tosk
Oct 23 2006, 07:32 AM
Salve a tutti, sto valutando l'acquisto di una ottica di buon livello per la D50 (e forse d80 a Natale). Ieri ero ad un matrimonio (come autista) ed il fotografo, un sano nikonista, mi ha consigliato il 35-70, lui ne ha un paio (un altro paio glieli hanno fottuti).
Un utente del forum mi consigliava il 28-70 o il 17-35. La mia esigenza � di non vedere pi� foto abbastanza nitide, ma ben definite, con colori vivaci, ma c'� anche da dire che il budget, per me che sono solo un appassionato, ha la sua importanza, e il 35-70 lo trovo a molto meno degli altri due.
Ne vale la pena o � meglio investire nelle ottiche consigliatemi dall'utente?
Grazie
Lucabeer
Oct 23 2006, 07:51 AM
Visto il tuo genere di foto, che ho ammirato in alcune occasioni, mi sento di consigliarti senza riserve il 28-70: la sua resa dei colori e dei toni della pelle si sposerebbe a perfezione con le immagini che sei solito scattare...
Il 35/70 non mi ha mai esaltato. l'ho avuto per un breve periodo e poi rivenduto con soddisfazione.
Sulla pellicola aveva un senso come focale sul digitale penso proprio di no, sopratutto in relazione alla focale e alla qualit� del 28/70 pari luminosit�.
La cosa che non mi piaceva era la zoomata a pompa, imprecisa e dopo un po' uso tendeva molto ad allentarsi. Adesso dico una quasi bestemmia; all'epoca lo sostituii con il 24/120, inferiore sicuramente di qualit�, ma che in ogni caso durante i miei viaggi non mi ha mai fatto rimpiangere di averlo dato via.
ciao
Carlo
psonic
Oct 23 2006, 07:53 AM
QUOTE(tosk @ Oct 23 2006, 08:32 AM)

Salve a tutti, sto valutando l'acquisto di una ottica di buon livello per la D50 (e forse d80 a Natale). Ieri ero ad un matrimonio (come autista) ed il fotografo, un sano nikonista, mi ha consigliato il 35-70, lui ne ha un paio (un altro paio glieli hanno fottuti).
Un utente del forum mi consigliava il 28-70 o il 17-35. La mia esigenza � di non vedere pi� foto abbastanza nitide, ma ben definite, con colori vivaci, ma c'� anche da dire che il budget, per me che sono solo un appassionato, ha la sua importanza, e il 35-70 lo trovo a molto meno degli altri due.
Ne vale la pena o � meglio investire nelle ottiche consigliatemi dall'utente?
Grazie
nulla da dire sulla qualita' del 35/70 (Immagino che il fotografo si riferesse alla versione 2,8 fisso), ma sul digitale mi sembra un ottica abbastanza inutile, anche visto che hai gia' il "cinquantino".
Per fare il salto di qualita' (e di prezzo) dovresti prendere un 17/55 o un 17/35, oppure il +economico ma ottimo 18/35, ma non ne guadegnersti in luminosita' rispetto al tuo 18/55
Vedo che manca un grandangolo nel tuo corredo, magari il 12/24 (pero' la spesa e' sempre altina...)
_Simone_
Oct 23 2006, 07:54 AM
il 35-70 lo trovi a meno perch� costa molto meno degli altri due
il 28-70 e il 17-35 sono in assoluto il top (insieme al 70-200 VR) e per questo motivo il prezzo � quello che �...
il 35-70� assolutamente valido ed � per molti la soluzione di ripiego se non ci si pu� permettere il 28-70
io prenderei il 28-70 e aspetterei a cambiare corpo...
tosk
Oct 23 2006, 08:00 AM
Ok, grazie, ho capito che � meglio spendere qualche euro in pi� e sostituire il tokina del mio corredo col 28-70
ciao
_Simone_
Oct 23 2006, 08:04 AM
e si, credo che le tue foto e la tua signora si meritino il meglio!
Randi
Oct 23 2006, 09:57 AM
QUOTE(tosk @ Oct 23 2006, 08:32 AM)

Un utente del forum mi consigliava il 28-70 o il 17-35. La mia esigenza � di non vedere pi� foto abbastanza nitide, ma ben definite, con colori vivaci, ma c'� anche da dire che il budget, per me che sono solo un appassionato, ha la sua importanza, e il 35-70 lo trovo a molto meno degli altri due.
Lascerei senz'altro perdere il 35-70 sopratutto usato se non cerchi grane !
Mi orienterei su un 28-70 (trovarlo usato � difficile) e nuovo costa!
Altrimenti delle sane ottiche fisse, che non guastano mai !
giannizadra
Oct 23 2006, 10:05 AM
Data la tua propensione al ritratto, ti consiglio senz'altro il 28-70 AFS.
E' un'ottica "importante" anche come impegno finanziario, ma ne vale sicuramente la pena.
twinspak
Oct 23 2006, 10:22 AM
QUOTE(Randi @ Oct 23 2006, 10:57 AM)

.....
Altrimenti delle sane ottiche fisse, che non guastano mai !
maxiclimb
Oct 23 2006, 11:24 AM
Un'ottima ottica da ritratto che vale assai pi� di quel che costa � l'85mm f1,8.
Su digitale � lunghetto, ma perfetto per i primi piani.
Altrimenti ti consiglierei anch'io di rinunciare alla d80 e puntare al 28-70 af-s
Sarebbe un'ottica "definitiva", mentre i corpi macchina "invecchiano" presto...
lucaoms
Oct 23 2006, 11:29 AM
QUOTE(Lucabeer @ Oct 23 2006, 08:51 AM)

Visto il tuo genere di foto, che ho ammirato in alcune occasioni, mi sento di consigliarti senza riserve il 28-70: la sua resa dei colori e dei toni della pelle si sposerebbe a perfezione con le immagini che sei solito scattare...
quoto in pieno tranne che nell'accopiata di numeri....che sostiutuirei con 17-55 che come luinghezza focale e come resa credo si sposi alla perfezione con il tuo genere di foto....
Luca
alby65
Oct 23 2006, 11:32 AM
QUOTE(psonic @ Oct 23 2006, 08:53 AM)

nulla da dire sulla qualita' del 35/70 (Immagino che il fotografo si riferesse alla versione 2,8 fisso), ma sul digitale mi sembra un ottica abbastanza inutile, anche visto che hai gia' il "cinquantino".
Per fare il salto di qualita' (e di prezzo) dovresti prendere un 17/55 o un 17/35, oppure il +economico ma ottimo 18/35, ma non ne guadegnersti in luminosita' rispetto al tuo 18/55
Vedo che manca un grandangolo nel tuo corredo, magari il 12/24 (pero' la spesa e' sempre altina...)
Io uso spesso questo ed � veramente ottimo

,non voglio immaginare cosa sia il 17-35
umbertocapuzzo
Oct 23 2006, 12:29 PM
QUOTE(tosk @ Oct 23 2006, 08:32 AM)

Salve a tutti, sto valutando l'acquisto di una ottica di buon livello per la D50 (e forse d80 a Natale). Ieri ero ad un matrimonio (come autista) ed il fotografo, un sano nikonista, mi ha consigliato il 35-70, lui ne ha un paio (un altro paio glieli hanno fottuti).
Un utente del forum mi consigliava il 28-70 o il 17-35. La mia esigenza � di non vedere pi� foto abbastanza nitide, ma ben definite, con colori vivaci, ma c'� anche da dire che il budget, per me che sono solo un appassionato, ha la sua importanza, e il 35-70 lo trovo a molto meno degli altri due.
Ne vale la pena o � meglio investire nelle ottiche consigliatemi dall'utente?
Grazie
A mio parere, dato il prezzo a cui puoi trovare un usato 35/70 2.8 AF-D ben messo (da 1/6 ad 1/5 del prezzo del 28/70 nuovo), se il contenimento del budget � prioritario....la lente � davvero ottima. Forse un po' di attenzione per il flare, ma per il resto � veramente nitido ed efficacie. Il range di focali � ideale per il ritratto sul digitale. Per le sperimentazioni estreme (sempre in tema di ritratti) gli andrebbero affiancati un buon 70-200 e dei notevoli grandangolari.
Non capisco l'alternativa tra 28-70 e 17-35...due range di focali assai diverse.
ciao
tosk
Oct 23 2006, 01:22 PM
diciamo che io avevo indicato all'utente il 24-70 Sigma in sostituzione del 28-7 Tokina in mio possesso. Egli mi ha detto lapidariamente di lasciare stare e di puntare nell'equivalente (circa) 28/70 Nikon, o anche nel 17/35 a suo dire ottimo per il mio genere di ritratti.
Grazie a tutti dei consigli
Antonio Treachi
Oct 23 2006, 04:03 PM
L'ideale sarebbe guardarsi intorno con calma e provare le possibili lenti da acquistare.
Certo non � facile trovare chi le possiede; ma se organizzi qualche uscita in compagnia degli amici del forum (come hai gi� fatto) potresti fare le prove del caso.
Che consiglio darti?
Non ne ho neanche per me ..... io ho il 17-55 f2.8, l'80-200 f2.8 e il 50 f1.8; ti posso solo dire che ne sono contentissimo e spero non si cominci a dire meglio il 17-35 ... meglio il 28-70 ... per me il meglio gi� ce l'ho!
Con calma voglio provare sulla d200 il 10.5 e il 12-24, solo dopo decider� cosa comperare.
Nei prossimi periodi voglio fare un salto a Venezia, se vuoi provare qualcosa di mio e hai voglia di farti un giro dammi un MP.
Ciao
andreabuttarelli
Oct 23 2006, 04:36 PM
il 35-70 f2.8 D � una signora ottica (difetto: non proprio versatile sul digitale per via dell'angolo di campo alla focale minima = 52.5 mm), ma ha il difetto di essere un p� "rognosetta": spesso (molto) si incappa in esemplari otticamente "non a posto" (cerca nel forum).
io ce l'ho e non credo di rivenderla, se non per cambiarla con il 17-55 o 28-70 (che personalmente reputo pi� utilizzabili su digitale, specie il 17-55)
Andrea Buttarelli
paco68
Oct 23 2006, 04:57 PM
Dal momento che ho posseduto fino a poco tempo fa il 35-70 F2,8 e posseggo da poco il 17-35 F2,8 mi permetto di darti qualche consiglio e ti posto un paio d'immagini.
Giudizio sulle ottiche.
35-70: obbiettivo eccellente, sia come qualit� d'immagine che qualit� costruttiva.
L'unica pecca � la sua escursione di focale limitata e poco significativa sul digitale, facilmente sostituibile con il 50ino che hai gi� (difatti l'ho venduto perch� sull'escursione di focale non mi dava un reale valore aggiunto rispetto al 50mm F1,8 che posseggo).
17-35: lo posseggo da poco, non posso dire molto ci ho fatto solo qualche scatto e te ne allego uno che � abbastanza consono al tuo modo di fotografare.
Per avere opinioni tecniche in merito, qui ci sono tante persone che lo posseggono da anni e possono essere molto pi� esaudienti di me.
(personalmente ho sempre sentito pareri positivi).
Ecco i due scatti, il gattino (era molto piccolo, un cucciolo) � stato immortalato col 35-70 a 70mm F4 (fotocamera D70).
Invece la ragazza � stata ripresa domenica scorsa col 17-35 a TA (F2,8) alla focale di 26mm (fotocamera D200).
Cmq, per il tuo modo di fotografare mi orienterei su un 85 F1,8 o (ancora meglio F1,4).
...
Stefano Migliorini
Oct 23 2006, 05:02 PM
Ciao Tosk,
ho avuto modo di vedere ed apprezzare le tue foto, le trovo veramente ben fatte.
Come vedrai dalla mia firma ho il 17-55 che reputo un ottimo obiettivo, credo che per� per l'utilizzo che ne andrai a fare, se domani non cambi genere, credo che l'ottica migliore sia il 28-70.
Comunque la cosa migliore � trovare qualcuno che ti faccia provare le ottiche prima dell'acquisto per valutarne l'effettivi vantaggi e svantaggi....lo s� non � facile ma una buon anima la potresti trovare anche nei vari meeting che facciamo!
Ciao
Stefano
tosk
Oct 23 2006, 05:30 PM
Grazie a tutti. Un 85mm penso che mi verrebbe spesso scomodo perch� ho poco spazio nel mio "studio", poi volevo sostituire il Tokina 28/70 con un obiettivo zoom che mi dia un minimo di versatilit�.
Su un noto sito d'aste sto tenendo d'occhio un paio di 28/70 f2.8 dal prezzo molto interessante, sperando che non esploda negli ultimi minuti di asta.
ciao e grazie
blu_nova
Oct 24 2006, 12:24 PM
QUOTE(tosk @ Oct 23 2006, 06:30 PM)

Un 85mm penso che mi verrebbe spesso scomodo perch� ho poco spazio nel mio "studio",
esiste anche il 50 1,4 o se non basta il 35 o il 24 1,4.....impara a creare le tue immagini con un fisso, ti accorgerai che gli zoom non sono poi cos� indispensabili......e la qualit� � ben diversa.
z

m
matteoganora
Oct 24 2006, 01:14 PM
Sinceramente Tosk, io per gli scatti che fai tu il 28-70 non te lo consiglierei.
I motivi sono 3:
- Non hai bisogno di uno zoom, in quanto la tua fotografia non � di reportage o di azione dove la versatilit� di uno zoom � utile
- Un 28-70 montato sulla D50 sbilancia la macchina, uno zoom del genere va abbinato a corpi pi� importanti, per non dire professionali.
- Il 28-70 non � il massimo sotto il profilo della qualit�, e specie nei controluce soffre decisamente di ghosting aberrazioni e fringing.
Non pensare che cambiare il 28-70 tokina con il nikkor stravolger� la qualit� dei tuoi scatti... rimarresti deluso...
Io ti consiglio di fare cos�: piazzi il tokina e il 50ino, e ti compri un 35f2 e un 50 f1.4.
Col tempo, potrai poi completarli con un 85 f1.8, o il favoloso 1.4, ma siccome sei un appasionato, va benone l'1.8.
Con queste due ottiche farai tutti i ritratti che vuoi, il 35 su digitale � un vetro ottimo per il ritratto, il 50f1.4 ti dar� quello sfocato e quella plasticit� che ti manca oggi con l'1.8.
Potrai andare in giro con due vetri che presi singolarmente fanno il mazzo, in termini di qualit�, a qualsivoglia zoom, con meno di 800 euro di spesa li pigli, e considerato che dai dentro l'usato, secondo me te la cavi con meno di 500.
Tra 28 e 35 ci sta mezzo passo, tra 35 e 50 ce ne sta un altro mezzo, da 50 a 70 ancora un mezzo.
Con un passo e mezzo, risparmi 1800euro (2600-800)!!!
Quelle due sono a mio dire le ottiche migliori in quel range di focali, potrai tenere il 18-55 per le foto meno impegnative o comunque non ritrattistiche, e il 70-300 per le lunghe focali.
Tu sei un ritrattista Tosk, e per un ritrattista un'ottima ottica fissa � migliore di qualsiasi zoom.
paco68
Oct 24 2006, 01:28 PM
QUOTE(matteoganora @ Oct 24 2006, 02:14 PM)

Sinceramente Tosk, io per gli scatti che fai tu il 28-70 non te lo consiglierei.
I motivi sono 3:
- Non hai bisogno di uno zoom, in quanto la tua fotografia non � di reportage o di azione dove la versatilit� di uno zoom � utile
- Un 28-70 montato sulla D50 sbilancia la macchina, uno zoom del genere va abbinato a corpi pi� importanti, per non dire professionali.
- Il 28-70 non � il massimo sotto il profilo della qualit�, e specie nei controluce soffre decisamente di ghosting aberrazioni e fringing.
Non pensare che cambiare il 28-70 tokina con il nikkor stravolger� la qualit� dei tuoi scatti... rimarresti deluso...
Io ti consiglio di fare cos�: piazzi il tokina e il 50ino, e ti compri un 35f2 e un 50 f1.4.
Col tempo, potrai poi completarli con un 85 f1.8, o il favoloso 1.4, ma siccome sei un appasionato, va benone l'1.8.
Con queste due ottiche farai tutti i ritratti che vuoi, il 35 su digitale � un vetro ottimo per il ritratto, il 50f1.4 ti dar� quello sfocato e quella plasticit� che ti manca oggi con l'1.8.
Potrai andare in giro con due vetri che presi singolarmente fanno il mazzo, in termini di qualit�, a qualsivoglia zoom, con meno di 800 euro di spesa li pigli, e considerato che dai dentro l'usato, secondo me te la cavi con meno di 500.
Tra 28 e 35 ci sta mezzo passo, tra 35 e 50 ce ne sta un altro mezzo, da 50 a 70 ancora un mezzo.
Con un passo e mezzo, risparmi 1800euro (2600-800)!!!
Quelle due sono a mio dire le ottiche migliori in quel range di focali, potrai tenere il 18-55 per le foto meno impegnative o comunque non ritrattistiche, e il 70-300 per le lunghe focali.
Tu sei un ritrattista Tosk, e per un ritrattista un'ottima ottica fissa � migliore di qualsiasi zoom.
Concordo.....
nikomau
Oct 24 2006, 01:35 PM
A vendere ci si rimette quasi sempre.
Io il Tokina 28-70 lo terrei.
Comprerei solamente il 50 f/1,4 e festa finita.....
tosk
Oct 24 2006, 01:38 PM
Grazie mille, a tutti.
Comunque una ottica zoom nello zaino mi serve, per il mio lavoro di siti web o per le foto "de cazzibus" con amici, feste etc.
Comunque la foto da ritratto � quella che voglio perfezionare, vorrei ottenere una nitidezza ce al momento mi manca (certo potrebbe anche essere colpa mia).
Facendo un po' di ordine potrei prendere il 50 f 1.4 e il 35 f2, rivendendo il 50 f 1.8, quindi prendere l'85 per quando avr� lo studio/garage nella prossima casa.
Resta il "buco" dei ritratti con la prospettiva esasperata che mi piace fare, attualmente uso il 18-55 (come per le foto in interni).
Per ora mi dovrei mangiare tutto il budget, ma che randangolo potrei procurarmi? iL 12-24? Altra spesozza immagino.
Grazi ancora
twinspak
Oct 24 2006, 01:43 PM
Ottimo il consiglio di matteo, poche ottiche fisse, ma buone, io ho cominciato adesso, 85 1.8, presto arriver� il 50ino 1.4.
Ciao
Alessio
Randi
Oct 24 2006, 04:09 PM
QUOTE(matteoganora @ Oct 24 2006, 02:14 PM)

Sinceramente Tosk, io per gli scatti che fai tu il 28-70 non te lo consiglierei.
I motivi sono 3:
- Non hai bisogno di uno zoom, in quanto la tua fotografia non � di reportage o di azione dove la versatilit� di uno zoom � utile
- Un 28-70 montato sulla D50 sbilancia la macchina, uno zoom del genere va abbinato a corpi pi� importanti, per non dire professionali.
- Il 28-70 non � il massimo sotto il profilo della qualit�, e specie nei controluce soffre decisamente di ghosting aberrazioni e fringing.
Non pensare che cambiare il 28-70 tokina con il nikkor stravolger� la qualit� dei tuoi scatti... rimarresti deluso...
Io ti consiglio di fare cos�: piazzi il tokina e il 50ino, e ti compri un 35f2 e un 50 f1.4.
Col tempo, potrai poi completarli con un 85 f1.8, o il favoloso 1.4, ma siccome sei un appasionato, va benone l'1.8.
Quoto in pieno
Con queste due ottiche farai tutti i ritratti che vuoi, il 35 su digitale � un vetro ottimo per il ritratto, il 50f1.4 ti dar� quello sfocato e quella plasticit� che ti manca oggi con l'1.8.
Potrai andare in giro con due vetri che presi singolarmente fanno il mazzo, in termini di qualit�, a qualsivoglia zoom, con meno di 800 euro di spesa li pigli, e considerato che dai dentro l'usato, secondo me te la cavi con meno di 500.
Tra 28 e 35 ci sta mezzo passo, tra 35 e 50 ce ne sta un altro mezzo, da 50 a 70 ancora un mezzo.
Con un passo e mezzo, risparmi 1800euro (2600-800)!!!
Quelle due sono a mio dire le ottiche migliori in quel range di focali, potrai tenere il 18-55 per le foto meno impegnative o comunque non ritrattistiche, e il 70-300 per le lunghe focali.
Tu sei un ritrattista Tosk, e per un ritrattista un'ottima ottica fissa � migliore di qualsiasi zoom.
Randi
Oct 24 2006, 04:20 PM
Tu sei un ritrattista Tosk, e per un ritrattista un'ottima ottica fissa � migliore di qualsiasi zoom.
E' quello che penso io
(Scusate il post precedente)
enrico.cocco
Oct 24 2006, 04:31 PM
Ciao Tosk, seguo i tuoi lavori con interesse.
Fondamentalmente sono d'accordo con chi mi ha preceduto, l'ottica fissa (soprattutto l'85 1/4 o il 105 2 defocus) � sicuramente il punto d'arrivo.
Ciononostante, proprio lo zoom 35-70 2.8 lo vedo molto bene nel ritratto sul digitale, perch� ti copre l'angolo di campo dal 50 al 100.
Non metto in dubbio che il 28-70 sia meglio, ma ovviamente il costo � ben diverso.
Io ho trovato un esemplare AFD in ottime condizioni, una volta verificato di persona (niente aloni, diaframma scorrevole ecc ecc ) me lo sono portato a casa al costo di un 50 1/4, ottica che gi� ho ma che in certi casi mi risultava un p� corta, soprattutto nei primissimi piani dove introduce fastidiose distorsioni (nasone).
Concludendo: ritratto ambientato o piano americano con il 50 1/4, se voglio avvicinarmi di pi�, uso il 35-70, che tra l'altro ha anche un piacevolissimo sfocato.
Ho do poco preso anche un 85 1.8 nuovo, ma devo ancora farci un p� di pratica, per il momento per il mio portafogli le ottiche pro sono off-limit.
Un caro saluto
Enrico
tosk
Oct 24 2006, 04:34 PM
Ok, visti gli ultimi interventi mi sento propenso per le ottiche fisse.
Sono gi� a caccia del 50 1.4 e 35 2.0
L'85 aspetta un po'
Poi dovr� rompervi le scatole per il grandangolo, ma in un altropost
ciao
giannizadra
Oct 24 2006, 04:43 PM
QUOTE(matteoganora @ Oct 24 2006, 02:14 PM)

I motivi sono 3:
- Un 28-70 montato sulla D50 sbilancia la macchina, uno zoom del genere va abbinato a corpi pi� importanti, per non dire professionali.
- Il 28-70 non � il massimo sotto il profilo della qualit�, e specie nei controluce soffre decisamente di ghosting aberrazioni e fringing.
Non pensare che cambiare il 28-70 tokina con il nikkor stravolger� la qualit� dei tuoi scatti... rimarresti deluso...
Al di l� delle preferenze fisso/zoom, su cui si pu� anche concordare (dipende dalla location), queste tre affermazioni non stanno n� in cielo n� in terra:
1) il 28-70 � bilanciatissimo, anche con la D50; naturalmente la mano sx. va a sorreggere l'obiettivo;
2) sotto il profilo della qualit� � a livello, anche a TA, dei migliori fissi (mentre il Tokina a f/2,8, soprattutto a 70mm, decade vistosamente);
3) il ghosting e il fringing devi andarteli a cercare mettendo il sole in campo e scattando senza aggiustare l'inquadratura nel mirino; le "aberrazioni" (quali ?) non le troverai nemmeno andandole a cercare.
Cambiare il Tokina col Nikkor cambierebbe notevolmente la qualit� d'immagine.
Ti posto un ritratto in controluce col 28-70, che ho da molti anni, non ne parlo per sentito dire..
Ti faccio omaggio di tutte le aberrazioni che riesci a trovare.
tosk
Oct 24 2006, 05:01 PM
ok adesso sto andando in paranoia!
comunque Gianni, se non erro anche tu in un altro post dicevi di usare prevalentemente una fissa per i ritratti, giusto?
Che poi volessi difendere il 28/70 lo capisco, ma allora come dovrei orientarmi?
giannizadra
Oct 24 2006, 05:17 PM
QUOTE(tosk @ Oct 24 2006, 06:01 PM)

ok adesso sto andando in paranoia!
comunque Gianni, se non erro anche tu in un altro post dicevi di usare prevalentemente una fissa per i ritratti, giusto?
Che poi volessi difendere il 28/70 lo capisco, ma allora come dovrei orientarmi?
Caro Tosk,
l'ottica che uso di pi� per il ritratto � l' 85/1,4.
Seguito da vicino dal 28-70.
Tieni presente che ho una decina di ottiche, e "solo" tre zoom.
Come orientarti, lo devi decidere tu, soprattutto in base alle "location" pi� frequenti.
Per esempio, per i ritratti da te scattati a Cittadella, con variet� di situazioni e distanze, a volte obbligate (sopra le mura ad es.) sarebbero stati una situazione perfetta per il 28-70.
In studio, o in un ambiente ampio e circoscritto, meglio l'85/1,4.
Ma nessuna delle argomentazioni che ti sono state avanzate sull'ottica "in s�" era fondata, e informazioni errate non aiutano a decidere per il meglio.
Questo � il 28-70 a f/2,8:
enrico.cocco
Oct 24 2006, 05:52 PM
Scusate Signori,
ma mi sfugge una cosa:
come si fa a essere indecisi tra un 50 1/4, un 35 /2 ed un 28/70?
O meglio, stiamo parlando di classe di prezzi completamente diversi!
Non credo che il 28/70 possa far rimpiangere il 50, il 35 ed l'85 1.8, quindi se la disponibilit� non � un problema, di cosa stiamo parlando?
Un caro saluto
Enrico
nikomau
Oct 24 2006, 06:14 PM
QUOTE(enrico.cocco @ Oct 24 2006, 06:52 PM)

Scusate Signori,
ma mi sfugge una cosa:
come si fa a essere indecisi tra un 50 1/4, un 35 /2 ed un 28/70?
O meglio, stiamo parlando di classe di prezzi completamente diversi!
Non credo che il 28/70 possa far rimpiangere il 50, il 35 ed l'85 1.8, quindi se la disponibilit� non � un problema, di cosa stiamo parlando?
Un caro saluto
Enrico
Non credo sia solo questione di disponibilit�!
E', almeno io la vedo cos�, anche un discorso di modus operandi.
Alcuni, io tra questi, nel ritratto hanno una netta preferenza per le focali fisse. Vuoi per il minore ingombro (il soggetto pu� fregarsene come esserne intimorito), vuoi per la maggiore luminosit�.
Roberto Romano
Oct 24 2006, 06:58 PM
Stavolta mi tocca fare il difensore del 28-70
E' chiaro che se so esattamente che far� solo dei ritratti, allora un fisso � preferibile per il suo minor ingombro e leggerezza, per la sua luminosit� e per la sua qualit�. Ma se so che l'uscita prevede ritratti
ma non solo, ecco che la versatilit� di uno zoom � da preferire. Il 28-70 � la mia ottica preferita in queste circostanze, pur possedendo i tre fissi in discussione (35, 50 1.4 e 85 1.4) che utilizzo quando so gi� esattamente cosa fotografer�.
Chiaro, ci si scontra con il suo costo...
Questo � il 28-70 a 2.8:

mentre questo � il 28-70 contro luce...

Ciao
tosk
Oct 24 2006, 07:15 PM
Ma, partendo dal presupposto che bisogna sapere usare gli strumenti e che spero di riuscirci un giorno, � possibile arrivare a risultati di questo genere?

Grazie
Randi
Oct 24 2006, 07:22 PM
La foto per� scusatemi non dimostra nulla. Si possono fare foto stupende con uno zoom come con un ottica fissa. La foto ben riuscita dipende da un mix che � dato dalla qualit� della luce,la felice combinazione di diaframmatura,tempo di esposizione,messa a fuoco,sfocato, poi il soggetto,la composizione..... potrei continuare.
Quindi non si pu� usare una foto ben riuscita come paradigma per valutare la bont� di un ottica
tosk
Oct 24 2006, 07:31 PM
Si, scusami
Per� penso che una nitidezza cos� un bel po' dipenda dall'armamentario!
O no?
grazie
Manueltn78
Oct 24 2006, 07:32 PM
Dato che siamo in argomento,
pensate che ci sia molta differenza fra l'85 1.8 e l 80-200 2.8, sempre nell'uso come lente da ritratto?
Meglio tenere solo l'80-200 o l'85 1.8 ha veramente una marcia in pi�?
giannizadra
Oct 24 2006, 07:46 PM
QUOTE(tosk @ Oct 24 2006, 08:15 PM)

Ma, partendo dal presupposto che bisogna sapere usare gli strumenti e che spero di riuscirci un giorno, � possibile arrivare a risultati di questo genere?
Grazie
Tosk, per arrivare a risultati di quel genere serve prima di tutto un fotografo di quel genere..
E poi la capacit� di "leggere" l'illuminazione e di integrarla se serve, la capacit� di postprodurre sapendo quel che si fa, e non ultima una modella che sa fare ci� che le viene chiesto, e a monte uno che sappia cosa chiederle e che quella foto l'abbia in testa "prima".
Aiuta "anche" una buona ottica, ma � proprio l'ultima cosa..
Ti assicuro che di suo il 28-70, se � in grado di fare questa che allego sotto, non avr� problemi a registrare anche quella.
Il problema non � l'obiettivo..
QUOTE(Manueltn78 @ Oct 24 2006, 08:32 PM)

Dato che siamo in argomento,
pensate che ci sia molta differenza fra l'85 1.8 e l 80-200 2.8, sempre nell'uso come lente da ritratto?
Meglio tenere solo l'80-200 o l'85 1.8 ha veramente una marcia in pi�?
La marcia in pi� � semmai l'apertura a f/1,8, che consente di isolare di pi� il soggetto dallo sfondo alla focale minima dello zoom.
Ma la cosa raramente � determinante.
Qualitativamente i due obiettivi si equivalgono.
Ma l'85 � compatto, non affatica il fotografo e non mette in soggezione il soggetto.
.oesse.
Oct 24 2006, 07:46 PM
QUOTE(tosk @ Oct 24 2006, 08:15 PM)

Ma, partendo dal presupposto che bisogna sapere usare gli strumenti e che spero di riuscirci un giorno, � possibile arrivare a risultati di questo genere?

Grazie
a giudicare dalla cromia e' una macchina della concorrenza. Oppure pesantemente manipolata.
La lente e' lunga, tipo un 70-200....
.oesse.
Monitor62
Oct 24 2006, 07:46 PM
QUOTE(giannizadra @ Oct 24 2006, 06:17 PM)

Caro Tosk,
l'ottica che uso di pi� per il ritratto � l' 85/1,4.
Seguito da vicino dal 28-70.
Tieni presente che ho una decina di ottiche, e "solo" tre zoom.
Come orientarti, lo devi decidere tu, soprattutto in base alle "location" pi� frequenti.
Per esempio, per i ritratti da te scattati a Cittadella, con variet� di situazioni e distanze, a volte obbligate (sopra le mura ad es.) sarebbero stati una situazione perfetta per il 28-70.
In studio, o in un ambiente ampio e circoscritto, meglio l'85/1,4.
Ma nessuna delle argomentazioni che ti sono state avanzate sull'ottica "in s�" era fondata, e informazioni errate non aiutano a decidere per il meglio.
Questo � il 28-70 a f/2,8:
Grazie alla chiacchierata di ieri sera con Gian domani andr� a provare il 28-70....
Anch'io amo i ritratti e la versatilit� dello zoom, unita alla qualit� indiscussa dell'ottica, mi hanno fatto decidere l'acquisto.
Non credo che rimpianger� l'85 f1.4....e quando le finanze lo permetteranno un bell 12-24 e chiudo il cerchio.
La spesa va fatta una sola volta e bene! Venti giorni fa con la D80 ho preso il 24-85 f3.5...ed ora mi ritrovo a svenderlo ....quindi soldi buttati.
margior
Oct 24 2006, 08:17 PM
QUOTE(matteoganora @ Oct 24 2006, 02:14 PM)

...
- Un 28-70 montato sulla D50 sbilancia la macchina, uno zoom del genere va abbinato a corpi pi� importanti, per non dire professionali.
- Il 28-70 non � il massimo sotto il profilo della qualit�, e specie nei controluce soffre decisamente di ghosting aberrazioni e fringing.
...
Quoto il resto che non ho riportato qui, quello che c'� qui invece � discutibile!
Cio�, ti capisco, nel senso che vedendo quello che fai non ti vedrei bene con il 28-70 a rotta di collo em bycycleta per il dirupo!
Per� dire che "va abbinato a corpi pi� importanti"...si vabb� magari i corpi li comprer�, l'ottica rimane, i "sensori da supermercato" passano!
Poi dire che "non � il massimo sotto il profilo della qualit�"...azzolina, mi bastoni un Bonfa criticone da una parte e poi te ne vieni fuori con un giudizio cos�...a meno che non intendevi dire che � un pelo meno del massimo per uno zoom 28-70!
Poi aggiungi pure "e specie nei controluce..." come a dire "non solo nei controluce..."...ecchettaffatto 'sto 28-70!
Forse fai prima a dire che non va per il tuo tipo di fotografia, ne risulta un'ottica paludata...
marcopisaneschi
Oct 24 2006, 09:47 PM
Poi aggiungi pure "e specie nei controluce..." come a dire "non solo nei controluce..."...ecchettaffatto 'sto 28-70!
Il controluce? Se qualcuno dopo questa discussione butta via il 28-70 ditemelo che lo raccatto io anche se ne ho gi� uno!!!
Sinceramente trovare un'ottica migliore non � per niente facile (sempre a mio modesto parere).
Capisco il prezzo, la discussione fra zoom e ottiche fisse, ma dire che il 28-70 non � un gran che � veramente "allucinante".
Va b� tutti i gusti son gusti...
Salve a tutti.
Marco
tosk
Oct 24 2006, 10:04 PM
QUOTE(giannizadra @ Oct 24 2006, 08:46 PM)

Tosk, per arrivare a risultati di quel genere serve prima di tutto un fotografo di quel genere..

Difatti ho messo subito in chiaro il concetto

X Oesse: ehm, credo si di aver pescato una foto fatta con la concorrenza, puntavo sul discorso nitidezza, non tanto sui colori
paco68
Oct 24 2006, 11:21 PM
QUOTE(tosk @ Oct 24 2006, 11:04 PM)

Difatti ho messo subito in chiaro il concetto

X Oesse: ehm, credo si di aver pescato una foto fatta con la concorrenza, puntavo sul discorso nitidezza, non tanto sui colori
La foto che hai postato � stata fatta con una focale intorno ai 150-200mm, si vede dalla PDC piuttosto bassa e dalla prospettiva.
Uno scatto simile lo puoi ottenere con l'80-200 F2,8
Personalmente posseggo due zoom Nikon, il 17-35 e l'80-200 (poi ho il 100-300 sigma) ma se dovessi dedicarmi al genere di foto che fai tu, li lascerei tranquillamente in borsa ed utilizzerei il mio bellissimo 85 F1,8 ed il 50 F1,8 che tu hai gi� e che trovo superbo, soprattutto da F4 in su.
in poche parole con la spesa di un 85 F1,8 (che � un quarto del 28-70) hai i due obbiettivi principi per i ritratti.
Hai poco spazio? con pochi soldi in pi� ti porti a casa un bellissimo 35 F2.
Vuoi fare foto a gite fatte in amicizia? tiri fuori il tuo tokina.
robertflower
Oct 24 2006, 11:43 PM
QUOTE(tosk @ Oct 24 2006, 08:15 PM)

Ma, partendo dal presupposto che bisogna sapere usare gli strumenti e che spero di riuscirci un giorno, � possibile arrivare a risultati di questo genere?

Grazie
Se contatti la ragazza ti regalo il mio 35 2 ...oppure il 50/1.4...o 28/70 appena acquistato ad un prezzo molto "Basso"...il tipo se sbagliato ehe ehe ehe...
Io terrei quello che hai e comprerei tanti abiti per la tua moglie...e farci almeno 1000 scatti al giorno
Ciau Robert
tosk
Oct 25 2006, 07:37 AM
QUOTE(paco68 @ Oct 25 2006, 12:21 AM)

La foto che hai postato � stata fatta con una focale intorno ai 150-200mm, si vede dalla PDC piuttosto bassa e dalla prospettiva.
Di quella foto mi interessa "solo" la nitidezza del soggetto.
grazie a tutti ancora una volta
nikomau
Oct 25 2006, 08:17 AM
Scusa Tosk, per� non vorrei che tu ti ponessi eccessivi problemi.
La nitidezza, reale e apparente, dell'immagine che hai postato � molto frutto dell'illuminazione e della PP.
Il tuo economico cinquantino, chiuso di un paio di stop, ti DEVE dare una nitidezza straordinaria.
Anche gli zoom che possiedi utilizzati ai diaframmi centrali sono molto nitidi.
In quali casi riscontri una nitidezza insoddisfacente?