Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mviacav
Lo so che e' difficile giudicare senza conoscere in anticipo la qualita' del nuovo obiettivo, ma mi potete indicare se fra i due c'e' un abisso che giustifichi la differenza di costo.?
Il tutto tenendo presente che sono un amatore, non un professionista, e che ho una D200.
Grazie a chiunque offra un contributo.
_Simone_
ma scusa se non è ancora uscito come si fa a esprimere un giudizio? l'hai detto tu stesso
giannizadra
Come hai ben compreso, è impossibile risponderti "al buio".
Tieni comunque presente che, anche a pari qualità, un 400mm costa molto più di un 300. Lenti più grandi, costruzione più critica.
Guardati il listino del 300/2,8 e del 400/2,8.
luca.pagni
QUOTE(mviacav @ Oct 18 2006, 04:07 PM) *

Lo so che e' difficile giudicare senza conoscere in anticipo la qualita' del nuovo obiettivo, ma mi potete indicare se fra i due c'e' un abisso che giustifichi la differenza di costo.?
Il tutto tenendo presente che sono un amatore, non un professionista, e che ho una D200.
Grazie a chiunque offra un contributo.

Il mio modesto contributo è il seguente: Anche io vorrei un tele abbastanza spinto (ho già l'ottimo 80-200 f2,8) e per questo preferirei l'80-400; ma siccome è VR1 mentre l'80-300 ch eesce adesso è VR2, aspetto che esca un 80-400 aggiornato VR2... se ci sono notizie nell'aria a questo proposito ben vengano!
Saluti e buone foto.
Luca
_Simone_
ma non è detto che uscirà rischi di aspettare all'infinito...
Giallo
QUOTE(luca.pagni @ Oct 18 2006, 10:59 PM) *

aspetto che esca un 80-400 aggiornato VR2...


E perchè?
Il Vr dell'80-400 va molto bene com'è, parlo per esperienza diretta.
Ho avuto quello, nonchè il 24-120VR, il 70-200VR ed il nuovo 105VR: da un punto di vista di efficacia del VR, non ho percepito differenze.
Piuttosto sarebbe utile - per alcuni - l'AFS ed una minima distanzai di maf più ridotta, almeno alle focali più corte.
Buona luce
smile.gif
fabryxx
Ciao a tutti, sono fresco possessore di quest'ottica, acquistata usata ma in buonissime condizioni pari al nuovo, premetto che mi sono letto tutti i 3d in corso sulla medesima ottica (vedi Francesco Martini, Tramonto, ecc. guru.gif ) e convinto anche delle loro asserzioni ho deciso l'acquisto seppur sborsando un considerevole numero di eurini ; la considero un'ottica fantastica, ma dopo alcuni scatti di prova con e senza vr inserito, non mi sembra di notare grandi differenze sulla nitidezza dovuta al micro mosso, per cui chiedo ai luminari se esiste un particolare accorgimento nello scatto per ottenere il massimo nella resa (mi sono letto il libretto di istruzioni e mi pare non vi siano particolari difficoltà nell'operazione), pensavo che il VR producesse una seppur minima vibrazione all'ottica o ronzio, oppure sono io che sbaglio? Come ci si accorge che il VR non funziona più?
Sono a digiuno di elementi e ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno consigliarmi

grazie.gif a tutti e buone foto
Fabbry
Ciao
hai 2 posizioni di VR
come al solito non avendo l'obiettivo sottomano ora non mi ricordo in che posizione ce l'ho....
Di fatto provando e riprovando con una delle due posizioni non mi ci trovo...
Se hai il manuale prova a leggerlo, o a fare delle prove.
Sono riuscito a fare delle foto ad 1/6 di secondo, appoggiato ad un muro, alla focale di 400 mm senza mosso eccessivo.
Logicamente... su cavalletto il Vr DEVE essere disabilitato
Altrettanto logicamente devi stare attento, quando premi il pulsante di scatto, a non muovere il corpo macchina
Ciao
Fabrizio
luca.pagni
QUOTE(Giallo @ Oct 19 2006, 09:43 AM) *

E perchè?
Il Vr dell'80-400 va molto bene com'è, parlo per esperienza diretta.
Ho avuto quello, nonchè il 24-120VR, il 70-200VR ed il nuovo 105VR: da un punto di vista di efficacia del VR, non ho percepito differenze.
Piuttosto sarebbe utile - per alcuni - l'AFS ed una minima distanzai di maf più ridotta, almeno alle focali più corte.
Buona luce
smile.gif

Perchè mi hanno detto che il VRII consente uno stop in più di apertura... non so se sia vero a questo punto.
Francesco Martini
Come ha detto Fabrizio sopra, il VR ha due posizioni...La prima il VR e' sempre attivo, ma non vedi l'effetto nel mirino; la seconda (consigliata) il Vr si attiva quando premi a meta' il pulzante di scatto, senti un leggero ronzio, e vedi che nel mirino l'immagine che per un po' tremola, poi si stabilizza...e a questo punto scatti la foto. Naturalmente devi farci un po' la mano...e vedrai che non ti deludera' quell'ottica!!!
Francesco Martini
Giallo
QUOTE(luca.pagni @ Oct 19 2006, 12:34 PM) *

Perchè mi hanno detto che il VRII consente uno stop in più di apertura... non so se sia vero a questo punto.


Vero non è di sicuro. L'apertura rimane quella incisa sul barilotto dell'obiettivo, anche con il nuovissimo VR3xs.

Al limite il nuovo VR potrebbe cosentirti l'uso a mano libera di un tempo di scatto ancora più lungo.

Io personalmente, dopo aver scattato con successo e buona costanza di risultati ad 1/60" su focale 600mm equivalente, ritengo che le migliorie possibili per l'80-400 potrebbero riguardare gli aspetti di cui ti ho già scritto.

smile.gif
Giallo
unisco ad altra recente discussione d'analogo argomento
buona luce
smile.gif
Paolo Inselvini
Posso solo dire la mia essendo possessore dell'80-400. E' un'ottica eccezionale secondo me non tanto come qualità c'è di meglio soprattutto al massimo della focale (vedi 300 f/4 + 1.4x) ma essendo stabilizzato puoi scattare con tempi molto bassi.
Certo devi prenderci la mano è pur sempre 1.3 kg. di ottica rolleyes.gif
twinspak
QUOTE(Fabbry @ Oct 19 2006, 12:28 PM) *


.....Logicamente... su cavalletto il Vr DEVE essere disabilitato
Altrettanto logicamente devi stare attento, quando premi il pulsante di scatto, a non muovere il corpo macchina
Ciao
Fabrizio


Scusa, ma perchè DEVE essere disabilitato???
A parte l'inutilità di tale sistema sul cavalletto (visto che la macchina sta ferma) mica ci sono controindicazioni particolari (certo, inutile consumo di batteria, ma che altro??) a lasciarlo inserito anche ad ottica su cavalletto, o sbaglio??
fabryxx
QUOTE(Francesco Martini @ Oct 19 2006, 12:37 PM) *

Come ha detto Fabrizio sopra, il VR ha due posizioni...La prima il VR e' sempre attivo, ma non vedi l'effetto nel mirino; la seconda (consigliata) il Vr si attiva quando premi a meta' il pulzante di scatto, senti un leggero ronzio, e vedi che nel mirino l'immagine che per un po' tremola, poi si stabilizza...e a questo punto scatti la foto. Naturalmente devi farci un po' la mano...e vedrai che non ti deludera' quell'ottica!!!
Francesco Martini


Basta chiedere ed ecco i paladini del Forum accorrono. laugh.gif
Avevo provato anche la seconda posizione ma non avevo notato il particolare, poi mi era stato detto che quella posizione era indicata per riprese dall'auto, ovvero quando ci sono altre vibrazioni che incorrono; ora, dopo alcuni scatti di prova ho "notato" la differenza del Vr, eccome si vede, ..e si sente grazie.gif del suggerimento Francesco, sono proprio sicuro che quest'ottica mi darà grandi soddisfazioni, basta saperla usare! tongue.gif
Giallo
QUOTE(twinspak @ Oct 19 2006, 02:22 PM) *

Scusa, ma perchè DEVE essere disabilitato???


Perchè c'è scritto così sulle istruzioni.

A volte, incredibilmente, ci prendono.

Il motivo recondito penso che sia il rischio di una sovracorrezione del sistema, o di evitare proprio il movimento indotto dal sistema giroscopico stesso, il quale è sempre in movimento quando attivo, indipendentemente dalla stabilità della fotocamera.

Insomma, se sul cavalletto, che non si muove, qualcosa si muove, ciò non è bene.

Buona luce

smile.gif
twinspak
QUOTE(Giallo @ Oct 19 2006, 02:37 PM) *


Insomma, se sul cavalletto, che non si muove, qualcosa si muove, ciò non è bene.

Buona luce

smile.gif



biggrin.gif biggrin.gif Bè, se c'è scritto così allora.....mi adeguerò di conseguenza

Grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.