Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
SuoleConsumate
Sono un utente di ottiche AI delle quali sono pienamente soddisfatto (e vorrei vedere).

Ho qualche dubbio... insomma, più che altro sono alla ricerca di una "voce saggia" che mi dia delle conferme sull'agormento "usabilità" delle ottiche AI su reflex digitali.
Parlo di usabilità in quanto, riguardo alla compatibilità, si è già detto molto ed il recente intervento di Di Maio (6 Maggio) ha eliminato ogni perplessità, almeno per quanto mi riguarda.

In sostanza perdo l'uso dell'esposimetro ... MA !!

Fermo restando l'uso specifico delle ottiche AI (no sport, no azione, no ecc. ecc.) non so voi, ma io quando fotografo ho in mente 3 cose (in ordine di importanza) :
1. soggetto;
2. esposizione, cioè quella che valorizza al meglio il soggetto eventualmente ponderata per armonizzarlo con il contesto in cui si trova (utilizzando spesso il blocco dell'esposizione o intervenendo a manina sui tempi ecc.);
3. composizione........

Ritengo che con un po' di esperienza (ma neanche tanta), ragionamento e qualche nozione, tipo "sunny 16", ed alla peggio con l'ausilio di un banale esposimetro esterno da 30euro (Gossen "nonmiricordoquale" usato) non trovo sia per nulla complicato trovare una buona esposizione per un soggetto, a maggior ragione in ambito digitale dove :

1. posso avere la preview dell'immagine, cessosa e piccola quanto volete ma abbastanza visibile per capire se sovra o sottoesposta in maniera esagerata;
2. riporto dalla descrizione di "Nikon Capture" : "Possibilità di correggere l'esposizione fino a tre stop. (solo con file NEF)." Senza entrare nello specifico di che latitudine di posa abbiano i sensori e considerandola un'affermazione "ragionevole", cioè considerando una ovvientà il fatto che in una parte di immagine bruciata o troppo scura non posso certo recuperare dettagli, mi sembra una misura che possa tranquillamente corregere lo stop o due di errore a cui si può andare incontro con una misurazione manuale;
3. gli istogrammi sull'immagine, li ho visto sulla portentosa macchina del mitico Domiad e... vabbè posso intuire a che servono e dell'utilità che possono avere, ma qui mi fermo perchè ci capisco poco.

Detto questo, almeno a rigor di logica posso arrivare ad affermare che nella realtà un problema di USABILITA' degli obiettivi AI su reflex digitali NON esiste... solo che non ho nessun elemento pratico che me lo confermi... anche perchè non ho mai avuto per le mani una macchina digitale e, oltre all'amata F3, manco una "elettronica" recente...

Vi chiedo quindi se qualcuno di voi ha mai usato ottiche AI su D100 o D70 (scarto a priori D1 ecc., dove peraltro funzionano, perchè assolutamente fuori budget), ed in tal caso come si è trovato, oppure in generale se pensate, sulla base della vostra esperienza, sia un utilizzo fattibile o meno.

Vi raccomando... ribadisco... ragionando negli ambiti di utilizzo ideali per le ottiche AI...

Ciao e grazie.
domenico marciano
Perdi tutti gli automatismi e questo gia' lo sai, ma se li vuoi usare che ti frega parti da una esposizione, o meglio se hai un bel esposimetro esterno, e se non e' perfetta controlli e rifai lo scatto.Quale e' il problema? Pollice.gif
sergiobutta
Proprio ieri sera, spinto da un thread relativo all'autofocus, che io per motivi di occhiali trovo una grande invenzione, ho messo sulla mia D100 un vecchio 200 f4, trasformato AI dalla COfas. Superati i problemi di messa a fuoco, indovinata l'esposizione, è venuta fuori una foto nitida, pulita, con ottimi colori.
Quindi, se non hai problemi di autofocus, con l'esperienza che hai, con l'ausilio di un esposimetro esterno conl'istogramma, non avrai nessun problema nell'utilizzo di queste ottiche, che, in molti casi, restano ancora tra le migliori presenti sul mercato. Anzi io ti consiglio di tenerle e di usarle.
sergiobutta
Ciao, Roberto, solo dopo aver risposto mi sono accorto che eri tu. Saluti.
Daniele R.
lavorando quasi sempre di fretta e per lo più nella quasi totalità dei casi in manuale (solo in qualche sporadica situazione in modalità A priorità di diaframmi), posso dirti che a ben guardare, un esposimetro esterno ti è solo di impiccio e mi spiego subito:

io imposto la visualizzazione del monitor lcd della mia D100 nella modalità che mi evidenzi le alte luci. Effettuo uno scatto di prova, visiono l'immagine e con l'aiuto dell'esperienza, regolo di conseguenza tempi o diaframmi. Raramente devo fare un secondo test, per controllare se l'esposizione è corretta.
domenico marciano
rdfoto Inviato il May 20 2004, 07:50 PM
CODE
lavorando quasi sempre di fretta e per lo più nella quasi totalità dei casi in manuale

E si, a parte il rischio, tra i fotografi di nera e noi non e' che ci sia grande differenza
facciamo sempre reportage e foto tipo guerriglia mad.gif
SuoleConsumate
Vi ringrazio molto per le vostre impressioni ed esperienze, mi rincuora non poco sapere che anche con una digitale c'è chi lavora sostanzialmente a mano, ottiche AI o meno.

Ciao Sergio, ho letto anch'io l'intervento di Claudio sull'autofocus e... beh, inutile dire che avrei risposto "no, non mi serve"... mi rendo perfettamente conto però che esistono ambiti in cui è indispensabile per avere risultati accettabili... e i problemi di vista...

Grazie ancora e ciao !!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.