Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Alex...D810
Ciao a tutti...
io sarei interessato a un Nikkor AF 70-210/4-5,6 usato...
mi dareste delle dritte in merito?
grazie.gif
Alex D. S. texano.gif
sangria
ciao

sicuramente � un buon obbiettivo, per� tutto dipende dal prezzo perch� se arrivi a prendere un 80-200 f2.8 sicuramente vai meglio, da 3.5 a 2.8 sarebbe un bel passaggio se non altro perch� lo avresti su tutta la focale!

ciao
Wendigo
Il 70-210 f 4.5-5.6 � un buon obiettivo, solido, e dalla resa soddisfacente. Una cosa interessante � che mette a fuoco a 1,2m con RR di 1:4.
Piccolo, ma ben fatto, comodo, ideale per gite non impegnative. Esiste in versione D e non D che ovviamente costa meno. Pare che tra le due versioni ci sia anche una certa differenza nella velocit� di messa a fuoco (il D avrebbe una corsa dell'elicoide pi� breve per cui sarebbe pi� veloce). Li ho avuti tutti e due (D e non D) e devo dire che otticamente mi sembravano uguali. Senza volerlo denigrare, e come hanno gi� dett altri , il bighiera � chiaramente un altro pianeta per il ontrasto e anche la risoluzione � maggiore, oltre che per la massima apertura. Per� la differenza di prezzo � molta e comunque il 70-210 pu� dare soddisfazione.

Ciao,

Silvio
Franco_
Il 70-210/4-5.6 � sicuramente un validissimo obiettivo specie se lo si rapporta al prezzo dell'usato (ovviamente parliamo di obiettivi in ottimo-buono stato). E' leggero, maneggevole (si fa notare poco), di dimensioni contenute e con una meccanica "vecchio stile".
Esiste anche una versione D (praticamente identica alla non D) che trasmette all'esposimetro l'informazione sulla distanza del soggetto; l'informazione � utile principalmente nelle foto con il flash. Utile ma non indispensabile.
Ha una buona resa ottica e gradevoli passaggi tonali. Il suo "problema" � la scarsa luminosit�, che peraltro decresce all'aumentare della focale.
L'autofocus, che non � velocissimo, lo rende inadatto alle foto sportive, ma � sufficiente per gli altri generi.
Alcuni esemplari tendono ad allungarsi se tenuti in verticale.

L'80-200/2.8 � sicuramente migliore ma ha caratteristiche "opposte" rispetto al 70-210 per quanto riguarda peso, dimensioni (entrambi maggiori) e luminosit� (2.8 costante).
Direi che tra il primo ed il secondo (mi riferisco al modello a pompa) nel prezzo sul mercato dell'usato c'� un rapporto 1:2,5 1:3

Per concludere ho da poco acquistato un bighiera, ma per ora non penso di vendere il 70-210 (e questo dovrebbe farti pensare al suo valore).
stincodimaiale
l'ho usato anch'io per poco (1 mese durante un viaggio) perch� dopo l'ho regalato e devo quotare in pieno quanto detto da FRANCO... resa ottica buona e personalemente metto al primo posto le dimensioni ridotte!! Quando uso il bighiera con paraluce montato per fare ritratti (per es. foto spontanee durante un matrimonio), fotografo sapendo di essere osservato e questo purtroppo non aiuta....
Se lo trovi a un buon prezzo prendilo al volo! biggrin.gif
photoflavio
Il caro Franco ti ha gi� detto tutto e non saprei cosa aggiungere...
Io posseggo un esemplare di questa bellissima e versatile lente dai primi anni '90 e, nonostante abbia acquistato il fratello maggiore (l'80�200 f2.8) ho deciso di non disfarmene perch� la qualit� � davvero buona ed in alcune circostanze (quando il fattore 'peso' prevale) continua a dimostrarsi molto utile restituendomi ottime immagini.

Qui puoi trovare alcune immagini scattate con questa lente (le prime che postai sul forum... rolleyes.gif ).

Ciao biggrin.gif
Flavio

viktor8
Buonasera e perdonate l'ignoranza: il 70-210 � solo a pompa o � solo il modello "non D" ad esserlo?
Grazie a chi mi toglie questa curiosit�.
Ciao, Viktor
giuliocirillo
QUOTE(viktor8 @ Oct 22 2006, 12:29 AM) *

Buonasera e perdonate l'ignoranza: il 70-210 � solo a pompa o � solo il modello "non D" ad esserlo?
Grazie a chi mi toglie questa curiosit�.
Ciao, Viktor


ciao, si il 70-210 esiste solo a pompa, la versioni D e non D sono perfettamente uguali, l'unica cosa che cambia � che la versione D manda all'elettronica dell'esposimetro le informazioni sulla distanza del soggetto, cosa utile nell'utilizzo con il flash ma pi� trascurabile in altri casi.
l'ho avuto anchio per pi� di dieci anni e concordo con tutti sul fatto che � un ottimo obiettivo.

ciao
giulio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.