Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
MSVphoto
Ho trovato quest'ottica usata ma in splendide condizioni e... l'ho comprata!
Adesso devo provarla certo, ma ho un dubbio, visto che non l'ho mai usata prima, qual'�, almeno per cominciare, il giusto approccio al controllo del "Defocus"? Voglio dire, visto che purtroppo non ho trovato il suo libretto d'istruzioni, almeno per cominciare ad usarlo, � meglio effettuare prima la messa a fuoco e poi effettuare l'intervento sulla ghiera del "defocus" o viceversa?
La prima impressione � veramente positiva, l'obiettivo � veramente un oggetto molto ben fatto (come ovvio visto il prezzo a nuovo blink.gif ...),
adesso non mi resta che... fotografare!
smile.gif
marcelus
se fai una ricerca nel forum troverai alcune discussioni in cui ricordo se ne parlo molto e approfonditamente
matteoganora
A marcelus non sfugge nulla! wink.gif

Francesco Tamburrino fece un ottimo sunto sull'uso del DC:
Af 105 Dc, scatti di prova
MSVphoto
Grazie ragazzi, prontissimi.
Le rilegger� con attenzione, volevo solo un consiglio su come "iniziare" nel modo migliore, da qualcuno che ci � passato prima di me.
Buone foto.

Lucabeer
Prima si regola il defocus, e POI si mette a fuoco. Altrimenti si sbaglia la messa a fuoco.

E' un effetto comunque molto difficile da descrivere: meglio provare sperimentando di persona con molti scatti, e giudicare gli effetti in stampa o in proiezione (a monitor � molto difficile).


MSVphoto
QUOTE(Lucabeer @ Oct 18 2006, 05:32 PM) *

Prima si regola il defocus, e POI si mette a fuoco. Altrimenti si sbaglia la messa a fuoco.

E' un effetto comunque molto difficile da descrivere: meglio provare sperimentando di persona con molti scatti, e giudicare gli effetti in stampa o in proiezione (a monitor � molto difficile).


Bella l� Lucabeer, era quello che volevo sapere, giusto per cominciare.
Appena riesco, lo provo!

Pollice.gif
Roberto Romano
Ancora una cosa: accertati che il punto di neutralit� del DC (massima nitidezza) coincida con lo 0. Nell'esemplare che avevo io era F2.

Ciao smile.gif
MSVphoto
QUOTE(Roberto Romano @ Oct 18 2006, 07:46 PM) *

Ancora una cosa: accertati che il punto di neutralit� del DC (massima nitidezza) coincida con lo 0. Nell'esemplare che avevo io era F2.

Ciao smile.gif


Ehm, questo la vedo una cosa un p� pi� complicata... mi serviranno un certo numero di scatti, immagino.
Grazie comunque, lo verificher�. smile.gif
Roberto Romano
QUOTE(volo63 @ Oct 18 2006, 11:30 PM) *

Ehm, questo la vedo una cosa un p� pi� complicata... mi serviranno un certo numero di scatti, immagino.
Grazie comunque, lo verificher�. smile.gif


No, non molti. I diaframmi critici sono f2 e f2.8 (da f4 in su l'eventuale problema perde di significato). Fai 5 scatti per ognuno dei due diaframmi a F2.8, F2, 0, R2 e R2.8 (F e R sono le impostazioni del DC) e osserva a monitor le differenze mediante dei crop 100%.

Ciao smile.gif
MSVphoto
QUOTE(Roberto Romano @ Oct 19 2006, 07:19 AM) *

No, non molti. I diaframmi critici sono f2 e f2.8 (da f4 in su l'eventuale problema perde di significato). Fai 5 scatti per ognuno dei due diaframmi a F2.8, F2, 0, R2 e R2.8 (F e R sono le impostazioni del DC) e osserva a monitor le differenze mediante dei crop 100%.

Ciao smile.gif


Grazie Roberto seguir� il tuo consiglio.
Per ora ho fatto solo qualche scatto, insignificante per i soggetti ripresi, ma che mi sembra rivelino una qualit� ottica di primissimo livello.
Vedremo.

Ciao.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.