Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
vecchiobart
Vorrei,se possibile,avere notizie piu' precise su questo obbiettivo.
Ho scorso il 3d cercando di chiarirmi le idee ma vi ho trovato poche e scarne risposte.
Avendolo visto tra l'usato e visti alcuni scatti di autori diversi su Pbase sarei tentato di prenderlo.Non so pero' l'anno in cui è uscito di scena,il prezzo di listino da cui trarre le mie considerazioni e le caratteristiche tecniche positive e negative.
Colgo l'occasione per ringraziare GianniZadra,Lucabeer e Giallo che seguo costantemente e di cui apprezzo,oltre le note conoscenze tecniche ,anche lo stile.

Buona domenica a tutti
Antonio

PS.Lucabeer,bello il tuo avatar Pollice.gif smile.gif
Lucabeer
Non ho mai usato il 20-35, ma conoscevo una persona che lo usava (solo su pellicola). I suoi scatti mi sembravano decisamente buoni... anche se non l'abbiamo mai confrontato con il 17-35.

Quelli che hanno fatto il confronto, dicono che il 17-35 è leggermente meglio come distorsione, distanza minima di messa a fuoco e resa negli angoli. Però, appunto, non ho idea di come si comporti su digitale.
vecchiobart
Grazie Lucabeer,ti ricordi per caso in che anni era in voga la versione D???

Grazie anticipatamente e buona giornata
Antonio
Lucabeer
QUOTE(vecchiobart @ Oct 22 2006, 12:43 PM) *
Grazie Lucabeer,ti ricordi per caso in che anni era in voga la versione D???


Mi pare che sia esistita SOLO la versione D... Era sul mercato dal 1993 al 1999 (anno in cui è arrivato il 17-35).

Il prezzo non me lo ricordo, ma credo paragonabile al 17-35.

Adesso che ci penso, c'è l'autorevole commento di Rorslett che afferma che si trattava di un ottimo obiettivo ma con un po' troppa aberrazione cromatica dannosa per la nitidezza rispetto al 17-35.

Vinicio_77
Ultimamente mi è capitato di vedere questo obbiettivo,
precisamente non ricordo il suo nome però era un fotografo cerimonialista di Roma ,
mi diceva ,non sò se sia vero o meno, che viene venduto e commercializzato solo per il mercato americano e l'aveva montato su una D-200.
Ho visto anche gli scatti e la qualità è indiscutibile anzi a detta sua diceva che tra i tanti obbiettivi pro che possedeva questo era tra i migliori.
Se riesco a recuperare l'indirizzo del suo sito te lo spedisco tramite p.m.
Ti saluto buone foto Vincenzo.
vecchiobart
Grazie Vincenzo Pollice.gif

Buona giornata
Antonio
Lucabeer
QUOTE(red garland @ Oct 22 2006, 12:56 PM) *
viene venduto e commercializzato solo per il mercato americano


No, è una bufala: è semplicemente il predecessore del più avanzato 17-35. E si vendeva anche da noi in Italia...
Tramonto
Io l'ho usato su pellicola.
Ottimo vetro anche se soffre un po' di aberrazione cromatica laterale. Temo però che le sue prestazioni in digitale siano inferiori.
Le cose più sensate su questo obiettivo che ho letto nel web, e che condivido sulla base della mia esperienza, le trovi qui.
Quando uscì il 18-35 ED feci il cambio, soprattutto perchè - in previsione del digitale - due millimetri di focale in meno sul versante grandangolare fanno molta differenza.
Il 20-35 aveva una resa cromatica migliore, a mio parere (oltra ad una apertura max maggiore e costante). Anche la distorsione del 20-35 è inferiore (ma comunque visibile) alle focali corte. A parte questi aspetti, non mi sono però mai pentito del cambio in favore dello zoom più economico, che anche sulla D200 produce immagini di grande qualità.
vecchiobart
Grazie a tutti,recepito il messaggio Pollice.gif

Buona domenica
Antonio
Falcon58
Ciao,

ho avuto il 20-35/2,8, ottica molto bella e versatile soprattutto su pellicola, con il digitale diventa un po' "stretto" ma su cui funziona comunque altrettanto bene.
Nel breve periodo di coabitazione con il 17-35, avevano entrambi praticamente lo stesso prezzo.
L'ho venduto dopo aver acquistato il 12-24 e il 28-70 perchè non lo avrei praticamente più usato visto il "buco" di soli 4mm tra le altre due ottiche.

Luciano
vecchiobart
Grazie Luciano,cosa mi puoi dire per aberrazione e nitidezza??
Io sono partito da qui
le foto di questa persona sono fatte tutte con il 20/35 e a vederle cosi' sembrano di una nitidezza mostruosa.Anche quelle fatte ai templi dell'india mi sembrano molto belle e molto incise.
Certo che un'ottica che non è piu' in produzione da cosi' tanti anni adesso mi lascia un pò perplesso. hmmm.gif

Ciao
Antonio
Falcon58
Antonio, la nitidezza è quella che vedi nelle foto contenute nel link che hai postato, quindi molto alta; onestamente di aberrazioni cromatiche non ne ho mai notato se non nei quantitativi che vengono prodotte più o meno tutte le altre ottiche nell'impiego su digitale, che per inciso vengono eliminate efficacemente tramite Nikon Capture sia tradizionale che Nx.
Sul fatto che non sia più prodotta è solo dovuto al fatto che è stata sostituita dal 17-35 che dicono essere leggermente più performante (non ho riscontri in merito in quanto non ho mai fatto paragoni tra i due), e che sicuramente sempre per un'uso su digitale è sicuramente un po' più flessibile.

Comunque se lo trovi ad un buon prezzo e lo inserisci "opportunamente" tra altre ottiche è sicuramente un'ottimo acquisto.

Ciao

Luciano
Tramonto
QUOTE(Falcon58 @ Oct 22 2006, 02:28 PM) *

Antonio, la nitidezza è quella che vedi nelle foto contenute nel link che hai postato, quindi molto alta ...

Scusate ragazzi, ma state dicendo sul serio? ohmy.gif
Ossia qui si valuta la nitidezza di un'ottica da un file JPEG di poco più di 700X400 pixel? blink.gif
Se bastassero 300 mila pixel, mi dite perchè mai le fotocamere di oggi viaggiano a milioni (= Mega) di pixel?
Ci tengo a sottolineare che il mio intervento non è motivato da alcuna vena polemica, nè ha nulla di personale, ma solo da un minimo di onestà intellettuale!

Ora, tornando a parlare "con i piedi per terra", consiglio a Vecchiobart di provare l'obiettivo prima di acquistarlo (dovrebbe essere obbligatorio per legge!) e di valutare se soddisfa le sue esigenze o meno. Una prova è "vivamente consigliata" in quanto si tratterebbe di un'ottica usata, che - anche senza manifestare segni di usura e/o di smontaggio - potrebbe poi mostrare qualche problema (a me è successo con ottiche ben più costose e non zoom!).
Da quel che si può capire dalle risposte in questa discussione, l'unica cosa che emerge e' che l'ottica in questione "merita" di essere provata ...
Vecchiobart, fai degli scatti a vari diaframma e focali, di soggetti sia piani, sia tridimensionali. Osserva i file al 100% a monitor e trai le tue deduzioni. Non comprare a scatola chiusa (questa è per me una regola generale), a meno di fare un chiaro accordo prima col venditore.
vecchiobart
Da quel che si può capire dalle risposte in questa discussione, l'unica cosa che emerge e' che l'ottica in questione "merita" di essere provata ...
Vecchiobart, fai degli scatti a vari diaframma e focali, di soggetti sia piani, sia tridimensionali. Osserva i file al 100% a monitor e trai le tue deduzioni. Non comprare a scatola chiusa (questa è per me una regola generale), a meno di fare un chiaro accordo prima col venditore.
[/quote]
Grazie a tutti,questa è la conclusione a cui sono arrivato anch'io dopo i vs commenti.Certo che un file jpg di Pbase non ti da la possibilita' di valutare esattamente,pero',Luciano e altri che hanno posseduto l'ottica in questione,possono dire se i risultati li rispecchiano o no.

Grazie,i vs consigli sono stati veramente preziosi.
Buona domenica
Antonio
Falcon58
QUOTE(Tramonto @ Oct 22 2006, 03:26 PM) *

Scusate ragazzi, ma state dicendo sul serio?
Ossia qui si valuta la nitidezza di un'ottica da un file JPEG di poco più di 700X400 pixel?
Se bastassero 300 mila pixel, mi dite perchè mai le fotocamere di oggi viaggiano a milioni (= Mega) di pixel?
Ci tengo a sottolineare che il mio intervento non è motivato da alcuna vena polemica, nè ha nulla di personale, ma solo da un minimo di onestà intellettuale!

Ora, tornando a parlare "con i piedi per terra", consiglio a Vecchiobart di provare l'obiettivo prima di acquistarlo (dovrebbe essere obbligatorio per legge!) e di valutare se soddisfa le sue esigenze o meno. Una prova è "vivamente consigliata" in quanto si tratterebbe di un'ottica usata, che - anche senza manifestare segni di usura e/o di smontaggio - potrebbe poi mostrare qualche problema (a me è successo con ottiche ben più costose e non zoom!).
Da quel che si può capire dalle risposte in questa discussione, l'unica cosa che emerge e' che l'ottica in questione "merita" di essere provata ...
Vecchiobart, fai degli scatti a vari diaframma e focali, di soggetti sia piani, sia tridimensionali. Osserva i file al 100% a monitor e trai le tue deduzioni. Non comprare a scatola chiusa (questa è per me una regola generale), a meno di fare un chiaro accordo prima col venditore.


blink.gif hmmm.gif hmmm.gif
Nessuno ha la pretesa di giudicare le caratteristiche di un'ottica dalle foto postate in rete vista la risoluzione; ma se la resa è gia decisamente valida così, forse a piena risoluzione lo sarà molto di più non credi?
Per quanto mi riguarda rimane valido quanto gia espresso precedentemente, il 20-35/2,8 è una SIGNORA ottica; certo Antonio che se tu avessi la possibilità di poterla provare sarebbe la soluzione ideale; la mia, nel negozio dove l'ho venduta è sparita quasi subito wink.gif

Ciao

Luciano
vecchiobart
Certamente la provero' attentamente.
Forse fino a qualche giorno fa,prima di aver letto attentamente quel bellissimo manuale di sopravvivenza per novelli acquirenti di Gianni,avrei proceduto in maniera diversa,ora mi riservero' il diritto di resa in caso non mi andasse bene.
O cosi' o ancora cosi' smile.gif

Di nuovo grazie e ciao a tutti
Antonio
giannizadra
Ho avuto per anni il 20-35/2,8 (esisteva solo il D) che ho cambiato con il 17-35/2,8 alla sua uscita.
Era un ottimo obiettivo, con una resa cromatica "calda" e pastosa e un'ottima nitidezza ( eccellente a 35 mm, focale alla quale era probabilmente addirittura migliore del 17-35).
Alle focali più corte, è invece più nitido il 17-35, che distorce anche meno.
Molto solido e ben costruito, il 20-35 costava (nuovo) esattamente quanto il 17-35, in virtù di una lente frontale asferica con molatura di precisione al laser.
Non è AFS, ma da questo punto di vista nessun problema (a quelle focali).

Tutte le mie impressioni si riferiscono all'uso su pellicola. Non l'ho mai impiegato in digitale (al tempo non me ne occupavo). Ma non prevedo problemi.

Una foto (da cui ovviamente non si può valutare nulla, oltretutto è scansionata -da dia- con uno scanner piano..):
Tramonto
QUOTE(Falcon58 @ Oct 22 2006, 04:43 PM) *

blink.gif hmmm.gif hmmm.gif
Nessuno ha la pretesa di giudicare le caratteristiche di un'ottica dalle foto postate in rete vista la risoluzione; ma se la resa è gia decisamente valida così, forse a piena risoluzione lo sarà molto di più non credi?
...


No.
vecchiobart
Grazie Gianni e complimenti per lo scatto.

Buona serata
Antonio
Giallo
QUOTE(Tramonto @ Oct 22 2006, 06:40 PM) *

No.


Falcon, credo che la pur laconica replica di Tramonto abbia un perchè: il tuo ragionamento ("se ridotto e compresso sembra nitido, lo sarà anche ingrandito e non compresso") non stia molto in piedi, salvo io non abbia capito cosa intendevi.

E' vero (anche nelle stampe da pellicola) esattamente l'opposto: più ingrandisci, più saltano fuori le magagne -se ve ne sono.

Ma queste cose le sai benissimo, suppongo: probabilmente non ti sei espresso bene; io ho percepito il senso del tuo intervento con Vecchiobart in questo modo: l' "impressione" di nitidezza che ricavi da quelle immagini sul Web, è confermata anche da stampe ed immagini non ridotte nè compresse.

Scusate se mi sono intromesso, ma volevo evitare derive polemiche.

Spero d'esserci riuscito, buona luce.
smile.gif
Tramonto
QUOTE(Giallo @ Oct 23 2006, 10:19 AM) *

Scusate se mi sono intromesso, ma volevo evitare derive polemiche.

Ti perdoniamo ... laugh.gif
Da parte mia nessuna polemica. Mi è stata posta una domanda ed ho risposto. Pollice.gif
vecchiobart
Ecco come è andata a finire rolleyes.gif
Il negoziante mi ha concesso di verificare l'obbiettivo in negozio.
Una volta pagato e uscito dal negozio non ci sarebbe stata nessuna possibilita' di revocare l'acquisto.
Ho girato la macchina e sono partito per un'altro negozio per comperare un 18/35 3,5/4,5 nuovo che avevo adocchiato.Sorpresa,ne aveva ritirato uno sabato che pare nuovo.Preso subito e in piu' con possibilita' di reso in caso di problemi.
Convinto che l'obbiettivo in questione è anche piu' consono alle mie capacita' sarei sempre in tempo a togliermi qualche sfizio piu' avanti.
Grazie dei preziosi consigli e buona giornata a tutti
Antonio
Tramonto
QUOTE(vecchiobart @ Oct 24 2006, 05:20 PM) *

... sono partito per un'altro negozio per comperare un 18/35 3,5/4,5 nuovo che avevo adocchiato.Sorpresa,ne aveva ritirato uno sabato che pare nuovo.Preso subito e in piu' con possibilita' di reso in caso di problemi.
....


Ottima scelta! Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.