Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
lhawy
NOTA: ho sbagliato il sottotitolo, volevo scrivere 18-70 Vs. 18-135









ammetto che troverei molto più comodo il 18-135 visto che come corredo dovrei partire praticamenete da zero(ho un af 50 1:1.8 e un af 28-80 1:3.5-5.6D - sono compatibili con la d80?), ma quali sono le controindicazioni?

giannizadra
1) Le ottiche che possiedi sono compatibili con la D80 e tutte le sue funzioni; il 50/1,8 lo è anche sul piano qualitativo, il 28-80 invece no.

2) Non so nulla del 18-135 che non ho potuto ancora provare.
Il 18-70 è un obiettivo buono; il 18-55 pure, con un minor livello di accuratezza costruttiva (no AFS, piccola ghiera di fuoco manuale).

Oltre al nuovo 18-135, prenderei in considerazione anche il 18-70.

PS. Ho scritto prima di leggere la tua nota: confermo comunque in sostanza quanto sopra.
Franco_
Come si può rispondere visto che il 18-135 è praticamente uno sconosciuto ?
Posso solo dirti che ho avuto il 18-70 e l'ho trovato un'ottica dignitosissima, quasi stupefacente se si considera che è un'ottica da kit.

Azzardo un'ipotesi visto che il 18-135 è un 7x e il 18-70 un 4x; almeno dal punto di vista meramente teorico il 18-70 dovrebbe essere migliore (zoom con elevata escusione focale generalmente non sono il massimo).
C'è però il 18-200 che tanti trovano comodissimo per versatilità, peso e molti di questi apprezzano anche dal punto di vista ottico; un discorso analogo potrebbe valere anche per il 18-135.

Ma come vedi questa mia è una non risposta, mancando notizie fondate sull'oggetto del contendere.

P.S. Non disprezzare troppo il 28-80: come fermacarte fa una ottima figura laugh.gif
Fiumana Carlo
QUOTE(lhawy @ Oct 21 2006, 03:00 PM) *

...ho un af 50 1:1.8 e un af 28-80 1:3.5-5.6D - sono compatibili con la d80?), ma quali sono le controindicazioni?

Su quanto già detto sopra aggiungerei una considerazione sullla focale.
Essendo il sensore più piccolo della pellicola, in pratica è come se usassi obiettivi con focali diverse, maggiori rispetto a quelle nominali.
Il 50 mm inquadra allincirca come un 80 mm utilizzato su reflex analogica.
Lo zoom 28-80 inquadra all'incirca come un 45-125, sempre rapportato alla reflex analogica.
Rimane comunque nella stessa misura la deformazione ottica cui questo zoom genera alle minime focali, corrispondenti al grand'angolo. Solo che con l'utilizzo sul digitale la riscontri apprezzabilmente alle corrispondenti minime nuove focali di 45>60 mm.
lhawy
grazie per le considerazioni fatte sugli obbiettivi che già possiedo, non sapevo che il discorso delle focali valesse anche per le reflex.. attendiamo pareri sul 18-135 smile.gif
lhawy
p.s.: ma sono entrambi G? non erano quelli "scarsetti"? non prendetevela eh! io non sono un'esperto texano.gif
giannizadra
QUOTE(lhawy @ Oct 22 2006, 03:53 PM) *

p.s.: ma sono entrambi G? non erano quelli "scarsetti"? non prendetevela eh! io non sono un'esperto texano.gif


I due zoom Dx sono entrambi "G", ma non è un sinonimo di "scarsetti:
sono "G" anche il 70-200/2,8 VR, il 105/2,8 VR Micro,il 200/2 VR, il 300/2,8 VR, il 200-400/4 VR, obiettivi di assoluta qualità professionale, al top.
lhawy
quanto costa questo famoso 18-200vr?


grazie del parere gianni
Franco_
QUOTE(lhawy @ Oct 22 2006, 03:53 PM) *

p.s.: ma sono entrambi G? non erano quelli "scarsetti"? non prendetevela eh! io non sono un'esperto texano.gif


A quello che ha scritto Gianni aggiungo che gli obiettivi della serie G sono quelli privi della ghiera dei diframmi la cui apertura viene governata direttamente dal corpo macchina.


QUOTE(lhawy @ Oct 22 2006, 09:08 PM) *

quanto costa questo famoso 18-200vr?
grazie del parere gianni


Per farti un'idea puoi vedere il prezzo di listino; considera che nei negozi si può trovare anche ad un prezzo inferiore.
lhawy
stavo valutanto una d80 sol corpo con questo 18-200,ma il divario è troppo alto, ahimè...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.