QUOTE(Gilberto Minguzzi @ Oct 22 2006, 10:34 AM)

......In una normale mostra di un circolo fotografico le foto esposte sono osservate da competenti e incopetenti, le foto sono osservate nell'insieme , a tutte le distanze, minimo 20x30 e devono competere con quelle a pellicola: non ho mai visto un cartello "LE FOTO VANNO OSSERVATE ALLA DISTANZA....".
Ciao
La risoluzione ottimale in PPI di un'immagine in relazione ad una determinata dimensione di stampa dipende da diversi fattori. Uno dei principali � proprio la distanza di osservazione!
L'occhio umano ha una capacit� di risoluzione che, in condizioni normali, � attorno ad 1 mm a 3 metri. Ossia possiamo distringuere due righe alla distanza di 1 mm tra loro da 3 metri di distanza. Ma cambia da soggetto a soggetto ovviamente!
Questa tabella pu� servire da riferimento:
Distanza osservazione 15 cm = risoluzione 1140 PPI
Distanza osservazione 25 cm = risoluzione 690 PPI
Distanza osservazione 60 cm = risoluzione 300 PPI
Distanza osservazione 90 cm = risoluzione 190 PPI
Distanza osservazione 1,5 m = risoluzione 110 PPI
Distanza osservazione 3 m = risoluzione 60 PPI
Distanza osservazione 15 m = risoluzione 10 PPI
Considerate che si riferisce a condizioni ottimali di visione, con luce adeguata e uniforme ed alto contrasto.
Una regola generale � usare la distanza corrispondente ad 1,5 volte la diagonale dell'immagine.
Quindi una stampa 20x30 ha una diagonale di 36 cm e moltiplicata per 1,5 ci d� 55 cm che � la distanza ottimale di visione alla quale corrisponderebbero circa i famosi 300 PPI. Non penso che una foto 20x30 venga osservata con una lente di ingrandimento. Mezzo metro � una normale distanza di visione. Inoltre la qualit� finale dipende anche dalla qualit� di stampa, dalla carta, dagli inchiostri usati ecc.
Perch� � preferibile avere una risoluzione "nativa" il pi� uguale possibile a quella voluta? Perche ogni interpolazione eseguita sull'immagine per aumentare la dimensione a parit� di PPI pu� ridurne un poco la qualit�.
Nota: attenzione (non mi stanco mai di ripeterlo) che PPI NON SONO DPI! E' molto diverso! In questa discussione si deve parlare di PPI come parametro in gioco!
Altra nota: per le caratteristiche dei sensori bayer usati sulle macchine digitali, l'informazione (i 6MP in questo caso) comprende tutti i sensori dei singoli canali. Quindi in effetti abbiamo i 2/4 di informazioni del solo verde, 1/4 del blu e 1/4 del rosso. Quindi i 6MP effettivi li otteniamo solo dopo la demosaicizzazione ossia la ricostruzione dei tre canali in'un'unica immagine (il TIFF, per capirci).
Spero di essere stato chiaro.
Saluti