QUOTE(twinspak @ Oct 16 2006, 01:27 AM)

...Per scattare in remoto con la D200 senza fili, che tipo di accessorio serve?...
Alessio, spero che le risposte abbiano chiarito i dubbi...
Per D200 ci sono due comandi di scatto via cavo:
- L'MC-30 e l'intervallometro MC-36
Senza cavi c'è la possibilità offerta dal comando di scatto remoto via IR ML-3 che non è da confondere con l'ML-L3 della D50, D70 e D80. Quello per la D50, D70 e D80 ML-L3 è un'estensione senza cavi dell'autoscatto.
Ricevitore e trasmettitore ML-3 per D200, D1 e D2 è invece un comando di scatto slegato dall'autoscatto o legato se sulla fotocamera si preferisce attivare il ritardo o il M-UP.
Il set ML-3 permette il comando a distanza di due canali separati. Fra le funzioni sono previsti l'attivazione automatica dell'otturatore, il ritardo di scatto e scatto singolo o continuo.
Se montato sulla slitta porta accessori non potrà, ovviamente, permettere l'innesto contemporaneo di un SB-800.
Si potrà pertanto utilizzare una disposizione diversa per il ricevitore o più "professionalmente" prevedere un comando senza cavi del flash SB-800 a questo punto posizionato in forma congeniale in base al set ricercato.
Senza cavi inoltre, si potrà operare in Wi-Fi con l'accessoruio WT-3 per D200. In una rete Wi-Fi si potrà comandare senza cavi la fotocamera attraverso le potenzialità offerte da Camera Control PRO (ex Camera Control di Nikon Capture). Ciò grazie al protocollo esteso PTP-IP supportato.
G.M.