Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
giacorn
Buon giorno a tutti.
Da sabato scorso sono un felice possessore del 60 micro.
Sicome sono ai primi passi nel mondo della macro, vorei chiedere gentilmente al forum, se ha senso usare un filtro polarizzatore in questo campo.
E se la risposta � positiva, che tipo di filtro polarizzatore occorre usare, considerando che il 60 micro lo uso solo sulla D100?
ringrazio anticipatamente tutti, e saluto tutto il forum
grazie.gif gianpietro
Giallo
QUOTE(giacorn @ Oct 17 2006, 12:43 PM) *

E se la risposta � positiva, che tipo di filtro polarizzatore occorre usare, considerando che il 60 micro lo uso solo sulla D100?


Ha senso o no, in base alle circostanze di illuminazione in cui ti trovi.
Il pola da utilizzare � un polarizzatore circolare.
Visto che il diametro ridotto consente ancora un prezzo ... accettabile, ti consiglio l'originale Nikon, che ha una neutralit� cromatica eccezionale rispetto ad altre marche, anche prestigiose.
Buona luce
smile.gif
giannizadra
Il pola ha poco senso col 60 in macro, se non devi eliminare riflessi.. rolleyes.gif
Nell'uso generico, pu� avere senso come su qualunque altro obiettivo.
giacorn
come sempre consigli utili
grazie mille a tutti
grazie.gif
Gianpietro
marcopisaneschi
QUOTE(giacorn @ Oct 18 2006, 09:09 PM) *

come sempre consigli utili
grazie mille a tutti
grazie.gif
Gianpietro

Ti vorrei fare una domanda. Ho appena acquistato anch'io un 60 mm AF-D. Vorrei sapere se mantenendo il diaframma impostato a 2.8 ed usando lo stesso in macro spinta il diaframma risulta impostato a 3.3 4.5.
Saluti
Marco
giannizadra
QUOTE(marcopisaneschi @ Oct 18 2006, 10:13 PM) *

Ti vorrei fare una domanda. Ho appena acquistato anch'io un 60 mm AF-D. Vorrei sapere se mantenendo il diaframma impostato a 2.8 ed usando lo stesso in macro spinta il diaframma risulta impostato a 3.3 4.5.
Saluti
Marco


E' del tutto normale.
In macro il gruppo ottico si allontana dal piano sensibile e la luminosit� si riduce.
E' come se tu interponessi un tubo di prolunga tra il corpo e l'obiettivo.
marcopisaneschi
QUOTE(giannizadra @ Oct 18 2006, 10:19 PM) *

E' del tutto normale.
In macro il gruppo ottico si allontana dal piano sensibile e la luminosit� si riduce.
E' come se tu interponessi un tubo di prolunga tra il corpo e l'obiettivo.

Grazie, pensavo fosse un difetto.
Buona serata
Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.