Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Verrik
Buongiorno a tutti, mi chiamo Mario, ho acqustato circa 6 mesi fa la D50 della quale fin'ora mi ritengo abbastanza soddisfatto; il mio dilemma � nato leggendo il libro dell'Ing. Maio nel quale a pi� riprese parla di scattare in modalit� Raw/Nef; ora, interpellati fotografi professionisti della zona e negozi specializzati del settore, la risposta � stata diretta e inequivocabile: "� inutile tanto, 1�) nessun programma te li vede se non Nikon Capture, 2�) tanto non si vede la differenza, 3�) ti occupano pi� spazio sulla memoria e comunque quando vai a salvarli li comprimi in jpg o tiff per cui!!!
Ieri nel forum, leggo a pi� riprese di possessori di D50/D70D80 etc che consigliano calorosamente ai nofiti, come il sottoscritto, di provare a scattare in Raw/Nef perch� si vede la differenza. huh.gif
A questo punto, il dubbio amletico �: che faccio, vale la pena? beh d'accordo io provo a scattare, ma poi con cosa apro i file, con Nikon Project riesco a fare ben poco, Photoshop CS non me li vede neanche!
Concludo dicendo che la fotografia mi ha sempre ispirato qualcosa di pi� del semplice guarda e scatta e dopo 30 anni di passione mai sviluppata per varie motivazioni, ora con l'avvento del digitale, dopo un primo approccio con Coolpix 4100 e ora con la D50, mi rendo conto di quanto mi sono perso fin'ora e siamo solo agli inizi.
Vi ringrazio sin d'ora per gli eventuali consigli e per la pazienza che mi dimostrerete, ciao.
Andrea Moro
Quelli che ti hanno sparlato del nef non ne capiscono molto e non gli darei retta. La superiorit� del Nef � innegabile e te lo dico nonostante la mia poca esperienza maturata in questi mesi di D50...prova a cercare discussioni inerenti all'argomento con la funzione cerca del forum wink.gif

L'unico problema � che devi avere come minimo il plug-in di photoshop "camera raw" o, meglio, Nikon Capture per effettuare la conversione a tiff o jpeg.
zico53
QUOTE(Verrik @ Oct 20 2006, 12:45 PM) *


Concludo dicendo che la fotografia mi ha sempre ispirato qualcosa di pi� del semplice guarda e scatta e dopo 30 anni di passione mai sviluppata per varie motivazioni, ora con l'avvento del digitale, dopo un primo approccio con Coolpix 4100 e ora con la D50, mi rendo conto di quanto mi sono perso fin'ora e siamo solo agli inizi.
Vi ringrazio sin d'ora per gli eventuali consigli e per la pazienza che mi dimostrerete, ciao.



Nelle tue parole c'� la risposta al tuo quesito. Non � vero che non c'� differenza tra un jpg on camera e uno generato da capture.
Avere la libert� di modificare dei parametri (quasi tutti) dopo lo scatto non ha eguali nella storia della fotografia. Prova la demo di captureNX e dopo vedrai che sarai ben lieto di fare quest'ultimo sforzo economico per comprarlo. Secondo me sarebbe preferibile rinunciare ad un obiettivo piuttosto che ai file NEF.
Giuseppe Maio
QUOTE(Verrik @ Oct 20 2006, 12:45 PM) *

...ora, interpellati fotografi professionisti della zona e negozi specializzati del settore, la risposta � stata diretta e inequivocabile: "� inutile tanto, 1�) nessun programma te li vede se non Nikon Capture, 2�) tanto non si vede la differenza, 3�) ti occupano pi� spazio sulla memoria e comunque quando vai a salvarli li comprimi in jpg o tiff per cui!!!...

Il formato RAW � un formato di passaggio che contiene immense potenzialit� che si potranno cogliere o tralasciare...
Per forzare... anche il paracadute d'emergenza non serve quasi mai ma forse � bene averlo.

In attesa delle altre risposte che ricever� suggerisco di dare un'occhiata ai seguenti link:

Potenzialit� RAW/NEF...

Messa a Fuoco o Nitidezza ?, Variabili in essere...

BestSHOT

Experience Nikon Capture...

G.M.
VINICIUS
QUOTE(Verrik @ Oct 20 2006, 12:45 PM) *

Buongiorno a tutti, mi chiamo Mario, ho acqustato circa 6 mesi fa la D50 della quale fin'ora mi ritengo abbastanza soddisfatto; il mio dilemma � nato leggendo il libro dell'Ing. Maio nel quale a pi� riprese parla di scattare in modalit� Raw/Nef; ora, interpellati fotografi professionisti della zona e negozi specializzati del settore, la risposta � stata diretta e inequivocabile: "� inutile tanto, 1�) nessun programma te li vede se non Nikon Capture, 2�) tanto non si vede la differenza, 3�) ti occupano pi� spazio sulla memoria e comunque quando vai a salvarli li comprimi in jpg o tiff per cui!!!
Ieri nel forum, leggo a pi� riprese di possessori di D50/D70D80 etc che consigliano calorosamente ai nofiti, come il sottoscritto, di provare a scattare in Raw/Nef perch� si vede la differenza. huh.gif
A questo punto, il dubbio amletico �: che faccio, vale la pena? beh d'accordo io provo a scattare, ma poi con cosa apro i file, con Nikon Project riesco a fare ben poco, Photoshop CS non me li vede neanche!
Concludo dicendo che la fotografia mi ha sempre ispirato qualcosa di pi� del semplice guarda e scatta e dopo 30 anni di passione mai sviluppata per varie motivazioni, ora con l'avvento del digitale, dopo un primo approccio con Coolpix 4100 e ora con la D50, mi rendo conto di quanto mi sono perso fin'ora e siamo solo agli inizi.
Vi ringrazio sin d'ora per gli eventuali consigli e per la pazienza che mi dimostrerete, ciao.

Indipendentemente dal formato di scatto, l'importante � scattare. La differenza qualitativa tra un Jpeg e un Nef non si vede in termini di colore, nitidezza, o altro. Si nota soltanto quando cominci a post produrlo. Scattare in Nef significa fondamentalmente desiderare di ottenere sempre il massimo dal proprio scatto. Ovviamente se si � disposti a "Regolare" il Nef stesso con programmi potenti come Nikon Capture. Scattare in Nef per poi semplicemente convertirlo in Jpeg, � un NON SENSO. Non noterai alcuna differenza qualitativa. E in questo caso ha ragione il negoziante. Ma se solo si ha la pazienza di capire quante cose si possono fare con il Nef, allora difficilmente tornerai indietro. Fai una ricerca con la parola "Capture" e guarda cosa si riesce a fare con la regolazione dell'esposizione, ad esempio. Guarda come � possibile recuperare i dettagli sulle ombre e sulle alte luci! Solo quando vedrai questi esempi, capirai se davvero il formato Nef pu� fare al caso tuo.
Ciao
filippogalluzzi
Cio che ti hanno detto i vari professionisti � errato.
Ti posso assicurare che i professionisti che hanno cura della qualit� del loro lavoro scattano RIGOROSAMENTE in raw per i seguenti motivi elencati gi� molte volte.

Sar� sintetico, in quanto se utilizzi la funzione cerca, trovarei gigabyte sull'argomento.

1) il raw contiene molte pi� informazioni.
2) mantieni sempre l'originale NON ricampionato in jpg (negativo digitale).Ogni modifica che fai sul jpg comporta perdita di informazioni.
3)Tra un jpg creato 'on-camera' e un jpg creato dalla conversione sul pc c'� una bella differenza (e si vede).

Gi� quello che ho detto giustifica l'utilizzo del nef.
Se non ti bastasse...... chi cerca trova!

Un salutone!
Carlo Macinai
Io torno dai miei viaggi con 5/6.000 nef a volta, non nego che comportano un lavoro, a volte lungo, di ottimizzazione ma i risultati NON sono comparabili al jpg ottenuto on camera.

L'unico consiglio che posso darti �: PROVA!

Scaricati Capure Nx e fai stampare un immagine scattata in jpg e la stessa postprodotta da .nef o semplicemente convertita in jpg da Capture.

Valuterai tu cosa ti � pi� conveniente in termini di tempi/risultati.

Ciao

Carlo

Alessandro Castagnini
Mi sa che devi cercare altri professionisti ed altri negozi in futuro, se ti danno certe risposte!

Premetto che non sono un pro, quindi non ho idea di come scattino i fotografi ad un matrimonio, ma credo (e leggo da molti veri fotografi qui nel forum), che la risposta non � assoluta.

Intendo dire che tutto dipende da cosa devi farne delle foto, ad esempio, se scatti per inserirle in un sito web, non ti servono im MB sfoderati dal NEF. Personalmente, scatto in NEF anche quelle e poi le riduco. Lavoro in pi�? Forse, ma perch� limitarmi?

Per quanto riguarda il software, NX � il massimo per gestire in NEF, ma puoi usare anche il programma Adobe, ma corredato del plug-in CameraRaw, e qui hai due soluzioni:

1. Se hai CS, la compatibilit� del plug-in � la ver. 2.x
2. Se hai CS2, allora, puoi usare la 3.x (credo che sia arrivata alla 3.6).

Quindi, morale della favola, scatta in NEF (al limite NEF+jpg), la differenza si vede, eccome!!!

Ciao,
Alessandro.
Giuseppe Maio
QUOTE(VINICIUS @ Oct 20 2006, 12:57 PM) *

...Scattare in Nef per poi semplicemente convertirlo in Jpeg, � un NON SENSO. Non noterai alcuna differenza qualitativa...

Beh...

Anche una semplice conversione (io la chiamerei costruzione controllata) da Capture NX di un RAW/NEF in JPG fatta con il solo controllo di aberrazioni cromatiche produce un'immagine pi� nitida, bordi dei dettagli pi� netti e puliti, colori e gamma pi� curati, disturbo meno marcato...

Giuseppe Maio
www.nital.it
james1965
sono 15 mesi che utilizzo la D50, ti posso ASSICURARE che la qualit� di un jpg (meglio Tif) ricavato da un NEF e nettamente superiore del jpg prodotto dalla fotocamera.

Per me il NEF � insostituibile e lo considero la pellicola analogica convertita in digitale...

Tu riusciresti a far foto senza pellicola? wink.gif

Buone Foto!
davidebaroni
Quello che ti hanno gi� detto gli altri prima di me te lo posso confermare in toto. smile.gif

Io ho cominciato, quando presi la D70S, scattando in jpeg alla massima qualit�. Poi, leggendo qui sul forum questa cosa del NEF, ho deciso di sperimentare in proprio... come faccio sempre wink.gif .

Ho scattato una foto, in condizioni "controllate" e tutt'altro che facili, in jpg nativo e poi in NEF.

Risultato: il NEF sta al jpg come una velvia pro sta a una perutz scaduta da due anni.

Certo, c'� un filo di lavoro in pi�... ma onestamente, curando lo scatto come se fosse una diapo, la post-produzione in Capture mi prende un massimo di un minuto e mezzo a immagine, in condizioni standard. E se le condizioni NON sono standard, allora le possibilit� d'intervento offerte dal NEF sono assolutamente impagabili. smile.gif

Prova tu stesso... Non ti costa nulla, e non c'� modo migliore per prendere una decisione o fare una valutazione.

E poi sappici dire... tongue.gif

Davide
VINICIUS
QUOTE(Giuseppe Maio @ Oct 20 2006, 01:10 PM) *

Beh...

Anche una semplice conversione (io la chiamerei costruzione controllata) da Capture NX di un RAW/NEF in JPG fatta con il solo controllo di aberrazioni cromatiche produce un'immagine pi� nitida, bordi dei dettagli pi� netti e puliti, colori e gamma pi� curati, disturbo meno marcato...

Giuseppe Maio
www.nital.it

Si, sulla carta � senz'altro vero. Non credi che in strada, in moltissime situazioni in cui (ad esempio) il controllo delle aberrazioni non ha necessit� di intervenire, le differenze tra un jpeg fine on camera e uno fatto con Capture (senza ulteriori interventi di PP) siano praticamente trascurabili? Certo non tutte le macchine sfornano dei Jpeg cos� buoni come quelli della D50... tongue.gif
Andrea Moro
Mi viene da aggiungere un solo appunto. Molti fotografi professionisti dicono di utilizzare il jpeg,soprattutto nel caso di foto sportive; questo non significa che � meglio scattare in jpeg. Loro sono bravi ed esperti, settano tutti i parametri on-camera, mettono a fuoco in maniera precisa ed ottengono un jpeg che la maggior parte degli amatori non ottengono nemmeno convertendo un Nef. Inoltre il jpeg consente raffiche pi� lunghe e un notevole risparmio di tempo nel caso si dovessero consegnare le foto ad un cliente. Il tempo in questo caso � un fattore chiave: immagina di scattare un Nef di qualit� e convertirlo senza la pressa del fattore tempo(come fa nei suoi reportage Carlo Macinai): ottieni delle foto ancora pi� belle, come ti hanno spiegato in tanti....quindi se per te il tempo non � un problema scaricati la demo di Capture NX e non ne rimarrai deluso.

Un saluto.
Massimo.Novi
QUOTE(Andrea Moro @ Oct 20 2006, 04:35 PM) *

Mi viene da aggiungere un solo appunto. Molti fotografi professionisti dicono di utilizzare il jpeg,soprattutto nel caso di foto sportive; questo non significa che � meglio scattare in jpeg. Loro sono bravi ed esperti, settano tutti i parametri on-camera, mettono a fuoco in maniera precisa ed ottengono un jpeg che la maggior parte degli amatori non ottengono nemmeno convertendo un Nef. Inoltre il jpeg consente raffiche pi� lunghe e un notevole risparmio di tempo nel caso si dovessero consegnare le foto ad un cliente. Il tempo in questo caso � un fattore chiave: immagina di scattare un Nef di qualit� e convertirlo senza la pressa del fattore tempo(come fa nei suoi reportage Carlo Macinai): ottieni delle foto ancora pi� belle, come ti hanno spiegato in tanti....quindi se per te il tempo non � un problema scaricati la demo di Capture NX e non ne rimarrai deluso.


Ciao

I fotografi professionisti devono consegnare le foto "durante" l'avvenimento (es. incontro di calcio) alla propria agenzia via download da bordocampo. Dall'agenzia vengono rese disponibili agli acquirenti (giornali, ecc.) che le comprano "online" prima della fine dell'avvenimento.

Sarebbe impossibile lavorare con RAW in queste condizioni. E comunque la qualit� del JPEG � pi� che sufficiente per lo scopo.

Se l'immagine � fuori fuoco non c'� RAW o JPEG che faccia differenza.

Il RAW ha un grosso limite intrinseco (che per alcuni � un vantaggio) ossia dipende interamente dal software di conversione.

Se un software fornisce a partire da un RAW un'immagine che ci piace allora useremo quello. Se va fuori produzione o viene modificato nell'algoritmo interno, otterremo in futuro un'immagine convertita diversa. E' come se l'obiettivo di un ingranditore andasse fuori produzione e dovessimo sostituirlo con un altro. Non otterremo pi� le stesse identiche stampe.

Nel caso del RAW la differenza pu� essere anche pi� marcata rispetto all'ingranditore.

Purtroppo i formati RAW sono tutti proprietari e non documentati. La Nikon decide autonomamente se dare o meno a qualcuno il proprio SDK di conversione NEF. Ragioni di concorrenza ovviamente, visto che vende un proprio software.

Se Nikon cambia questa libreria di conversione (non Capture che la usa semplicemente) le immagini NEF risulteranno diverse. Magari migliori, ma diverse. E non ditemi che non la cambieranno mai! Il "committment" verso l'utenza dipende da considerazioni di mercato. Sempre. wink.gif

In definitiva, il RAW � utile per estrarre qualcosa in pi� dall'immagine, � utile anche perch� essendo a 12-16 bit i passaggi tonali sono maggiori e inoltre perch� i ritocchi a 16 bit sono pi� precisi in postproduzione.

Come formato da archivio il NEF � un poco pericoloso come tutti i RAW ed � meglio archiviare sempre un TIFF convertito al meglio. Giusto per sicurezza. E pure un DNG tanto per completare (anche se non diventer� mai uno standard forse).

Sicuramente ora questi problemi sembrano lontani ma in realt�, alla velocit� con cui la tecnologia digitale evolve, b� non ne sarei cos� sicuro.

Infine, il RAW fa vendere i convertitori...e qualche soldino in pi� non fa male ai produttori. wink.gif

Saluti!
Verrik
Ciao, innanzitutto grazie per i consigli;
Ho scaricato il trial di Capture nx, ho scattato qualche foto e piano piano qualche cosa in pi� comincia ad uscire;
Certo che ragazzi, mi sono detto: prendo la d50, apro la porta ed entro in questo locale; sorbole! non � un locale, ma un capannone!!!
Gi� solo a capire il potenziale della macchina (per fortuna che � una entry level) tra settaggi, parametri, funzioni, obiettivi e ora software post produzione c'� da perdersi; Sob!.
Beh, su col morale e grazie ancora a tutti.






d50 kit 18-55/55-200
Giuseppe Maio
QUOTE(VINICIUS @ Oct 20 2006, 01:23 PM) *

Si, sulla carta � senz'altro vero. Non credi che in strada, in moltissime situazioni in cui (ad esempio) il controllo delle aberrazioni non ha necessit� di intervenire, le differenze tra un jpeg fine on camera e uno fatto con Capture (senza ulteriori interventi di PP) siano praticamente trascurabili?

Certo, ma parlando in "pubblica piazza" dobbiamo cercare di dare sempre i consigli migliori. Sar� poi il singolo, valutati i due risultati a percorrere la strada che ritiene "migliore".
Certo, su comuni stampe non si percepir� differenza e sono il primo a sostenerlo ma gi� dal 20x30 � molto meglio operare cos� che non come di seguito.
Ma se poi leggo che c'� ancora un abuso di interpolazione (ad oggi sempre peggiorativa salvo applicazioni di certo non contemplate dagli utenti di questo forum) e maschera di contrasto... allora...

I Megapixel... Bastano i 6 della D50...

G.M.
Verrik
Ciao, ancora io!
Un'ultima quest: qualcuno sa dirmi se il trial di Capture Nx � completo oppure manca qualcosa?
Per farla breve, non trovo i comandi per i vari piccoli ritocchi come in Photoshop (gomma, pennelli, sfoca etc etc..).
Dopo averlo scaricato in trial una settimana fa, lo trovo ancora un po' macchinoso, soprattutto nell'interfaccia utente.
Ciao e grazie.
Zullino
Capture non � un programma di fotoelaborazione come Photoshop, � pi� che altro un programma di fotoritocco o sviluppo fotografico digitale, per intenderci.
Di conseguenza non sono previsti in Capture la moltitudine dei comandi/pennelli e tibri tipici di Photoshop.
ibm
QUOTE(Verrik @ Oct 20 2006, 11:45 AM) *

...
Ieri nel forum, leggo a pi� riprese di possessori di D50/D70D80 etc che consigliano calorosamente ai nofiti, come il sottoscritto, di provare a scattare in Raw/Nef perch� si vede la differenza. huh.gif
A questo punto, il dubbio amletico �: che faccio, vale la pena? beh d'accordo io provo a scattare, ma poi con cosa apro i file, con Nikon Project riesco a fare ben poco, Photoshop CS non me li vede neanche!



Sono anch'io all'inizio uso photoshop CS2 vai sul sito e scaricati il plug-in 3.6
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.