Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
IvanR
Premetto che sono decisamente soddisfatto della D70 e delle foto che ottengo. Stampe 20x30 veramente belle che cancellano gli ultimi anni di compatte e mi ricollegano alle gioie ottenute con la F70.

Leggendo il manuale sorgono diverse curiosit�, molte delle quali risolte cercando su questo newsgroup le risposte di tutti gli appassionati (tra l'altro di capacit� tecniche elevate) e risposte dell'Ing. Maio (che fa la differenza con i supporti di altre case).

Bene, fatta questa premessa, passo alla mia curiosit�:
la capacit� del buffer per scatti consecutivi � giustamente funzione della dimensione del file da salvare. Con dimensione Large ho 'pochi' file memorizzabili nel buffer mentre con dimensione Small posso scattare consecutivamente 'molte' foto. Poi entra in gioco la compressione: alte compressioni implicano pi� foto disponibili per il buffer.
La tabellina � chiarissima. Per� perch� la capacit� del buffer � costante a 7 foto con dimensione Medium (a 3.3M pixel) indipendentemente dalla compressione?

In Medium la dimensione del file in MByte sta sempre nel mezzo tra Large o Small ma tale dimensione non � costante, al variare della compressione si raddoppia (o si dimezza). Quindi al variare della compressione mi aspettavo pi� o meno file disponibili per il buffer di appoggio. Invece la capacit� buffer con dimensione Medium � sempre 7, manca la dipendenza dalla compressione. Strano.

Come vedete la mia � solo una curiosit�,
ciao a tutti.

Ivan

PS. Ma le belle foto del libro Fotografia Digitale di Maio sono state fatte con la D70?
Giuseppe Maio
QUOTE (IvanR @ Apr 24 2004, 09:51 PM)
...Per� perch� la capacit� del buffer � costante a 7 foto con dimensione Medium (a 3.3M pixel) indipendentemente dalla compressione?

PS. Ma le belle foto del libro Fotografia Digitale di Maio sono state fatte con la D70?

Ottima osservazione !

La capacit� di raffica � proprio data dalla dimensione della memoria "ram veloce" in grado di ospitare i dati in arrivo dalla sequenza di immagini RAW. La fotocamera "scatta" infatti sempre in RAW ed il file cambia formato solo durante il flusso di gestione come indicato nelle pagine 164 e 165 del manuale "fotografia digitale".

Ma perch� in Medium la raffica offerta � inferiore se la risoluzione � pure minore ?

La compressione jpg del file Large (massima risoluzione 3800x2000) passa i dati all'algoritmo di compressione quindi bus card e salvataggio.
La compressione jpg del file Medium deve prima ridimensionare il file riducendolo ai valori ridotti prefissati utilizzando le energie del processore e buffer ram. Il ricampionamento richiede energie sul complesso algoritmo di calcolo applicato. Dopo il ridimensionamento, riprende il flusso identico al jpg Large.
Ecco dunque perch� il buffer in questa modalit� resta sempre pari a circa 7 fotogrammi consecutivi.

Ma perch� in Small la raffica offerta cresce sostanzialmente?

Il flusso in questo caso � identico a quello del ridimensionamento "Medium" ma in questo caso la risoluzione � esattamente dimezzata rispetto a quella piena. Il processore non ha dunque bisogno di applicare il pi� complesso algoritmo offrendo di fatto prestazioni molto pi� rapide.

Giuseppe Maio
www.nital.it

PS: il libro � stato realizzato prima della disponibilit� dei modelli definitivi immessi sul mercato. Le foto sono dunque state fatte in gran parte con reflex digitali Nikon D100, D1x, D2, D1h ma molte anche con Coolpix. La stesura fatta prima della versione definitiva cos� come la prima versione del manuale ha creato qualche "errore" come quello che interessa proprio la compressione raw trattata su due (tre) distinte sequenze:

http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST&f=3&t=3471

http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST...&f=3&t=3324&hl=

http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST...=3&t=3205&st=15



whitebearinjamaica
Ciao a tutti,

ieri ho provato a sostituire l'obbiettivo in dotazione della mia D70 (quello del kit 18-70) con un obiettivo che avevo gi� nel corredo (e gi� provato sulla D70) un Nikkor 24-120 comperato con la F90 qualche anno fa.

Appena ho puntato per il primo scatto sul display interno e esterno � apparso in basso a dx un codice R04 e per nulla al mondo mi ha permesso di scattare.
Inoltre non riusciva a mettere a fuoco...

Ho rimesso il 18-70 AFS e ha ricominciato a zoommare e a scattare. Per� questo codice rimane.

Forse � solo una stupidata ma gradirei un aiuto dagli amici del forum.

Grazie.

mellow.gif
ciro207
biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif Leggere il manuale no?!?! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Indica le foto restanti nel buffer della macchina. In RAW sono appunto 4.

Per i problemi di scatto devi ricercarli in qualche altro lido.
Ciao
giannizadra
Il codice r04 significa che hai a disposizione una raffica, in scatto continuo, di quattro fotogrammi in raw (=nef), prima che lo scatto si interrompa per la memorizzazione (il manuale va letto...). E'assolutamente normale.
Quello che ti � successo col 24-120 non c'entra nulla. Probabilmente non avevi il diaframma bloccato sulla massima chiusura, oppure il soggetto non consentiva la messa a fuoco automatica.
Odysseos
Ciao, anche a me � capitato di incorrere in questo errore. Credo che il famigerato "r04" oltre ad indicare la capacit� del buffer di memoria, sia anche un codice di errore generico, prova ne sia che inibisce la possibilit� di scatto. A me per esempio � apparso perch� avendo collegato un flash esterno (il Metz 45 CL4) tramite adattatore sca, avevo impostato in flash in una modalit� non riconosciuta, per cui non avveniva la comunicazione tra flash e fotocamera con conseguente errore r04 e impossibilit� di scatto.
Nel tuo caso posso solo ipotizzare che tu hai collegato l'obiettivo senza bloccare preventivamente la ghiera dei diaframmi al valore pi� chiuso, oppure hai tentato di utilizzare l'autofocus con un obiettivo non autofocus, o, ancora, hai tentato di mettere a fuoco ad una distanza inferiore a quella consentita.
Verifica queste condizioni e riprova ancora.
Ciao
cgm66
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 18 2005, 09:21 AM)
1) Il codice r04 significa ...
2) Probabilmente non avevi il diaframma bloccato...
*


1) per aiutare un po' di pigrizia, pag 62-63(!)
2) se avessi guardato bene il display, ti saresti accorto magari della segnalazione F in qs caso...
Giuseppe Maio
QUOTE(Odysseos @ Jul 18 2005, 09:12 AM)
Ciao, anche a me � capitato di incorrere in questo errore. Credo che il famigerato "r04" oltre ad indicare la capacit� del buffer di memoria, sia anche un codice di errore generico...
*


Giusto per non alimentare "incertezze".

La scritta r04 indica solo lo stato del buffer.
Se la fotocamera non scatta le ragioni sono estranee a questa segnalazione come quelle giustamente segnalate con la mancata impostazione del diaframma.

Giuseppe Maio
www.nital.it
cgm66
QUOTE(Odysseos @ Jul 18 2005, 10:12 AM)
Credo che il famigerato "r04" oltre ad indicare la capacit� del buffer di memoria,
...� apparso perch� avendo collegato un flash esterno (il Metz 45 CL4) tramite adattatore sca,
*


Modifica la qualit� di scatto da .nef a raw e ti accorgerai che il valore cambia, indipendentemente da ci� che monti.

A me � successo che il flash non scattasse, ma perch� non era adatto... poi facendo una piccolissima prova, sposto millesimamente la slitta e "flash"! l'allineamento con polo caldo e contatti ha trovato una sua collocazione consentendo lo scatto. Ma � una prova... poco ortodossa.
g
lucaoms
QUOTE(cgm66 @ Jul 18 2005, 11:09 AM)
QUOTE(Odysseos @ Jul 18 2005, 10:12 AM)
Credo che il famigerato "r04" oltre ad indicare la capacit� del buffer di memoria,
...� apparso perch� avendo collegato un flash esterno (il Metz 45 CL4) tramite adattatore sca,
*


Modifica la qualit� di scatto da .nef a raw e ti accorgerai che il valore cambia, indipendentemente da ci� che monti.

A me � successo che il flash non scattasse, ma perch� non era adatto... poi facendo una piccolissima prova, sposto millesimamente la slitta e "flash"! l'allineamento con polo caldo e contatti ha trovato una sua collocazione consentendo lo scatto. Ma � una prova... poco ortodossa.
g
*


come fai acambiare da .nef a raw? hmmm.gif
ciro207
dai un'errore di scrittura... wink.gif
cgm66
QUOTE(lucaoms @ Jul 18 2005, 12:36 PM)
come fai acambiare da .nef a raw? hmmm.gif
*


il solito infame vizio di non rileggere dry.gif
HAI RAGIONE!!! da .NEF a .JPG. chiedo venia.
lucaoms
QUOTE(cgm66 @ Jul 18 2005, 01:06 PM)
QUOTE(lucaoms @ Jul 18 2005, 12:36 PM)
come fai acambiare da .nef a raw? hmmm.gif
*


il solito infame vizio di non rileggere dry.gif
HAI RAGIONE!!! da .NEF a .JPG. chiedo venia.
*


non era per fare pignoleria acuta gratuita ma ti assicuroche per qualcuno Raw e Nef sono due formati diversi
ciao biggrin.gif
PsicheAlCubo
Ecchimiiii...ho la macchina da appena 1gg e gi� comincio con le domande...heheheh...non prendetevela che tanto sar� solo la prima di una lunga sequela!! biggrin.gif

Allora..leggendo per bene il manualetto di avviamento alla fotografia digitale con la D70S accluso in confezione ho notato che la macchina pu� "sparare" degli scatti a raffica che vanno da un minimo di 3 ad un massimo di 49 a seconda delle impostazioni di qualit� dell'immagine e pochi altri parametri..io per� sulla mia riesco a fare un massimo di 3 scatti in sequenza anche alle impostazioni pi� basse, come mai? In particolare � strano poich� selezionando la modalit� di scatto a raffica sul display indica quante se ne possono fare (poniamo proprio 49) e man mano che le f� il numero cala in modo corretto..solo ke a 46 si ferma e finch� non rilascio il pulsante di scatto non succede nulla... blink.gif ho provato a variare le impostazioni di qualit�...rumore e non...etc etc...ma niente..al max mi fa una serie da 3 scatti hmmm.gif .....

...che faccio?
Alessandro Raffaeli
allora la cadenza dei 3fps significa che meccanicamente la macchina � in grado di eseguire massimo 3 scatti in un secondo (fps = fotogrammi per secondo), tu puoi continuare a scattare successivamente perche' le altre foto vengono scaricate temporaneamente nel buffer e poi trasferite sulla CF...il buffer a sua volta ha una capacit� di contenimento che dipende dal peso/dimensione delle foto di per un massimo di 46 in jpeg a bassa risoluzione
PsicheAlCubo
Si si...che ne faceva "solo" 3 per secondo..l'avevo capito..ma se pu� fare raffiche da 49 fotogrammi..dovrebbe significare che dovrebbe continuare a scattare anche se non rilascio il pulsante ti scatto fino a che non raggiunge le 49 foto..in particolare se il tempo di scatto � di 1/20 o oltre..tempo di farne 3 e il secondo si � gi� esaurito..quindi..sempre teoricamente dovrebbe continuare a scattare senza pause fino ad esaurire i 49 scatti...ma la mia continua a farne sempre e solo tre...senn� che senso avrebbe chiamarla raffica da 49 scatti? Se ne devo fare 3 e poi staccare il dito e ripremerlo per farne altri 3 e cos� via??
Giuseppe Maio
QUOTE(PsicheAlCubo @ Oct 17 2006, 02:35 PM) *

...ho notato che la macchina pu� "sparare" degli scatti a raffica che vanno da un minimo di 3 ad un massimo di 49 a seconda delle impostazioni di qualit� dell'immagine e pochi altri parametri...

Onestamente non capisco come ha "interpretato" tali informazioni...

QUOTE(Alessandro Raffaeli @ Oct 17 2006, 02:50 PM) *

...il buffer a sua volta ha una capacit� di contenimento che dipende dal peso/dimensione delle foto di per un massimo di...

Se intende ricercare la raffica continua pi� estesa potr� farlo disabilitando le opzioni NR (riservano parte di buffer per la lavorazione) scegliendo il formato di salvataggio JPG Normal...

NON scelga altri formati anche se con risoluzioni pi� basse perch� cos� facendo ottiene file pi� piccoli ma la fotocamera � costretta ad elaborarli con conseguente riduzione di buffer...
QUOTE(PsicheAlCubo @ Oct 17 2006, 02:56 PM) *

Si si...che ne faceva "solo" 3 per secondo..l'avevo capito..ma se pu� fare raffiche da 49 fotogrammi..dovrebbe significare che dovrebbe continuare a scattare anche se non rilascio il pulsante ti scatto fino a che non raggiunge le 49 foto..

Attuando quanto sopra assieme ad una card veloce, superer� anche la cifra di 49 foto consecutive senza alzare il dito...

G.M.
PsicheAlCubo
QUOTE(Giuseppe Maio @ Oct 17 2006, 03:11 PM) *

Onestamente non capisco come ha "interpretato" tali informazioni...


Se la domanda era da dove li avevo ricavati..li ho ricavati (forse interpretando male il testo...)dalla pagina 62 del manualetto guida trovato nella confezione dove vengono spiegati le varie modalit� di scatto...cito dal libretto sperando di non contravvenire a nessuna regola..se cos� fosse prego i moderatori di cancellare tutto immediatamente e mi scuso preventivamente:

"Modo Continuo:Tenendo premuto il pulsante di scatto, la fotocamera riprende immagini in sequenza, alla cadenza massima di circa tre fotogrammi al secondo...[cut]...Il numero di immagini immagazzinabili nel buffer dipende dalle opzioni selezionate per qualit� e dimensione d'immagine (vedi tabella a fianco). Ulteriori scatti potranno essere eseguiti non appena si libera spazio sufficiente nel buffer di memoria."

Dalla suddetta tabella a fianco si evince che la capacit� maggiore si ottiene con le impostazioni JPEG Basic - Small (49) mentre quella minore con Raw+Basic (4)

QUOTE(Giuseppe Maio @ Oct 17 2006, 03:11 PM) *

Se intende ricercare la raffica continua pi� estesa potr� farlo disabilitando le opzioni NR (riservano parte di buffer per la lavorazione) scegliendo il formato di salvataggio JPG Normal...

NON scelga altri formati anche se con risoluzioni pi� basse perch� cos� facendo ottiene file pi� piccoli ma la fotocamera � costretta ad elaborarli con conseguente riduzione di buffer...

Attuando quanto sopra assieme ad una card veloce, superer� anche la cifra di 49 foto consecutive senza alzare il dito...

G.M.


Grazie mille per le spiegazioni puntuali e precise..ora provo subito quanto mi ha suggerito e vi faccio sapere come va smile.gif


....qualche minuto pi� tardi.....


Ad una rapidissima prova (sono in un aula computer dell'universit� e si sono girati tutti appena ho provato la raffica con il 70/300 montato su ph34r.gif ) direi che i suggerimenti hanno sortito l'effetto desiderato: grazie mille all'Ing Maio grazie.gif
Torner� presto con nuove ed eccitanti domande messicano.gif
Buona Luce
Giuseppe Maio
QUOTE(PsicheAlCubo @ Oct 17 2006, 03:34 PM) *

...direi che i suggerimenti hanno sortito l'effetto desiderato: grazie mille...

Grazie per la gradita replica.
� bene confrontarsi ma sempre alla ricerca di risposte che senza riscontro non possono che abbassare il necessario entusiasmo come ad esempio...

ISO Auto e Manuale su D50...

G.M.
lupo_ezechiele
come sempre intervengo solo per fare domande... comunque...

l'altra settimana, ho comperato un CF sandisk ultra II da 2gb per la mia D70s, visto che oramai hanno raggiunto prezzi popolari, e mi aspettavo che una volta montata, l'indicatore di buffer pieno per le foto a raffica, si modificasse... per intenderci il famoso R09 che compare all'interno del mirino, credevo che avendo una scheda ad alta velocita' di scrittura, potesse aumentare il numero di scatti!!

ora... mi hanno fregato e mi hanno vendato un sandisk normale travestita da ultra II, oppure mi sta sfuggendo qualche cosa a me???

grazie.gif 1000 a tutti.

ciao
davide
_Simone_
R09 � la memoria interna della macchina, quindi la tua raffica � sempre quella... probabilmente per� il trasferimento sulla card ora � pi� veloce
Giuseppe Maio
QUOTE(lupo_ezechiele @ Feb 23 2007, 02:09 PM) *
...per intenderci il famoso R09 che compare all'interno del mirino, credevo che avendo una scheda ad alta velocita' di scrittura, potesse aumentare il numero di scatti...

Davide, a parte quanto sopra espresso e quanto prontamente descritto da Simone...
QUOTE(_Simone_ @ Feb 23 2007, 02:13 PM) *

R09 � la memoria interna della macchina, quindi la tua raffica � sempre quella... probabilmente per� il trasferimento sulla card ora � pi� veloce

Ricordo che il buffer �, per ragioi di velocit�, RAM ed incorporata nella fotocamera e non espandibile (c'� stata sul mercato una unica eccezione passata con la D1x che permetteva una estensione hardware).

D200 e Buffer Dinamico con NR OFF, Raffica di 21, 22 o 24 NEF compressi ?
Ancora D1x... Buffer Maggiorato..., Come riconoscere la modifica?

G.M.
lupo_ezechiele
QUOTE(Giuseppe Maio @ Feb 23 2007, 02:28 PM) *

Davide, a parte quanto sopra espresso e quanto prontamente descritto da Simone...

Ricordo che il buffer �, per ragioi di velocit�, RAM ed incorporata nella fotocamera e non espandibile (c'� stata sul mercato una unica eccezione passata con la D1x che permetteva una estensione hardware).

D200 e Buffer Dinamico con NR OFF, Raffica di 21, 22 o 24 NEF compressi ?
Ancora D1x... Buffer Maggiorato..., Come riconoscere la modifica?

G.M.


chiedo venia... allora ho interpretato male io l'indicazione.

pensavo che avendo una scheda piu' veloce nella scrittura, il buffer, mentre continuavo a scattare, iniziasse a scaricare le foto liberando piu' velocemente la RAM della fotocamera.

allora che vantaggio c'e' nel comperare schede ultra veloci????
Giuseppe Maio
QUOTE(lupo_ezechiele @ Feb 23 2007, 02:51 PM) *
...pensavo che avendo una scheda piu' veloce nella scrittura, il buffer, mentre continuavo a scattare, iniziasse a scaricare le foto liberando piu' velocemente la RAM della fotocamera...

Ed infatti ci� � vero. L'indicazione sul display si riferisce alla disponibilit� RAM non potendo sapere quando questa verr� liberata. Per la maggiore disponibilit� buffer � necessario disabilitare la riduzione disturbo su pose lunghe.

Se fai una prova vedrai che se la card � veloce troverai lo scatto successivo al riempimento buffer, pi� ravvicinato rispetto allo stesso scattato con card lenta.

G.M.
lupo_ezechiele
QUOTE(Giuseppe Maio @ Feb 23 2007, 02:57 PM) *
...Ed infatti ci� � vero. L'indicazione sul display si riferisce alla disponibilit� RAM non potendo sapere quando questa verr� liberata. Per la maggiore disponibilit� buffer � necessario disabilitare la riduzione disturbo su pose lunghe...


ancora una volta grazie...
guru.gif guru.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.