kit comprendente ricevitore e trasmettitore...

ma a questo punto accertate il prezzo presso il vostro rivenditore di fiducia

G.M.
maxvirg
Grazie a tutti , ho provato l'mc-30 che effettivamente costa tanto per quello che vale e stò pensando di trovarne uno usato da utilizzare per le macro.L'ML-L3 funziona benissimo anche sulla D-80.
Grazie di nuovo grazie.gif
_Mauro_
fin qui ho letto tutti gli interventi e anche le risposte dell'ing. Maio. E' quindi possibile in qualche modo utilizzare lo scatto remoto anche con la D200, ma sembra anche certo che non è cosa semplice come con la D70. La D70 ha il ricevitore IR mentre la D200 no. Mi sembra un qualcosa in meno... acquisterò comunque la D200 (del resto mi terrò anche la D70...) ma mi sorge spontanea la domanda sul perchè su una fotocamera di tale fascia, che costa diciamo il doppio della D70, non c'è un dispositivo di facile utilizzazione (con un telecomando da pochi euro) presente invece in fotocamere di prezzo inferiore. Esiste una motivazione ragionevole? Aggiungo che non è una cosa determinante (per la scelta della fotocamera), solo una curiosità.

grazie

Mauro
Giuseppe Maio
QUOTE(plinius @ Dec 5 2006, 12:27 AM) *

...Esiste una motivazione ragionevole? Aggiungo che non è una cosa determinante (per la scelta della fotocamera), solo una curiosità.

Nella logica di progettazione si pensa ad una D200 come più "evoluta" di una D40, D70, D50 e D80. Le reflex citate hanno il telecomandino che è pensato come un'estensione dell'autoscatto.

L'ML-3 è invece considerato come un'estensione distaccata di comando dello scatto. La D200 come la serie più professionale intende quindi il telecomando di scatto come un'estensione di controllo. L'ML-3 composto da ricevitore esterno (quindi anche orientabile e personalizzabile nel posizionamento di ricezione) e telecomando trasmettitore offre potenzialità di scatto su due canali (per far scattarte eventuali due fotocamere o per far scattare quella voluta in caso di due utilizzatori). Offre anche l'eventuale ritardo di scatto, scatto singolo, continuo...

G.M.
robertogregori
colgo l'occasione (sperando di non essere OT) per chiedere se si sà quando uscirà il WT-3, che a me interesserebbe molto

grazie
Roberto
Giuseppe Maio
QUOTE(robertogregori @ Dec 5 2006, 09:57 AM) *

...quando uscirà il WT-3, che a me interesserebbe molto?

Nikon D200: A Quando Il Trasmettitore Wt-3 ?

G.M.
_Mauro_
QUOTE(Giuseppe Maio @ Dec 5 2006, 11:02 AM) *

Nella logica di progettazione si pensa ad una D200 come più "evoluta" di una D40, D70, D50 e D80. Le reflex citate hanno il telecomandino che è pensato come un'estensione dell'autoscatto.


Grazie. Avevo il sospetto che si trattasse di questo. In realtà però il costo del dispositivo è un po' elevato... sono praticamente riuscito a "convincere" mia moglie ad "autorizzarmi" rolleyes.gif all'acquisto della D200... dubito però che potrei giustificare la spesa di ulteriori 250-300 euro per un dispositivo che (per quanto ne sa e interessa lei) serve a fare la stessa cosa del telecomando della D70, pagato dieci volte meno.

Mauro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.