benzo@baradelenzo.com
Oct 21 2006, 09:56 AM
Ho notato che il mio 17-55 DX presenta un leggero gioco, 1 o 2 mm nel barilotto frontale, per intenderci la parte in cui si monta il filtro, ossia quella che scorre. Questo gioco � in senso avanti/indietro, dx-sx e su gi�. Si presenta anche con la macchina accesa. Premetto che ce l'ho da due anni ed � l'ottica che pi� uso.
Ora la domanda �, senza allarmarsi inutilmente, se qualcuno che ha la stessa ottica sarebbe cos� gentile da scrivermi se presenta lo stesso fenomeno anche nella sua lente per capire se ci� � normale oppure no.
ciao e grazie:
Enzo
luca.pagni
Oct 21 2006, 10:06 AM
QUOTE(info@webdesign3d.net @ Oct 21 2006, 10:56 AM)

Ho notato che il mio 17-55 DX presenta un leggero gioco, 1 o 2 mm nel barilotto frontale, per intenderci la parte in cui si monta il filtro, ossia quella che scorre. Questo gioco � in senso avanti/indietro, dx-sx e su gi�. Si presenta anche con la macchina accesa. Premetto che ce l'ho da due anni ed � l'ottica che pi� uso.
Ora la domanda �, senza allarmarsi inutilmente, se qualcuno che ha la stessa ottica sarebbe cos� gentile da scrivermi se presenta lo stesso fenomeno anche nella sua lente per capire se ci� � normale oppure no.
ciao e grazie:
Enzo
Come ho scritto altrove giusto 5 minuti fa, quello che ho notato nel mio 17-55 � un movimento poco fluido (anzi un po' troppo duro) della ghiera ed avevo chiesto altre opinioni per capire se sia normale... non ho notato il leggero gioco che riferisci ma appena torno a casa lo verifico.
Ciao
luca
daniele.calistri
Oct 21 2006, 10:19 AM
Sul mio non ho notato nessun movimento. La parte frontale, � fissa e non ha nessun gioco. Credo purtroppo che il movimento descritto non sia normale.
Per Luca: anche io ho notato che non � molto fluida la ghiera delle focali. Questo fenomeno tende per� a ridursi con l'uso diventando pi� fluida.
56decibel
Oct 21 2006, 11:05 AM
Confermo anche io, nessun movimento della parte frontale mentre la mia ghiera si � fluidificata con l'uso.
Danilo
benzo@baradelenzo.com
Oct 21 2006, 11:19 AM
Porcaccia miseria allora mi sa che lo devo far controllare. Un anno fa mi era caduto, forse quel colpo non � stato il massimo. Secondo voi questo potrebbe creare delle difficolt� di messa a fuoco? Ossia messa a fuoco perfetta in apparenza dal visore ma magari provocare una leggera sfuocatura nell'immagine finita?
Riguardo la ghiera anche la mia � dura ma la preferisco cos� in modo da evitare il rischio di muoverla accidentalmente. Quella del 12-24 � molto pi� morbida ma facilissima da muovere involontariamente.
Ciao e grazie:
Enzo
Rugantino
Oct 21 2006, 12:56 PM
Anche nel mio nessun movimento della parte frontale se non quella fisiologica. Credo sia opportuno che tu lo faccia controllare.
Stefano Migliorini
Oct 21 2006, 01:03 PM
Confermo che anche il mio ha una ghiera non molto fluida, ma fortunatamente nessun movimento!
Stefano
paolino_61
Oct 21 2006, 01:05 PM
QUOTE(Rugantino @ Oct 21 2006, 01:56 PM)

Anche nel mio nessun movimento della parte frontale se non quella fisiologica. Credo sia opportuno che tu lo faccia controllare.
confermo in toto.
paolino_61
Giacomo.B
Oct 21 2006, 05:05 PM
Nessun movimento Ghiera duretta....
massicricco
Oct 21 2006, 06:01 PM
Confermo anche io, nessun movimento, ma ghiera duretta, che si sta fluidificando con l'uso!
Da quando l'ho comprato, � fisso sulla D-200

. Si stacca solo per fare posto al 24-85 2.8-4 o all'80-200 AF-s ED

!!!
praticus
Oct 21 2006, 06:04 PM
QUOTE(info@webdesign3d.net @ Oct 21 2006, 12:19 PM)

Porcaccia miseria allora mi sa che lo devo far controllare. Un anno fa mi era caduto, forse quel colpo non � stato il massimo. Secondo voi questo potrebbe creare delle difficolt� di messa a fuoco? Ossia messa a fuoco perfetta in apparenza dal visore ma magari provocare una leggera sfuocatura nell'immagine finita?
Riguardo la ghiera anche la mia � dura ma la preferisco cos� in modo da evitare il rischio di muoverla accidentalmente. Quella del 12-24 � molto pi� morbida ma facilissima da muovere involontariamente.
Ciao e grazie:
Enzo
Senz'altro da mandare in LTR, io l'avrei fato gi� subito dopo la caduta
Comunque anche il mio � perfetto......
Ciao..
benzo@baradelenzo.com
Oct 22 2006, 10:22 AM
Del movimento me ne sono accorto l'altro ieri. Quello che per� mi preoccupa e chiedo a voi se ne avete avuto esperienza, � il seguente. Quando l'obiettivo viene montato in Nikon, il montaggio si fa in ambienti sterili ed atmosfera controllata, ossia totale assenza di polvere altrimenti ce li troveremmo gi� belli e pieni. Ora non so come lavorino in LTR ma hanno ambienti simili per smontare gli obiettivi o lo fanno su un comune banco da lavoro?. Un granello di polvere sul sensore me lo tolgo io ma dentro all'obbiettivo dovrei tenermelo li e la cosa non mi va a genio e se questo si fa in un comune banco da lavoro � quasi assicurato.
Sapete qualcosa?
Ciao e grazie:
Enzo
Stefano Migliorini
Oct 22 2006, 10:34 AM
QUOTE(info@webdesign3d.net @ Oct 22 2006, 11:22 AM)

Del movimento me ne sono accorto l'altro ieri. Quello che per� mi preoccupa e chiedo a voi se ne avete avuto esperienza, � il seguente. Quando l'obiettivo viene montato in Nikon, il montaggio si fa in ambienti sterili ed atmosfera controllata, ossia totale assenza di polvere altrimenti ce li troveremmo gi� belli e pieni. Ora non so come lavorino in LTR ma hanno ambienti simili per smontare gli obiettivi o lo fanno su un comune banco da lavoro?. Un granello di polvere sul sensore me lo tolgo io ma dentro all'obbiettivo dovrei tenermelo li e la cosa non mi va a genio e se questo si fa in un comune banco da lavoro � quasi assicurato.
Sapete qualcosa?
Ciao e grazie:
Enzo
Non st� a me risponderti....
ma credo che siano attrezzati per un lavoro simile.
Stefano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.