QUOTE(salvari @ Oct 16 2006, 08:19 AM)

Salve a tutti,
premetto ...................
Carissimo
Il passaggio ad una reflex digitale implica alcune cose da tenere bene a mente.
La prima e la più importante, indovinare la giusta esposizione, la seconda è il bilanciamento del bianco, la terza....... la Tua fantasia.
Per quanto concerne una giusta esposizione, avendo una dslr hai il monitor di prewiev hai l indicatore di esposizione e non per ultimo, le curve.
Usando questi tre mezzi, puoi regolare la giusta esposizione al momento dello scatto, aprendo o chiudendo il diaframma del obbiettivo, intervenendo sul tempo ecc.
Il bilanciamento del bianco
Sulla Tua dslr hai settati di "casa" varie opzioni, devi pensare che quei vari settaggi sono preimostati su "parametri" un pò "elastici", ma non potranno mai essere giusti per il momento che magari vuoi Tu scattare.
Faccio un esmpio banale:
Se compri una Ferrari e la guidi troverai il suo assetto eccazionale, però se si vuole si può migliorare, magari abbassandola un pò più dietro, oppure alzandola, e adegui il proprio mezzo alle tue condizioni.
Altra cosa da non trascurare è la visione del bianco del tuo ochhio, non sarà mai uguale alla visione del bianco di un occhio di altre persone.
Allora Nikon (e altre case) cosa ti fà ?
Il preset del bianco.
Tari il bianco a secondo delle circostanze di luce che trovi in quel momento.
Personalmente uso il pannellino del grigio neutro (o 18%) dove prima di uno scatto, in particolare quando ho forti dominanti di luce una diversa dall altra, "TARO" il bianco della macchina.(valido anche per controllare l esposizione, fino ad alcuni anni fà lo usavo proprio per questo)
Allora Tu mi dirai, non posso ogni volta fare questa operazione e quanto "affitto" !!
Allora ti aiuti con software dedicati, com il Capture NX, dove puoi stravolgere (in NEF) lo scatto ridando la giusta tonalità ai colori.
Situazioni del genere dove devi intervenire non sono di tutti i giorni, possono capitare, quindi non prenderl come un "gap" delle reflex, devi entrare solo in un altra "ottica" (

).
Vedrai che poi pain piano che vai avanti questo lavoro, che ora ti può sembrare macchinoso, lo farai in un battibaleno, e le tue foto ne acquisteranno sia di colori che di luce.
Ultimo consiglio, ma non per ordine, leggi molto bene il manuale della tua dslr, poi un buon libro come "Fotografia reflex digitale" dell ing. Giuseppe Maio sono un valido aiuto per chi entra in questo magico mondo, poi non ti dimenticare che il forum è sempre pieno persone pronte ad aiutare.
Quì puoi trovare già dei validi aiuti
e
quìbuon lavoro