Fermo restando che alcuni colori non sono riproducibili fedelmente in alcuno spazio stampabile, credo che in questo caso, come nella maggior parte, il problema stia nella selezione che una sovraesposizione compie sul colore.
Provo a spiegarmi.
Parliamo in quadricromia dove � pi� facile la misurazione delle percentuali colore in CMYK.
Prensiamo questo esempio piuttosto grossolano:

Qui ho simulato "a spanna" cosa accade sovraesponendo notevolmente un dato colore.
Diciamo che la giusta esposizione � il primo tassello di SX, e quel verde ha i seguenti valori di quadricromia: C90-M30-Y60-K0
E' un verde senza alcun dubbio.
Il tassello centrale � lo stesso verde ma sovraesposto togliendo un 30% del valore a ciascun canale:
C60-M00-Y30-K0
E' ancora un verdino ... ma potremmo definirlo meno deciso come colore e non semplicemente pi� chiaro.
Passiamo all'ultimo ... altri -30 ... sovraesposizione simile ad un riflesso.
C30-M00-Y00-K00.
Un celeste ... cyan appunto ... ed il verde dov'� finito?.
Possiamo dire che la forte sovraesposizione ha "selezionato" il colore fino a bruciare i canali pi� "deboli" facendo "sopravvivere" solo uno dei canali , il pi� pesante, di quelli che componevano il colore iniziale.
Quindi la sovraesposizione + l'incapacit� fisica portata dai sistemi di visualizzazione (stampa/monitor) di riprodurre tutto lo spettro visibile + alcune male interpretazioni nella conversione analogico/digitale, possono portare a quei cambi di colore come nel caso del tubo di gomma in oggetto.
Esporre correttamente � sempre la base per una buona resa cromatica.
Secondo me naturalmente.