oldcrazyman
May 21 2004, 09:06 AM
Ciao a tuutti, ho circa 800 scatti in Jpeg fine da convertire in Tiff, farlo uno per uno diventa veramente lungo. Io non sono un esperto di computer ed allora vi chiedo se esiste la possibilit� con Nikon view, Fotostation o Capture (o altri programmi), di convertire contemporaneamente un blocco di foto da un'estensione ad un'altra? Come sistema operativo utilizzo XP professional ed oltre ai programmi sopra citati uso anche Photoshop 7.1. Grazie e ciao
Gus
Daniele R.
May 21 2004, 09:20 AM
� un'operazione che si pu� fare in toto con la funzione di batch con Capture 4.1, anche se sono poco convinto che convertire un jpg a tiff sia di grande aiuto
oldcrazyman
May 21 2004, 09:23 AM
Se non altro, una volta convertiti, ad ogni manipolazione che effettuer� non dovrei avere perdita di qualit�, o sbaglio? Come si effettua praticamente questo Batch con capture?
Gus
Daniele R.
May 21 2004, 09:31 AM
ma tu aprti da un file che � gi� compresso, per cui se lo converti in tif, tutte quelle informazioni non ci sono e il programma se le deve inventare.
comunque nella finestara a scalare tools, trovi batch a quel punto ti si apre una nuova finestra con tutte le impostazioni da regolare per effettuare quell'operazione
oldcrazyman
May 21 2004, 09:38 AM
Grazie, ho dovuto effettuare le foto necessariamente in Jpg, di solito uso il Raw ma al di l� di questo e considerando le ridotte informazioni iniziali del JPG rispetto a Raw e Tiff che sono scontate, pensavo che una volta aperto in JPG e convertito in Tiff da l� in poi non avrei subito altre perdite di qualit�, sempre considerando il punto di partenza inferiore. Stasera provo ad effettuare l'operazione che mi hai indicato, grazie.
Gus
Lambretta S
May 21 2004, 09:39 AM
QUOTE (oldcrazyman @ May 21 2004, 09:23 AM) |
Se non altro, una volta convertiti, ad ogni manipolazione che effettuer� non dovrei avere perdita di qualit�, o sbaglio? |
Non sbagli! Per� non hai ragione...
La favoletta che a ogni salvataggio in JPEG c'� un perdita di qualit� � buona per far addormentare i bambini... per� se parliamo sul serio � un'emerita stron**ta...
Qualsiasi software di editing grafico, permette di scegliere il fattore di compressione basato sugli algoritmi JPEG... quindi in sede di salvataggio puoi decidere di impostare una compressione che ti permette di non perdere dati nel salvataggio... ovviamente in automatico il JPEG tende al risparmioso quindi a ogni salvataggio elimina dati ritenuti ridondanti, cos� facendo al decimo salvataggio il file � ridotto all'osso... ovviamente chi � capace di accendere il computer e non se lo fa accendere dalla donna di servizio sa che c'� la possibilit� di salvare in JPEG senza perdita di qualit� ovvero cos� come era il file precedente... eventuali variazioni nella cicciosit� del file sono dovute appunto alle variazioni apportate in post produzione e non necessariamente a una ulteriore compressione...
Pertano convertire 800 file in JPEG oltre a essere un lavoro a bestia... non comporta un reale vantaggio ai fini pratici... della serie il rimedio � peggiore del male...
oldcrazyman
May 21 2004, 09:45 AM
Io li ho salvati inizialmente alla massima qualit�, quindi credo con la compressione minima ma non li ho ancora ritoccati. Il mio timore, a questo punto forse infondato, era che aprendo e modificando laddove fosse servito al conseguente salvataggio avrei avuto comunque una perdita, anche salvando alla qualit� massima consentita dal JPG. Ma se i dici che non � vero me li tengo cos� e non li converto.
Gus
Lambretta S
May 21 2004, 09:48 AM
QUOTE (rdfoto @ May 21 2004, 09:31 AM) |
ma tu aprti da un file che � gi� compresso, per cui se lo converti in tif, tutte quelle informazioni non ci sono e il programma se le deve inventare. |
Anche questa � una fesseria quando si pare il file JPEG e lo si salva in TIFF il programma non inventa niente... un file JPEG una volta decompresso nel software di Editing occupa lo stesso spazio di memoria che occuperebbe se salvato in TIFF... ovviamente nella compresione c'� una perdita di informazioni... ovvero invece di rappresentare ogni singolo pixel si prende un mazzo di pixel attigui che hanno le stesse caratteristiche e se ne rappresenta uno per tutti informando il compressore che in quella zona ci sono tot pixel che valgono xyz... l'algoritmo di decompressione rappresenta poi ogni singolo pixel ricostruendo la mappatura dalle informazioni compresse...
Pi� la compressione � alta minori sono le informazioni di mappatura... per compressioni eccezionalmente elevate compare l'artefatto JPEG ovvero una ricostruzione di fantasia della zona basata sulle caratteristiche dei pixel attigui...
Una compressione limitatata al fattore 5 quindi minima comporta una perdita di informazioni tale da non pregiudicare la qualit� dell'immagine nel contempo limitando fortemente l'ingombro di spazio sulla memoria di massa...
Algoritmi pi� efficenti a esempio il JPEG2000 riescono a contenere maggiormente gli ingombri mantenendo una qualit� prossima all'originale...
Lambretta S
May 21 2004, 09:55 AM
QUOTE (oldcrazyman @ May 21 2004, 09:45 AM) |
Io li ho salvati inizialmente alla massima qualit�, quindi credo con la compressione minima ma non li ho ancora ritoccati. Il mio timore, a questo punto forse infondato, era che aprendo e modificando laddove fosse servito al conseguente salvataggio avrei avuto comunque una perdita, anche salvando alla qualit� massima consentita dal JPG. Ma se i dici che non � vero me li tengo cos� e non li converto.
Gus |
Allora mettiamo che hai un file JPG che occupa 3 mega se lo trasformi in TIFF diventa 18 mega... quindi un ingombro pari a 6 volte l'originale...
Io farei cos� prenderei il file originale e lo schiafferei su un CD Rom... come originale o negativo chiamalo come ti pare... poi lascerei una copia originale sull'HD e siamo ancora a 6 megabyte quindi hai risparmiato ancora 12 megabyte... a questo punto puoi fare tutte le modifiche che ritieni opportuno risalvando il file sempre in JPEG senza perdita di qualit� con un altro nome, che ne so hai aumentato la luminosit� e bilanciato il bianco... lo chiami originale tot wb e light filtered... � un esempio poi tu lo metti come meglio credi... a questo punto hai un altro file di 3 mega in totale 9 mega... hai risparmiato 9 mega di File Tiff e in pi� ai 3 file della serie ti deve dire proprio sfiga per perderli tutti e 3 bene o male qualcosa ti resta sempre... puoi organizzare le tue immagini in cartelle una cartella la chiami originali l'altra elaborate... il tutto risparmiando spazio sulla memoria di massa e con maggior sicurezza dei dati...
oldcrazyman
May 21 2004, 10:05 AM
........questa mi pare una buona proposta, anche se pi� articolata, grazie
Gus
Daniele R.
May 21 2004, 10:55 AM
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.