Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
cerati
� il mio primo post e colgo l'occasione per salutare tutti!

oggi ho preso in prova per valutarne l'acquisto un 35-70 2.8 non D
dopo aver fatto un centinaio di scatti in raw e averli visionati con calma mi sono accorto di due cose:

1 - alla focale massima e massima apertura si nota una evidente caduta di qualit�, molto pi� evidente focheggiando all'infinito (difetto pi� accentuato al centro che ai bordi dell'immagine), e pi� contenuta su soggetti vicini. Alle altre focali mi sembra che abbia una buona resa anche a t.a. allego (se riesco...) dei crop al 100%

� una caratteristica di questa lente o pu� essere un difetto?

2 - fotografando un palazzo rivestito in piastrelle (con la D50) si sono formati degli artefatti spaventosi, che non avevo mai visto nelle migliaia di foto gi� fatte con la D50!
da cosa dipendono? dalla lente o dall'accoppiata con D50??

se qualche esperto (e ho visto che lo siete tutti!) mi desse lumi.. grazie.gif



altri:

altro:

altro:

altro:
Lucabeer
In effetti quelle scattate a 70 e 2.8 mi sembrano troppo morbide, quasi ci fosse un filtro flou (a proposito: non stavi montando nessun filtro, nemmeno un UV, vero?): mi fa pensare che ci sia qualcosa che non vada nell'ottica. La differenza � veramente troppo marcata. Le farei dare un'occhiata in assistenza, fossi in te... o non la comprerei proprio.

Per l'effetto sulle piastrelle... beh, l� almeno l'obiettivo non c'entra nulla: � un effetto di aliasing dovuto al filtro passabasso della D50.


cerati
QUOTE(Lucabeer @ Oct 17 2006, 04:54 PM) *

In effetti quelle scattate a 70 e 2.8 mi sembrano troppo morbide, quasi ci fosse un filtro flou (a proposito: non stavi montando nessun filtro, nemmeno un UV, vero?): mi fa pensare che ci sia qualcosa che non vada nell'ottica. La differenza � veramente troppo marcata. Le farei dare un'occhiata in assistenza, fossi in te... o non la comprerei proprio.

Per l'effetto sulle piastrelle... beh, l� almeno l'obiettivo non c'entra nulla: � un effetto di aliasing dovuto al filtro passabasso della D50.


non, non c'era nessun filtro. il negoziante ha anche un 35-70 2.8D, domani gli chiedo se mi fa provare per confronto anche quello, poi magari vi sapr� dire..

l'effetto sulle piastrelle si pu� ridurre abbassando lo sharpening in macchina o non centra nulla?

grazie per la risposta!
stincodimaiale

E' da anni che lo uso e in effetti devo dire che ha un caratteraccio... tipo genio e sregolatezza... biggrin.gif

-Soffre tantissimo i controluce. Velature inimitabili! tongue.gif

-la messa a fuoco non � accuratissima soprattutto se (stra)usato. Si crea molto gioco sul barilotto e non appena si tocca l'obiettivo 9 su 10 devi rimettere a fuoco. A proposito... Con la lente frontale mobile se cambi la focale devi anche cambiare la messa a fuoco!

Per�... per� quando lavora come deve... guru.gif

Ha uno sfocato stupendo e una plasticit� che ho ritrovato solo sulle ottiche fisse. E in pi� � di una robustezza incredibile!! Mi ha tolto parecchie soddisfazioni!!

Pesa, � rumoroso in AF, mi si sta smontando in mano ma non lo vendo neanche morto!! tongue.gif

Comunque dalle foto penso che ti sia capitato un obiettivo sfortunato... non comprarlo e ritenta con un altro! biggrin.gif



andreabuttarelli
il 35-70 denota una caratteristica particolare:

col tempo tendono a formarsi aloni di polvere o umidit� all'interno, che si manifestano in particolare negli scatti con luce molto forte.

magari non c'entra nulla, ma hai controllato la nitidezza delle lenti?

- obiettivo smontato dalla macchina
- diaframma f2.8
- guardaci attraverso dal lato dell'attacco, orientandolo verso una luce sufficientemente forte.

Andrea Buttarelli
Lucabeer
QUOTE(cerati @ Oct 17 2006, 06:07 PM) *

l'effetto sulle piastrelle si pu� ridurre abbassando lo sharpening in macchina o non centra nulla?


Temo che abbassare lo sharpening lo riduca solo in minima parte. Non ho mai usato la D50, ma credo che sia fisiologico con soggetti a trama fitta come quello.
nikomau
A un amico si � opacizzata una lente.
Credo (fai una ricerca) sia un problema non rarissimo negli esemplari pi� anzianotti, dovuta ad un collante non idoneo.
Sono convinto che l'altro esemplare andr� in maniera diversa!
Randi
[quote name='cerati' date='Oct 17 2006, 05:23 PM' post='708695']

oggi ho preso in prova per valutarne l'acquisto un 35-70 2.8 non D

Hai fatto bene a prenderlo in prova il mio consiglio (detto fuori dai denti)
di rispedirlo al mittente
L' ho avuto e lo conosco, usa la funzione cerca e leggiti gli altri post a riguardo,non possiamo ripetere all'infinito le stesse cose (sorry!)
cerati
QUOTE(andreabuttarelli @ Oct 17 2006, 05:22 PM) *

il 35-70 denota una caratteristica particolare:

col tempo tendono a formarsi aloni di polvere o umidit� all'interno, che si manifestano in particolare negli scatti con luce molto forte.

magari non c'entra nulla, ma hai controllato la nitidezza delle lenti?

- obiettivo smontato dalla macchina
- diaframma f2.8
- guardaci attraverso dal lato dell'attacco, orientandolo verso una luce sufficientemente forte.

Andrea Buttarelli


ho fatto come mi hai suggerito ed in effetti ci sono degli aloni e della polvere sulle lenti interne, maggiormente al bordo ma anche al centro.
potrebbero essere la causa? perch� a parte quasto inconveniente sto 35-70 (un'altro esemplare, ovviamente biggrin.gif ) non mi dispiace affatto!
Lucabeer
QUOTE(cerati @ Oct 17 2006, 06:48 PM) *


ho fatto come mi hai suggerito ed in effetti ci sono degli aloni e della polvere sulle lenti interne, maggiormente al bordo ma anche al centro.
potrebbero essere la causa?


Gli aloni s�, la polvere molto meno.


cerati
QUOTE(Randi @ Oct 17 2006, 05:46 PM) *

oggi ho preso in prova per valutarne l'acquisto un 35-70 2.8 non D

Hai fatto bene a prenderlo in prova il mio consiglio (detto fuori dai denti)
di rispedirlo al mittente
L' ho avuto e lo conosco, usa la funzione cerca e leggiti gli altri post a riguardo,non possiamo ripetere all'infinito le stesse cose (sorry!)


l'avevo gi� fatto ... e mi era parso di capire che il nostro avesse un calo fisiologico di qualit� da 50 in su. volevo solo capire se nel caso specifico si trattava di quello o di un difetto dell'esemplare provato.

..."sorry" se ti ho disturbato wink.gif
andreabuttarelli
QUOTE(Lucabeer @ Oct 17 2006, 06:55 PM) *

Gli aloni s�, la polvere molto meno.


in ogni caso ci� che � depositato sulle lenti tende ad "autoilluminarsi" in presenza di luce forte.

Il primo 35-70 che ho preso e provato l'ho cambiato con un D pi� nuovo (limpido) il giorno dopo per questo problema (il non D � pi� vecchio).

Andrea Buttarelli
marco345-d200
be intanto ti do il benvenuto se non te lo hanno gia dato!

Questo forum � molto vasto e pieno di discussioni e spesso uno puo trovare quello che cerca senza dover fare un nuovo post ma appunto essendo cosi vasto fare una ricerca non � sempre semplice ovvero trovare quello che si cerca questo per dirti di non prendertela troppo per certe risposte... texano.gif se uno sa di dire una cosa gia detta non la dice semplice

ciao e buona permanenza e buone foto

marco
giannizadra
Come ti hanno detto tutti, il 35-70 che hai provato ha un evidente problema. A f/2,8 la resa deve essere peggiore che a f/7,1, ma in modo appena percettibile a monitor. L'opacizzazione di una lente (collante) � l'origine pi� probabile.
Non prenderlo, e testa il "D".
cerati
grazie a tutti per i consigli!
domani provo l'esemplare pi� recente.
ciao.
giannizadra
Come ti hanno detto tutti, il 35-70 che hai provato ha un evidente problema. A f/2,8 la resa deve essere peggiore che a f/7,1, ma in modo appena percettibile a monitor. L'opacizzazione di una lente � l'origine pi� probabile.
Non prenderlo, e testa il "D".
maxfrigione
QUOTE(giannizadra @ Oct 17 2006, 09:20 PM) *

Come ti hanno detto tutti, il 35-70 che hai provato ha un evidente problema. A f/2,8 la resa deve essere peggiore che a f/7,1, ma in modo appena percettibile a monitor. L'opacizzazione di una lente � l'origine pi� probabile.
Non prenderlo, e testa il "D".

Confermo l'impercettibilit� al monitor, se pu� essere utile tre crop alla focale di 70mm a 2.8 4 e 5.6.
cerati
QUOTE(maxfrigione @ Oct 18 2006, 08:15 AM) *

Confermo l'impercettibilit� al monitor, se pu� essere utile tre crop alla focale di 70mm a 2.8 4 e 5.6.


grazie max, questo chiarisce ogni dubbio smile.gif
cerati
QUOTE(giannizadra @ Oct 17 2006, 08:20 PM) *

Come ti hanno detto tutti, il 35-70 che hai provato ha un evidente problema. A f/2,8 la resa deve essere peggiore che a f/7,1, ma in modo appena percettibile a monitor. L'opacizzazione di una lente � l'origine pi� probabile.
Non prenderlo, e testa il "D".


oggi ho provato il D: stesso identico problema!
il negoziante mi ha detto che era impossibile, che dipendeva dalla mia macchina.... vorra dire che ora oltre ad un'altro 35-70 dovr� trovare anche un'altro negoziante. biggrin.gif
ciao e grazie.
andreabuttarelli
QUOTE(cerati @ Oct 18 2006, 04:15 PM) *

oggi ho provato il D: stesso identico problema!
il negoziante mi ha detto che era impossibile, che dipendeva dalla mia macchina.... vorra dire che ora oltre ad un'altro 35-70 dovr� trovare anche un'altro negoziante. biggrin.gif
ciao e grazie.


non � detto che "D" sia sinonimo di obiettivo a posto con le lenti.

prova da un altro negoziante.

Andrea Buttarelli
Randi
QUOTE(cerati @ Oct 18 2006, 04:15 PM) *

oggi ho provato il D: stesso identico problema!
il negoziante mi ha detto che era impossibile, che dipendeva dalla mia macchina.... vorra dire che ora oltre ad un'altro 35-70 dovr� trovare anche un'altro negoziante. biggrin.gif
ciao e grazie.


Meglio un altro obiettivo

Il 28-70 se non hai problemi di budget oppure per uso professionale (studio di posa ecc. )
Oppure due ottiche fisse 35 f2 e 60 Micronikkor (magari una ce l'hai gi�)

cerati
QUOTE(Randi @ Oct 18 2006, 06:01 PM) *

Meglio un altro obiettivo

Il 28-70 se non hai problemi di budget oppure per uso professionale (studio di posa ecc. )
Oppure due ottiche fisse 35 f2 e 60 Micronikkor (magari una ce l'hai gi�)


beh, qualche dubbio in effetti sta venendo anche a me (due su due spacciati per perfetti ma inutilizzabili..), anche se la resa del 35-70 mi piace moltissimo e penso che se ne trovassi uno a posto mi darebbe parecchi soddisfazioni.
Mi sa che me la prendo con calma e intanto cerco di provare davvero qualche fisso tipo 28/2.8, 35/2, 85/1.8 o 60 M. Io uso un 18-200 Vr che � a mio parere un ottima lente per il suo genere, ma da quando mi hanno regalato un 50/1.8 serie E del '75 (credo) mi sta un po ... stretta ... biggrin.gif
ciao Randi e grazie del consiglio.
Fabbry
Ciao
Appena stato da un fotoriparatore per un 35-70 usato da acquistare:
mi ha avvertito che una delle lenti (quella prima del diaframma) si opacizza su molti modelli, fa una specie di fungo che danneggia il trattamento esterno e rende la lente "flou". Unico rimendio : sostituzione lente Fulmine.gif
Mi ha quindi consigliato di stare attento a questo prima di un acquisto.
Spero di essere stato utile
ciao
Fabrizio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.