Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
twinspak
Non ricordo in quale post, ho letto una volta che i file jpg convertiti da file nef con capture sono migliori di quelli ottenuti direttamente "on camera".
E' vero? E se la risposta � affermativa, perch�?? (ovviamente parlo di file jpg alla massima qualit�)

Saluti
Alessio
Gianca05
QUOTE(twinspak @ Oct 24 2006, 12:08 AM) *

Non ricordo in quale post, ho letto una volta che i file jpg convertiti da file nef con capture sono migliori di quelli ottenuti direttamente "on camera".
E' vero? E se la risposta � affermativa, perch�?? (ovviamente parlo di file jpg alla massima qualit�)

Saluti
Alessio


si,
1) l'orgaritmo di compressione sulla camera � meno performante di quello del pc con capture, il jpg trattato da captura sar� pi� nitido e ricco di colori e dettagli rispetto a quello sfornato dalla macchina.

2) con il nef, poi potrai decidere in un secondo tempo come trattare il grezzo (recupero luci, colori, ecc.) e di conseguenza sfornare un JPG notevolmente migliore con + dettagli e marticolari rispetto a quello sfornato dalla macchina.

.... scusami ma aggiungo anche che , � consigliato scattare in NEF anche perch� avrai l'originale grezzo da ritrattare anche a distanza di tempo e le variazioni su questo file non comportano perdite di qualit�... mentre sul JPG ogni ulteriore modifica su un file precedentemente trattato porta ad una nuova compressione e perdita di dati, ma ci sono altri motivi... ma mi fermo qu�.. biggrin.gif
Carlo Macinai
QUOTE(twinspak @ Oct 24 2006, 12:08 AM) *

Non ricordo in quale post, ho letto una volta che i file jpg convertiti da file nef con capture sono migliori di quelli ottenuti direttamente "on camera".
E' vero? E se la risposta � affermativa, perch�?? (ovviamente parlo di file jpg alla massima qualit�)

Saluti
Alessio


Banalizzando (e molto) i motivi sono sostanzialmente (o due aspetti della stessa medaglia). Il processo "on camera" deve essere il pi� rapido possibile per liberare il buffer e permettere il maggior numero possibile di scatti in sequenza, necessariamente la dotazione hardware e software della macchina NON � minimamete paragonabile a quella di un PC.

Unendo quindi un fattore tempo che non � pi� una criticit�, una maggior capacit� di elaborazione e un software pi� sensibile e complesso il risultato non pu� che essere migliore.

Ciao

Carlo

PS dopo tutte queste parole perch� non provi? Ti renderai conto "de visu" della differenza (sulle stampe naturalmente!)
twinspak
Grazie delle risposte, in effetti ho trasformato tramite bach delle foto che avevo scattato in nef allo zoo in jpg, prima o poi le stampo e cercher� le differenze.

Saluti
Alessio
Gipsy
Mi ero accorto che i jpeg sfornati dalla d200 non sono il massimo. Adesso grazie a voi so' che capture fa meglio questo lavoro della fotocamera. Chiss� se via firmware o con una "d200s" non si possa migliorare questo aspetto della d200.

Mi domando poi se anche i jpeg prodotti dalla d80 sono analoghi a quelli della d200 o se qualcosa � migliorato.

Giuseppe
xymox
QUOTE(Gianca05 @ Oct 24 2006, 08:22 AM) *

.... scusami ma aggiungo anche che , � consigliato scattare in NEF anche perch� avrai l'originale grezzo da ritrattare anche a distanza di tempo e le variazioni su questo file non comportano perdite di qualit�... mentre sul JPG ogni ulteriore modifica su un file precedentemente trattato porta ad una nuova compressione e perdita di dati, ma ci sono altri motivi... ma mi fermo qu�.. biggrin.gif


Mi � stato consigliato di azzerare i parametri di personalizzazione dell0immagine PROPRIO perch�
NX li prende in carico. In tal modo essi sono gestiti dal firmware della
macchina, che � meno efficiente di qualsiasi SW di conversione o fotoritocco.
E di fare questa prova:
"scatta con nitidezza +1 o +2 e poi applica un ulteriore
sharpening con NX o PS. Poi scatta la medesima foto con nitidezza "non
applicata" e applica tu lo stesso sharpening di prima. Noterai una bella
differenza nella resa dei dettagli."
Fate anche voi cos�?
ciao marco s.
MassiC
QUOTE(xymox @ Oct 25 2006, 08:41 AM) *

Mi � stato consigliato di azzerare i parametri di personalizzazione dell0immagine PROPRIO perch�
NX li prende in carico. In tal modo essi sono gestiti dal firmware della
macchina, che � meno efficiente di qualsiasi SW di conversione o fotoritocco.
E di fare questa prova:
"scatta con nitidezza +1 o +2 e poi applica un ulteriore
sharpening con NX o PS. Poi scatta la medesima foto con nitidezza "non
applicata" e applica tu lo stesso sharpening di prima. Noterai una bella
differenza nella resa dei dettagli."
Fate anche voi cos�?
ciao marco s.


Onestamente no.
Ritengo che un impostazione di base fissa non sempre si adatti alle svariate situazioni.
E' utile usare un impostazione personalizzata se hai intenzione di lavorare le tue foto in PP e di conseguenza, tale impostazione � meglio se viene lasciata la pi� neutra possibile.
Per chi invece non ha tempo o non vuole lavorare in PP spesso le impostazioni predefinite possono risultare utili e ti permettono di ottenere ottimi JPG semplicemente convertendo il NEF e nulla pi�.
Comunque scattare sempre in NEF, una altro motivo � che gli algoritmi di compressione tipo il JPG sono in evoluzione e questo implica che magari un domani avrai un JPG2 con una qualita molto pi� vicina al NEF di quanto non lo fosse il JPG "vecchio".
Ciao.
matteoganora
QUOTE(xymox @ Oct 25 2006, 08:41 AM) *

Mi � stato consigliato di azzerare i parametri di personalizzazione dell0immagine PROPRIO perch�
NX li prende in carico. In tal modo essi sono gestiti dal firmware della
macchina, che � meno efficiente di qualsiasi SW di conversione o fotoritocco.
E di fare questa prova:
"scatta con nitidezza +1 o +2 e poi applica un ulteriore
sharpening con NX o PS. Poi scatta la medesima foto con nitidezza "non
applicata" e applica tu lo stesso sharpening di prima. Noterai una bella
differenza nella resa dei dettagli."
Fate anche voi cos�?
ciao marco s.


Ho fatto e rifatto prove incrociate per valutare eventuali cambiamenti tra le impostazioni date on-camera e quelle applicate in Capture.

MAI ho rilevato differenze, anche analizzando gli istogrammi o le immagini ingrandite al 100%.

Senza dubbio, le impostazioni settate in camera in NESSUN MODO influiscono su eventuali setting dati sul NEF tramite Capture.
Provare per credere:
Basta mettere la macchina su treppiede, su un soggetto significativo statico e illuminato in modo costante, basta fare uno scatto per impostazione, poi aprire tutti i NEF e valutarli in modo incrociato.
xymox
QUOTE(matteoganora @ Oct 25 2006, 02:52 PM) *

Ho fatto e rifatto prove incrociate per valutare eventuali cambiamenti tra le impostazioni date on-camera e quelle applicate in Capture.

MAI ho rilevato differenze, anche analizzando gli istogrammi o le immagini ingrandite al 100%.

Senza dubbio, le impostazioni settate in camera in NESSUN MODO influiscono su eventuali setting dati sul NEF tramite Capture.
Provare per credere:
Basta mettere la macchina su treppiede, su un soggetto significativo statico e illuminato in modo costante, basta fare uno scatto per impostazione, poi aprire tutti i NEF e valutarli in modo incrociato.


grazie mi hai risparmiato una prova, quindi mi confermi che � inutile settare la macchina in Nessun_Modo.
ciao marco s.
matteoganora
QUOTE(xymox @ Oct 25 2006, 02:57 PM) *

grazie mi hai risparmiato una prova, quindi mi confermi che � inutile settare la macchina in Nessun_Modo.
ciao marco s.


Io la mia macchina l'ho settata di default sulle impostazioni che uso pi� spesso (contrasto medio/basso, nitidezza medio/alta, spazio colore Adobe RGB, saturazione normal)

Cos�, mi bsta schiacciare un tasto per convertire il NEF in Tiff o JPG, mentre se ho bisogno di cambiare settings, lo faccio in Capture.
MassiC
Anche io, posso testimoniare che le impostazioni on camera non influiscono in nessun modo per un eventuale lavorazione in PP con Capture.
A mio avviso, le impostazioni predefinite restano utili nel caso tu non voglia fare PP o non hai tempo per farla.
Tali impostazioni ti permettono di converitre direttamente il file in JPG per la stampa. E' quello che faccio io...... Le uso perch� spesso non ho tempo da dedicare alla PP.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.