Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Eugeniomotta
Ho acquistato una D50 Kit con obiettivo 18-55 con 6 MP e mi sono sentito dire che sono pochi! ma servono davvero tutti questi MP? 6..8..10..12..14...sono cos� importanti!

Per un utilizzo normale quanti ne servono?
Penso che siano importanti anche altre cose: gli obiettivi e.....il fotografo!

Sono in attesa di informazioni
grazie.gif
andreazinno
QUOTE(Eugeniomotta @ Oct 20 2006, 07:32 PM) *

Ho acquistato una D50 Kit con obiettivo 18-55 con 6 MP e mi sono sentito dire che sono pochi! ma servono davvero tutti questi MP? 6..8..10..12..14...sono cos� importanti!

Per un utilizzo normale quanti ne servono?
Penso che siano importanti anche altre cose: gli obiettivi e.....il fotografo!

Sono in attesa di informazioni
grazie.gif


Non te la prendere, e come se qualcuno valutasse un'automobile chiedendo solamente quanti cavalli ha, poi magari la usa per farci una passeggiatina in citt�...

Come hai detto giustamente te, sono altre le cose che contano. Goditi la D50 ed ingora i commenti sciocchi.

Un saluto e buone foto.
photoflavio
Parole sante smile.gif
A prescindere dal fatto che ci sono megapixel e megapixel (guarda per esempio la D2H e la D2Hs che hanno 'solo' 4 MP), come hai detto giustamente tu le ottiche hanno la loro importanza e, in prima istanza, ne ha l'occhio di chi sta dietro la fotocamera.

Le mie foto sarebbero uguali con 4 o con 12 MP... la fantasia ed il buongusto non si comprano dal fotonegoziante ne si acquisiscono in funzione dei MP della propria fotocamera. Ci sono persone dotate di ottima sensibilit� fotografica che con una compattina saprebbero catturare immagini migliori di tante persone che hanno MP da vendere ma, ahim�, scarsissimo occhio.

Buone foto e buon divertmento con la tua nuova fotocamera biggrin.gif
Flavio

PS: dimenticavo... dipende poi anche dall'uso che ne devi fare; se sei semplicemente un fotoamatore e non devi vivere di fotografia, impara e cresci tranquillamente con la tua D50... per pare passi avanti con la trecnologia c'� sempre tempo.

acarodp@yahoo.it
"Compagno Segretario, sta arrivando il papa!"
"Il papa? e quanti megapixel ha?" biggrin.gif

Non ti crucciare. 6 bastano. Ovvio che 12 danno una maggiore risoluzione, a parita' di formato, ma devi avere le ottiche che "li reggono" altrimenti non cavi molto di piu'. Ed anche se lo cavi, di solito non ti serve.

6 MP messi davanti ad un buon occhio ed una buona passione sono molto piu' efficaci di 12 MP con dietro un citrullo. C'e' gia' troppa gente che migliora il proprio corredo invece che la propria tecnica. La D50 e' una buona macchina, il resto ce lo devi mettere tu, come sempre.

L
Franco_
Sei molto pi� saggio tu del tuo "consigliere" wink.gif .

Ti hanno gi� detto tutto coloro che mi hanno preceduto, aggiungo solo che il giorno che avrai bisogno (se mai ne avrai) di pi� megapixel te ne accorgerai da solo. Allora avrai bisogno anche di un computer pi� performante, di schede pi� capaci e di tirare fuori altri soldini ...
Per ora scatta, scatta e magari investi i soldi in qualche obiettivo (sempre che tu ne senta il bisogno).
ludofox
6 Mp sono sufficienti per ottenere stampe 40X50 con una risoluzione ed una pulizia d'immagine che solo una Medio Formato pu� raggiungere.

...Non preoccuparti!
Questa sete fi Mp, � solo il frutto di una serie di pregiudizi.

L'analogia che ha proposto Andrea � perfettamente calzante.
Tempo fa, prima di avere famiglia, avevo un'Audi GT...

IPB Immagine

Una delle sue caratteristiche era un 5cilindri in linea, dal quale scaturiva una coppia motrice straordinaria a fronte di una potenza massima per nulla sconvolgente (115Cv) 5Cv in meno di una qualunque 2000 tranquilla.

Bh�, ...guidarla dava una sensazione spettacolare!... wink.gif
markus79
Ciao io sono un possesore felice di una nikon d 50 ti volevo solo dire una cosa:fagli abbassare la testa con qualche buona composizione vedrai che si ricrederanno saluti
Marco
Andrea Moro
Ti ho gi� risposto da un bel po' sul post che hai lasciato anche in Cercasi utenti D50 rolleyes.gif
Skylight
Sono pochi SOLO se hai esigenze di stampare a forti ingrandimenti, altrimenti goditi la tua nuova fiammante Nikon wink.gif
nano70
Per primo c'e il fotografo, poi, e dico poi, c'� la macchina fotografica fra i cui tantissimi fattori ci sono i megapixel che non sono fra i pi� importanti. Chi crede che esistano solo i megapixel � perch� in realt� non sa esattamente di cosa sta parlando. Quindi continua con la tua "filosofia" che � quella giusta. Saluti Pollice.gif Pollice.gif
magullo
Ho una D80, ha 10Mpixels.
E arrivo da una macchinetta che ne aveva "solo" cinque. Il passaggio alla reflex l'ho fatto per tantissimi motivi, ma sicuramente non per il numero di pixel; quelli sono un accessorio che tutti, Nikon compresa, sono costretti ad inseguire proprio perch� esistono persone che, se devono consigliare una macchina, lo fanno dando come termine di paragone il numerino magico.
16ale16
Sinceramente quella dei MP rischia di diventare una moda, o peggio ancora un elemento pubblicitario.
I MP vanno scelti in base soprattutto al tipo di foto che si fa. Se ne fai un uso dilettantistico, dove con questo termine intendo non profesisonale, 6 MP vanno alla grande.

Ti � gi� stato detto che due sono le ragioni: le dimensioni di stampa e la risoluzione.

Per la prima, esperienza personale, ho stampato tranquillamente fino a 30x45 con la D70s, che ha sempre 6MP e credo che, nel mio utilizzo della fotografia, far� mai stampe pi� grandi.

Per la seconda cosa, leggi bene che ti � stato detto che ok tanti MP, ma servono anche ottiche di tutto rispetto.

io con 6 MP vado alla grande... ma ovviamente non sono un fotografi di professione!
_Led_
QUOTE(Skylight @ Oct 20 2006, 08:16 PM) *

Sono pochi SOLO se hai esigenze di stampare a forti ingrandimenti, altrimenti goditi la tua nuova fiammante Nikon wink.gif


Quanto grandi?

Queste sono le differenze che vedreste appicicando il naso su una stampa da 70 cm:
D70 and D200 uprezzing
messicano.gif
danighost
Impressionante il test.
Ma se non appiccichi il naso? biggrin.gif
Comunque per una stampa da 70 cm.
Se fosse una stampa 30 per 40 ?
margior
QUOTE(_Led_ @ Oct 20 2006, 10:59 PM) *

Quanto grandi?

Queste sono le differenze che vedreste appicicando il naso su una stampa da 70 cm.


Sai che questo test non l'ho molto capito? Vedo un'immagine e dei crop ma non vedo testo che spiega...
I crop cosa sono? Riproduzioni da una stampa? Ho dei dubbi...

Comunque al di l� del test, � ovvio che su soggetti a infinito il serbatoio pi� grande �, pi� paga e infatti il digitale 35 mm non � il massimo per i paesaggi (peraltro come la pellicola 35 mm)...non generalizzare per�, nello stesso curioso link gi� la macro della foglia � un'altra musica...in scatti a orizzonte finito tutta questa necessit� di densit� di pixel per tirare fuori grandi formati non esiste, o meglio esiste in funzione delle tecnologie di stampa a cui si ricorrer�.

smile.gif
_Led_
Rispondo a margior e daninghost:
forse non si � capito ma io volevo sostenere appunto che le differenze tra una 6Mpx e una 10 Mpx, anche per stampe enormi (70x50) di panorami, sono quasi invisibili anche appicicandoci il naso sopra, figuriamoci da una distanza di visione normale! wink.gif
Banshee
Sono ultracontento della mia macchinetta da 4 megapixel (cos� pochi ma cos� belli), che bello!! biggrin.gif
Fiumana Carlo
Con la mia D70s abbastanza frequentemente faccio stampe f.to 50x70 semplicimente ridimensionando con Capture (per scrupolo,) di circa 10 MP il file TIFF a sua volta ottenuto dall'originale NEF.

I poster che ottengo hanno una tale definizione che sono convinto siano tranquillamente paragonabili (anzi,...) con quelle ottenibili con il medio formato.
Logicamente la qualit� dell'obbiettivo utilizzato, in queste stampe pu� fare la differenza. biggrin.gif
cesare forni
ho stampato (hp8750) alcune foto fatte con la d70, le ho messe in un cornice ed esposte in un locale di un'amica.
Credi che qualcuno mi abbia chiesto quanti Mpixel erano?
lascio a voi tutti, amici del forum, immaginare la risposta.
buone foto
Gilberto Minguzzi
nella fotografia digitale la risoluzione del sensore e' una caratteristica molto importante: questo e' un dato di fatto e non un pregiudizio.

rispondere se bastano 6 mpix e' difficile perche' dipende dalle tue pretese.

dipende se stampi a getto d'ink o in lab
dipende dalla destinazione della foto
dipende dalla misura della foto

se stampi a 20x30 i 6mpix non bastano e vi e' interpolazione

chi valuta il 20x30 oltre a considerare la composizione della foto la valuta anche a distanza ravvicinata e quindi non e' valido il discorso della distanza minima della diagonale della foto.

la mia e' la classica non risposta in quanto tutto dipende dalle tue pretese.

Non sono pero' d'accordo sul discorso dei pregiudizi che ho letto in qualche messaggio precedente.
IlGenna
Io ho la favolosa D50, ti dico questo:

Scatta scatta scatta.... Goditi gli scatti e poi stampa quello che vuoi.

Secondo me � una macchina fantastica!!!!!
nano70
QUOTE(Gilberto Minguzzi @ Oct 21 2006, 12:09 PM) *

se stampi a 20x30 i 6mpix non bastano e vi e' interpolazione

Se ti riferisci a stampe 20x30 cm 6 MP bastano e stravanzano. smile.gif A meno che non intendessi 20X30...metri laugh.gif laugh.gif
Banshee
QUOTE
se stampi a 20x30 i 6mpix non bastano e vi e' interpolazione


Su questo non sono daccordo, non � VERO!

Con la D2H che ha 4 Megapixel si ottengono delle stampe 20x30 eccellenti senza interpolare alcunch�.

Eviterei tesi cos� perentorie e assolutistiche.
giovanni1973
Io ultimamente ho stampato ingrandimenti 20 x 30 e devo dire che sono venute decisamente bene.

Sul fatto dei megapixel credo che si si arrivati al punto che la gente ormai guarda solo quello senza poi guardare le reali caratteristiche della macchina, e le case costruttrici aiutano molto in questo mettendo in bella evidenza i mp che ha la macchina tralasciando il resto oppure mettendo magari 8 mb e poi in piccolissimo ottenuti per interpolarizzazione.

Giovanni

interpolarizzazione.

Giovanni
[/quote]




interpolarizzazione.

Giovanni
[/quote]



Interpolazione (si dice cos�)


Scusate
Giovanni
16ale16
Per fornire un altro elemento sui MP con la mia ex 5200, 5 MP, ho scattato una foto nel 2004 che ho deciso di stampare adesso. La trovate al link indicato se vi interessa.
http://www.nital.it/forum/index.php?act=mo...md=si&img=26144

Ho deciso di stamparla 24*30 e il risultato � stato semplicemente perfetto. E pensate che con la 5200 il RAW non si sapeva nemmeno che cos'era, c'era il JPEG FINE e basta, con tutti gli artefatti del caso...

Inoltre, per citare anche la concorrenza, un mio caro amico ha la EOS350D con 8MP e abbiamo stampato foto uguali fatte io con la D70s e lui con la 350D, sempre 20x30. Le differenze? Boh?! E chi le ha viste!!

Ciao
andreazinno
QUOTE(Gilberto Minguzzi @ Oct 21 2006, 12:09 PM) *

...
se stampi a 20x30 i 6mpix non bastano e vi e' interpolazione
...


Ovviamente il tutto dipende da quale densit� di stampa voglio ottenere.

Se stampo a 300 DPI (Dots per Inch), allora la regoletta (per sensori di formato 3:2) � che la lunghezza del lato lungo della foto che posso ottenere garantendo i 300 DPI � dato da:

lato lungo = 4 x radice-quadrata(numero megapixel)

Nel caso di 6 Mpixel, la radice quadrata � pi� o meno 2,45, quindi il lato lungo al massimo pu� misurare 4x2,45 = 9,8 pollici = 24,88 cm, quindi effettivamente un po' meno del 20x30 richiesto.

Un saluto.
Franco_
Un'altra regola pi� intuitiva, che porta pi� o meno agli stessi risultati, dice che:

una foto con 3000 pixel sul lato lungo, stampata ad una risoluzione di 300 dpi (300 punti/2,54cm) "copre" un lato di

(3000/300)*2,54cm = 25,4 cm

sul lato corto

(2000/300)*2,54cm = 16,93 cm
Fiumana Carlo
Mi viene il dubbio che alcuni i quali certamente non utilizzano il f.to RAW pensano che ad esempio con la D70 la quale ha un sensore da 6 MP non sia tecnicamente possibile ottenere stampe di ottima qualit� nel f.to 30x45 o oltre.

Per coloro, se ancora ce ne fosse bisogno, voglio ricordare che i 6 MP in oggetto sono generati in f.to RAW-NEF i quali a sua volta convertiti nel f.to TIFF, 8 dpi per canale di colore (formato ideale per la stampa di laboratorio) corrispondono a circa 19 MP.!
Praticamente � come se la D70 avesse un sensore non da 6 ma da 19 MP TIFF. blink.gif biggrin.gif

Comunque, 19 MP TIFF ottenuti da un file RAW per una stampa f.to 30x45 (ammesso e non concesso, anche se osservata a un palmo dal naso) sono addirittura troppi. Circa 10-11 MP sono pi� sufficienti.
Dino Giannasi
Puoi stare tranquillo, hai fatto un ottimo acquisto. Non so a cosa ti serve la macchina, ma per foto amatoriali, escludendo altre considerazioni, i 6Mp vanno benone. 12Mp non ti permettono di fare foto migliori, cio� la foto dipende da te.

Quello sul quale potremmo pi� utilmente discutere � il corredo obiettivi. Quindi io direi di goderti appieno la D50, che � una gran macchina, e di pensare appena hai un po' di esperienza, quando avrai capito cosa ti piace fotografare di pi� e quali sono le tue esigenze, di cominciare a evolverti rispetto al 18-55 del kit.
Gli obiettivi sono quelli che poi ti restano e ti seguono via via che deciderai di cambiare il corpo.

saluti, Dino
andreazinno
QUOTE(Fiumana Carlo @ Oct 21 2006, 03:18 PM) *

Mi viene il dubbio che alcuni i quali certamente non utilizzano il f.to RAW pensano che ad esempio con la D70 la quale ha un sensore da 6 MP non sia tecnicamente possibile ottenere stampe di ottima qualit� nel f.to 30x45 o oltre.

Per coloro, se ancora ce ne fosse bisogno, voglio ricordare che i 6 MP in oggetto sono generati in f.to RAW-NEF i quali a sua volta convertiti nel f.to TIFF, 8 dpi per canale di colore (formato ideale per la stampa di laboratorio) corrispondono a circa 19 MP.!
Praticamente � come se la D70 avesse un sensore non da 6 ma da 19 MP TIFF. blink.gif biggrin.gif

Comunque, 19 MP TIFF ottenuti da un file RAW per una stampa f.to 30x45 (ammesso e non concesso, anche se osservata a un palmo dal naso) sono addirittura troppi. Circa 10-11 MP sono pi� sufficienti.


Veramente una cosa � il numero dei pixel ed un'altra il numero di bit utilizzati per rappresentare il colore. Il primo si riflette sulla densit� di stampa ottenibile, il secondo sulla fedelt� della rappresentazione cromatica.

6 Mpixel, NEF, JPEG o TIFF che siano, sono sempre 6 Mpixel. Semmai il discorso � che, ad occhio, difficilmente si vede la differenza tra una stampa a 300 DPI ed una a 200, per cui si pu� stampare tranquillamente su formati grandi senza nessuna apprezzabile perdit� di qualit�.

Ciao.
Gilberto Minguzzi
QUOTE(Banshee @ Oct 21 2006, 01:00 PM) *

Su questo non sono daccordo, non � VERO!

Con la D2H che ha 4 Megapixel si ottengono delle stampe 20x30 eccellenti senza interpolare alcunch�.

Eviterei tesi cos� perentorie e assolutistiche.


Scusa , ma sono rimasto indietro:

2464x1632 fanno 20,86x13,81 cm a 300ppi
3008x2000 fanno 25,46x16,93 cm a 300ppi
3872x2592 fanno 32,78x21,94 cm a 300ppi

io DEVO stampare una foto a 300ppi (non a 260 o 200 o 240 ma a 300 perche' la differenza mi viene fatta notare), ora spiegami senza interpolazione come posso fare
Tramonto
QUOTE(Eugeniomotta @ Oct 20 2006, 07:32 PM) *

... 6 MP e mi sono sentito dire che sono pochi!
...
Per un utilizzo normale quanti ne servono?

Colui che ti ha detto che sono pochi ti ha anche detto "perch�" ? per quale utilizzo? E cosa intendi per utilizzo "normale" ?

Per la stampa tipografica occorre una densit� di punti pari a 300 dpi.
Ma se stampi le foto su carta chimica bastano 200 dpi (il sistema Lambda Durst stampa con questa densit� e assicura risultati eccellenti).
Non a caso il manuale della D200 dice che la fotocamera consente ingrandimenti, alla max risoluzione, ossia 10 Mpix, fino a 49,2X32,9 cm (a 200 dpi). Una 6 Mpix consente pertanto, senza interpolazione, di stampare fino al formato 38,2X25,4 cm (sempre a 200 dpi, e quindi ad una densit� del tutto sufficiente per la stampa di foto).
A questo aggiungi l'interpolazione. Con una buona immagine iniziale, ossia tecnicamente a posto per quanto riguarda focheggiatura e assenza di vibrazioni/mosso, possibilmente ottenuta con un'ottica degna, puoi tranquillamente triplicare il numero di pixel della tua fotocamera, portandoli a 18 Mpix (era una cosa che facevo regolarmente con la D100 per utilizzo tipografico). In tal modo, puoi stampare immagini 30x45 cm a 300 dpi (per uso quindi tipografico) o 67X45 cm a 200 dpi (per foto su carta chimica). E volendo si pu� andare anche oltre ...
praticus
Lo scatto qui sotto, vi garantisco penalizzato dalla compressione, � stato stampato per scommessa in 30-45 da un crop di 1800*1200px.

Ebbene neanche il laboratorio quando ha visto la stampa ci voleva credere....
Quindi vai tranquillo...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

fred94
vai tranquillo...per quello che ci fa la maggior parte di noi i 6 Mpx vanno piu' che bene...poi se un giorno deciderai di voler fare delle stampe di 1 mt...allora valuterai l'idea di cambiar macchina.

continua a usare la D50 e non preoccuparti di quanti sono..di sicuro bastano !!! wink.gif

federico
Nikonistapercaso
QUOTE(Fiumana Carlo @ Oct 21 2006, 03:18 PM) *



Per coloro, se ancora ce ne fosse bisogno, voglio ricordare che i 6 MP in oggetto sono generati in f.to RAW-NEF i quali a sua volta convertiti nel f.to TIFF, 8 dpi per canale di colore (formato ideale per la stampa di laboratorio) corrispondono a circa 19 MP.!
Praticamente � come se la D70 avesse un sensore non da 6 ma da 19 MP TIFF. blink.gif biggrin.gif



� errato sostenere che la D70 "avesse un sensore non da 6 ma da 19 MP TIFF".Il numero dei fotositi del sensore restano sempre 3008 X 2000 che fa 6 megapixel.Da un raw della D70 si ottiene un Tiff a 8 bit per canale di circa 17 MB (MegaByte) e non MP (MegaPixel).
Il tuo calcolo �sbagliato.....
Banshee
QUOTE(Gilberto Minguzzi @ Oct 21 2006, 06:29 PM) *

Scusa , ma sono rimasto indietro:

2464x1632 fanno 20,86x13,81 cm a 300ppi
3008x2000 fanno 25,46x16,93 cm a 300ppi
3872x2592 fanno 32,78x21,94 cm a 300ppi

io DEVO stampare una foto a 300ppi (non a 260 o 200 o 240 ma a 300 perche' la differenza mi viene fatta notare), ora spiegami senza interpolazione come posso fare


Da un intervento di Matteo

QUOTE
Mi inserisco per dire una cosa, molto pratica... avendo una macchina con soli 4MP.

La risoluzione impressionante delle nuove fotocamere porta all'atto pratico, ovvero quello della stampa, una sola differenza: il peso dei file.

Peso che si fa sentire sulla capacit� delle CF, sugli spazi del nostro PC, in postproduzione.

Sinceramente, sono molto pi� soddisfatto dalle stampe ottenute dalla mia DSLR a 4MP che da quelle otteneute dalla mia altra DSLR che di MP ne ha 6.
Di recente ho provato anche la D200, sulle stesse scene, che sono quelle che fotografo abitualmente... e continuo a preferire, in stampa 20x30 e 25x38, la mia 4MP!

L'unico vantaggio che riconosco ai tanti MP � la possibilit� di croppare quando si usano lunghe focali per aumentare ancora l'ingrandimento.
In pratica, se uso un 300 e il soggetto mi occupa la partye centrale del frame, con 4Mp puoi croppare di un 10/15%, con una 10 MP anche del 50/60%.


I non ho esperienza ma mi fido di quello che scrivono le persone che reputo in grado di poter dare suggerimenti e che hanno molta pi� esperienza di me.

Non faccio operazioni matematiche, ma vedo che le stampe sono eccellenti anche senza avere xxxx megapixel, E' naturale che se mai dovvesse servirmi una stampa di 60 metri quadri mi rivolgerei alla HAL9000 biggrin.gif
Franco_
Qui c'� un "vecchio" experience che fa restare a bocca aperta.

Consiglio coloro che ancora non l'avessero fatto di leggerlo.
16ale16
Correttamente � stato anche affrontato il problema dei DPI in stampa. Attenzione perch� l'occhio non � uno strumento eccellente e quindi 300dpi sono anche uno spreco. Nel senso che l'occhio non vede troppe diffrenze tra un 200 e un 300 dpi (ovviamente nell'ordine di certe grandezze).
Stampare a 200 dpi per magari ottenere un 30x45 non d� nessun problema...

Ciao
Asteryx
Aggiungo anche la mia testimonianza anche se l'argomento mi sembra sia gi� stato ampiamente sviscerato.

Io con la mia modesta D70s e il 18-70 del kit ho stampato dei magnifici 30x45 senza preoccuparmi troppo dei 300 o 200 dpi. Ebbene il risultato � stato eccellente senza bisogno di alcuna interpolazione. Assolutamente nessuna ombra di difetto e credo che partendo da un buon NEF ci si possa spingere anche oltre.

Per cui ti dico anch'io: scatta e non ti curar di loro (quelli che i megapixel...)

Saluti e buone foto a tutti. smile.gif
ludofox
QUOTE(Gilberto Minguzzi @ Oct 21 2006, 06:29 PM) *

Scusa , ma sono rimasto indietro:

2464x1632 fanno 20,86x13,81 cm a 300ppi
3008x2000 fanno 25,46x16,93 cm a 300ppi
3872x2592 fanno 32,78x21,94 cm a 300ppi

io DEVO stampare una foto a 300ppi (non a 260 o 200 o 240 ma a 300 perche' la differenza mi viene fatta notare), ora spiegami senza interpolazione come posso fare


E perch� DEVI? ...Se le tue foto vanno stampate su periodici e riviste, allora ti do ragione e si deve fare una leggera interpolazione, ma qui stiamo parlando di stampe fotografiche.

Ad esempio, io imposto una risoluzione di 254dpi (equivalenti a 100punti per cm) e dalla D100 mi viene una dimensione di stampa di 20 X 30,08. Senza nessuna interpolazione.
Ma anche con stampe tratte da pellicola, accade la stessa cosa... Pi� si ingrandisce, meno risoluzione si ottiene, ma la perdita di risoluzione, viene compensata dalla maggior distanza di osservazione. ...Quindi anche una leggera interpolazione non comporta nessun tipo di perdita di qualit�.

Rimango convinto che per un uso ...normale, 6Mp siano del tutto sufficienti.
Gilberto Minguzzi
QUOTE(ludofox @ Oct 22 2006, 02:34 AM) *

E perch� DEVI? ...Se le tue foto vanno stampate su periodici e riviste, allora ti do ragione e si deve fare una leggera interpolazione, ma qui stiamo parlando di stampe fotografiche.

Ad esempio, io imposto una risoluzione di 254dpi (equivalenti a 100punti per cm) e dalla D100 mi viene una dimensione di stampa di 20 X 30,08. Senza nessuna interpolazione.
Ma anche con stampe tratte da pellicola, accade la stessa cosa... Pi� si ingrandisce, meno risoluzione si ottiene, ma la perdita di risoluzione, viene compensata dalla maggior distanza di osservazione. ...Quindi anche una leggera interpolazione non comporta nessun tipo di perdita di qualit�.

Rimango convinto che per un uso ...normale, 6Mp siano del tutto sufficienti.


Nel mio caso si tratta di stampe fotografiche e (non escludo la mia incapacita') noto una differenza fra ,A PARITA' DI SOGGETTO OBIETTIVO IMQUADRATURA, una acquisizione a 4mpix, 6mpix,10mpix; naturalmente nel formato 20x30 o superiore.

Comunque,fin dal mio primo intervento, ho sostenuto che il tutto e' determinato dall'uso che si fara' delle immagini.

Sostengo che spesso, se non quasi sempre,l'acquisto di una reflex ha come scopo la creazione di foto 20x30: quindi immagini che saranno osservate in tutti i modi, anche a distanza ravvicinata.

In una normale mostra di un circolo fotografico le foto esposte sono osservate da competenti e incopetenti, le foto sono osservate nell'insieme , a tutte le distanze, minimo 20x30 e devono competere con quelle a pellicola: non ho mai visto un cartello "LE FOTO VANNO OSSERVATE ALLA DISTANZA...."

Ora qualche benpensante dira' che questo non e' un uso normale .....una mostra di un circolo fotografico locale.

Mi adeguo se vi fa' piacere ossia ..."una foto 20x30 o superiore acquisita a 4mpix e' uguale a quella a 6mpix e a 10mpix, a parita' di obiettivo ed inquadratura" che e' quello che state sostenendo.

Naturalmente la valutazione e' al 22/10/2006 quindi considerando i costi di produzione di un 6mpix e un 10mpix e la grossa evoluzione che ha avuto l'utilizzatore di una reflex digitale.
Massimo.Novi
QUOTE(Gilberto Minguzzi @ Oct 22 2006, 10:34 AM) *

......In una normale mostra di un circolo fotografico le foto esposte sono osservate da competenti e incopetenti, le foto sono osservate nell'insieme , a tutte le distanze, minimo 20x30 e devono competere con quelle a pellicola: non ho mai visto un cartello "LE FOTO VANNO OSSERVATE ALLA DISTANZA....".


Ciao

La risoluzione ottimale in PPI di un'immagine in relazione ad una determinata dimensione di stampa dipende da diversi fattori. Uno dei principali � proprio la distanza di osservazione!

L'occhio umano ha una capacit� di risoluzione che, in condizioni normali, � attorno ad 1 mm a 3 metri. Ossia possiamo distringuere due righe alla distanza di 1 mm tra loro da 3 metri di distanza. Ma cambia da soggetto a soggetto ovviamente!

Questa tabella pu� servire da riferimento:

Distanza osservazione 15 cm = risoluzione 1140 PPI
Distanza osservazione 25 cm = risoluzione 690 PPI
Distanza osservazione 60 cm = risoluzione 300 PPI
Distanza osservazione 90 cm = risoluzione 190 PPI
Distanza osservazione 1,5 m = risoluzione 110 PPI
Distanza osservazione 3 m = risoluzione 60 PPI
Distanza osservazione 15 m = risoluzione 10 PPI

Considerate che si riferisce a condizioni ottimali di visione, con luce adeguata e uniforme ed alto contrasto.

Una regola generale � usare la distanza corrispondente ad 1,5 volte la diagonale dell'immagine.

Quindi una stampa 20x30 ha una diagonale di 36 cm e moltiplicata per 1,5 ci d� 55 cm che � la distanza ottimale di visione alla quale corrisponderebbero circa i famosi 300 PPI. Non penso che una foto 20x30 venga osservata con una lente di ingrandimento. Mezzo metro � una normale distanza di visione. Inoltre la qualit� finale dipende anche dalla qualit� di stampa, dalla carta, dagli inchiostri usati ecc.

Perch� � preferibile avere una risoluzione "nativa" il pi� uguale possibile a quella voluta? Perche ogni interpolazione eseguita sull'immagine per aumentare la dimensione a parit� di PPI pu� ridurne un poco la qualit�.

Nota: attenzione (non mi stanco mai di ripeterlo) che PPI NON SONO DPI! E' molto diverso! In questa discussione si deve parlare di PPI come parametro in gioco!

Altra nota: per le caratteristiche dei sensori bayer usati sulle macchine digitali, l'informazione (i 6MP in questo caso) comprende tutti i sensori dei singoli canali. Quindi in effetti abbiamo i 2/4 di informazioni del solo verde, 1/4 del blu e 1/4 del rosso. Quindi i 6MP effettivi li otteniamo solo dopo la demosaicizzazione ossia la ricostruzione dei tre canali in'un'unica immagine (il TIFF, per capirci).

Spero di essere stato chiaro.

Saluti
Tramonto
QUOTE(manovi @ Oct 22 2006, 01:01 PM) *

...
Nota: attenzione (non mi stanco mai di ripeterlo) che PPI NON SONO DPI! E' molto diverso! In questa discussione si deve parlare di PPI come parametro in gioco!
...
Spero di essere stato chiaro.


Se non spieghi la differenza tra PPI e DPI tutto rimane oscuro in quanto Photoshop (le tipografie, i sistemi di stampa tipo Lambda Durst da me gi� citato come esempio, e molti, me compreso) ragioniamo in termini di dpi ...

Con ci� non voglio asserire che il ragionamento sia corretto o meno, solo che senza le opportune premesse � impossibile stabilire la correttezza delle conclusioni.

Ti saluto,

Riccardo
Tramonto
QUOTE(Gilberto Minguzzi @ Oct 22 2006, 10:34 AM) *

Nel mio caso si tratta di stampe fotografiche e (non escludo la mia incapacita') noto una differenza fra ,A PARITA' DI SOGGETTO OBIETTIVO IMQUADRATURA, una acquisizione a 4mpix, 6mpix,10mpix; naturalmente nel formato 20x30 o superiore.
...
l'acquisto di una reflex ha come scopo la creazione di foto 20x30: quindi immagini che saranno osservate in tutti i modi, anche a distanza ravvicinata.

Molto dipende da come vengono stampate le immagini.
L'attuale tecnologia consente (con i dovuti strumenti) di fare cartelloni pubblicitari con una D100 ...
Questo non vuol dire che 4, 6 o 12 Mpix producano file con lo stesso contenuto di informazioni texano.gif
C'� chi fa i matrimoni con reflex da 6 o 8 Mpix. Non � il mio genere di fotografia, ma ho visto stampe ben maggiori di 20X30 cm indistinguibili da una stampa professionale da negativa colore. Ho anche visto porcherie fatte da file prodotti da una D2X... (il manico, per fortuna, � ancora fondamentale ...)

QUOTE
In una normale mostra di un circolo fotografico le foto esposte sono osservate da competenti e incopetenti, le foto sono osservate nell'insieme , a tutte le distanze, minimo 20x30 e devono competere con quelle a pellicola: non ho mai visto un cartello "LE FOTO VANNO OSSERVATE ALLA DISTANZA...."

mi auguro che al vostro circolo si dia maggior peso al contenuto estetico/artistico delle immagini piuttosto che alla conta dei pixel ... texano.gif

QUOTE
Ora qualche benpensante dira' che questo non e' un uso normale .....una mostra di un circolo fotografico locale.

Attenzione. Ti ricordi la parabola della trave e della pagliuzza nell'occhio ? wink.gif

andreazinno
QUOTE(manovi @ Oct 22 2006, 01:01 PM) *

...
Nota: attenzione (non mi stanco mai di ripeterlo) che PPI NON SONO DPI! E' molto diverso! In questa discussione si deve parlare di PPI come parametro in gioco!



Veramente, per quel che mi risulta, PPI sta per "Pixel per Inch" e DPI per "Dots per Inch" cio�, di fatto, la stessa cosa e cio� la densit� di punti/pixel per pollice.

L'unica differenza � che DPI � in genere riferito alla stampa (dove si stampano punti), mentre PPI ha monitor e/o scanner, dove regna il concetto di pixel.

Un saluto.
Massimo.Novi
Ciao

QUOTE(Tramonto @ Oct 22 2006, 03:35 PM) *

Se non spieghi la differenza tra PPI e DPI tutto rimane oscuro in quanto Photoshop (le tipografie, i sistemi di stampa tipo Lambda Durst da me gi� citato come esempio, e molti, me compreso) ragioniamo in termini di dpi ...


Photoshop ragiona in modo corretto usando Pixel per Inch. E penso proprio anche i sistemi di stampa usino entrambi gli acronimi in modo corretto a seconda a cosa si riferiscono.

Mi spiego meglio:

QUOTE(andreazinno @ Oct 22 2006, 06:56 PM) *

Veramente, per quel che mi risulta, PPI sta per "Pixel per Inch" e DPI per "Dots per Inch" cio�, di fatto, la stessa cosa e cio� la densit� di punti/pixel per pollice.

L'unica differenza � che DPI � in genere riferito alla stampa (dove si stampano punti), mentre PPI ha monitor e/o scanner, dove regna il concetto di pixel.


No. Gli acronimi sono corretti ma non si riferiscono affatto alla stessa cosa. La risoluzione di pixel lineare � una cosa. La densita di "dots" (gocce) di stampa � ben altro.

Ossia, semplificando, per ciascun gruppo di pixel, a seconda della densit� di stampa saranno utilizzate un certo numero di gocce di inchiostro. Non � un rapporto 1 ad 1 e nemmeno 1 ad n fisso. I DPI sono in realt� derivati dagli LPI (Line Per Inch) usati per i retini della stampa tipografica classica e ne sono l'adattamento su stampanti laser e a getto d'inchiostro.

Inoltre, il pixel a se stante non esiste nemmeno sul monitor, in quanto � dimensione della griglia (CRT) o la distanza dei led (LCD) che definiscono la densit� di punti. Analogamente per lo scanner.

Solo l'immagine "ha" i pixel.

Spero di essere stato chiaro anche cos� brevemente.

Saluti!
andreazinno
QUOTE(manovi @ Oct 22 2006, 08:22 PM) *

...
No. Gli acronimi sono corretti ma non si riferiscono affatto alla stessa cosa. La risoluzione di pixel lineare � una cosa. La densita di "dots" (gocce) di stampa � ben altro.

Ossia, semplificando, per ciascun gruppo di pixel, a seconda della densit� di stampa saranno utilizzate un certo numero di gocce di inchiostro. Non � un rapporto 1 ad 1 e nemmeno 1 ad n fisso. I DPI sono in realt� derivati dagli LPI (Line Per Inch) usati per i retini della stampa tipografica classica e ne sono l'adattamento su stampanti laser e a getto d'inchiostro.

Inoltre, il pixel a se stante non esiste nemmeno sul monitor, in quanto � dimensione della griglia (CRT) o la distanza dei led (LCD) che definiscono la densit� di punti. Analogamente per lo scanner.

Solo l'immagine "ha" i pixel.

Spero di essere stato chiaro anche cos� brevemente.

Saluti!


Hai ragione Pollice.gif , dalla mia risposta si concludeva erroneamente che ad uno stesso valore di PPI corrisponde egual valore di DPI. Ovviamente non � cos� e la tua precisazione � assolutamente corretta e benvenuta.

Quello che volevo dire (ma tu lo hai detto meglio) � che entrambe sono misure di densit�, cosa che ovviamente non implica per� che, ad esempio, ad un immagine a monitor di 72 PPI corrisponda una stampa a 72 DPI.

Un saluto.
paolo.torrielli@tiscali.it
Personalmente, dopo aver visto un A3 stampato da un file non interpolato della mia D200, gli A3 stampati da file non interpolati della D100 mi fanno schifo. messicano.gif

Comunque quelli che si accontentno sempre, saranno sempre bene accetti e beati nella gloria dei cieli, e dei forum...
Franco_
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Oct 22 2006, 08:34 PM) *

Personalmente, dopo aver visto un A3 stampato da un file non interpolato della mia D200, gli A3 stampati da file non interpolati della D100 mi fanno schifo. messicano.gif

Comunque quelli che si accontentno sempre, saranno sempre bene accetti e beati nella gloria dei cieli, e dei forum...


Bene, allora sono doppiamente felice di appartenere alla categoria di quelli che si accontentano, perch� oltre a non disprezzare quello che ho andr� anche in Paradiso laugh.gif laugh.gif laugh.gif
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(Franco_ @ Oct 22 2006, 08:50 PM) *

Bene, allora sono doppiamente felice di appartenere alla categoria di quelli che si accontentano, perch� oltre a non disprezzare quello che ho andr� anche in Paradiso laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Eh, eh...per� la D70 te la devi tenere per almeno altri 5 anni... tongue.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.