Sono un utente di ottiche AI delle quali sono pienamente soddisfatto (e vorrei vedere).
Ho qualche dubbio... insomma, più che altro sono alla ricerca di una "voce saggia" che mi dia delle conferme sull'agormento "usabilità" delle ottiche AI su reflex digitali.
Parlo di usabilità in quanto, riguardo alla compatibilità, si è già detto molto ed il recente intervento di Di Maio (6 Maggio) ha eliminato ogni perplessità, almeno per quanto mi riguarda.
In sostanza perdo l'uso dell'esposimetro ... MA !!
Fermo restando l'uso specifico delle ottiche AI (no sport, no azione, no ecc. ecc.) non so voi, ma io quando fotografo ho in mente 3 cose (in ordine di importanza) :
1. soggetto;
2. esposizione, cioè quella che valorizza al meglio il soggetto eventualmente ponderata per armonizzarlo con il contesto in cui si trova (utilizzando spesso il blocco dell'esposizione o intervenendo a manina sui tempi ecc.);
3. composizione........
Ritengo che con un po' di esperienza (ma neanche tanta), ragionamento e qualche nozione, tipo "sunny 16", ed alla peggio con l'ausilio di un banale esposimetro esterno da 30euro (Gossen "nonmiricordoquale" usato) non trovo sia per nulla complicato trovare una buona esposizione per un soggetto, a maggior ragione in ambito digitale dove :
1. posso avere la preview dell'immagine, cessosa e piccola quanto volete ma abbastanza visibile per capire se sovra o sottoesposta in maniera esagerata;
2. riporto dalla descrizione di "Nikon Capture" : "Possibilità di correggere l'esposizione fino a tre stop. (solo con file NEF)." Senza entrare nello specifico di che latitudine di posa abbiano i sensori e considerandola un'affermazione "ragionevole", cioè considerando una ovvientà il fatto che in una parte di immagine bruciata o troppo scura non posso certo recuperare dettagli, mi sembra una misura che possa tranquillamente corregere lo stop o due di errore a cui si può andare incontro con una misurazione manuale;
3. gli istogrammi sull'immagine, li ho visto sulla portentosa macchina del mitico Domiad e... vabbè posso intuire a che servono e dell'utilità che possono avere, ma qui mi fermo perchè ci capisco poco.
Detto questo, almeno a rigor di logica posso arrivare ad affermare che nella realtà un problema di USABILITA' degli obiettivi AI su reflex digitali NON esiste... solo che non ho nessun elemento pratico che me lo confermi... anche perchè non ho mai avuto per le mani una macchina digitale e, oltre all'amata F3, manco una "elettronica" recente...
Vi chiedo quindi se qualcuno di voi ha mai usato ottiche AI su D100 o D70 (scarto a priori D1 ecc., dove peraltro funzionano, perchè assolutamente fuori budget), ed in tal caso come si è trovato, oppure in generale se pensate, sulla base della vostra esperienza, sia un utilizzo fattibile o meno.
Vi raccomando... ribadisco... ragionando negli ambiti di utilizzo ideali per le ottiche AI...
Ciao e grazie.