Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
neptun
Sto osservando la concorrenza Nikon e vedo che tutti i nuovi apparecchi, da C...n ad O.....s, passando per S..y, utilizzano sistemi per la pulizia del sensore pi� o meno sofisticati.
Cosa ne pensate?
Siete al corrente di novit� in tal senso in casa Nikon?
Ciao, Paolo
maurizioricceri
dipende da cosa intendi per "sofisticati" ??
Alessandro Castagnini
Avevo letto qualcosa in un�altra discussione, volevo allegartela, ma non l�ho trovata.

Comunque, personalmente, credo che, da una parte, sia una buona cosa, ma dall�altra, credo che aggiungere pi� cose, potrebbe essere deleterio.
Preferisco che la ricerca si spinga pi� verso migliorie dei sensori, dei firmware e delle funzioni varie.

Inoltre, mi sembra che sia una tecnologia nuova, quindi, non collaudata al 100% e penso che Nikon voglia aspettare e vedere come va (non credo proprio che gli manchino le persone per progettare tale funzione), dopo di ch�, l�inserir� anche sulle sue fotocamere.

Se ho detto qualche castroneria, censuratemi! biggrin.gif

Ciao,
Alessandro.
Skylight
Vrrrrr.....vrrrrr.....vrrrrrr........ e la polvere (solo quella non le macchioline di condensa) scivolano dal sensore.

E dove vanno? hmmm.gif

Di certo non vengono espulse automaticamente.

wink.gif
Andrea Moro
Ma sta polvere � davvero un problema? A me basta una spruzzata con una pompetta e ho il sensore lindo e pulito da mesi! wink.gif
FilippoFiamma
Secondo me un sistema "hardware" per la pulizia del filtro low pass dalle impurit� sarebbe benvenuto e non credo di essere il solo a pensarla cos�: non tutto quello che la concorrenza ha e Nikon non ha � per ci� soltanto da buttare...
mbfoto
QUOTE(ff8472 @ Oct 18 2006, 01:02 AM) *

Secondo me un sistema "hardware" per la pulizia del filtro low pass dalle impurit� sarebbe benvenuto e non credo di essere il solo a pensarla cos�: non tutto quello che la concorrenza ha e Nikon non ha � per ci� soltanto da buttare...


Probabilmente nikon avr� considerato il problema, lo sporco non � solo polvere altrimenti basta predisporre uno scatto DUST OFF e il gioco "� fatto" c'� anche altro tipo di sporco di carattere organico che si attacca sul filtro del sensore e con quello gli ultrasuoni non sono efficaci, credo che una pulizia costante con sistemi ad aria sia efficace contro la polvere e un paio di pulizie l'anno presso un service rimuovano il resto. Se non sbaglio qualcuna di queste macchine che hanno il sistema ad ultrasuoni lo attiva in automatico all'accensione il che signica che accendi per scattare e devi apettare che il sistema faccia la pulizia cos� nel frattempo la scena � passata e addio foto.

Ciao
Massimiliano
buzz
Beh, il sistema � disattivabile, ma comunque quello della scopa e dello straccio resta sempre il miglior sistema di pulizia ovunque!
muggio70
QUOTE(buzz @ Oct 18 2006, 02:08 AM) *

Beh, il sistema � disattivabile, ma comunque quello della scopa e dello straccio resta sempre il miglior sistema di pulizia ovunque!

Quoto completamente, anche se ritengo che un sistema di "pulizia" del sensore a vibrazione corelato da un filtro low pass antistatico(altrimenti la polvere che va' via con le vibrazioni appena il sensore entra in tensione si riattacca immediatamente)sia una soluzione che possa far ritardare la pulizia vera e propria di un bel po'!
Personalmente ho' fatto pulire il sensore dalla Pravo di Milano(quando era ancora corelata alla Nital)2 volte in 2 anni e ho' dato la classica soffiatina una volta sola, percui personalmente non lo vedo come un prob. enorme , questo non toglie che in certi casi potrebbe essere utile!
Ciao
danieleweb
senza disturbare gli ultrasuoni basterebbe un attacco a valvolina (come le ruote delle biciclette) sotto il corpo della macchina fotografica al quale attaccarci la pompa della bicicletta, semplice, sai quanta polvere viene fuori ?
wink.gif
serna
http://www.nadir.it/tec-crea/polvere-senso...ere-sensori.htm

vorrei sapere cosa ne pensate....

sarei curioso di sapere se la cosa � fattibile, ammettendo ovviamente di possedere la giusta manualit�, rivolgo quindi il quesito alle persone competenti di questo utilissimo forum. Grazie a tutti sin da ora per le eventuali informazioni.
saluti
Sergio
massimiliano.corrente
QUOTE(Andrea Moro @ Oct 18 2006, 12:25 AM) *

Ma sta polvere � davvero un problema? A me basta una spruzzata con una pompetta e ho il sensore lindo e pulito da mesi! wink.gif

beato te... che non � un problema e ti basta solo una sprrrrrrrrruzzata. wink.gif
Per questo problema non sto + utilizzando delle ottiche per non sporcare il sensore perch� l'ultima volta che l'ho dovuto pulire, non c'era solo polvere ma di tutto di pi�, e ce ne sono volute di spruzzate per togliere tutti i residui sul ccd e premetto che sto molto attento quando cambio le ottiche ma quando la macchina � calda � impossibile che non attiri polvere perch� come si sa il sensore � carico elettrostaticamente e attira polvere.
Comunque, secondo me, dovrebbero inventere qualcosa tipo un volet come nei magazzini 120 per non fare entrare la polvere o qualcosa del genere, altrimenti ci vorebbe un corpo macchina per ogni ottica per� credo sia la soluzione meno economica. unsure.gif
Buone foto a tutti
gorreri@imotionline.com
L'idea � buona ed � un peccato non averla attualmente sulle Nikon, la pulizia del sensore � utile ad esempio per chi viaggia e non ha la possibilit� di pulire il sensore con i metodi classici. Certo la pulizia classica � quella pi� efficente ma un aiuto non gusta a mio parere presto lo vedremo sulle nuove nikon.
buzz
QUOTE(serna @ Oct 18 2006, 09:12 AM) *

http://www.nadir.it/tec-crea/polvere-senso...ere-sensori.htm

vorrei sapere cosa ne pensate....

sarei curioso di sapere se la cosa � fattibile, ammettendo ovviamente di possedere la giusta manualit�, rivolgo quindi il quesito alle persone competenti di questo utilissimo forum. Grazie a tutti sin da ora per le eventuali informazioni.
saluti
Sergio


Vi invito tutti a leggere questa discussione.
Lo so che sono tante pagine, ma si possono capire tante cose e trovare risposte a tutte le domande, perch� gi� fatte a loro tempo.

Lasciare l'ottica montata non risolve il problema, semmai ne potrebbe rallentare il manifestarsi
acarodp@yahoo.it
A me pare un po'un gadget. Su varie riviste e siti che stanno cominciando a provare le macchine che ce l'hanno � non si sbilanciano mai sulla sua efficacia. Il che penso si spieghi col fatto che per la prova hanno la macchina in mano qualche giorno, troppo poco per rendersene conto. I fabbricanti sono alquanto abbottonati su "dove" vada a finire la polvere. In alcuni casi c'� una banda adesiva, tipo carta moschicida, sul fondo del pozzetto, che dovrebbe raccoglierela polvere scossa via dalle vibrazioni. E qui sono abbottonati sul se, sul quando e sul come questa banda debba essere sostituita. Quesllo di cui perfino le riviste si sono accorte (ed era ovvio) � che il sistema rimuove "solo" la polvere secca (per cos� dire). Quella attaccata al sensore perch� unta (termine generico) ovviamente si cura solo con pec pad + eclipse, o con viaggetto in assistenza.

E quella secca la toglie una pompetta. Sicch� mi par pi� una trovata pubblicitaria che non una cosa di grande utilit�. Semmai, a me � successo di essermi trovato qualche granulo particolarmente grosso stampato sul cielo di tutta una serie di foto perch� non avevo fatto caso che era l�, e questo pu� essere moderatamente seccante. Un sistema antipolvere che si attiva all'accensione probabilmente previene talvolta queste situazioni. BTW, il sistema inizia il ciclo di pulizia, ma non serve aspettare: se si preme lo scatto si ferma, almeno sulla Canon 400D.

Francamente, non ci perderei il sonno. Male non fa, ma il vantaggio credo sia ben piccolo. Mi sa che per questa infornata di reflex base gamma era semplicemente l'idea pi� efficace per vendere ai consumatori grulli. A chi aveva la stabilizzazione sul sensore, mettere anche questa veniva gratis. A chi non l'aveva (Canon) costava meno mettere il vibratore che assumere qualcuno che sapesse di ergonomia (eppure gli servirebbe in casa Canon rolleyes.gif ), fare un mirino a pentaprisma, o vendere la macchina in kit con un'ottica decente.

L.
fotoandreani
QUOTE(Andrea Moro @ Oct 18 2006, 12:25 AM) *

Ma sta polvere � davvero un problema? A me basta una spruzzata con una pompetta e ho il sensore lindo e pulito da mesi! wink.gif


beato te!
io tra sensor swab, palette, bombolette ke soffiano. aspirano.....mamma mia ho provato tutto, e i sensori sono sempre + sporchi!
StefanoBonfa
QUOTE(danieleweb @ Oct 18 2006, 08:59 AM) *

senza disturbare gli ultrasuoni basterebbe un attacco a valvolina (come le ruote delle biciclette) sotto il corpo della macchina fotografica al quale attaccarci la pompa della bicicletta, semplice, sai quanta polvere viene fuori ?

Simpatica come idea ! laugh.gif
E poi la pompa della bicicletta si pu� usare anche sul campo. Per una pulizia professionale basterebbe passare dal gommista.

Per� il vibratore � pi� sexy... e si vende meglio. wink.gif
Quel termine ultrasuoni evoca atmosfere spaziali, oltre i confini della tecnologia... vagli a spiegare che � solo un pezzo di materiale piezo come quello usato negli accendigas.

Chiss� come si comportano i cani che stanno nei dintorni... gli ultrasuoni li sentono.

Andrea Moro
QUOTE(fotoandreani @ Oct 18 2006, 11:31 AM) *

beato te!
io tra sensor swab, palette, bombolette ke soffiano. aspirano.....mamma mia ho provato tutto, e i sensori sono sempre + sporchi!


Personalmente non ho avuto guai e ritengo di essere fortunato smile.gif Comunque al di l� di sofisticati tecniche e prodotti si sa..."prevenire � meglio che curare". Il cambio obittivi deve essere il pi� rapido possibile, con faccia della macchina rivolta verso il basso e tutte le solite cose che si dicono sempre su questo argomento...

Un saluto! smile.gif
Franco_
In 22 mesi ho dato 3 spompettate e una sola pulita con Eclipse.
Sar� sicuramente fortunato (e non vado in Africa laugh.gif ), ma 'sta storia degli ultrasuoni mi sa tanto della moda del momento.

P.S. Quando cambio le ottiche faccio un minimo di attenzione, ma non sono ne voglio essere schiavo della polvere.
GianfryMarty
W l'olio di gomito!!
Preferisco migliorie sulle ottiche e perch� no un gadget in meno e qualche euro in pi� in tasca.
Penso che un vero appassionato, ultrasuoni o no, dedichi sempre il giusto tempo alla sua attrezzatura e crei con essa il giusto feeling, anche con questi gesti.

Gian

simone72
Con i sistemi ultrarivoluzionari del momento la polvere la sposti non la elimini!!!
Fintanto che non inventano uno smterializzatore di polvere la cosa non mi sembra molto interessante.

Le reflex ti permettono di pulire il sesore senza smontare la macchina, questo � un gran vantaggio.
Pensate che io ho avuto problemi di polvere sulla compattina (forse sono l'unico), ma l'ho dovuta mandare necessariamente in assistenza.

Ciao.
GianfryMarty
La metafora del mio negoziante: 'Pensa al sensore (ad es. uno da 10M) come ad uno di quei cartoni grigi che contengono le uova, dieci milioni di uova, prova ad agitarlo una due tre o pi� volte... ...vuoi che non se ne rompa mai una?'
Hot Pixel in agguato. I fotodiodi sono ancora troppo fragili, a volte se ne trovano di bruciati fin dall'acquisto!!!

Aspettiamo che la tecnologia maturi.
roccotdf
QUOTE(GianfryMarty @ Oct 19 2006, 07:45 PM) *

La metafora del mio negoziante: 'Pensa al sensore (ad es. uno da 10M) come ad uno di quei cartoni grigi che contengono le uova, dieci milioni di uova, prova ad agitarlo una due tre o pi� volte... ...vuoi che non se ne rompa mai una?'
Hot Pixel in agguato. I fotodiodi sono ancora troppo fragili, a volte se ne trovano di bruciati fin dall'acquisto!!!

Aspettiamo che la tecnologia maturi.



Anche soffiandoci sopra con la pompetta il sensore vibra, il sistema antipolvere introdotto da olimpus gia da molto tempo sembra affidabile, guarda sony e canon, nikon lo introdurr� alla prossima.......
muggio70
QUOTE(GianfryMarty @ Oct 19 2006, 07:45 PM) *

La metafora del mio negoziante: 'Pensa al sensore (ad es. uno da 10M) come ad uno di quei cartoni grigi che contengono le uova, dieci milioni di uova, prova ad agitarlo una due tre o pi� volte... ...vuoi che non se ne rompa mai una?'
Hot Pixel in agguato. I fotodiodi sono ancora troppo fragili, a volte se ne trovano di bruciati fin dall'acquisto!!!

Aspettiamo che la tecnologia maturi.

Non saprei, da quello che ho' letto , sia sulla Sony che sulla Canon, non vibra il sensore, ma SOLO il filtro posto frontalmente ad esso.
In ogni caso ,non ci perderei piu' di tanto il sonno....e godiamoci le nostre macchine anche con un po' di polvere!!!!!!! il divertimento E' fotografare e non stare sempre a pensare alle diversita' che altre marche possono avere!
Ciao
edate7
QUOTE(lorenzosoffientini @ Oct 19 2006, 10:09 PM) *

Non saprei, da quello che ho' letto , sia sulla Sony che sulla Canon, non vibra il sensore, ma SOLO il filtro posto frontalmente ad esso.


Anche sulle Olympus vibra solo il filtro. Mi sembra una cosa utile, e, francamente, mi sentirei pi� sicuro (magari solo psicologicamente) se l'avessi. Un amico con una E-500 che ha da Gennaio non ha mai pulito il sensore, e s� che ne cambia, di ottiche!
Ciao
acarodp@yahoo.it
QUOTE(edate7 @ Oct 20 2006, 12:53 AM) *

Anche sulle Olympus vibra solo il filtro. Mi sembra una cosa utile, e, francamente, mi sentirei pi� sicuro (magari solo psicologicamente) se l'avessi. Un amico con una E-500 che ha da Gennaio non ha mai pulito il sensore, e s� che ne cambia, di ottiche!
Ciao


Io avevo un amico che ha abitato in una casa per un anno e non ha mai pulito la cucina. Eppure ne cucinava di fritture! wink.gif

Scherzi a parte: anche secondo me male non pu� fare. Non credo che sia una cosa "pericolosa". Inoltre, se pure si spacca, non fa una grande differenza (ammesso che non spacchi il filtro ma questo mi pare molto, molto improbabile). Sarei magari un po' pi� preoccupato dalla durata di vita degli antivibrazione sul sensore, ma quella � un'altra storia.

Io cambio ottica quando serve. Se sono al vento e devo cambiare ottica, me ne frego e cambio ottica. Se sono nel deserto e devo cambiare ottica, cambio ottica. Ho comprato una reflex per poter cambiare ottica, e la F5 mi ha lasciato la brutta abitudine a pensare che la macchina debba essere in grado di reggere qullo che c'� da reggere, sia acqua, polvere, freddo, caldo, vibrazioni o urti. Quando faccio una giornata un po' intensa, a sera controllo con un "flat field" a diaframma chiuso, e se ci sono schifezze la pompetta provvede. Ma � molto pi� raro di quanto mi era stato fatto credere da certi terrorismi. Anche i vibratori si fermano qui. Per la roba appiccicata non c'� che il pec pad, o l'assistenza. Ma � una cosa assai rara.

L.
neptun
Chiaro che si tratta di scelte strategiche di prodotto e di marketing.
Intedevo semplcemente se qualcuno di voi era a conoscenza di sviluppi in tal senso.
Il mercato � fatto anche di annunci!
Buone foto comunque con le nostre Nikon. smile.gif
ciacco
QUOTE(neptun @ Oct 17 2006, 10:13 PM) *

C...n ad O.....s, passando per S..y,


Scusate,ma sono forse parolacce da non poterle dire?Forse cosi' non le ha capite nessuno?Boh..... dry.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.