Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
giovanni1973
Buon giorno,
volevo sapere , come si f� ad impostare gli Iso nella D 50, mi spiego meglio Con il comando della macchina girando la ghiera si impostano cos�: 200 400 800 1600
Ma se io volessi impostare un valore per esempio tra 200 e 400 � possibile, lo chiedo perch� mettendo gli iso in auto questi valori che stanno nel mezzo escono fuori, ma in manuale non ho ben capito se e� possibile.
Ringrazio per le eventuali risposte
Buona Giornata
Giovanni

mirage
con la d50 non so',sulla d70 e' fattibile.mi sembra strano sulla sorella minore non ci sia
Doc Umibozu
QUOTE(mirage @ Oct 16 2006, 02:48 PM) *

mi sembra strano sulla sorella minore non ci sia


Non ne sono sicuro al 100% ma ho letto in giro che sulla D50 gli iso non sono settabili in passi di 1/3 ma solo 200-400-800-1600
giovanni1973
QUOTE(Doc Umibozu @ Oct 16 2006, 02:51 PM) *

Non ne sono sicuro al 100% ma ho letto in giro che sulla D50 gli iso non sono settabili in passi di 1/3 ma solo 200-400-800-1600

avevo questo dubbio perch� sul manuale no ho trovato nulla in riguardo
piborsal
ti confermo che bench� la modalit� iso auto possa avvalersi di valori iso intermedi, manualmente gli unici valori selezionabili con la d50 sono 200, 400, 800 e 1600.
giovanni1973
QUOTE(piborsal @ Oct 16 2006, 03:19 PM) *

ti confermo che bench� la modalit� iso auto possa avvalersi di valori iso intermedi, manualmente gli unici valori selezionabili con la d50 sono 200, 400, 800 e 1600.


Un vero peccato
Grazie a tutti per le risposte
Giovanni
VINICIUS
QUOTE(giovanni1973 @ Oct 16 2006, 03:30 PM) *

Un vero peccato
Grazie a tutti per le risposte
Giovanni

Esagerato!
Non � che sia utilissimo il poter settare posizioni intermedie... Tra una posizione e l'altra c'� solo uno stop di differenza, poterne guadagnare mezzo, con risultati magari sovrapponibili alla sensibilit� pi� alta, non � che cambi poi la vita... tongue.gif
giovanni1973
QUOTE(VINICIUS @ Oct 16 2006, 04:28 PM) *

Esagerato!
Non � che sia utilissimo il poter settare posizioni intermedie... Tra una posizione e l'altra c'� solo uno stop di differenza, poterne guadagnare mezzo, con risultati magari sovrapponibili alla sensibilit� pi� alta, non � che cambi poi la vita... tongue.gif


ho capito,
la mia era pura curiosit� mi trovo benissimo con le impostazioni iso cos� come sono, mi era solo venuto il dubbio se si potesse impostare un valore di mezzo..ma guardando sul manuale non avevo trovato nulla in riguardo a questo argomento.
Pietro.M
pero se metti iso auto va anche di 1/3...muah, misteri della fede :|
giovanni1973
QUOTE(moliterni @ Oct 16 2006, 07:14 PM) *

pero se metti iso auto va anche di 1/3...muah, misteri della fede :|


Si infatti, era da li che era nata la mia curiosit�, per� nessun problema va pi� che bene cos�.

piborsal
QUOTE(moliterni @ Oct 16 2006, 07:14 PM) *

pero se metti iso auto va anche di 1/3...muah, misteri della fede :|

Misteri del firmware vorrai dire.... messicano.gif
_Simone_
in realt� mi sembra piuttosto logico... per semplificare l'uso di una entry level ti fanno usare solo gli iso principali, che sono quelli corrispondenti alle pellicole pi� comuni in commercio
dopodich� ISO AUTO non ha bisogno di autosemplificarsi e usa tutti gli scalini intermedi
giovanni1973
QUOTE(_Simone_ @ Oct 17 2006, 09:15 AM) *

in realt� mi sembra piuttosto logico... per semplificare l'uso di una entry level ti fanno usare solo gli iso principali, che sono quelli corrispondenti alle pellicole pi� comuni in commercio
dopodich� ISO AUTO non ha bisogno di autosemplificarsi e usa tutti gli scalini intermedi



Giusto, a tal proposito quando secondo voi � giusto (e se � giusto) usare gli iso in auto?
Sarebbe una buona cosa farli impostare dalla macchina?
_Simone_
ma no, secondo me l'automatico non ti serve pi� di tanto
lascialo a 200, poi in caso di necessit� lo alzi tu, quando ti accorgi che l'accoppiata tempo/diaframma non basta...
piborsal
QUOTE(giovanni1973 @ Oct 17 2006, 10:18 AM) *

Giusto, a tal proposito quando secondo voi � giusto (e se � giusto) usare gli iso in auto?
Sarebbe una buona cosa farli impostare dalla macchina?


Inizialmente, come tutti, ho utilizzato tutti gli automatismi a mia disposizione ma pian piano ho cominiciato a liberarmene o, come nel caso dell'impostazione iso auto, a circoscrivere il loro utilizzo.

Utilizzare iso auto in ogni condizione non aiuta molto perch� il processore della macchina cercando di mantenere tempi di posa accettabili e contemporaneamente di sfruttare l'obiettivo con diaframmi intermedi andr� spesso ad aumentare la sensibilit� a discapito del rumore.

Sempre lo stesso processore non pu� sapere, ad esempio, se la macchina � posizionata su di un cavalletto e pertanto un tempo di posa lungo pu� garantire risultati migliori dell'utilizzo di un valore iso pompato.

Certamente per� lo stesso automatismo sar� di grande aiuto, magari scattando in priorit� di tempi nel caso in cui ci si trovi a fotografare con focali lunghe, a mano libera e magari a soggetti in rapido movimento per scongiurare il rischi di mosso.


Esempi se ne potrebbero fare un'infinit�, resta al fotografo scegliere quali strumenti utilizzare per portare a casa qualche buono scatto.


fsilvana
salve a tutti,
ho un problema con gli ISO.

mi capita che, pur avendoli impostati a 200 e quindi tolto tutti gli automatismi sulla mia D50, mi ritrovo le foto con impostazioni diverse. blink.gif

mi ritrovo cio� fotografie con ISO impostati a 1600, 1400, 800. ohmy.gif

credo di aver notato che questo tipo di problema ce l'ho solo quando scatto fotografie in formato NEF. ma non ne sono sicuro.

� questo un comportamento normale della macchina anche quando � tutto in manuale ? unsure.gif

grazie.gif
_Simone_
scatti in manuale o con qualche programma?
lucaoms
QUOTE(fsilvana @ Oct 17 2006, 12:14 PM) *

salve a tutti,
ho un problema con gli ISO.

mi capita che, pur avendoli impostati a 200 e quindi tolto tutti gli automatismi sulla mia D50, mi ritrovo le foto con impostazioni diverse. blink.gif

mi ritrovo cio� fotografie con ISO impostati a 1600, 1400, 800. ohmy.gif

credo di aver notato che questo tipo di problema ce l'ho solo quando scatto fotografie in formato NEF. ma non ne sono sicuro.

� questo un comportamento normale della macchina anche quando � tutto in manuale ? unsure.gif
grazie.gif

se sei sicura di avere l'impostazione iso auto su off non � normale, l'importante � che tu sia sicura di questo....cosi' non mi vengono in mente altri motivi per il quale non corrispondano gli iso...
luca
Gothos
nel menu devi andare nell'icona della matita (tanto per intenderci) e poi mettere iso control oppure in italiano iso auto dvp su off
fsilvana
QUOTE(lucaoms @ Oct 17 2006, 12:26 PM) *

se sei sicura di avere l'impostazione iso auto su off non � normale, l'importante � che tu sia sicura di questo....cosi' non mi vengono in mente altri motivi per il quale non corrispondano gli iso...
luca


infatti l'ho impostato a 200.

esistono degli aggiornamenti del firmware che dovrei fare per la mia d50 per caso ?

ma la cosa strana � che credo che questa cosa accade solo quando fotografo in formato NEF.

ma non � che si tratta di un bug di Photoshop per caso (uso CameraRaw 3.5) ?

che mi sbaglia a leggere gli ISO impostati e quindi poi li scrive nei file JPG quando li salvo ?
lucaoms
QUOTE(fsilvana @ Oct 17 2006, 01:09 PM) *

infatti l'ho impostato a 200.

esistono degli aggiornamenti del firmware che dovrei fare per la mia d50 per caso ?

ma la cosa strana � che credo che questa cosa accade solo quando fotografo in formato NEF.

ma non � che si tratta di un bug di Photoshop per caso (uso CameraRaw 3.5) ?

che mi sbaglia a leggere gli ISO impostati e quindi poi li scrive nei file JPG quando li salvo ?

Non centra a quanto li hai impostati controlla sul men� di avere l'impostazione iso auto su OFF!
l'impostazione iso auto serve proprio a elevare gli iso in base al tempo minimo che si imposta sempre da menu'
ES:
se tu imposti 200 iso inquedri e la macchina scatta a 1/200 f5.6 ,se hai l'impostazione iso auto, ed hai impostato 1/30 come tempo minimo di scatto prima del cambio iso nel momento in cui ad esempio la coppia corretta tempo/diaframma fosse 1/20 sec la macchina ti rportera a 400iso in modo da scattare entro i 1/30....
ciao
Luca
fsilvana
in manuale. nessun programma impostato (M)

QUOTE(fsilvana @ Oct 17 2006, 01:09 PM) *

infatti l'ho impostato a 200.

esistono degli aggiornamenti del firmware che dovrei fare per la mia d50 per caso ?

ma la cosa strana � che credo che questa cosa accade solo quando fotografo in formato NEF.

ma non � che si tratta di un bug di Photoshop per caso (uso CameraRaw 3.5) ?

che mi sbaglia a leggere gli ISO impostati e quindi poi li scrive nei file JPG quando li salvo ?


ho impostato gli ISO su 200 e NON su Auto.

esistono condizioni in cui l'impostazione viene persa ? non so, magari quando passa da un programma ad un altro ? o dal manuale all'auto al manuale ancora ?
Giuseppe Maio
QUOTE(fsilvana @ Oct 17 2006, 01:19 PM) *

in manuale. nessun programma impostato (M)
ho impostato gli ISO su 200 e NON su Auto.

esistono condizioni in cui l'impostazione viene persa ? non so, magari quando passa da un programma ad un altro ? o dal manuale all'auto al manuale ancora ?

Come giustamente ricordato inizialmente da Gothos quindi da lucaoms
QUOTE(Gothos @ Oct 17 2006, 12:44 PM) *

nel menu devi andare nell'icona della matita (tanto per intenderci) e poi mettere iso control oppure in italiano iso auto dvp su off

La D50 offre due opzioni ISO Auto:
L'opzione 09 ISO Auto DVP e l'opzione 10 ISO Auto.

L'help in linea della D50 ricorda che la prima agisce sui modi Digital Vary Program mentre la seconda nelle modalit� d'esposizione P, S, A e M.

Con l'attivazione delle modalit� ISO Auto, l'impostazione ISO fatta manualmente costituisce "solo" preferenza che la fotocamera modificher� in base al criterio d'intelligenza artificiale...

G.M.
lucaoms
QUOTE(lucaoms @ Oct 17 2006, 01:15 PM) *

Non centra a quanto li hai impostati controlla sul men� di avere l'impostazione iso auto su OFF!
l'impostazione iso auto serve proprio a elevare gli iso in base al tempo minimo che si imposta sempre da menu'
ES:
se tu imposti 200 iso inquedri e la macchina scatta a 1/200 f5.6 ,se hai l'impostazione iso auto, ed hai impostato 1/30 come tempo minimo di scatto prima del cambio iso nel momento in cui ad esempio la coppia corretta tempo/diaframma fosse 1/20 sec la macchina ti rportera a 400iso in modo da scattare entro i 1/30....
ciao
Luca



QUOTE(Giuseppe Maio @ Oct 17 2006, 01:37 PM) *

Con l'attivazione delle modalit� ISO Auto, l'impostazione ISO fatta manualmente costituisce "solo" preferenza che la fotocamera modificher� in base al criterio d'intelligenza artificiale...

G.M.

come volevasi dimostrare..
ciao
fsilvana
QUOTE

La D50 offre due opzioni ISO Auto:
L'opzione 09 ISO Auto DVP e l'opzione 10 ISO Auto.

L'help in linea della D50 ricorda che la prima agisce sui modi Digital Vary Program mentre la seconda nelle modalit� d'esposizione P, S, A e M.

Con l'attivazione delle modalit� ISO Auto, l'impostazione ISO fatta manualmente costituisce "solo" preferenza che la fotocamera modificher� in base al criterio d'intelligenza artificiale...


scusami ma questa non l'ho capita. :unsure:

vuoi dire che impostando l'ISO a 200 (la prima opzioni del menu per intenderci) comunque la D50 prende decisioni "autonome" anche quando � impostata su M ? :huh:
Giuseppe Maio
QUOTE(fsilvana @ Oct 17 2006, 04:04 PM) *

scusami ma questa non l'ho capita. unsure.gif

vuoi dire che impostando l'ISO a 200 (la prima opzioni del menu per intenderci) comunque la D50 prende decisioni "autonome" anche quando � impostata su M ? huh.gif

Ci sono due modi per accogliere gli automatismi:

Conoscerli ed apprezzarli per i fini preposti, oppure abbandonarli disabilitandoli.
Non dimentichiamoci cosa � richiesto ad una DSLR d'ingresso al sistema...
L'opzione ISO Auto entra in azione anche in "M" se attivato da menu. Entra per� in azione quando l'accoppiamento tempo e diaframma impostati non possono offrire una esposizione corretta secondo i criteri esposimetrici.

Provi ad abilitare l'ISO Auto quindi operare in esposizione "M".
Noter� che spostando tempi e/o diaframmi a valori "improponibili" per la luce in essere, inizier� a lampeggiare ISO AUTO nel display. Ci� significa che la fotocamera ha agito in variazione ISO rispetto a quella prescelta.
Noter� inoltre, scattando la foto quando ISO AUTO lampeggia, che tra i dati di scatto mostrati on-camera la dicitura ISO sar� mostrata in rosso per indicare la variazione entrata in funzione.

G.M.
fsilvana
QUOTE(Giuseppe Maio @ Oct 17 2006, 05:20 PM) *

Ci sono due modi per accogliere gli automatismi:

Conoscerli ed apprezzarli per i fini preposti, oppure abbandonarli disabilitandoli.
Non dimentichiamoci cosa � richiesto ad una DSLR d'ingresso al sistema...
L'opzione ISO Auto entra in azione anche in "M" se attivato da menu. Entra per� in azione quando l'accoppiamento tempo e diaframma impostati non possono offrire una esposizione corretta secondo i criteri esposimetrici.
Grazie per il chiarimento.

io pero', da testarda quale sono, preferirei farne a meno e pertanto ho impostato l'ISO a 200 da menu.
ma questo mi ha comunque portato a fotografie con un elevatissimo disturbo a causa si impostazioni automatiche che non avevo assolutamente richiesto.

quello che non capisco �, se c'� un problema alla mia fotocamera, oppure posso sperare che si tratti di un "errore" che si rimette a posto da solo

grazie
Giuseppe Maio
QUOTE(fsilvana @ Oct 17 2006, 05:25 PM) *

...quello che non capisco �, se c'� un problema alla mia fotocamera, oppure posso sperare che si tratti di un "errore" che si rimette a posto da solo...

Come abbiamo gi� detto sopra...
Se non gradisce l'operato dell'opzione ISO Auto, la disabiliti.
QUOTE(fsilvana @ Oct 17 2006, 12:14 PM) *

..� questo un comportamento normale della macchina anche quando � tutto in manuale ?

QUOTE(Giuseppe Maio @ Oct 17 2006, 05:20 PM) *

...Provi ad abilitare l'ISO Auto quindi operare in esposizione "M".
Noter� che spostando tempi e/o diaframmi a valori "improponibili" per la luce in essere, inizier� a lampeggiare ISO AUTO nel display. Ci� significa che la fotocamera ha agito in variazione ISO rispetto a quella prescelta.
Noter� inoltre, scattando la foto quando ISO AUTO lampeggia, che tra i dati di scatto mostrati on-camera la dicitura ISO sar� mostrata in rosso per indicare la variazione entrata in funzione.

Provi quanto sopra e ci dia conferma di riscontro sul fatto che ci siamo capiti...
Quindi, se vuole operare in esposizione manuale sia nella scelta del tempo che del diaframma, sia nella scelta della sensibilit� ISO, DEVE disabilitare l'ISO Auto lasciandolo, appunto, in assoluto manuale.
QUOTE(fsilvana @ Oct 17 2006, 05:25 PM) *

...quello che non capisco �, se c'� un problema alla mia fotocamera, oppure posso sperare che si tratti di un "errore" che si rimette a posto da solo

Come in precedenza descritto NON si tratta di un problema della Sua fotocamera ma un comportamento comune ad ogni D50 perch� stiamo analizzando un automatismo che, se non gradito, potr� essere disabilitato.
Non si mette a posto da solo nulla quindi ma se disabilita l'ISO Auto, potr� usare l'impostazione ISO scelta senza far entrare in azione l'automatismo di sensibilit�.

G.M.
lucaoms
QUOTE(fsilvana @ Oct 17 2006, 04:04 PM) *

scusami ma questa non l'ho capita. unsure.gif

vuoi dire che impostando l'ISO a 200 (la prima opzioni del menu per intenderci) comunque la D50 prende decisioni "autonome" anche quando � impostata su M ? huh.gif

la macchina non prende decisioni autonome......MAI almeno che non sia tu ad autorizzarla.
allora la funzione iso auto ti � utile in quelle condizioni di frequente ed importante cambio di luce...(ad esempio interno ed esterno chiesa), sulle impostazioni a menu' dovrai impostare un tempo minimo e la funzione iso auto on....
ammettiamo che come impostazione della sensibilita' hai impostato 200 iso
se ad esempio imposti un tempo minimo di 1/30 sec per la funizone iso auto quando il tempo di scatto scendera' per qualunque motivo (chiusurra del dia o calo di luce) sotto a 1/30 la macchina da sola (ma perche' la hai autorizzata tu impostando iso auto on) impostera' un valore iso piu alto in modo da farti scattare con un tempo pari o inferiore a 1/30 sec per tutte le condizioni in cui scatterai ad 1/30 o piu veloce sara' sempre iso 200 la tua sensibilita'.......ma tutto cio non centra nulla con il modo d'udo M ove manualmente tu decidi tempo/diaframma ma non la sensibilita' iso
come gia ti dissi al primo post vai sulle impostazioni del menu', trova iso auto e mettilo su OFF e cosi' eliminerai l'aumento degli iso che ti ho spiegato sopra
ciao Luca
daniele.flammini
QUOTE(fsilvana @ Oct 17 2006, 04:25 PM) *

Grazie per il chiarimento.

io pero', da testarda quale sono, preferirei farne a meno e pertanto ho impostato l'ISO a 200 da menu.
ma questo mi ha comunque portato a fotografie con un elevatissimo disturbo a causa si impostazioni automatiche che non avevo assolutamente richiesto.

quello che non capisco �, se c'� un problema alla mia fotocamera, oppure posso sperare che si tratti di un "errore" che si rimette a posto da solo

grazie

non ci sono n� errori n� problemi. ti hanno spiegato in molti cosa devi fare. se leggessi attentamente i post avresti capito.
non importa che settaggi iso hai impostato te, se hai selezionato nel men� l'impostazione ISO AUTO, la fotocamera sceglier� la sensibilit� in base all'intelligenza artificiale. se vuoi scegliere te gli iso da utilizzare DISABILITA ISO AUTO dal men� della fotocamera.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.