Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
delfi@mclink.it
Stavo postando sull'argomento 14 mm. ma è stato, assai giustamente, chiuso.
Vorrei approfondire quanto postato lì da ienquq (Tailandese? rolleyes.gif ) sull'uso del 15 mm. Voigtlander:
@ Se devo usare un 15 mm, ricorro al minuscolo Voitglander a telemetro, che complessivamente va molto meglio, oltre a pesare 1/4 del Nikkor!
lo monti su Nikon con adattatore o lo usi sul suo corpo?
In pratica si può adattare su corpo Nikon? Mi interesserebbe molto.
Quindi: tiraggio compatibile? E lo specchio?
So già che il 12 mm. obbligherebbe ad alzare lo specchio, ma il 15 mm.?
Chi sa qualcosa?
Grazie molte
P.S.: la D80 permette di lavorare con lo specchio alzato? hmmm.gif

Lucabeer
QUOTE(delfi@mclink.it @ Oct 20 2006, 11:16 AM) *

P.S.: la D80 permette di lavorare con lo specchio alzato? hmmm.gif



No, non lo permette.

E sinceramente eviterei di fare un'operazione simile anche con un qualsiasi altro corpo macchina "moderno": l'alzo specchio M-UP non è permanente come sui vecchi corpi meccanici a pellicola, dove si premeva una levetta e lo specchio restava su anche fra uno scatto e l'altro (oscurando ovviamente il mirino) e anche spegnendo la macchina.

Insomma, usare un obiettivo del genere (posto che sia possibile modificarne l'attacco) su un corpo Nikon autofocus è sicura garanzia di disastro.

Penso comunque che l'autore originale si riferisse all'uso di quell'obiettivo su... una Voigtlander a telemetro!
iengug
Non mi sono spiegato bene (me ne scuso), lo uso su un corpo a telemetro, una Bessa R2 o una Konica Hexar RF. Volendo, c'è l'economicissima Bessa L, che non ha il mirino (ma tanto con il 15 mm serve il mirino esterno), e che costituisce un insieme molto leggero. Certo la qualità costruttiva delle Voitglander Bessa è scarsa (la Hexar invece è fatta molto bene), ma l'investimento è minimo e le foto le fa correttamente.
I 15 e i 12 mm Voitglander si possono usare con l'opportuno adattatore vite-baionetta Leica M (necessario anche per le Bessa recenti) su tutte le Leica a telemetro.
Un adattatore con i corpi Nikon non credo sia possibile, visto il tiraggio molto limitato dell'ottica in questione. Le macchine a telemetro hanno la possibilità di usare schemi ottici più semplici proprio perchè il tiraggio può essere minimo, vista la mancanza dello specchio reflex.
Tutto somamto il 15 mm Voitglander va bene e soffre poco di riflessi parassiti, a differenza del Nikkor. Anche il 12 mm non va male, ma è ancora più difficle comporre una foto interessante con una ottica così estrema. Molto utili per fotografare ad esempio la facciata di una chiesa dove c'è poco spazio, e in questo caso l'esasperazione prospettica non si nota. Ma con soggetti tridimensionali, se non c'è qualcosa di interessante in primo piano, difficile fare foto valide.
Quindi nulla da fare per l'adattamento, ma si rimedia facilmente con una macchina che costa molto poco!
delfi@mclink.it
QUOTE(Lucabeer @ Oct 20 2006, 11:23 AM) *

No, non lo permette.

E sinceramente eviterei di fare un'operazione simile anche con un qualsiasi altro corpo macchina "moderno": l'alzo specchio M-UP non è permanente come sui vecchi corpi meccanici a pellicola, dove si premeva una levetta e lo specchio restava su anche fra uno scatto e l'altro (oscurando ovviamente il mirino) e anche spegnendo la macchina.

Insomma, usare un obiettivo del genere (posto che sia possibile modificarne l'attacco) su un corpo Nikon autofocus è sicura garanzia di disastro.

Penso comunque che l'autore originale si riferisse all'uso di quell'obiettivo su... una Voigtlander a telemetro!


Peccato....
Alcuni professionisti che usano Canon sfruttano il suo forte tiraggio per montarci ottiche grandangolari Leitz o Zeiss vista la scarsa resa di molti grandangolari Canon (vedi 5D e 24-105 ecc. ecc.)
In realtà speravo di acquistare solo l'adattatore e farmi prestare le ottiche tongue.gif

Vabbeh.. dry.gif
Giallo
QUOTE(delfi@mclink.it @ Oct 20 2006, 11:46 AM) *

Alcuni professionisti che usano Canon sfruttano il suo forte tiraggio per montarci ottiche grandangolari Leitz o Zeiss


Forse mi sfugge qualcosa. Se la Canon ha un tiraggio elevato, per montare un obiettivo grandangolare simmetrico (non retrofocus) tipo Leica 21/3,4 o Zeiss Biogon destinato ad una telemetro dovrebbe fare acrobazie sostanzialmente eguali o superiori a quelle che dovrebbe fare Nikon.

O forse alludevi alle ottiche grandangolari Leica - R e Zeiss per Contax?
So che per la Canon ci sono anelli che consentono l'uso (perdendo tutte le informazioni) delle ottiche Leica R, che danno ottimi risultati (ma guarda!).
Ma quelle hanno comunque schemi retrofocus e - suppongo - un tiraggio superiore a quello della Canon, altrimenti l'anello di adattamento non consentirebbe - comportandosi come un tubo di prolunga - la focheggiatura ad infinito.

Magari sbaglio.

smile.gif
enrico.cocco
QUOTE(Giallo @ Oct 20 2006, 11:54 AM) *

......
Ma quelle hanno comunque schemi retrofocus e - suppongo - un tiraggio superiore a quello della Canon, altrimenti l'anello di adattamento non consentirebbe - comportandosi come un tubo di prolunga - la focheggiatura ad infinito.

Magari sbaglio.

smile.gif


Non credo proprio.

Saluti

Enrico
nikomau
QUOTE(Giallo @ Oct 20 2006, 11:54 AM) *

Forse mi sfugge qualcosa. Se la Canon ha un tiraggio elevato, per montare un obiettivo grandangolare simmetrico (non retrofocus) tipo Leica 21/3,4 o Zeiss Biogon destinato ad una telemetro dovrebbe fare acrobazie sostanzialmente eguali o superiori a quelle che dovrebbe fare Nikon.

O forse alludevi alle ottiche grandangolari Leica - R e Zeiss per Contax?
So che per la Canon ci sono anelli che consentono l'uso (perdendo tutte le informazioni) delle ottiche Leica R, che danno ottimi risultati (ma guarda!).
Ma quelle hanno comunque schemi retrofocus e - suppongo - un tiraggio superiore a quello della Canon, altrimenti l'anello di adattamento non consentirebbe - comportandosi come un tubo di prolunga - la focheggiatura ad infinito.

Magari sbaglio.

smile.gif


Ovviamente è proprio così!

In generale direi che queste "strane unioni" sono comunque da evitare. Quello che si guadagna in termini di qualità (da ex utente Canon faccio fatica a comprendere come si possano considerare scarsi i grandangoli, es. il fantastico 24 f/1,4.....) si perde con gli interessi in praticità.
Poi, per carità, magari a volte il gioco può valere la candela, magari se l'ottica in questione è destinata ad un uso saltuario o per foto "meditate".

delfi@mclink.it
@ giallo: O forse alludevi alle ottiche grandangolari Leica - R e Zeiss per Contax?
proprio quelle, almeno che sappia io
@ nikomau: da ex utente Canon faccio fatica a comprendere come si possano considerare scarsi i grandangoli, es. il fantastico 24 f/1,4
relata refero, io non ho mai usato Canon e sicuramente non tutti i suoi grandangolari sono mediocri, ci mancherebbe. Però alcuni professionisti cercano di "salvare capra e cavoli" usando corpi Canon e ottiche Nikon rimpiangendo appunto per le ottiche il passaggio a Canon (ma non per il rumore). E poi il mondo è bello perché è vario.....
nikomau: magari se l'ottica in questione è destinata ad un uso saltuario o per foto "meditate"
appunto sarebbe il caso mio, ma non solo mio. si avrebbe la possibilità di utilizzare ottiche di altissimo pregio a prezzi ormai accessibili
@ lucabeer: l'alzo specchio M-UP non è permanente come sui vecchi corpi meccanici a pellicola, dove si premeva una levetta e lo specchio restava su anche fra uno scatto e l'altro
è questo appunto che rimpiango: né D80, né D200, né D2x?
Ma perché porcaccia miseria?
Lucabeer
QUOTE(delfi@mclink.it @ Oct 20 2006, 03:06 PM) *

@ lucabeer: l'alzo specchio M-UP non è permanente come sui vecchi corpi meccanici a pellicola, dove si premeva una levetta e lo specchio restava su anche fra uno scatto e l'altro
è questo appunto che rimpiango: né D80, né D200, né D2x?
Ma perché porcaccia miseria?


Beh, se non altro su D200 e D2x c'è l'alzo specchio "elettrico" da usare per contenere le vibrazioni scattando su cavalletto... che invece sulla D80 manca (sostituito dal ritardo allo scatto opzionale che dovrebbe più o meno avere lo setsso effetto stabilizzante).


delfi@mclink.it
QUOTE(Lucabeer @ Oct 20 2006, 03:08 PM) *

Beh, se non altro su D200 e D2x c'è l'alzo specchio "elettrico" da usare per contenere le vibrazioni scattando su cavalletto... che invece sulla D80 manca (sostituito dal ritardo allo scatto opzionale che dovrebbe più o meno avere lo setsso effetto stabilizzante).


e non rimpiangi questa opzione?
Lucabeer
QUOTE(delfi@mclink.it @ Oct 20 2006, 03:11 PM) *


e non rimpiangi questa opzione?


Per i miei usi (scatti sul cavalletto) l'alzo specchio "elettrico" della D200 e della F6 che possiedo è più che sufficiente.

Non rimpiango l'alzo meccanico "permanente" delle vecchie F a pellicola perchè non ho nessun obiettivo così vecchio ed "esotico" (=supergrandangolari non retrofocus) che richieda tale accorgimento...
delfi@mclink.it
QUOTE(Lucabeer @ Oct 20 2006, 03:20 PM) *

Per i miei usi (scatti sul cavalletto) l'alzo specchio "elettrico" della D200 e della F6 che possiedo è più che sufficiente.

Non rimpiango l'alzo meccanico "permanente" delle vecchie F a pellicola perchè non ho nessun obiettivo così vecchio ed "esotico" (=supergrandangolari non retrofocus) che richieda tale accorgimento...


devo essere una specie in via di estinsione.... blink.gif
nikomau
QUOTE(delfi@mclink.it @ Oct 20 2006, 04:28 PM) *

devo essere una specie in via di estinsione.... blink.gif


Prima che tu ti senta confinato su un isoletta come un Drago di Komodo ti rimando a questo interessante sito:
http://www.16-9.net/lens_tests/

Purtroppo (per questi scopi) il tiraggio della baionetta Nikon credo consenta molti pochi adattamenti, al contrario della Canon che ha un tiraggio più corto.
Praticamente un anello adattatore farebbe perdere la messa a fuoco all'infinito, problema aggirabile con un apposita lente correttrice dentro l'adattatore. Ma in questo caso.....addio qualità.

P.S. Con un anello adattatore uso un obiettivo russo, un Telear 250 f/5,6, su Pentax 6x4,5.
delfi@mclink.it
QUOTE(nikomau @ Oct 20 2006, 05:08 PM) *

Prima che tu ti senta confinato su un isoletta come un Drago di Komodo ti rimando a questo interessante sito:
http://www.16-9.net/lens_tests/

Purtroppo (per questi scopi) il tiraggio della baionetta Nikon credo consenta molti pochi adattamenti, al contrario della Canon che ha un tiraggio più corto.
Praticamente un anello adattatore farebbe perdere la messa a fuoco all'infinito, problema aggirabile con un apposita lente correttrice dentro l'adattatore. Ma in questo caso.....addio qualità.

P.S. Con un anello adattatore uso un obiettivo russo, un Telear 250 f/5,6, su Pentax 6x4,5.


UN BAGNO DI SANGUE!
Bel sito, l'avevo spizzato tempo fa ma non mi ero soffermato.
Per il mio Sigma 12-24 temevo peggio
Non avevo torto a cercare ottiche con il chiodo in testa.... peccato!
La cosa peggiore è verificare le tolleranze di produzione, centinaia o migliaia di € talvolta buttati per cercare la qualità (?)
E io che ero tentato di passare alla Canon 5D con il 17-40 abbinato al 24-105, che pollo mad.gif

Grazie mille, queste cose aiutano a rivalutare il proprio corredo tongue.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.