Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
lucafumero
Ciao tutti gli amici del forum

Se osservate la foto che allego, specie sul collo della ragazza noterete delle striature...
Ho allegato il solo canale rosso dell'immagine nella speranza che il difetto fosse pi� visibile.

Ho scattato in un ambiente decisamente poco illuminato con sensibilit� 200, una d70s e un 50 1.4 a f2 credo a 1/50...

Questo difetto mi si � presentato gi� pi� volte in situazioni analoghe (poca luce sia con sensibilit� alta che bassa)... voi lo conoscete?

Se non si vede bene cercher� di postare un particolare

Luca
marco86
Forse sono io che non ci vedo, ma mi pare che la compressione si sia "mangiata" il difetto...
prova con un crop

ciao,
Marco
lucafumero
provo postando un particolare leggermente schiarito

Luca
Zullino
Da quello che vedo a monitor, mi pare che il difetto sia esteso su tutto il fotogramma, anche sopra la testa della modella in corrispondenza delle striature in basso.
Butto gi� un'ipotesi un po' assurda ma � l'unica che mi viene: hai eseguito qualche pulizia del sensore?
andreabuttarelli
QUOTE(Zullino @ Oct 16 2006, 06:04 PM) *

.... hai eseguito qualche pulizia del sensore?


anche per me potrebbe essere un alone sul sensore.

Andrea Buttarelli
zanzo
Dovrebbe essere dovuto al rumore del sensore, si nota nelle zone che vengono "schiarite", se ne e' gia' parlato, pero' non mi viene in mente nessuna parola chiave per andare a ripescare le discussioni dry.gif
buzz
Non credo che sia sporcizia.
� del rumore digitale che per� potrebbe essere causato da un mare di fattori, non in ultimo una interferenza radio (!)

E' talmente leggero che proprio si fa fatica a vederlo, e ritengo rientri nei normali standard di immagine.
robertflower
Credo anchio che si tratti di rumore...
Fabbry
ph34r.gif � banding � banding ph34r.gif
tongue.gif
meialex1
QUOTE(lucafumero @ Oct 16 2006, 04:36 PM) *

Ciao tutti gli amici del forum

Se osservate la foto che allego, specie sul collo della ragazza noterete delle striature...
Ho allegato il solo canale rosso dell'immagine nella speranza che il difetto fosse pi� visibile.

Ho scattato in un ambiente decisamente poco illuminato con sensibilit� 200, una d70s e un 50 1.4 a f2 credo a 1/50...

Questo difetto mi si � presentato gi� pi� volte in situazioni analoghe (poca luce sia con sensibilit� alta che bassa)... voi lo conoscete?

Se non si vede bene cercher� di postare un particolare

Luca


penso,

dai dati dello scatto sicuramente la foto � venuta un p� scurina, quindi hai cercato di "riprendere" un p� la foto sottoesposta e si � evidenziato il rumore, in particolare nella zona in ombra.
belvesirako
poi hai tirato su i livelli in PP, vero? Questo succede quando si schiarisce troppo a causa di una forse sottoesposizione. L'ho trovata un mare di volte sulla D70, basta esporre meglio e il difetto sparisce, niente sporco o aloni nel sensore, non temere.
ciao
lucafumero
QUOTE(belvesirako @ Oct 17 2006, 09:37 AM) *

poi hai tirato su i livelli in PP, vero? Questo succede quando si schiarisce troppo a causa di una forse sottoesposizione. L'ho trovata un mare di volte sulla D70, basta esporre meglio e il difetto sparisce, niente sporco o aloni nel sensore, non temere.
ciao



Ciao a tutti e innanzi tutto grazie dei consigli...

I difetti (striature) che avete notato sono ugualmente presenti sul nef originale, certo meno evidenti che dopo la schiarita o il recupero in nx ma comunque gia da subito presenti..
Il problema mi si � verificato anche in altre occasioni (tutte di scarsa illuminazione) e ad altri valori iso.
Non ho mai eseguito la pulizia del sensore e non credo sia dovuto a sporcizia.
Allora vi chiedo � normale la rumorosit� a 200 iso?
E una rumorosit� di quel tipo (striature?)
Non dovrebbe semplicemente sottoesporre senza creare rumore?
O il rumore � in parte indipendente dalla sensibilit� impostata ed influenzato dalla esposizione?
Pu� influire l'apetura del diaframma?

Grazie ancora

Luca
buzz
L'apertura del diaframma non influenza,

se non per la scarsa luminosit� dell'immagine.
La pulizia del sensore non c'entra di sicuro.
La rumorosit� alle lunghe esposizioni � fisiologica: si tratta anche di rumore termico aggiunto e prodotto dal riscaldamento del sensore e quindi tradotto in immagine.
Anche a 200 ISO perch� non � causato da amplificazione.
In linea di massima, il rumore � sempre presente perch� costituisce il rapporto tra segnale e disturbo ma maggiormente percettebile a sensibilit� elevate che esasperano il rapporto S/N.
Uno scatto fatto alla sensibilit� ISO bi� bassa avr� comunque rumore se sottoesposta e schiarita. Il rumore mostra la trama di scarico tipica di ogni sensore CCD e presente sui tre canali in forma diversa in base alla temperatura di colore della luce ed alla specifica sensibilit� del sistema in esame sulle lunghezze d'onda del Rosso, Verde e Blu.

Fortunatamente si verifica in casi estremi schiariti.
Per aggirarlo si deve giocare tra tempo e sensibilit� evitando la sottoesposizione.
Un po' di prove a diverse impostazioni possono aiutare.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.