Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Alessandro Battista
Salve!
Ho da anni, regalatomi da mio zio, questo 50mm a fuoco manuale mai utilizzato poich� gia in possesso del 50mm f1,4 AFD.
Oltre a Nikkor 50mm f1,8 sulla scattola non � riportata nessun'altra sigla.E' made in Japan.
Qualcuno di voi lo conosce o lo ha mai utilizzato e se si pu� descrivermene le caratteristiche e le qualit� ottiche?

[attachmentid=63607]
[attachmentid=63608]
[attachmentid=63609]

Vi ringrazio.
Giallo
E' una delle tante versioni del diffusissimo 50/1.8.
Le prestazioni sono equivalenti al suo omologo AF, la costruzione meccanica � pi� curata e con meno giochi.
Ne esistevano versioni con minima messa a fuoco a 60cm ed a 45cm.
Buona luce
smile.gif
Alessandro Battista
QUOTE(Giallo @ Oct 20 2006, 03:35 PM) *

E' una delle tante versioni del diffusissimo 50/1.8.
Le prestazioni sono equivalenti al suo omologo AF, la costruzione meccanica � pi� curata e con meno giochi.
Ne esistevano versioni con minima messa a fuoco a 60cm ed a 45cm.
Buona luce
smile.gif


Accidenti che rapidit�!!!

Grazie Giallo!
Il mio ha distanza minima di messa a fuoco pari a 60cm.
Quindi mi dici che come resa ottica � equivalente al 50mm f1,8 Afd... hmmm.gif mooolto interessante.
Permettimi un'altra domanda ma utilizzandolo con la D70 potrei operare solo in semi-spot e spot ed esposizione manuale?

Grazie ancora!


Lucabeer
Mi sembra proprio un obiettivo della serie "E", ottiche leggermente pi� economiche dei Nikkor di fascia alta.

Il 50 comunque, pur se economico, era comunque molto buono (l'ho usato per un certo tempo) e otticamente valido quanto il fratello "maggiore".
Giallo
QUOTE(Lucabeer @ Oct 20 2006, 03:43 PM) *

Mi sembra proprio un obiettivo della serie "E",


A me no. A meno che non abbiano cancellato la dicitura "series E" dai dati serigrafati sull'obiettivo... biggrin.gif
Cmq il 50 normale ed il serie E erano esteticamente ed otticamente molto simili.

smile.gif
Lucabeer
QUOTE(Giallo @ Oct 20 2006, 03:45 PM) *


A me no. A meno che non abbiano cancellato la dicitura "series E" dai dati serigrafati sull'obiettivo... biggrin.gif
Cmq il 50 normale ed il serie E erano esteticamente ed otticamente molto simili.



Adesso che ci penso meglio (e che non mi sono fermato a vedere solo la prima foto) direi proprio che hai ragione: l'altro cinquantino non serie E che ho usato e che mi ricordavo (esteticamente molto diverso da questo) era l'1.4... E confermo la scritta "series E"...

Comunque a maggior ragione questo � un ottimo cinquantino, meccanicamente superiore a quelli attuali e otticamente direi equivalente.
Alessandro Battista
QUOTE(Romanticorso @ Oct 20 2006, 03:41 PM) *


Permettimi un'altra domanda ma utilizzandolo con la D70 potrei operare solo in semi-spot e spot ed esposizione manuale?

Grazie ancora!


Perdonatemi ma probabilmente vi � sfuggita quasta domanda. biggrin.gif
Grazie wink.gif
Lucabeer
QUOTE(Romanticorso @ Oct 20 2006, 03:54 PM) *


Perdonatemi ma probabilmente vi � sfuggita quasta domanda. biggrin.gif
Grazie wink.gif


Hai ragione... smile.gif

Sulla D70 lo puoi usare perdendo interamente l'esposimetro: non � solo un fatto di essere costretti a usarlo in manuale o in spot/semispot, � che proprio non viene misurata la luce per cui devi o scattare a occhio, o affidarti agli istogrammi post-scatto, o usare un esposimetro esterno.


Alessandro Battista
QUOTE(Lucabeer @ Oct 20 2006, 03:57 PM) *

Hai ragione... smile.gif

Sulla D70 lo puoi usare perdendo interamente l'esposimetro: non � solo un fatto di essere costretti a usarlo in manuale o in spot/semispot, � che proprio non viene misurata la luce per cui devi o scattare a occhio, o affidarti agli istogrammi post-scatto, o usare un esposimetro esterno.


Grazie Luca, sei stato davvero molto gentile!
giannizadra
Per l'esattezza, il tuo obiettivo appartiene alla prima serie AIS, introdotta nel 1985.
Successivamente fu modificato solo per portare la messa a fuoco minima a 45 cm.
Alessandro Battista
QUOTE(giannizadra @ Oct 20 2006, 05:15 PM) *

Per l'esattezza, il tuo obiettivo appartiene alla prima serie AIS, introdotta nel 1985.
Successivamente fu modificato solo per portare la messa a fuoco minima a 45 cm.


Grazie per le informazioni Gianni Pollice.gif .
decarolisalfredo
I serie E non si chiamano NIKKOR come questo qu�.

E ' come voler dire che non erano all'altezza del nome.
Eppure erano meglio di alcuni Nikkor economici di oggi.
Lucabeer
QUOTE(decarolisalfredo @ Oct 21 2006, 12:40 AM) *
I serie E non si chiamano NIKKOR come questo qu�.

E ' come voler dire che non erano all'altezza del nome.
Eppure erano meglio di alcuni Nikkor economici di oggi.


Verissimo: in particolare il 50/1.8, visto di lato, era praticamente IDENTICO al Nikkor "normale" (� per quello che mi sono ingannato vedendo solo la prima foto).

Il 28 aveva invece uno schema ottico semplificato e leggermente meno curato: schema ottico che poi era stato ripreso per la prima versione del 28 AF.
giannizadra
QUOTE(Lucabeer @ Oct 21 2006, 07:25 AM) *

Verissimo: in particolare il 50/1.8, visto di lato, era praticamente IDENTICO al Nikkor "normale" (� per quello che mi sono ingannato vedendo solo la prima foto).

Il 28 aveva invece uno schema ottico semplificato e leggermente meno curato: schema ottico che poi era stato ripreso per la prima versione del 28 AF.


Il 50 serie E era otticamente identico all'AIS di cui alla foto postata: le differenze erano meccaniche, con l'introduzione di alcune parti di plastica rinforzata nel sistema che presiede ai necessari spostamenti per la messa a fuoco.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.