photofarmer
Oct 23 2006, 09:48 PM
salve !
vi chiedo di dare un'occhiata a questi scatti
come si chiama la strana raggiera in campo blu?
nikon d50 sigma 17-70
buzz
Oct 23 2006, 10:05 PM
La prima � un misto di flare ed effetto diffrattivo cei raggi che si difondono atraverso le lamelle del diaframma ( da li la forma a raggiera, ch eosno i raggo che vengono diffusi dagli "spigoli" del poligono che formano )
Nel secondo scatto l'unica cosa che vedo � la scia di un aereoplano.
giodic
Oct 23 2006, 10:08 PM
QUOTE(dantela @ Oct 23 2006, 10:48 PM)

salve !
vi chiedo di dare un'occhiata a questi scatti
come si chiama la strana raggiera in campo blu?
nikon d50 sigma 17-70
Ciao,
non mi sembra di vedere nulla di strano in nessuna delle due immagini postate.
Nella prima c'� qualche riflesso interno dovuto alle lenti dell'obbiettivo ma, con il sole nell'inquadratura � spesso ordinaria amministrazione ....
mbfoto
Oct 23 2006, 10:48 PM
QUOTE(dantela @ Oct 23 2006, 10:48 PM)

salve !
vi chiedo di dare un'occhiata a questi scatti
come si chiama la strana raggiera in campo blu?
nikon d50 sigma 17-70
Per la prima quoto BUZZ, per la seconda mi sembra che tu abbia avuto luce in macchina.
Ciao
Massimiliano
edate7
Oct 23 2006, 10:49 PM
Anch'io non vedo nulla di particolare. Nella prima foto, l'effetto dovuto al riflesso delle lenti in accoppiata al diaframma (sicuramente piuttosto chiuso) determinano quest'effetto, che personalmente trovo gradevole nelle fotocamere e sgradevole nelle telecamere (che formano un riflesso romboidale molto brutto a vedersi).
Ciao
Giallo
Oct 25 2006, 09:44 AM
Per la seconda, se alludi alla zona a sinistra, l'unica soluzione � abbattere la montagna che filtrava parzialmente i raggi del sole.
photofarmer
Oct 25 2006, 05:35 PM
QUOTE(Giallo @ Oct 25 2006, 10:44 AM)

Per la seconda, se alludi alla zona a sinistra, l'unica soluzione � abbattere la montagna che filtrava parzialmente i raggi del sole.

Se si osservano le foto con attenzione si noter� che nel cielo blu compaiono delle striature a raggiera che non c'erano nella realt�.
Nella mia esperienza con macchine analogiche ed obiettivi migliori del sigma non mi era mai successo di vederle, i cieli blu erano di un colore uniforme e non si notavano striature di alcun tipo.
Allego un altro scatto in cui in alto nella fetta di cielo ritorna lo stesso effetto che secondo me non ha nulla di gradevole anzi ...
ciao
alextrav@libero.it
Oct 25 2006, 05:44 PM
Credo sul cielo si tratti dell effetto dovuto alla forte compressione JPEG, verifica il nef originale.Ciao
Franco_
Oct 25 2006, 06:00 PM
QUOTE(dantela @ Oct 23 2006, 10:48 PM)

salve !
vi chiedo di dare un'occhiata a questi scatti
come si chiama la strana raggiera in campo blu?
nikon d50 sigma 17-70
Concordo con il parere di Buzz riguardo la prima foto e con quello di Giallo riguardo la seconda.
Non riesco a vedere nulla di pi� su scatti jpg (piccoli e compressi) come quelli postati: sar� colpa della mia vista ?

Spostandomi lateralmente guardando la seconda foto vedo degli aloni concentrici (ti riferisci a questi ?), dovrebbero essere gli effetti della compressione
photofarmer
Oct 25 2006, 08:32 PM
QUOTE(Franco_ @ Oct 25 2006, 07:00 PM)

Concordo con il parere di Buzz riguardo la prima foto e con quello di Giallo riguardo la seconda.
Non riesco a vedere nulla di pi� su scatti jpg (piccoli e compressi) come quelli postati: sar� colpa della mia vista ?

Spostandomi lateralmente guardando la seconda foto vedo degli aloni concentrici (ti riferisci a questi ?), dovrebbero essere gli effetti della compressione
I file sono stati scattati in jpg alla massima risoluzione
Mi riferisco e poi non vi tedier� oltre, all'effetto tipo onde del mare,che si nota con pi� evidenza nella terza foto, la 0043
ciao
LightPainting
Oct 25 2006, 08:38 PM
QUOTE(dantela @ Oct 23 2006, 10:48 PM)

salve !
vi chiedo di dare un'occhiata a questi scatti
come si chiama la strana raggiera in campo blu?
nikon d50 sigma 17-70
Quando hai scattato la seconda avevi il paraluce?
Ciau
Fabry
photofarmer
Oct 25 2006, 10:35 PM
QUOTE(LightPainting @ Oct 25 2006, 09:38 PM)

Quando hai scattato la seconda avevi il paraluce?
Ciau
Fabry
credo di si, anche se non ne sono sicurissimo, normalmente lo uso
montavo il filtro uv
ciao
buzz
Oct 25 2006, 10:53 PM
Con tutta la buona volont� che ci possa mettere, l'unico problema che riesco a vedere nella foto � un normale (ma sgradevole) artefatto jpeg sul bordo delle montagne.
Quello per� non esiste nello scatto originale guardato al 100%, sempre che la compressione non sia esagerata.
Rifai lo stesso tipo di scatto in NEF e convertilo in tiff. Una immagine bitmapped non ha artefatti alcuni se non quelli dell'intrepolazione della demosaicizzazione, che sono pressoch� invisibili.
Erpie
Oct 25 2006, 11:06 PM
mmm lo fa solo con quelle foto o con tutte? non � che � il tuo schermo che ha dei problemi con il blu e te lo stria? prova a fare un immagine totalmente blu su photoshop e vedi cosa succede.
Giallo
Oct 26 2006, 08:13 AM
QUOTE(buzz @ Oct 25 2006, 11:53 PM)

Con tutta la buona volont� che ci possa mettere, l'unico problema che riesco a vedere nella foto � un normale (ma sgradevole) artefatto jpeg sul bordo delle montagne.
Concordo. Sar� colpa del monitor, della compressione, della riduzione, ma anch'io - da qui - non percepisco altro che quello.
Buona luce
photofarmer
Oct 26 2006, 11:56 AM
QUOTE(Giallo @ Oct 26 2006, 09:13 AM)

Concordo. Sar� colpa del monitor, della compressione, della riduzione, ma anch'io - da qui - non percepisco altro che quello.
Buona luce

Lo fa solo in condizioni di luce radente , alba e tramonto
Altri scatti nel blu sono perfetti
Tutti gli scatti sono in jpg fine 3008x20
Giallo
Oct 26 2006, 12:10 PM
QUOTE(dantela @ Oct 26 2006, 12:56 PM)

Tutti gli scatti sono in jpg fine 3008x20
3008 x 20
00, spero!
nano70
Oct 26 2006, 01:36 PM
Un piccolo consiglio: con la D50 scatta in RAW che � decisamente meglio. Puoi sempre "ridurlo" in JPG dopo. Le striature sono un'effetto della compressione digitale (sicuramente JPG in RAW non dovrebbe sussistere). Saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.