Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
magullo
Partir� per la Bielorussia tra qualche giorno, e vorrei portare con me la nuova D80.
A parte le raccomandazioni solite, ed in particolare quelle di carattere foto-politico (la Bielorussia � una dittatura, de facto), la mia preoccupazione � indirizzata alle condizioni meteo: fa gi� freddo e nevica. Quali sono le condizioni di freddo in cui la camera � a rischio? E poi, per le escursioni termiche, ci sono accorgimenti che posso tenere, in particolare nel passaggio da freddo a caldo, per evitare condense e altri problemi del genere?
Grazie mille.
_Simone_
le condizioni limite le trovi sul manuale

per evitare la condensa, evita i passaggi bruschi, ma in genere le borse funzionano abbastanza bene da filtro
Federix
Per la condensa le borse funzionano bene, per� ricordiamoci che le borse non sono ermetiche, quindi l'aria passa dai buchi e dalla cordura della borsa stessa, creando un microvelino di condensa.
Sarebbe opportuno mettere tutto dentro un sacchetto di plastica di quelli da orafi che hanno la chiusura ermetica cos� l'aria non passa e la condensa si forma nel sacchetto.

Se vuoi lavorare all'esterno, forse conviene incartare la fotocamera con il domopack trasparente, in modo che umidit�, goccioline e neve non finiscano nel corpo macchina creando ossidazioni anche a distanza di mesi.

Ricorda che l'umidit� danneggia non solo il corpo macchina, ma anche gli obiettivi, il flash e tutto ci� che � elettronico: lettore MP3, hard-disk portatile, notebook.

Se hai uno zaino fotografico impermeabile, sia il rivestimento che le cerniere, puoi usare quello, stando attendo per� a quando togli gli oggetti da esso.
In media, per un escursione termica di qualche grado, la condensa impiega circa 4-5 minuti per sparire. Con forti escursioni termiche, 10-15 gradi, ci si pu� mettere anche 20 minuti prima che la condensa sparisca.
filippogalluzzi
Io con la D70 ho lavorato tranquillamente fino a quasi -20.
Nessun problema eccetto uno :
Stai attento perch� cala la durata della batteria.
Tieni sempre il corpo macchina pi� al caldo che puoi.

Per la condensa.... quoto quello che ti hanno gi� detto!
magullo
Grazie a tutti.
Penso che escluder� scatti notturni in esterna, probabilmente non ho le borse e l'attrezzatura giusta per cose di questo genere (e sono anche un po' timoroso delle eventuali conseguenze).
Sicuramente mi porter� della pellicola trasparente per proteggere la macchina, anche durante il giorno, visto il tempaccio a cui andr� incontro.
matjaco
porta con te tutti i documenti di possesso della macchina, questa estate mi hanno fatto problemi all'aeroporto di minsk, quando tornavo in italia con la mia d70
nano70
QUOTE(matjaco @ Oct 16 2006, 04:39 PM) *

porta con te tutti i documenti di possesso della macchina, questa estate mi hanno fatto problemi all'aeroporto di minsk, quando tornavo in italia con la mia d70

Domanda: per questo genere di problem bastano le Nital card? hmmm.gif
magullo
QUOTE(matjaco @ Oct 16 2006, 04:39 PM) *

porta con te tutti i documenti di possesso della macchina, questa estate mi hanno fatto problemi all'aeroporto di minsk, quando tornavo in italia con la mia d70

Metto subito in borsa la garanzia e la Nital Card!
grazie.gif
Gianluca_GE
...soprattutto okkio a cosa fotgrafi..... mad.gif


Gianluca
Fabbry
Scusate.... cosa non si pu� fotografare in bielorussia?
Andrea Lapi
Sono stato in Bielorussia in gennaio (Gomel e dintorni), fortunatamente la temperatura non � mai scesa sotto -7 (dopo la nostra partenza c'� stato per� un freddo record...).
La D200 � andata alla grande. La mia preoccupazione era la durata della batteria. Grazie a un amico sono riuscito a procurarmene una di riserva che tenevo sempre addosso nella taschina della camicia sotto a maglione e cappotto. Mi ero procurato anche uno "scaldamani" dei cacciatori con vari stoppini di ricambio ma non l'ho mai usato.
Con le batterie, nonostante il freddo, sono riuscito a scattare pi� di 400 scatti raw, spesso con il VR inserito e il flash della macchina acceso...

Avevo comprato un adattatore per le spine di corrente. (pu� anche darsi che non serva ma io l'ho adoprato per sicurezza...)

Io ho fotografato di tutto per� non ho incontrato n� soldati n� postazioni militari che consiglio di non fotografare (Ai soldati puoi chiedere eventualmente prima il permesso, in Palestina funzionava...)

Buon viaggio!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
meialex1
QUOTE(filippogalluzzi @ Oct 16 2006, 03:29 PM) *

Io con la D70 ho lavorato tranquillamente fino a quasi -20.
Nessun problema eccetto uno :
Stai attento perch� cala la durata della batteria.
Tieni sempre il corpo macchina pi� al caldo che puoi.

Per la condensa.... quoto quello che ti hanno gi� detto!


Quoto Filippo, aggiungo un paio di mie esperienza personali, circa due anni fa fotografando una corsa di moto-enduro sono passato da situazioni di 3 - 5 gradi sotto lo zero, a situazioni di pieno sole, (corpo d 100 non tropicalizzato), risultato finale tutto ok, una batteria sul grip verticale, l altra in tasca al caldo, pi� di 1000 foto.
Un p� di tempo dopo durante una partita di pallone all improvviso grande acquazzone, solo con l ombrello infilato nella cinta dei pantaloni. La mia d100 ha preso lo stesso un p� di acqua, finito il diluvio, in macchina ho subito tolto le batterie e arrivato a casa, ho tolto l obbiettivo e con l innesto rivolto verso il basso sopra ad un telo in camera da letto ho lasciato asciugare la macchina per un giorno intero.
Tutto ok !
matteoganora
Io eviterei di preoccuparmi troppo.

Quando esci al freddo, portati una batteria di scorta che terrai sotto la giacca, al caldo, e tieni la macchina in borsa, mai sotto la giacca.
Quando rientri al caldo, macchina spenta su un asciugamano pulito, la lasci li per un paio d'ore, e nulla pi�.

Recupera prima di partire dei sacchetti di "silica gel" da mettere in borsa per assorbire l'umidit� che si forma nella stessa.

Io non ho mai usato sacchetti o domopack o altro, sono andato con la D100 fino a -25, e lavorato per giornate intere abbondantemente sotto lo zero.

Qui c'� anche un'interessante testimonianza di Riccardo di Nasso:
Frozen Lake - Riccardo di Nasso
magullo
Ancora grazie a tutti.
Probabilmente mi sto preoccupando pi� del dovuto, ma lo sforzo economico appena affrontato � per me notevole...
grazie.gif
dikris
QUOTE(Giancarlo Rosso @ Oct 17 2006, 10:32 AM) *

Ancora grazie a tutti.
Probabilmente mi sto preoccupando pi� del dovuto, ma lo sforzo economico appena affrontato � per me notevole...
grazie.gif


ciao, infatti la tua preoccupazione � esagerata, (cmq prendi le dovute precauzioni per quel che riguarda freddo e condensa), il mio consiglio � di nn fotografare postazioni militari, i militari stessi e i palazzi di governo.
Cmq l'ambasciata italiana, se dovessi avere dei problemi, funziona "molto bene".

buone foto
belvesirako
quoto matteo, D70 usata al freddo, con diversi sbalzi termici tra fuori e dentro il rifugio, cambio di ottiche al freddo a go go senza mai un problema. neinte condensa, vai sicuro.
Stefanone67
Io mi trovo momentaneamente a Kiev (Ucraina), non so se faccia pi� o meno
freddo che in Bielorussia, ma mercoled� mattina stavamo intorno allo zero e
la D200 non ha fatto una piega ! Non ho neanche notato cali di durata della
batteria. cool.gif

magullo
Sono tornato, aggiungo solo un piccolo appunto: la D80 non ha fatto una piega!
Sotto zero (anche -5), tanta neve, vento, pioggia; nulla ha intaccato la sua capacit� di scattare fotografie.
Spero presto di poterle sottoporre al giudizio nikonista...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.