Premetto che sono decisamente soddisfatto della D70 e delle foto che ottengo. Stampe 20x30 veramente belle che cancellano gli ultimi anni di compatte e mi ricollegano alle gioie ottenute con la F70.
Leggendo il manuale sorgono diverse curiosit�, molte delle quali risolte cercando su questo newsgroup le risposte di tutti gli appassionati (tra l'altro di capacit� tecniche elevate) e risposte dell'Ing. Maio (che fa la differenza con i supporti di altre case).
Bene, fatta questa premessa, passo alla mia curiosit�:
la capacit� del buffer per scatti consecutivi � giustamente funzione della dimensione del file da salvare. Con dimensione Large ho 'pochi' file memorizzabili nel buffer mentre con dimensione Small posso scattare consecutivamente 'molte' foto. Poi entra in gioco la compressione: alte compressioni implicano pi� foto disponibili per il buffer.
La tabellina � chiarissima. Per� perch� la capacit� del buffer � costante a 7 foto con dimensione Medium (a 3.3M pixel) indipendentemente dalla compressione?
In Medium la dimensione del file in MByte sta sempre nel mezzo tra Large o Small ma tale dimensione non � costante, al variare della compressione si raddoppia (o si dimezza). Quindi al variare della compressione mi aspettavo pi� o meno file disponibili per il buffer di appoggio. Invece la capacit� buffer con dimensione Medium � sempre 7, manca la dipendenza dalla compressione. Strano.
Come vedete la mia � solo una curiosit�,
ciao a tutti.
Ivan
PS. Ma le belle foto del libro Fotografia Digitale di Maio sono state fatte con la D70?