Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Spindulo
Ciao a tutti!
Volevo sottoporre alla vostra attenzione una immagine scattata ieri al mio nuovo gatto. Dopo averla scaricata sul pc con il Capture mi sono accorto che c'era qualcosa che non andava sulla gamma dei colori verdi del tubo a terra... In effetti quella zona dell'immagine vista al 100% � abbastanza curiosa, sembra una di quelle immagini a 256 colori. Inoltre sui bordi del tubo ci sono degli artefatti che mi ricordano un po il banding..bah! Per ilresto l'immagine sembra buona...
Sapreste darmi una spiegazione?
Vi ringrazio e vi allego il file, il crop e i dati exif!
Ciau!!!
Alessandro Castagnini
Hai scattato in jpg fine ?
La zona interessata ha valori RGB prossimi al 255 ?

Comunque, il crop � fuori fuoco.
Prova a scattare nuovamente in NEF (poi converti) mettendo a fuoco il tubo. Con il NEF se non altro potrai disporre della maggiore gamma a 12 bit gestita a 16 bit per canale.
E vediamo cosa succede (o, molto pi� probablimente, qualche esperto ti dar� una risposta prima).

Ciao,
Alessandro.
Spindulo
- Si ho scattato in Jpg fine.

- Il colore dominante dell'area � prossimo al 255

Mi rendo conto che la zona del crop � fuori fuoco, ma anche lo sfumato dovrebbe avere una gamma dinamica pi� ampia...cos� � tutto forch� sfumato... unsure.gif
Provo a scattare in NEF e vedo ce succede..

Intanto Grazie!
Spindulo
Ho fatto diversi tentativi sullo stesso tubo e il difetto non si � presentato. Le condizioni atmosferiche sono diverse da quelle del primo scatto, ma credo che il problema si sarebbe dovuto comq ripresentare. Magari � il gatto nero che ha fatto sovraesporre alla macchina! laugh.gif

Daniele
Giuseppe Maio
QUOTE(Spindulo @ Oct 23 2006, 04:00 PM) *

Ho fatto diversi tentativi sullo stesso tubo e il difetto non si � presentato...

Daniele,

non � di certo un "difetto" della fotocamera ma certamente un possibile "difetto" di costruzione immagine all'interno dello specifico spazio, modo colore, temperatura colore della luce e quindi anche bilanciamento del bianco conseguente.
Ed il tutto in relazione all'esposizione, allo specifico colore fotografato (provi a fotografare gli evidenziatori), alle impostazioni di contrasto e saturazione.

G.M.
Massimo.Novi
QUOTE(Spindulo @ Oct 23 2006, 02:27 PM) *

Ciao a tutti!
Volevo sottoporre alla vostra attenzione una immagine scattata ieri al mio nuovo gatto. Dopo averla scaricata sul pc con il Capture mi sono accorto che c'era qualcosa che non andava sulla gamma dei colori verdi del tubo a terra... In effetti quella zona dell'immagine vista al 100% � abbastanza curiosa, sembra una di quelle immagini a 256 colori. Inoltre sui bordi del tubo ci sono degli artefatti che mi ricordano un po il banding..bah! Per ilresto l'immagine sembra buona...
Sapreste darmi una spiegazione?
Vi ringrazio e vi allego il file, il crop e i dati exif!
Ciau!!!


Ciao

Puoi fornire un'immagine (copia schermo) dell'istogramma relativo all'immagine ingrandito il pi� possibile?

In questo modo si valuta se c'� qualche canale "bruciato" che provoca questa "posterizzazione"!

Modificando l'esposizione via software (sottoesponendo) le cose cambiano?

Ma il proof relativo al profilo stampante � attivo? Potrebbe essere una segnalazione del "fuori gamut" relativamente al profilo? (Con Capture vado a memoria ma in Photoshop tale evidenziazione ha un colore definibile dall'utente).

Saluti
Giuseppe Maio
QUOTE(manovi @ Oct 23 2006, 04:54 PM) *

...Puoi fornire un'immagine (copia schermo) dell'istogramma relativo all'immagine ingrandito il pi� possibile?...

Il "problema" � che l'originale postato � un jpg.

Potremmo quindi dall'istogramma RGB valutare l'eventuale pelatura di un canale ma non potremmo che constatare.

Se per�, gatto a parte, pu� replicare lo scatto in RAW/NEF e fornircelo potremmo arrivare ad una conclusione.

G.M.
Massimo.Novi
QUOTE(Giuseppe Maio @ Oct 23 2006, 04:59 PM) *

Il "problema" � che l'originale postato � un jpg.

Potremmo quindi dall'istogramma RGB valutare l'eventuale pelatura di un canale ma non potremmo che constatare.


Ciao

Ho dato nel frattempo una rapida occhiata al JPEG fornito supponendo che sia un fedele crop del JPEG originale.

Mi sembra di notare che i canali verde e il rosso sono bruciati. Il blu meno. Direi, con molta, molta supposizione, che il problema � stato semplicemente una sovraesposizione del canale verde. Ossia non � riuscito a completare la gamma tonale verde e si � appiattita. Forse � dovuto anche alla curva di conversione interna applicata al JPEG.

Negli altri casi (altro crop fornito) tale bruciatura non c'� mi pare e l'immagine del tubo � graduale sia in JPEG che in NEF.

Naturalmente avendo un NEF completo si pu� sperimentare la migliore esposizione e verificare le alte luci.

Ovviamente le mie sono solo mere supposizioni. Forse con una luce forte sul tubo � possibile riprodurre l'effetto riscontrato nell'immagine originale.

Saluti
Spindulo
Credo di trovarmi d'accordo con l'ipotesi di Giuseppe.
Per riottenere lo stesso file in nef voglio attendere le giuste condizioni di luce e ve lo far� avere se si ripresenta lo stesso effetto.
L'istogramma del jpg lo allego ma in effetti � abbastanza inutile... :(
(Dividendolo per i tre canali pare che solo il canale rosso abbia un picco nell'estremit� di destra).
Per quanto riguarda il profilo della stampante, non lo tengo mai attivo.

Grazie a tutti! Vi terr� aggiornati!

Ciao

Daniele
Fabio Pianigiani
Fermo restando che alcuni colori non sono riproducibili fedelmente in alcuno spazio stampabile, credo che in questo caso, come nella maggior parte, il problema stia nella selezione che una sovraesposizione compie sul colore.
Provo a spiegarmi.
Parliamo in quadricromia dove � pi� facile la misurazione delle percentuali colore in CMYK.
Prensiamo questo esempio piuttosto grossolano:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Qui ho simulato "a spanna" cosa accade sovraesponendo notevolmente un dato colore.
Diciamo che la giusta esposizione � il primo tassello di SX, e quel verde ha i seguenti valori di quadricromia: C90-M30-Y60-K0
E' un verde senza alcun dubbio.
Il tassello centrale � lo stesso verde ma sovraesposto togliendo un 30% del valore a ciascun canale:
C60-M00-Y30-K0
E' ancora un verdino ... ma potremmo definirlo meno deciso come colore e non semplicemente pi� chiaro.
Passiamo all'ultimo ... altri -30 ... sovraesposizione simile ad un riflesso.
C30-M00-Y00-K00.
Un celeste ... cyan appunto ... ed il verde dov'� finito?.
Possiamo dire che la forte sovraesposizione ha "selezionato" il colore fino a bruciare i canali pi� "deboli" facendo "sopravvivere" solo uno dei canali , il pi� pesante, di quelli che componevano il colore iniziale.
Quindi la sovraesposizione + l'incapacit� fisica portata dai sistemi di visualizzazione (stampa/monitor) di riprodurre tutto lo spettro visibile + alcune male interpretazioni nella conversione analogico/digitale, possono portare a quei cambi di colore come nel caso del tubo di gomma in oggetto.
Esporre correttamente � sempre la base per una buona resa cromatica.
Secondo me naturalmente.
Giuseppe Maio
QUOTE(kurtz @ Oct 23 2006, 05:53 PM) *

...Esporre correttamente � sempre la base per una buona resa cromatica.

Grazie !!!

La tua aggiunge GIUSTAMENTE la variabile dei colori rappresentabili che potrebbe meritare un forum dedicato...

Siccome alcuni colori posso non essere rappresentabili a quella specifica luminosit� ma invece presenti a luminosit� minori...
Ennesima potenzialit� RAW/NEF... alla peggio abbassando l'esposizione da Capture NX non solo possiamo rientrare nel gamma di possibili sovraesposti (anche su un solo dei canali RGB) ma possiamo anche far rientrare in gamma un eventuale colore non rappresentabile dallo spazio in uso. Sempre che non sia un colore "impossibile" trattabile solo in LAB e poi convertito (ricostruito) nella migliore approssimazione RGB o CMYK dello spazio colore in uso...

G.M.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.